Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Sciopero ad oltranza con presidio alla Lovato Gas di Vicenza dopo il comunicato aziendale di Landi Renzo Group di Reggio Emilia

ArticleImage Oggi sciopero di 8 ore con occupazione della Lovato Gas che occupa circa 90 addetti. Ieri sera i rappresentanti sindacali hanno appreso da un comunicato del gruppo che è proprietario dal 2008 dell'azienda vicentina che realizza impianti a gas per auto, che il sito produttivo di Casale sarebbe stato chiuso. "Nel comunicato che abbiamo letto sul web viene illustrato il piano industriale", afferma Morgan Prebianca della segreteria della FIOM vicentina: "ed è previsto che la produzione di Vicenza venga
delocalizzata!
"

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Scuola e formazione, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Un autunno all'insegna della formazione per imprese e privati con la Fondazione Centro Produttività Veneto

ArticleImage Un'offerta quanto mai ricca, quella che la Fondazione Centro Produttività Veneto propone per questo autunno: dal 19 settembre al 30 ottobre sono in programma quattordici corsi di formazione rivolti a imprese e professionisti nell'ambito dell'internazionalizzazione e della corretta gestione aziendale. Martedì 19 settembre avrà luogo il primo di due incontri per adottare una efficace gestione dei flussi di cassa e della tesoreria. Mercoledì 20 si parlerà di time management, per imparare a rendere più efficace e produttivo il tempo a disposizione utilizzando al meglio le energie. Nella stessa giornata in programma anche il primo dei due incontri dedicati all'approfondimento delle strategie di pricing per migliorare il profitto aziendale.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Prodotti Ogm, Graziano Azzalin (PD): "nessun consumatore cavia delle multinazionali e degli Ogm. Zaia fa terrorismo psicologico e incappa in un'altra figuraccia dopo quella sui vaccini"

ArticleImage "Sugli Ogm Luca Zaia fa del grave terrorismo psicologico e finisce fuori strada. Commentare le sentenze tanto per apparire sui giornali può esporre a brutte figure e questo è il caso del governatore. Se avesse usato la stessa cautela sui vaccini almeno non avremmo assistito alla pantomima del decreto sulla moratoria prima emanato e poi ritirato, scaricando ogni responsabilità su Domenico Mantoan". Così il consigliere regionale del Partito Democratico Graziano Azzalin ribatte a Zaia che contestava la sentenza con cui la Corte Europea di Giustizia ha dichiarato che la Commissione o gli Stati membri non hanno la facoltà di vietare la coltivazione di prodotti Ogm, se non è accertato che essi possano comportare un rischio grave per la salute umana, per gli animali, o per l'ambiente. "Siamo assolutamente contrari agli organismi geneticamente modificati in agricoltura, per ragioni di sicurezza ambientale e non solo.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Matteo Renzi dopo il crac delle venete, Il Fatto: “Ignazio Visco? A Bankitalia serve un nome all’altezza”

ArticleImage Che non volesse un secondo mandato per Ignazio Visco era fatto noto. Che anzi incolpasse il governatore di Bankitalia dei casini fatti dal suo governo sulle banche è il segreto di Pulcinella della politica romana. Ieri, però, Matteo Renzi s'è spinto quasi al confine della cortesia istituzionale sul rinnovo del numero 1 di Palazzo Koch. Ospite a Radio Capital del giornalista Massimo Giannini, il segretario del Pd - al termine di un'ora di intervista - s'è trovato davanti alla domanda sul prossimo governatore della Banca d'Italia. Risposta: "Spero e credo che governo e forze politiche faranno di tutto perché ci sia una scelta all'altezza dei compiti della Banca d'Italia". "Sembra quasi - replica il co-conduttore Jean Paul Bellotto - che finora non fosse così".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Luigi Ugone invita Gianni Zonin all'assemblea "Noi che credevamo nella BPVi" di sabato 16. VicenzaPiù ai soci: anche tutti voi inviate mail al vostro ex presidente e convincetelo. Come lui... convinceva tutti voi

ArticleImage

Sabato 16 settembre dalle 9 presso il palasport di Via Cavalieri di Vittorio Veneto a Vicenza l'associazione "Noi che credevamo nella BPVi" ha convocato un'assemblea generale per dare informazioni sulle modalità di insinuazione al passivo della Banca Popolare di Vicenza (e di Veneto Banca) in Liquidazione coatta amministrativa (LCA) e sulle alternative percorribili. Luigi Ugone, il suo tenace presidente, annuncia che saranno presenti altre associazioni, economisti internazionali e studi legali ma lamcia la sua solita e graffiante provocazione invitando ad incontrare i "suoi" vecchi soci Gianni Zonin, l'ex presidente della BPVi per 20 anni dopo essere stato nels uo cda per altri 16 anni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Per il turismo veneto in arrivo 12 milioni di euro per riqualificare le strutture

ArticleImage La Regione Veneto mette a disposizione delle strutture turistiche del Veneto 12 milioni di euro in tre anni per riqualificare immobili e servizi. Il bando, finanziato con i fondi Por-Fesr 2014-2020, ha già i primi 56 assegnatari: alberghi e campeggi del litorale, residence e strutture di accoglienza sulle sponde del lago di Garda e nelle città d'arte. Ad annunciare la graduatoria, l'assegnazione del contributo a fondo perduto e, quindi, l'imminente avvio dei nuovi ‘cantieri', grazie al ‘cash' dei fondi Fesr, è Federico Caner, assessore regionale al Turismo. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

False email in nome del fisco: nuovi tentativi di truffa ai danni dei contribuenti, i consigli dell'Agenzia delle Entrate e dell'esperto

ArticleImage Abbiamo ricevuto in questi giorni diverse segnalazioni relative a delle email spedite ai cittadini in cui viene chiesto di attivare procedure di rimborso o di regolarizzare la propria posizione fiscale. L'Agenzia delle Entrate conferma che si tratta di email di phishing contenenti un link che, qualora cliccato, avvia il download di un virus che potrebbe danneggiare il computer dei destinatari. Si invita coloro che ricevono queste email a cancellarle immediatamente.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Commissione parlamentare di inchiesta sulle banche, Il Fatto: il Pd perde tempo sui nomi quando manca poco alla fine della legislatura

ArticleImage Ricordate la commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche? Quella che avrebbe dovuto fare luce sulla gestione disastrosa del sistema creditizio italiano negli ultimi lustri? Quella che avrebbe dovuto spiegare cosa è andato storto, dal Monte dei Paschi di Siena fino a Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza? O che avrebbe potuto sciogliere i residui dubbi riguardo le pressioni di Maria Elena Boschi sull'ex ad di Unicredit Federico Ghizzoni per salvare Banca Etruria?

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Ex BPVi e Veneto Banca, Il Fatto: altri 900 lavoratori a rischio esubero, i più delle società lasciate da Intesa alla LCA

ArticleImage L'operazione di salvataggio delle banche venete, per cui lo Stato ha speso già 5 miliardi di euro, lascia in bilico 900 lavoratori, che si aggiungono ai circa 3 mila esuberi annunciati da Intesa Sanpaolo nell'ambito dell'acquisizione delle good bank di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. A riportare la denuncia di Giulio Romani, segretario generale di First Cisl, è Il Fatto Quotidiano: "Non vogliamo neppure pensare che una così imponente operazione di solidarietà nazionale come il salvataggio delle banche venete possa comportare il rischio che 900 persone perdano il loro lavoro ed è quanto non intendiamo permettere che accada per i 200 tempi determinati che Intesa Sanpaolo non pare intenzionata a confermare e per i quasi 700 dipendenti delle 14 società di Veneto Banca e Popolare Vicenza ora in liquidazione".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

In esclusiva i rilievi del 19 dicembre 2000 di Giuseppe Grassano, il dg che lasciò BPVi: li ignorarono Gianni Zonin, il Cda, il presidente dei sindaci Cavalieri e... Banca d'Italia

ArticleImage

Prima di proporvi di seguito l'articolo scritto da Beniamino Piccone il 6 Settembre 2017 per Econopoly de Il Sole 24 Ore ("Lezione della crisi per le banche italiane: la necessità del dissenso intelligente") e una serie di pezzi linkati molto istruttivi sull'etica di alcuni manager bancari del passato e sulla ignoranza finanziaria degli italiani, di certo non sgradita ai cosiddetti banchieri di oggi, vi rendiamo disponibile, in esclusiva, la lunga relazione (clicca qui) a cui fa preciso riferimento nel suo pezzo Picone e che, lasciando l'incarico dopo vivaci dissidi con Gianni Zonin presidente di Banca Popolare di Vicenza, scrisse il 19 dicembre del 2000 l'allora direttore generale  Giuseppe Grassano.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network