Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Assemblea di Confcommercio “fotografa” il terziario vicentino: “formazione e web i “vaccini” per la bassa crescita”

ArticleImage Confcommercio Vicenza
La ripresa economica ancora non si vede, il contesto internazionale presenta non poche incognite e l’Italia è alla vigilia di un voto, quello referendario, che tiene anche il mondo imprenditoriale, non solo quello politico, con il fiato sospeso. Ecco allora spiegate le parole con cui Sergio Rebecca, presidente della Confcommercio di Vicenza, ha aperto ieri, davanti ad una platea rappresentativa di imprenditori del commercio, del turismo e dei servizi, l’Assemblea annuale dell’Associazione: “Credo che per definire la situazione in cui ci troviamo il termine più giusto sia incertezza. Un’incertezza pervasiva e trasversale a molti scenari”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca: 100 milioni alle imprese di Confindustria Vicenza

ArticleImage Il Gruppo Veneto Banca annuncia 100 milioni di euro di nuove risorse a disposizione delle circa 2000 imprese associate a Confindustria Vicenza: è quanto messo a disposizione per il rilancio e il consolidamento del tessuto economico-produttivo locale da Veneto Banca d’intesa con l’associazione di categoria. Veneto Banca ha stanziato un plafond di 100 milioni di euro per supportare sia i piani strategici di investimento a medio-lungo termine sia le necessità più immediate delle imprese: finanziamenti a condizioni agevolate secondo una scala di rating condivisa e spese minime di istruttoria.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende, giustizia

Sentenza della Cassazione sulla Consob: punto a favore a tutela dei risparmiatori Banca Popolare di Vicenza

ArticleImage Otre alle responsabilità innegabili, anche se tutte da dimostrare si spera in tempi più accelerati di quelli attuali, dei vertici della Banca Popolare di Vicenza condotti da Gianni Zonin, si fa un gran discutere sulle corresponsabilità di Banca d'Italia e della Consob per i mancati interventi reali per impedire che le condotte disastrose della precedente gestione arrivassero a danneggiare in modo drammatico decine di migliaia di soci vicentini, veneti e di altre regioni. Arriva una sentenza della Cassazione che fissa le responsabilità anche in termini pecuniari dei dirigenti interessati della Consob per uno dei casi esaminati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende, giornalismo

La bufala di chi non verifica... La Verità: Cappelleri a Venezia ritroverebbe l'inchiesta BPVi in caso di sua avocazione in laguna? Una bugia in cui casca un "mezzo locale"

ArticleImage La Verità, che nome impegnativo per il giornale di Maurizio Belpietro!, negli ultimi due mesi e per cercarsi una parte dei 10.000 lettori che sono il suo obiettivo nazionale sta ricostruendo col suo Francesco Bonazzi quello che noi abbiamo già scritto a Vicena negli ultimi sei anni e passa (cfr. "Vicenza. La città sbancata"). Oggi un "mezzo" locale riporta l'ipotesi del quotidiano che, sulla possibilissima richiesta di Antonino Cappelleri, procuratore capo della Procura di Vicenza, di concorrere al ben più prestigioso ruolo di capo della Procura di Venezia, riferisce di  «uno scenario paradossale: ci sono alcuni esposti alla Procura generale di Venezia che chiedono l'avocazione dell'inchiesta di Vicenza sulla Popolare per presunta inerzia. Sarebbe comico se fossero accolti e se poi, a gestire il fascicolo migrato in laguna fosse lo stesso Cappelleri».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende, giornalismo

Convegno BPVi pro Variati: l'avvocato presidente Bertelle smentisce... se stesso. Smetta di avere i piedi in due scarpe e la visibilità gliela diamo noi. Pro associati veri

ArticleImage

Abbiamo, come facciamo sempre con tutti, pubblicato con la massima evidenza riservabile a una nota ufficiale la replica, per altro cortese e senza far appello a leggi, di Renato Bertelle, avvocato nonchè presidente della sedicente Associazione Nazionale Azionisti Banca Popolare di Vicenza, alle nostre obiezioni, che nascono il 15 novembre, sul tardivo convegno sulla BPVi organizzato da lui, come rivendicato anche oggi dal "replicante" stesso e come evidenziato, fin dalla prima conferenza stampa di presentazione, dal sindaco Achille Variati a cui l'incontro, rivelatosi poi un flop per partecipazione e consensi, faceva indubbiamente comodo per rifarsi una verginità là dove è umanamente e tecnicamente impossibile.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

“Vicenza. La città sbancata” in Comune di Vicenza. Liliana Zaltron: “doverosa una sede istituzionale per il libro, vedremo chi sarà presente”

ArticleImage “Vicenza. La città sbancata” verrà presentato nella Sala degli Stucchi a Palazzo Trissino, in corso Palladio a Vicenza, giovedì 1 dicembre 2016 alle ore 17.30. Il libro del direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello approda nella stanza simbolo del Comune di Vicenza grazie all'evento organizzato dal Movimento 5 Stelle di Vicenza. La promotrice dell'iniziativa è Liliana Zaltron, consigliera comunale ed ex candidata sindaco alle ultime elezioni, che sarà affiancata, oltre che dall'autore Coviello, dai senatori pentastellati Enrico Cappelletti e Gianni Girotto che affronteranno, a pochi giorni dal fischiatissimo convegno al teatro Comunale, le tematiche della catastrofe Banca Popolare di Vicenza a guida Gianni Zonin, con un un'analisi anche al futuro dell'istituto di credito.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Pierl Luigi Bersani e il piano B per le banche che rischiano: Renzi dica che le salverà lo Stato

ArticleImage di Goffredo De Marchis, da la Repubblica
«Se vince il No, il governo tecnico di Renzi può tranquillamente andare avanti. Ha più di un anno per correggere la rotta». Governo tecnico? «Certo. Tecnico tra virgolette. Nessuno ha mai votato la sua maggioranza». Se invece Matteo Renzi molla, Pier Luigi Bersani se ne farà una ragione: «Rimane una maggioranza politica e qualche cosuccia da fare, a partire da due leggi elettorali». Non doveva fare campagna elettorale per il No («ma sono rimasto sconcertato dai toni e dai modi con cui è stato proposto il Sì»). In realtà, l'ex segretario del Pd è impegnato a svuotare una per una tutte le cartucce renziane: dalla paura dei governicchi all'allarme dei mercati, dall'accozzaglia al rancore dei leader ossessionati dalla rivincita contro il premier: «Squalificare sul piano personale chi non la pensa come te è una cosa di altri tempi. Fu rottamata assieme allo stalinismo».

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Banche, mina scadenze fiscali da 70 miliardi: prelievi correntisti drenano la liquidità degli istituti più a rischio come Mps, BPVI e Veneto Banca

ArticleImage di Andrea Greco, da la Repubblica
Inizia un dicembre molto delicato per la liquidità delle banche italiane più fragili: che per non fare nomi nuovi sono Monte dei Paschi di Siena, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, le quattro "good bank" e le Casse di Cesena e Rimini; tutte chi più chi meno con piani di salvataggio in corso. Detto che la liquidità è quasi sempre la vera e sola ragione per cui una banca chiude bottega (alle carenze patrimoniali ci sono vari rimedi, ben pochi invece quando i flussi si asciugano per mancanza di fiducia dei depositanti), ci sono un fattore stagionale e uno contingente che in queste ore mettono sul chi vive alcuni banchieri e la vigilanza. Il motivo stagionale sono i "riversamenti fiscali": novembre e dicembre sono i mesi in cui più alti sono i deflussi dai conti correnti per onorare le scadenze fiscali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Interviste, Banche, Economia&Aziende

Convegno by Variati e Bertelle su BPVi, il docuvideo integrale di VicenzaPiu.Tv: è un servizio pubblico e un inno alla trasparenza

Il tardivo, discutibile e contestato convegno sulla Banca Popolare di Vicenza tenutosi sabato 26 novembre presso il teatro Comunale di Vicenza è ora integralmente pubblicato qui da VicenzaPiù, come promesso a chi avesse volutamente evitato la messa in scena a uso e consumo di chi aveva finora dimenticato il disastro e magari aveva contribuito al suo verificarsi grazie a complicità omertose e di chi su questo dramma sta provando a speculare trasformando i soci truffati in clienti da spennare. In attesa del video che riassumerà tutti gli interventi dei soci indignati, tra fischi e urla (forse unico mezzo per farsi sentire, data la poca libertà di parola prevista), vi segnaliamo dove ritrovare gli interventi dei relatori, trattandosi di un documento piuttosto lungo. Al minuto 18 interviene, dopo il saluto del moderatore Basso e l'introduzione del sindaco Achille Variati, il sindaco di Prato Matteo Biffoni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Congedo lavorativo per lavoratrici autonome vittime di violenza, Cinzia Fabris: traguardo raggiunto grazie a Cna

ArticleImage CNA Vicenza
Un traguardo importante, che ci raggiunge proprio alla celebrazione della giornata mondiale contro la violenza sulle Donne promossa dall’Onu. Nei giorni scorsi la Commissione Bilancio della Camera ha  approvato un emendamento presentato dalla On. Chiara Gribaudo, su proposta di CNA Impresa Donna, che riconosce il diritto al congedo dal lavoro, oltre che alle lavoratrici dipendenti, anche alle professioniste autonome vittime di violenza. «Siamo molto soddisfatte del risultato raggiunto grazie al lavoro e all’impegno del gruppo CID e ringraziamo l’On. Gribaudo per aver combattuto e concluso con successo questa “battaglia”» sottolinea Anna Dall’Alba, Presidente provinciale CNA Impresa Donna Vicenza.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network