Quotidiano |
Categorie: Ambiente, Economia&Aziende
Via libera alle domande telematiche per accedere al Programma per il finanziamento di progetti nelle
isole minori italiane non interconnesse: sono 36 comuni nei quali sono residenti oltre 200.000 persone che, come noto, divengono milioni durante la stagione estiva.. Ammontano a 15 milioni di euro le risorse destinate ai Comuni delle isole minori e alle amministrazioni dello Stato per la realizzazione di progetti su immobili pubblici in uso localizzati nelle isole minori. Per ciascun progetto - si legge in una nota - la soglia massima finanziabile e' di 1 milione di euro. Per il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, 'le isole minori italiane, custodi di inestimabili tesori per la biodiversita', diventeranno anche dei veri laboratori di sostenibilita'.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Aumentano i costi ma l'efficienza continua a calare. Il
sistema bancario italiano sconta ancora il cosiddetto turnaround, ovvero il percorso di ristrutturazione intrapreso dal settore. A districarsi tra spese di varia natura, risorse e sportelli è stata
Kpmg che ha pubblicato un report dal titolo "
Bilanci dei gruppi bancari italiani: trend e prospettive" relativo all'esercizio 2016. "Nonostante gli sforzi di efficientamento delle strutture e delle risorse in ottica di riduzione dei costi - si legge nel documento -, per il secondo anno consecutivo peggiorano gli indicatori di efficienza del campione di gruppi bancari utilizzato" ovvero i 21 gruppi che rappresentano circa il 65% del sistema bancario italiano in termini di totale attivo consolidato.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Gli italiani tendono ad avere la memoria corta, persino se si parla dei loro risparmi. Poi adesso è estate, fa caldo, c'è voglia di leggerezza, ma è sempre meglio rinfrescarci la memoria sulle prodezze del sistema bancario italiano e soprattutto su chi dovrebbe vigilare i nostri risparmi, affinché per i giovani - ovvero il futuro del nostro Paese - uno straccio di futuro esista. In questi ultimi quindici anni, a danno dei cittadini e dei loro gruzzoli accumulati con la fatica di una vita, è successo veramente di tutto, ma sempre con un unico denominatore comune: il consumato tradimento verso la fiducia dei piccoli, inconsapevoli, risparmiatori.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende
Le vicende bancarie italiane lo giustificherebbero abbondamente, si legge su
Prima di cui riprendiamo la nota, ma negli ultimi tempi la presenza sui media del governatore della
Banca d'Italia Ignazio Visco è piuttosto corposa. Non pochi la mettono in relazione con avvicinarsi della scadenza, a ottobre, del mandato, che con la riforma del dicembre 2005 è di sei anni (in precedenza era illimitata). Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni sarebbero per una sua riconferma, ma dare un po' di lustro all'immagine non guasta di certo. E a questo intento non sarebbe estraneo l'arrivo in aprile a Palazzo Koch, con un contratto di consulenza per la comunicazione del Direttorio di Bankitalia, di
Orazio Carabini.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Il 1° luglio 2017 titolavamo sugli intrecci tra
Bene Banca (la BCC cuneese di Bene Vagienna),
Banca d'Italia e la sua "sponsorizzata"
Banca Popolare di Vicenza dell'era segnata da
Gianni Zonin: «
Torna con una "lettera aperta" alla stampa sui fatti già denunciati Francesco Bedino, ex presidente di Bene Banca "commissariata" da Bankitalia in favore di BPVi ora "liquidata"». Ne avevamo parlato anche l'11 maggio in «
Io sto con Vincenzo Consoli, purché si scrolli di dosso la cacca dei piccioni viaggiatori», articolo per il quale è stato aperto l'ennesimo procedimento legale contro
VicenzaPiù addirittura dalla, incompetente, Procura di Treviso (ci è stato detto dal nostro legale che "
è un puro atto intimidatorio...», ma tant'è, ci torneremo...).
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Pubblichiamo di seguito la lettera che Patrizio Miatello, presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara ha inviato ieri, 12 agosto, per sollecitare un incontro urgente col Governo per la tutela delle vittime di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ora in liquidazione coatta amministrativa, di cui tra gli 8.000 e i 12.000 sono risparmiatori definibili come "casi sociali in estrema difficoltà ".
Illustre On, Pier Paolo Baretta, Sottosegretario Ministero dell'Economia e delle Finanze del Governo, p.c. On. Simonetta Rubinato, p.c. Senatore Giorgio Santini
Con la presente sono a richiederle un incontro urgente, anche se capisco il periodo di ferie, in quanto ritengo sia di estrema emergenza trovare al più presto possibile una soluzione per i soci risparmiatori delle ex banche popolari che sono in estrema difficoltà .
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
F. S., azionista Veneto Banca, ci sottopone una questione di interesse generale su chi potrebbe rimborsare i soci truffati anche da Banca Popolare di Vicenza (nella foto con la nuova, desolante "zero insegna") a cui risponde il dr. Riccardo Federico Rocca.
Col decreto legge n. 99 (pubblicazione G.U. n. 146 del 25/06/2017? è giusto?), lo Stato (sempre a favore delle Banche e mai a tutela dei risparmiatori) sta beffando gli azionisti già truffati dalle suddette banche. La data del 12/06/2014 come limite di acquisto azioni, negherebbe un eventuale rimborso ai risparmiatori/azionisti VB tratti in inganno dalla lettera del dott. Favotto datata Giugno 2014 (
qui in allegato) relativa all'aumento di capitale sociale VB, nella quale si parlava di investimento e non vi era spiegazione alcuna sul rischio del titolo azionario. (Ci sono anche altre lettere inviate ai soci dai precedenti e successivi Presidenti VB). Lettera poi accompagnata dalle garanzie (verbali) dei funzionari e gestori di Filiale. (Non sto ad elencare tutti gli imbrogli...)
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Quasi trentamila operazioni finanziarie e 127 persone che stavano lavorando in cantieri pubblici sono state oggetto di controlli da parte della
Direzione investigativa Antimafia in Veneto e Friuli durante il 2016, si legge oggi su
Il Gazzettino. È così che si cerca di intercettare i tentativi di infiltrazione negli affari puliti e di riciclaggio del denaro sporco. La Dia si occupa innanzitutto dei cantieri. Nel 2016 ha partecipato agli accessi in 103 cantieri, a seguito dei quali sono state controllate 2.720 persone fisiche, 1.047 imprese e 2.023 mezzi in tutta Italia. Si tratta "di uno dei più incisivi strumenti a disposizione per far emergere possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nelle fasi di realizzazione di un'opera pubblica".
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
La
Regione Veneto, scrive
Il Mattino di Padova, ha pubblicato la lista delle associazioni ammesse ai contributi per l'assistenza legale dei cittadini veneti danneggiati dalle ex banche popolari
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca. La misura è stata prevista della legge regionale del 23 febbraio 2017 n. 7 secondo il decreto regionale veneto n. 333 del 22 marzo 2017. In totale il plafond era di 600 mila euro: 500 mila per l'assistenza legale e 100 mila per il sostegno psicologico alle persone coinvolte nella crisi. L'elenco pubblicato vede in lista 11 associazioni e comitati per un ammontare totale di 150 mila euro. L'importo assegnato è uguale e pari, per ogni associazione, a 13.636,37 euro.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
La Commissione europea ha convocato i Paesi (12 quelli accertati finora ndr), coinvolti dallo scandalo delle
uova contaminate dall'insetticida
Fipronil. Lo ha reso noto, scrive Radioor che è al fonte di questa sintesi della situazione, la commissaria Ue alla Salute, Vytenis Andriukaitis. 'Ho proposto di tenere una riunione con i ministri dei Paesi interessati e i rappresentanti delle agenzie sulla sicurezza alimentare di tutti gli Stati implicati nella vicenda una volta che tutti i fatti saranno disponibili', ha affermato Andriukaitis, precisando di averne gia' parlato con i ministri di Germania, Belgio e Olanda. Il Belgio e i Paesi Bassi, dove sono state prodotte le uova incriminate, si sono mobilitati per trovare i responsabili.
Continua a leggere