Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
«
Ci vuole un villaggio per far crescere un bambino. E uno anche per violentarlo. Chi guarda dall'altra parte di fronte al crimine ne è corresponsabile». Il Veneto del disastro bancario come la
Boston della pedofilia nella Chiesa del film
Spotlight.
Luigi Zingales, l'economista padovano che insegna a Chicago, si sa, arriva subito al punto, secondo la logica americana. Tagliando i troppi meandri, che spesso sfociano nell'autoassoluzione, dei discorsi all'italiana. La riprova si è avuta ieri, nell'aula magna dell'Università di Padova, dove il suo intervento è stato il perno del convegno sul risparmio e le banche, organizzato per i cinquant'anni dello studio professionale Cortellazzo&Soatto. Dunque il Veneto dei misfatti di
Banca Popolare Vicenza e
Veneto Banca come la Boston della pedofilia? «
Eh sì - spiega a convegno finito Zingales -.
Nel film Spotlight dicono che la colpa non è solo della Chiesa, ma anche di chi ha guardato senza far nulla. E in Veneto di gente che ha fatto così ce n'è parecchia» (VicenzaPiù ha scriito, da sola, fin dal 13 agosto 2010, vedi il libro "
Vicenza. La città sbancata").
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
L'articolo odierno di Marco Ferrando su Il Sole 24 Ore si riferisce alla situazione attuale di Mps, per la quale è previso un aumento di capitale a carico dello Stato di 6,6 miliardi di euro, ma affronta un tema che sarà presente, con possibili effetti dirompenti, anche nel momento in cui lo stesso Stato dovrà intervenire per salvare Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Il "dovrà " pare ineluttabile visto che, senza considerare i 2.6 miliardi di euro di crediti fiscali complessivi delle due banche di cui ancora non si parla... ma che sono un'altra componente negativa da "coprire", si parla ora di un aumento complessivo necessario per le due ex Popolari venete di almeno 5 miliardi di euro. Se ci accusavano quasi di terrorismo finanziario quando noi tempo fa ne prevedevamo 5.7 a fronte dei solo 2.5 strombazzati dalle solite veline locali, ma questa è la solita storia, perchè le considerazioni odierne su Il Sole impattano anche sulla BPVi e su Veneto Banca?Â
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Economia&Aziende
L'iniziativa promossa dalla Federmanager berica si rivolgerà anche al terzo settore. Il presidente Farronato: «Trasmetteremo conoscenza in uno scambio tra generazioni». Manager-tutor per aiutare i giovani colleghi, ma anche chi ha perso il lavoro, trasmettendo conoscenze e aiutando ad individuare e affrontare i problemi. Questi gli obiettivi del "
Progetto tutoring" promosso da Federmanager Vicenza e illustrato questa mattina nell'incontro "Solidarietà : tutoring e volontariato" tenutosi alla Fondazione Cuoa di Altavilla. A presentare l'iniziativa, che prende le mosse da altre simili già presenti in altre città , sono stati
Adolfo Farronato, presidente di Federmanager Vicenza e
Giovanni Facco responsabile del progetto per l'associazione berica.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Pubblichiamo di seguito la seconda parte del lavoro del responsabile economico del Veneto Serenissimo Governo, Valerio Serraglia: Nuovo Piano Economico per la rinascita della Veneta Serenissima Repubblica (Piano Guardiola) pervenutoci, dopo la prima parte, dal Veneto Serenissimo Governo. Quando si va ad impostare un piano economico per un paese bisogna avere chiari i quadri geopolitici internazionali, perché è la politica ad influenzare e gestire l'economia: ed è per questa ragione che il
Veneto Serenissimo Governo ha inteso proporre il Nuovo Piano Economico, partendo da un mutato scenario politico planetario, illustrato nella prima parte di questo documento.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Per coloro che hanno superato gli "anta" il termine
inflazione è di quelli che incute una certa paura, eppure l'Italia nel periodo della grande inflazione, ossia gli anni '70 e la prima metà degli anni '80, stava molto meglio di oggi. Ma l'inflazione ha sempre avuto una brutta fama, veniva infatti definita come "la tassa più iniqua" perché colpiva nella stessa misura i ricchi ed i poveri. In tempi recentissimi, tuttavia, il termine inflazione è stato rivalutato, ora, è quasi un paradosso, a far paura è il suo esatto contrario, ossia la
deflazione. Si rischia davvero di non capirci più nulla, di cosa dobbiamo davvero preoccuparci? La risposta è semplice: di entrambe. Certamente la deflazione fa meno paura, ma non per questo è meno pericolosa, anzi, è subdola e non fa danni meno gravi rispetto all'inflazione.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Abbiamo pubblicato stanotte molto prima dell'alba
il secondo articolo della nostra «
indagine sulla "giungla di chi tutela migliaia di soci di BPVi e Veneto Banca"» in cui pubblicavamo la lettera di un legale "concorrente", come lui stesso correttamente si definiva, che rendeva nota tramite
[email protected] «
la prima reazione con tanti attacchi e qualche difesa» al
nostro invito a rispondere alle domande su come e a quali costi e condizioni legali e associazioni realmente tutelino i soci traditi dalla vecchia
Banca Popolare di Vicenza e dalla altrettanto mal gestita
Veneto Banca. Sapevamo di smuovere un mare di interessi in cui sotto acque a volte limpide c'è tanto fango che aggiunge agli errori della gestione di banchieri con i soldi altrui alla
Gianni Zonin gli olezzi dello sciacallaggio sulla pelle della povera gente depredabile ancora del poco che le rimane.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Il 21 febbraio abbiamo annunciato e iniziato un'indagine sulla «giungla di chi "tutela" migliaia di soci di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca», un'indagine, scrivevamo, su numeri da paura per la quale chiedevamo anche dati e informazioni ai clienti degli avvocati, ai membri delle associazioni dei soci traditi dalle vecchie Banca Popolare di Vicenza e Veneto banca oltre che agli stessi professionisti e ai vertici delle associazioni. Invitavamo a scriverci a [email protected] esperienze e pareri in attesa che arrivassero le risposte alle mail da noi inviate agli studi e alle associazoni che sappiamo operare per tutelare, spesso, ma anche, purtroppo e non pochissime volte, per sfruttare eventuali incompetenze della "povera gente", incompetenze uguali o simili a quelle che avevano indotto quella stessa gente a credere alle chimere di Gianni Zonin, Vincenzo Consoli %& c.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Banche, Economia&Aziende
Si avvicina la data della, prorogabile, scadenza delle due proposte similari di
transazione (nella foto la sua presentazione a Padova) fatte a 94.000 soci della
BPVi (scade il 22 marzo) e a 75.000 di
Veneto Banca (la prima dead line è per il 15 marzo e aumentano le domande che ci arrivano all'indirizzo mail dedicato ai nostri lettori
[email protected] e a cui proviamo a rispondere direttamente o con l'aiuto di esperti e associazioni (oggi tocca... all'avv.
Franco Conte presidente di
Codacons Veneto). Ecco il quesito su cosa possa fare un socio che abbia aderito o che stia per farlo ma che si, e ci, chiede se le condizioni proposte potranno cambiare e, in quel caso, se chi ha firmato per le vecchie possa in qualche modo avvalersi delle nuove. Ecco, intanto, la domanda completa.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Un lettore scrive a [email protected], l'indirizzo mail riservato a nostri utenti e a soci e investitori della vecchia Banca Popolare di Vicenza e della cugina, futura "sposa" combinata, Veneto Banca che vogliano porre domande su situazioni particolari o di interesse generali, che, in tal caso, pubblichiamo mantenendo, se richiesti l'anonimato, corredandole delle risposte che ci vengono date da "esperti" e/o associazioni che interpelliamo di volta in volta. Stavolta a rispondere è l'avvocato Riccardo Federico Rocca. Ecco la domanda.
Egregio direttore, scrivo a nome di molte persone che si trovano nella situazione che vi descrivo. Molte persone hanno riscontrato un comportamento poco trasparente e irregolare adottato da molte banche che hanno piattaforme online per l'acquisto/vendita di titoli come l'obbligazione subordinata XS1327514045 (emessa nel caso specifico da Veneto Banca).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
C'è un altro termine che è entrato nel vocabolario degli azionisti di
BPVi e
Veneto Banca, un vocabolo che la maggior parte di loro, prima d'ora, non conosceva, si tratta di:
warrant. Lo aveva evocato il Presidente di
Quaestio,
Alessandro Penati, ancora tempo fa, poi ... l'idea era stata accantonata per "impraticabilità ", ora invece sembra tornata di moda. Pare proprio che venga fatta circolare sui media questa ulteriore proposta ai vecchi azionisti per "capire l'effetto che fa", insomma per saggiare le reazioni della "Piazza". In teoria dovrebbe essere un mezzo per consentire ai vecchi azionisti della Banca di recuperare parte delle perdite subite, "puntando" sul risanamento delle nostre Popolari e quindi sulla loro rivalutazione, ma è bene fare immediatamente alcune osservazioni. Innanzitutto diciamo cosa è un warrant.
Continua a leggere