La questione morale di Berlinguer: 28 luglio 1981. Un racconto ironico 25 anni dopo. Zonin si "consulta" con Variati e con Zigliotto e Zuccato trova linea di difesa per flop BPVi: è colpa dei comunisti. Come per Borgo Berga

Crisi aziendali, Regione: unità di crisi veneta modello da esportare

Nella prima metà del 2016 le imprese che in Veneto hanno comunicato l’apertura formale di un procedimento per crisi aziendale sono state 212, per un totale di 295 comunicazioni complessive, circa la metà rispetto allo stesso periodo del 2015. Dimezzato anche il numero dei lavoratori coinvolti, dagli oltre 12mila dell’anno scorso ai 6.840 di quello in corso. Diminuiscono anche i casi per i quali si è giunti alla firma tra le parti sociali di un verbale di accordo (o mancato accordo) per la gestione della crisi, con conseguente ricorso alla Cassa integrazione straordinaria o alle procedure di licenziamento collettivo: tra gennaio e giugno 2016 sono stati 261, a fronte dei 517 dello stesso periodo del 2015.
Continua a leggereFondo Atlante, Quaestio Capital Management rafforza la struttura per i Npl

Di seguito la nota di Quaestio Capital Management relativa al Fondo Atlante
Quaestio Capital Management SGR comunica che, successivamente all’avvio del Fondo Atlante, ha proceduto all’assunzione di diverse figure professionali nelle aree analisi e gestione del rischio di credito, distressed securities e capital markets. Fulvio Pelargonio. Ha maturato 25 anni di esperienza nell’ambito dell’investment banking e structured finance, di cui oltre un decennio presso Royal Bank of Scotland dove è stato Responsabile Structured Finance per il Sud Europa; precedentemente, è stato anche Responsabile Securitization di MPS Finance. Continua a leggereAnche a Piovene Rocchette ora ne sanno di più del flop della BPVi. Presentato ai cittadini grazie al M5S "Vicenza. La città sbancata"
Il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ha presentato ieri sera, mercoledì 27 luglio, il libro "Vicenza. La città Sbancata" nella sala della biblioteca comunale di Piovene Rocchette completamemte piena di soci "truffati" dalla BPVi dell'ex presidente Gianni Zonin e di cittadini che hanno voluto capire di più sul flop del secolo a Vicenza acquistando poi, numerosi, le copie del libro, praticamente di nuovo esaurito. L'editore Media Choice ne ha messo, infatti, in cantiere la seconda ristampa dopo che la prima e la seconda tiratura sono andate esaurite in meno di un mese dalla presentazione del volume grazie all'interesse suscitato dalle 342 pagine che raccolgono una selezione degli articoli pubblicati su VicenzaPiu.com fin dal 13 agosto 2010 sullo stato di crisi della Banca Popolare di Vicenza, nascosto dai vertici dell'Istituto e non evidenziato da altri media.
Continua a leggerePedemontana Veneta, la lettera di 12 imprenditori a Renzi, Delrio e Zaia

La Pedemontana deve essere terminata. Vogliamo iniziare da qui, senza tanti giri di parole, perché questo è il concetto fondamentale. Siamo imprenditori veneti, che sono nati e cresciuti in questo territorio, e che qui hanno sempre investito e mantenuto le loro aziende. Siamo abituati a parlare poco e a lavorare per garantire un futuro ai nostri collaboratori, alle loro famiglie e alle nostre imprese.
Continua a leggere"Vicenza. La città Sbancata" presentato nell'Alto Vicentino. Giovanni Coviello: "non è colpa della Bce, ma della cattiva gestione dei vertici locali"

Indagini BPVi: in attesa di Gianni Zonin silenti Zigliotto e Sorato, mentre a "velare" Roberto Zuccato ci pensa il GdV. Ma Cappelleri "coprirà" BPVi solo se farà accordi con soci

Tre entità onerose e "da Rai" per comunicare con la stampa, ma la BPVi di Mion è muta... Intanto eventuali crediti a Cassingena a rischio dopo fallimenti suoi supermercati

Indagato per BPVi anche Roberto Zuccato. Il 17 giugno 2012 titolavamo: "Zonin & Zigliotto primattori, Variati e Zuccato di rincalzo". Sotto a chi tocca anche politicamente

Per la Cgia la deflazione è come nel 1959, Vicenza ha il record negativo: l'influenza del flop della Banca Popolare di Vicenza
