Crac BPVi, Franco Conte: finalmente inizia il processo. Ma anche altre sono le azioni da compiere per le vittime
Al tribunale di Vicenza, scrive Franco Conte nella nota che pubblichiamo - è finita la fase preliminare del crac della Banca Popolare di Vicenza. Il Giudice Roberto Venditti ha fissato l'inizio del processo per il 1° dicembre ore 10, quasi un anno di udienze e oltre 5000 parti civili. Rinviati a giudizio oltre a BPVi in liquidazione coatta amministrativa, l'ex presidente Gianni Zonin, l'ex consigliere Giuseppe Zigliotto, i tre vicedirettori generali Emanuele Giustini, Andrea Piazzetta e Paolo Marin, nonché il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili Massimiliano Pellegrini. Per l'ex direttore generale Samuele Sorato la posizione è stata stralciata per motivi di salute.Â
Continua a leggere
Aggiornamento: Miatello, Venuti, Zaggia, Volpato e Bordin a palazzo Chigi per soci BPVi e Veneto Banca: "saremo" al Circo Massimo
Pubblicato alle 15.49, aggiunto nuovo video alle 17.14 aggiornato anche con presenza Milena Zaggia per Movimento Risparmiatori Traditi. Stamattina, 20 ottobre, è preoccupatissimo Patrizio Miatello a Roma con Michele Vanin per l'associazione Ezzelino III da Onara, con Barbara Venuti di Consumatori attivi, Monica Bordin e Cristina Volpato, socie di Veneto Banca, per "presidiare" palazzo Chigi" per le decisioni, si spera positive e, soprattutto, ufficiali del governo, finora indugiante, del cambiamento, sul giusto ristoro ai risparmiatori di BPVi, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte da anni in balia di promesse, quasi certezze e disillusioni. Tra l'altro Barbara Venuti ha preannunciato la presenza sua e di altri risparmiatori "per farli sentire" al Circo Massimo dove è in programma la festa del Movimento 5 Stelle.
Continua a leggereCrac banche venete, da piazza dei Signori le proposte di Fratelli d'Italia Vicenza per un sistema bancario al servizio di famiglie e imprese
AIM, positivi i risultati su base consolidata del primo semestre 2018. Umberto Lago: "sono contento di lasciare a chi mi succederà un’azienda solida"
I risultati consolidati intermedi relativi al primo semestre 2018, derivanti da management account interni, hanno confermato la crescita del Gruppo AIM - è scritto nel comunicato della società  - mostrando un incremento del valore della produzione con un aumento pari all’8,4% rispetto al primo semestre 2017. Nel corso del semestre, i ricavi della vendita di energia elettrica e di gas metano sono aumentati rispettivamente del 7% e del 5% rispetto al primo semestre 2017, in un contesto di crescita del costo delle materie prime energetiche.
Continua a leggere
Coincidenze tutte vicentine: Umberto Lago si dimette da Aim dove arrivò da Rimini Holding regista "ingresso" di Fiera di Vicenza in Ieg
Finalmente qualche cosa si muove nella galassia degli incarichi che il Comune di Vicenza ha in dote. Una dote che però è in buona parte vincolata da nomine fatte dalla passata amministrazione. Qualche dimissione era anche stata firmata immediatamente dopo il 10 giugno (una su tutte quella di Jacopo Bulgarini d'Elci dalla Fondazione del Teatro Comunale, ndr), ma altre, che hanno un peso non indifferente, almeno sul piano del potere anche economico, si sono auto congelate. Ma ora vi è una novità , a dire il vero annunciata da tempo, ma non dall'interessato. Questa novità sono le dimissioni di Umberto Lago da amministratore unico di Aziende Industriali Municipalizzate Vicenza SpA, nominato dal sindaco il 26 luglio 2017 e, in teoria, in scadenza a giugno del 2020.Â
Continua a leggere
Conto alla rovescia per Gold/Italy organizzata da Ieg: aziende anche dal distretto orafo di Vicenza
Conto alla rovescia per GOLD/ITALY la manifestazione che valorizza a livello internazionale la migliore produzione orafa Made in Italy organizzata ad Arezzo da Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG) e in programma dal 20 al 22 ottobre. Un palcoscenico esclusivo che presenta al mondo l’innovazione creativa di selezionate aziende manifatturiere provenienti da tutti i distretti orafi italiani: Arezzo, Vicenza, Valenza, Torre del Greco, Milano.
Continua a leggere
Consob multa PwC revisore dei conti di Veneto Banca per anni post Consoli mentre a Bari è sospesa sanzione alla locale Popolare
A "Popolare di Bari: dopo BPVi e Veneto Banca un altro scandalo bancario a scoppio ritardato" di Nicola Borzi su Il Fatto Quotidano è seguito il nostro articolo col titolo "Lettere simili di Bankitalia a Popolare di Bari e Veneto Banca: eppure la prima ancora vive. Mentre anche il fondo maltese Methorios accomuna Bari e Popolare di Vicenza" con dubbi su strane differenze o inquietanti similitudini di comportamenti tra Bari e le due ex Popolari Venete. Oggi leggiamo su FQ (di seguito l'articolo) ma anche su Il Sole 24 Ore di due provvedimenti che ci fanno fare altre due domande su un grigio sempre pià scuri intorno ai crac bancari scoppiati o evitati. Eccole di seguito.
Continua a leggereAeC Costruzioni, interventi da 4 milioni di euro per Comune di San Giovanni in Persiceto e ASL "Città di Torino"
AeC Costruzioni si aggiudica, in soli due mesi, due bandi di gara per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro. I lavori sono commissionati dal Comune di San Giovanni in Persiceto (Bologna) e dall'Azienda Sanitaria Locale "Città di Torino". Per l'ASL l'impresa edile realizzerà una Sala Dialisi temporanea e si occuperà della ristrutturazione completa del Centro Dialisi del Presidio Ospedaliero Martini di Torino. Il Comune di San Giovanni in Persiceto invece ha affidato ad AeC gli interventi di riqualificazione della stazione ferroviaria (incluso il piazzale antistante) e dell'edificio ex "Arte Meccanica".
Continua a leggere
I risparmiatori traditi dalle banche chiedono chiarezza, coerenza e interventi urgenti: lettera aperta a Bitonci e Villarosa di Adusbef, Consumatori attivi, Ezzelino III da Onara e Movimento Risparmiatori Traditi
Con la presente si fa seguito all'incontro presso il Ministero dell'economia e delle finanze del 4 ottobre 2018 tra i sottosegretari Massimo Bitonci e Alessio Villarosa e le associazioni dei risparmiatori e dei consumatori (nella foto da sx a Roma Patrizio Miatello, Barbara Venuti, Barbara Puschiasis, Giovanna Mazzoni, Fulvio Cavallari, Monica Bordin e Milena Zaggia) sul tema dei ristori dei risparmiatori traditi dalle sei banche. In particolare in tale sede i predetti Sottosegretari affermavano, anche in risposta alle nostre domande, cosa sarebbe stato previsto.
Continua a leggere
Legge finanziaria e fondo ristoro dei risparmiatori, le stime di Federconsumatori: "promesse affrettate di un rimborso totale"
La pubblicazione del documento programmatico di bilancio 2019 - è scritto in un comunicato di Federconsumatori FVG - inviato alla Commissione Europea consente un primo esame delle risorse effettivamente disponibili per il risarcimento dei risparmiatori truffati delle banche venete e delle casse di risparmio dell’Italia centrale. L’attuale ammontare dei conti dormienti potenzialmente disponibili nei prossimi 10 anni supera di poco i 1500 milioni di euro; di questo importo, però, circa 500 milioni di euro si renderanno disponibili nel 2019 all’interno del bilancio statale, e quindi destinabili ai risparmiatori; il resto potrebbe ancora essere rivendicato dai legittimi titolari dei “conti dormienti†che potrebbero “risvegliare†le quote di loro competenza nei termini della relativa prescrizione.Â
Continua a leggere

