Prodotti agroalimentari tipici made in Vicenza: 12 sulle tavole natalizie e verso l’estero
 Anche per queste festività - scrive nella nota che pubblichiamo Confartigianato Vicenza - con molta probabilità i vicentini hanno portato, o porteranno, in tavola i prodotti agroalimentari tipici della provincia, forse proprio uno dei 12 riconosciuti dall'Unione Europa, e i dolci della ricorrenza, magari di produzione artigiana. Dai dati elaborati dall'Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza, infatti, emerge che nel mese di dicembre la spesa delle famiglie vicentine in prodotti alimentari e bevande si aggira sui 197 milioni di euro, di cui 88 milioni di euro delle imprese artigiane.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Anche per queste festività - scrive nella nota che pubblichiamo Confartigianato Vicenza - con molta probabilità i vicentini hanno portato, o porteranno, in tavola i prodotti agroalimentari tipici della provincia, forse proprio uno dei 12 riconosciuti dall'Unione Europa, e i dolci della ricorrenza, magari di produzione artigiana. Dai dati elaborati dall'Ufficio Studi di Confartigianato Vicenza, infatti, emerge che nel mese di dicembre la spesa delle famiglie vicentine in prodotti alimentari e bevande si aggira sui 197 milioni di euro, di cui 88 milioni di euro delle imprese artigiane.			
			Continua a leggere
			Fondo Indennizzo Risparmiatori, Barbara Puschiasis di Consumatori Attivi: "tra luci e ombre la battaglia continua"
 Approvato nel maxiemendamento ieri notte in Senato - scrive Barbara Puschiasis di Consumatori Attivi - l'art. 38 della legge  di bilancio che istituisce il Fondo Indennizzo Risparmiatori (FIR).  Frutto di un'ulteriore mediazione tra le associazioni dei risparmiatori  (tra le quali Consumatori Attivi per il FVG) recatesi a Roma il 20  dicembre 2018 il nuovo testo prevede in sintesi che: 1.  possano accedere tutti coloro che hanno subito un pregiudizio ingiusto  dalle e loro controllate messe in liquidazione tra il 16.11.15 e  l'1.01.18; quindi anche i vecchi azionisti di Banca Popolare Udinese;			
			Continua a leggere
				
			
			
			Approvato nel maxiemendamento ieri notte in Senato - scrive Barbara Puschiasis di Consumatori Attivi - l'art. 38 della legge  di bilancio che istituisce il Fondo Indennizzo Risparmiatori (FIR).  Frutto di un'ulteriore mediazione tra le associazioni dei risparmiatori  (tra le quali Consumatori Attivi per il FVG) recatesi a Roma il 20  dicembre 2018 il nuovo testo prevede in sintesi che: 1.  possano accedere tutti coloro che hanno subito un pregiudizio ingiusto  dalle e loro controllate messe in liquidazione tra il 16.11.15 e  l'1.01.18; quindi anche i vecchi azionisti di Banca Popolare Udinese;			
			Continua a leggere
			Fondo Ristoro, dopo la terza riunione ecco i cinque punti cardine esposti al governo dalla cabina di regia dei risparmiatori
 Di seguito pubblichiamo la mail inviata al Governo e a tutti i  Parlamentari con i cinque punti cardine per il Fondo di Ristoro del risparmio  espropriato, a seguito della terza riunione dei rappresentanti della  cabina di regia dei risparmiatori sotto la guida come referente eletto del Prof. Rodolfo Bettiol. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Di seguito pubblichiamo la mail inviata al Governo e a tutti i  Parlamentari con i cinque punti cardine per il Fondo di Ristoro del risparmio  espropriato, a seguito della terza riunione dei rappresentanti della  cabina di regia dei risparmiatori sotto la guida come referente eletto del Prof. Rodolfo Bettiol. 			
			Continua a leggere
			Fondo ristoro, Federconsumatori: "grande soddisfazione per l’accoglimento delle nostre proposte"
 Federconsumatori del Friuli Venezia Giulia esprime - in questa nota - soddisfazione per l’accoglimento delle proposte di modifica al testo della Legge di Bilancio per l’anno 2019, presentate nella mattinata odierna dal Presidente nazionale Emilio Viafora all’On. Villarosa, Sottosegretario al Ministero dell’Economia. Facendosi portavoce delle numerose perplessità manifestate dai risparmiatori Federconsumatori ha presentato alcune proposte di sostanziale modifica all’assetto del Fondo, quale risultava dalla proposta di legge di stabilità al vaglio del Parlamento, che sono state accolte dal Sottosegretario. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Federconsumatori del Friuli Venezia Giulia esprime - in questa nota - soddisfazione per l’accoglimento delle proposte di modifica al testo della Legge di Bilancio per l’anno 2019, presentate nella mattinata odierna dal Presidente nazionale Emilio Viafora all’On. Villarosa, Sottosegretario al Ministero dell’Economia. Facendosi portavoce delle numerose perplessità manifestate dai risparmiatori Federconsumatori ha presentato alcune proposte di sostanziale modifica all’assetto del Fondo, quale risultava dalla proposta di legge di stabilità al vaglio del Parlamento, che sono state accolte dal Sottosegretario. 			
			Continua a leggere
			Risparmiatori banche a Roma, a sorpresa partecipazione di Matteo Salvini: "se avrete bisogno che allarghiamo i gomiti lo faremo"
 Nuovo incontro al MEF delle associazioni per il fondo di ristoro sulle banche venete con il Sottosegretario Alessio Villarosa e la sorpresa della partecipazione del Ministro Matteo Salvini che ha dichiarato: "se avrete bisogno che allarghiamo i gomiti per i risparmiatori lo faremo". È stato confermato l'orientamento favorevole al recepimento delle proposte della Cabina di regia inviate l'11 e 17 novembre 2018.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Nuovo incontro al MEF delle associazioni per il fondo di ristoro sulle banche venete con il Sottosegretario Alessio Villarosa e la sorpresa della partecipazione del Ministro Matteo Salvini che ha dichiarato: "se avrete bisogno che allarghiamo i gomiti per i risparmiatori lo faremo". È stato confermato l'orientamento favorevole al recepimento delle proposte della Cabina di regia inviate l'11 e 17 novembre 2018.			
			Continua a leggere
			Fondo di Ristoro, Rodolfo Bettiol: "dolore al cuore delle migliaia di risparmiatori"
 Erg. Direttore Ing. Giovanni Coviello di VicenzaPiù. È con dolore al cuore delle migliaia di risparmiatori che le scriviamo,  in quanto i continui ritardi nella attuazione del Fondo di Ristoro,  hanno causato e stanno causando danni ormai irreparabile per la fiducia e  la tranquillità che non tornerà più, questa è l'unica cosa certa. Concordiamo con lei che l'Agenzia delle Entrate nel confermare quanto da  sempre da noi sostenuto, aggiunge un'altra pietra al principio di  Vitteme del Risparmio Tradito.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Erg. Direttore Ing. Giovanni Coviello di VicenzaPiù. È con dolore al cuore delle migliaia di risparmiatori che le scriviamo,  in quanto i continui ritardi nella attuazione del Fondo di Ristoro,  hanno causato e stanno causando danni ormai irreparabile per la fiducia e  la tranquillità che non tornerà più, questa è l'unica cosa certa. Concordiamo con lei che l'Agenzia delle Entrate nel confermare quanto da  sempre da noi sostenuto, aggiunge un'altra pietra al principio di  Vitteme del Risparmio Tradito.			
			Continua a leggere
			Cabina di regia delle associazioni dei risparmiatori vittime banche voluta dal Mef elegge l’avv. prof. Bettiol come suo referente e invia integrazioni a proposte Lega
 
				
			
			
			A seguito del cortese invito dei sottosegretari Bitonci e Villarosa a predisporre una proposta di modifica dell’attuale formulazione dell’art. 38 della legge di bilancio per il 2019, che istituisce il Fondo per il ristoro dei risparmiatori, sabato 17 novembre si è riunita in Padova la cabina di regia delle associazioni di risparmiatori: c'erano Adusbef con Fulvio Cavallari, Casa del Consumatore con Elena Bertorelli, Consumatori Attivicon Barbara Puschiasis e Barbara Venuti, Ezzelino III da Onara con Patrizio Miatello che rappresentava anche Per Veneto Banca di Matteo Cavalcante...
Continua a leggereFondo di Ristoro, nuovo incontro del Governo con i risparmiatori. Bettiol e Miatello: "aperture sulle proposte di modifiche al testo di legge"
 
				
			
			
			Di seguito pubblichiamo il resoconto di Rodolfo Bettiol e Patrizio Miatello dell'Associazione Giustizia Risparmiatori Ezzelino da Onara dopo l'incontro con i sottosegretari Bitonci e Villarosa, ai quali sono state proposte le modifiche al testo di legge da presentare come emendamenti al Parlamento
I sottosegretari hanno confermato la completa apertura nei seguenti punti: 1) aumento del 30% con tetto di € 100.000,00 da considerare come acconto e già confermato che la percentuale sarà alzata al possibile 45% con ulteriore apporto dai conti dormienti per 1 miliardo portando a € 2,5 miliardi la dotazione del fondo.
Continua a leggereBozza Fondo ristoro, Franco Conte (Codacons): "risparmiatori sono traditi una seconda volta"
 Riteniamo completamente mancata - ci scrive Franco Conte del Codacons Veneto - la promessa ribadita nel "contratto di governo". I risparmiatori sono traditi una seconda volta. Il  ristoro al 30% con massimale dei 100.000 euro è un passo indietro su  quanto riconosciuto e votato all'unanimità dal Parlamento con la l.205  del dicembre scorso. Il Governo Gentiloni aveva predisposto il decreto  di attuazione (reso noto proprio da VicenzaPiù il 20 agosto scorso) che  garantiva il 100% senza paletti.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Riteniamo completamente mancata - ci scrive Franco Conte del Codacons Veneto - la promessa ribadita nel "contratto di governo". I risparmiatori sono traditi una seconda volta. Il  ristoro al 30% con massimale dei 100.000 euro è un passo indietro su  quanto riconosciuto e votato all'unanimità dal Parlamento con la l.205  del dicembre scorso. Il Governo Gentiloni aveva predisposto il decreto  di attuazione (reso noto proprio da VicenzaPiù il 20 agosto scorso) che  garantiva il 100% senza paletti.			
			Continua a leggere
			Fondo ristoro banche venete, Federconsumatori: "pochi soldi e molte ombre"
 La proposta di legge finanziaria - è scritto in una nota di Federconsumatori FVG - che verrà trasmessa nei prossimi giorni al Parlamento per la discussione prevede una serie di disposizioni relativa ai risarcimenti per i gli azionisti risparmiatori delle Banche Venete poste in liquidazione coatta amministrativa e per le casse di risparmio dell’Italia Centrale poste in risoluzione. Pur in presenza di alcuni punti interrogativi che potranno essere sciolti attraverso il confronto parlamentare, si possono già evidenziare, accanto ad un dato positivo, alcune gravi criticità.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La proposta di legge finanziaria - è scritto in una nota di Federconsumatori FVG - che verrà trasmessa nei prossimi giorni al Parlamento per la discussione prevede una serie di disposizioni relativa ai risarcimenti per i gli azionisti risparmiatori delle Banche Venete poste in liquidazione coatta amministrativa e per le casse di risparmio dell’Italia Centrale poste in risoluzione. Pur in presenza di alcuni punti interrogativi che potranno essere sciolti attraverso il confronto parlamentare, si possono già evidenziare, accanto ad un dato positivo, alcune gravi criticità.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    