Crac banche venete, Renzo Mazzaro sui quotidiani Finegil: "governo maltratta piccoli risparmiatori". La proposta di Franco Conte
La reale fisionomia dei risparmiatori raggirati dalle banche - una montagna di gente anonima di cui si conoscono finora solo casi singoli, per lo più di disperati o di maxi-truffati - è descritta per la prima volta in una tabella pubblicata dall'Acf, l'Arbitro perle controversie finanziarie della Consob. È uno spaccato costruito su 1469 ricorsi esaminati, una inezia sul totale di 270 mila truffati (210 mila delle popolari venete e 50 mila delle quattro banche dell'Italia centrale) ma pur sempre un innegabile campione rappresentativo del totale. Estendibile, se non scientificamente proiettabile sulla massa: un sondaggista si accontenterebbe di una cifra molto minore, per tirare conclusioni.
Continua a leggere
Tour vicentino dell’imprenditoria femminile: economia circolare, sostenibilità ed innovazione
Venerdì 12 ottobre 2018 dalle ore 9.00 si terrà a Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore la Tappa 2018 del Tour dell’imprenditoria femminile. Si tratta di una iniziativa promossa dal Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Vicenza che ha organizzato una intera giornata di incontri su temi di interesse per aspiranti imprenditrici, associazioni di categoria, enti pubblici, professionisti e cittadinanza.
Continua a leggere
Italiani prendete Btp con i Cir, FQ: così fanno i giapponesi con un debito pubblico stratosferico ma che si regge "autarchicamente"
Non staremo fermi, abbiamo più di un'idea" sul problema dello spread. "Io sono convinto che gli italiani siano pronti a darci una mano", dice Matteo Salvini, a margine dell'incontro del G6 a Lione. E difatti tra i provvedimenti che il governo potrebbe mettere in campo nelle prossime settimane prende sempre più forma l'idea dei Cir, i nuovi Conti individuali di risparmio. Un'idea targata Lega, appunto, per incentivare i risparmiatori italiani tramite il sempre seducente appeal fiscale a mettere parte dei loro risparmi in titoli di Stato.
Continua a leggere
Finanza Più in chiaro n. 1, Giancarlo Marcotti: nasce con i Rothschild la finanza, uno dei suoi figli è l'euro
Â
"Il primo ad aver utilizzato il nome "Rothschild", 'scudo rosso' in tedesco, fu Moses Kalman Rothschild, morto nel 1735. L'ascesa della famiglia cominciò nel 1744, con la nascita di Mayer Amschel Rothschild, figlio di Amschel Moses Rothschild, un cambiavalute che aveva negoziato con il Principe d'Assia. Nato nel ghetto (chiamato "Judengasse" o vicolo ebraico) di Francoforte, Mayer fondò e diffuse il suo impero 'spedendo" ciascuno dei cinque figli nei cinque principali centri finanziari europei di quell'epoca: Francoforte, Londra, Parigi, Vienna e Napoli".
Continua a leggereFondo di garanzia alle Pmi, Marcato: "nuovo strumento per favorire l’accesso al credito"
La Regione del Veneto - annuncia una nota - ha firmato la convenzione con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero dell'Economia e delle Finanze per l'attuazione di una Sezione speciale regionale del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese. “La misura – spiega l’Assessore allo sviluppo economico Roberto Marcato – rientra nell’ambito delle azioni previste dal programma operativo regionale per l’utilizzo dei fondi europei (FESR 2014-2020), ma soprattutto rappresenta un’anticipazione di quello che la Regione del Veneto ha previsto nella proposta legislativa presentata al governo per individuare nuove forme e spazi di autonomiaâ€.
Continua a leggere
Giorgio Xoccato eletto per acclamazione nuovo presidente Camera di Commercio di Vicenza
Il Consiglio della Camera di Commercio di Vicenza - annuncia la nota ufficiale - nella seduta di insediamento svoltasi nella mattinata di oggi 8 ottobre 2018 alle ore 10, ha eletto per acclamazione Giorgio Xoccato Presidente della CCIAA di Vicenza. Alla seduta ha partecipato anche l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico ed Energia Roberto Marcato, che ha portato i saluti del Presidente Zaia e ha sottolineato il ruolo e l’importanza delle CCIAA nello sviluppo economico del territorio.
Continua a leggereAbilmente Autunno, in Fiera di Vicenza con Ieg cinque creative del triveneto nel primo laboratorio in Italia dedicato alla moda sostenibile
Sono cinque le creative del triveneto selezionate dallo staff di Abilmente con l’aiuto di Gaia Segattini, designer e art director del festival WeeKenDoit, per far parte di “Cucito su di te - Dressmaking LABâ€, il primo spazio laboratorio in Italia dedicato alla moda handmade e sostenibile di Abilmente Autunno, la grande Festa della Creatività organizzata da Italian Exhibition Group (IEG). Dal 18 al 21 ottobre 2018 in Fiera di Vicenza, saranno coinvolte alcune tra le migliori esponenti della moda Do It Yourself, tra cui la veronese Simona Ullo di The Yellow Peg, da Spilimbergo (Pordenone) Sasha del Blog Secondo Piano, la triestina Selene Verdoglia di Un Punto alla volta, da Trento Martina Coller di Tulip e da Treviso Roberta Ottolenghi di robedellarobi.
Continua a leggere
I Re del Debito e che può accadere domani, FQ: Amato, Gentiloni e Monti, 6° Berlusconi, solo 10° Renzi
Nonostante sia quasi un'ossessione collettiva, il debito pubblico non è il male: in quell'aggregato ci sono, per dire, anche le scuole o gli ospedali. Né certo è l'unica variabile che conta nell'economia di un Paese: come quasi tutte le cose della vita dipende dal contesto. Ad esempio, lo stock del debito - cioè il suo livello nominale - significa poco: Italia e Germania, in euro, hanno debiti pubblici simili eppure il loro peso sul Pil, la ricchezza prodotta nel Paese, è assai diverso. La crescita è, infatti, per consenso unanime l'unica via per stabilizzare o ridurre il debito insieme, ovviamente, a una pragmatica politica di bilancio.
Continua a leggere
Risparmiatori truffati BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte: bene cosa dice il DEF e male cosa non dice
Pubblichiamo una scheda sulla NaDef (Nota di aggiornamento al Def) preparata da Enzo De Biasi, del Team Codacons Veneto (oggi di lui abbiamo pubblicato anche "Risparmiatori azzerati BPVi, Veneto Banca & c.: 0 euro previsti dal 2019. Ultime speranze di "cambiamento" nella legge di bilancio e in quella collegata a prossima finanziaria"), per le associazioni con cui collabora e che hanno iniziato ad utilizzarla già dal primo incontro di ieri, 6 ottobre, a Udine con gli associati, soci di BPVi e Veneto Banca (nella foro del 4 agosto i rappresentanti delle Associazioni Soci BPVi e Veneto Banca con Massimo Bitonci e Alessio Villarosa a Roma.
Continua a leggere
SVT, dg Umberto Rovini: obiettivo prioritario è abbassare età media autobus da 16 a 8 anni
Â
Lunedì scorso abbiamo dato conto della illustrazione in video da parte deI presidente di SVT Cristiano Eberle con i soci Maria Cristina Franco (Provincia di Vicenza) e Francesco Rucco (Comune) della previsione economico finanziaria del triennio 2019-2021 della società di Trasporto Pubblico Locale che continuerà in house fino al 2026 e che prevede di abbassare l'età media degli autobus da 16 a 8 anni. Le domande successive, anche sui futuri mezzi elettrici e sulla conquista di nuovi utenti, che qui documentiamo con le risposte, hanno riguardato Eberle, Franco e Rucco ma molte si sono incentrate sull'aspetto strategico dell'ammodernamento della flotta aziendale.
Continua a leggere
