Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

Mara Fagan dopo tentato suicidio commenta nostro ultimo articolo su dramma soci traditi da Veneto Banca e BPVi: "i veneti per coraggio valgono zero". A chi sta come lei diciamo: del suicidio godrebbero solo i responsabili del disastro!

ArticleImage

Pubblichiamo la lettera testimomianza di Mara Fagan, che pochi giorni fa ha tentato il suicidio nella filiale storica di Veneto Banca a Montebelluna, e la nostra risposta: se volete leggete anche questa ma qualcun altro abbia il coraggio di rispondere a Marave a chi sta nelle sue condizioni.

Gent. mo Direttore Giovanni Coviello, ho appena letto il suo articolo oggi pubblicato in internet, dove io La seguo costantemente: "I soci risparmiatori di BPVi e Veneto Banca: becchi e bastonati. Con o senza transazione". Leggo che c'è anche un invito a non mollare e a ricordare in futuro cosa ci ha fatto il sistema di potere, locale e nazionale. Altrimenti, lei scrive, sareste gli unici "becchi e bastonati".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

I soci risparmiatori di BPVi e Veneto Banca: becchi e bastonati. Con o senza transazione

ArticleImage I soci di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca delle banche venete che hanno accettato la transazione non sono ancora sicuri di non dover restituire l'indennizzo, minimo, concesso nel caso di una sua revocatoria, che la legge attuale, salvo modiched el DL in via dia pprovazione, impone per tutelare la parità di trattamento tra tutti i creditori delle due ex banche ora poste in liquidazione coatta amministrativa, mentre gli stessi azionisti risparmiatori, nel caso di non restituzione del ristoro, ad oggi sarebbero costretti a doverci pagare le imposte.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

La crisi di BPVi e Veneto Banca, domande e risposte III parte: così Banca d'Italia spiega... oggi i costi dell'operazione

ArticleImage

Dopo la parte I ("il crollo delle due banche") e la parte II (la cessione a Intesa Sanpaolo e la liquidazione coatta amministrativa"), proseguiamo la sintesi delle "Domande e risposte" sulla crisi di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca pubblicate il 12 luglio da Banca d'Italia.

I costi dell'operazione e delle possibili alternative

Quanto pesa l'intervento pubblico sulle casse dello Stato?

L'intervento per cassa dello Stato ammonta a circa 4,8 miliardi di euro, di cui:

- 3,5 miliardi a copertura del fabbisogno di capitale generatosi in capo a Intesa in seguito all'acquisizione della "parte buona" delle attività delle due banche;

- 1,3 miliardi per la ristrutturazione aziendale che Intesa dovrà sostenere per rispettare gli obblighi previsti dalla disciplina europea sugli aiuti di Stato.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

La crisi di BPVi e Veneto Banca, domande e risposte II parte: così Banca d'Italia spiega le scelte fatte e la liquidazione coatta

ArticleImage

Dopo la parte I, proseguiamo la sintesi delle "Domande e risposte" sulla crisi di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca pubblicate il 12 luglio da Banca d'Italia.

La liquidazione coatta amministrativa e la cessione a Intesa Sanpaolo

Come è stata selezionata la banca acquirente?
Per selezionare la banca acquirente è stata avviata una procedura competitiva (aperta, concorrenziale, non discriminatoria), con l'ausilio di un consulente indipendente scelto dopo una gara. E' stata predisposta una "data room" con i dati analitici delle due banche, che ha permesso agli intermediari potenzialmente interessati di valutare l'opportunità di un eventuale investimento. L'accesso alla data room è stato chiesto da cinque gruppi bancari e da un gruppo assicurativo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende

La cronaca e i dettagli dell'approvazione alla Camera del decreto legge su BPVi e Veneto Banca. M5S lancia banconote, anche MPD vota contro. Il Senato ha ora tempo fino al 24 agosto per convertirlo in legge

ArticleImage Radiocor Il Sole 24 Ore ci aiuta a raccontare la cronaca della giornata alla Camera dei deputati dedicata all'approvazione del decreto legge che che scade il 24 agosto e, se approvato, mette fine alla Banca Popolare di Vicenza e a Veneto Banca, messe in liquidazione coatta amminsitrativa, consegnandone la parte "viva" a Intesa Sanpaolo per un euro a fronte della sua tutela e della riduzione dei danni per i dipendenti e gli NPL alla SGA, Società Gestione Attività, che il Tesoro ha rilevato proprio da Intesa per la quale si era occupata con profitto proprio della monitizzazione dei crediti difficili dell'ex banco di Napoli.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

La crisi di BPVi e Veneto Banca, domande e risposte I parte: così Banca d'Italia spiega la genesi del crollo... solo oggi

ArticleImage

Il 12 luglio Banca d'Italia ha pubblicato le proprie "Domande e risposte" sulla crisi di Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Il documento si divide in 5 parti:

1. la crisi delle banche venete;

2. la liquidazione coatta amministrativa e la cessione a Intesa Sanpaolo;

3. i costi dell'operazione e delle possibili alternative;

4. impatti dell'operazione su azionisti e creditori;

5. inquadramento normativo dell'operazione;

Oggi sintetizziamo il contenuto del punto n. 1 "la crisi delle banche venete". Nei prossimi giorni approfondiremo gli aspetti successivi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

A4 Holding: breve storia triste di come il pubblico, la provincia a trazione Schneck, cede al privato e i cittadini pagano

ArticleImage L'impresa privata batte la cosa pubblica 5 a 0. Verrebbe da dire questo analizzando la storia recente della partecipazione della Provincia di Vicenza ad A4 Holding la società che, tra le altre cose, controlla l'omonima autostrada. Chiariamo subito, giudicare un percorso lungo più di una decade con il senno di poi è troppo facile: serve un esercizio di indulgenza, di controllo del contesto. Quell "'intorno" che la fredda osservazione dei numeri, delle nude cifre, non può dare. Eppure il senso di sconfitta resta. L'Holding è controllata a distanza da privati, spagnoli per di più, che con le infrastrutture sanno o pensano di saper guadagnare. La Provincia di Vicenza, come il Comune altri enti pubblici del vasto territorio solcato dall'autostrada, hanno comprato, in particolare la prima, partecipazioni a tanto e le hanno rivendute a poco, ma soprattutto si sono trovate nella difficile situazione di dover vendere uno dei "gioielli della corona", perdendoci parecchi milioni. Soldi dei cittadini, mica loro.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Padoan loda il Fondo Atlante per aver evitato lo spacchettamento di BPVi e Veneto Banca e per aver rivitalizzato il mercato degli NPL. Intesa Sanpaolo se ne compiace...

ArticleImage

Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, in un passaggio del suo intervento all'assemblea dell'Abi, riporatato da Radiocor, ha lodato il coraggio degli azionisti del Fondo Atlante e gli amministratori delle banche ora in liquidazione coatta amministrativa: "Il Fondo Atlante II ha contribuito a rivitalizzare il mercato dei crediti in sofferenza", ha detto il ministro, ricordando anche che con la liquidazione delle due banche venete gli azionisti del Fondo Atlante I hanno visto sfumare 3,5 dei 4,25 miliardi di euro complessivamente investiti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Dl BPVi e Veneto Banca: il via libera Antitrust per "affare" Intesa e le esternazioni di Baretta e Padoan

ArticleImage Nell'Aula della Camera e' iniziata la discussione generale sul decreto legge per le ex banche venete, ora poste in liquidazione coatta amministrativa, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. L'esame degli emendamenti e' in programma domani dalle 14. L'Autorità Garante per la Concorrenza e il mercato (Antitrust) ha, intanto, dato il via libera a Intesa Sanpaolo per l'acquisizione degli attivi e rami di azienda di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Come si legge nell'ultimo bollettino l'Antitrust ha deciso "di non avviare l'istruttoria". Tenuto conto della "comprovata mancanza di interesse all'acquisizione dei rami di impresa in oggetto da parte di altri operatori di mercato non si ritiene che la concentrazione in esame sia idonea a pregiudicare l'assetto concorrenziale" nei mercati spiega l'Autorita'.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende

I soci di "Noi che credevamo nella BPVi" costringono Achille Variati ad aprire i cancelli chiusi di Palazzo Trissino e a subire un nuovo "atterramento" da parte di Luigi Ugone

Pubblicato alle 20-53, aggiornaato alle 23.21. Se dopo l'assemblea al Palasport di Viale Vittorio Veneto bisognava avere una conferma che l'unico personaggio pubblico e l'unico gruppo di vicentini in grado di mettere in difficoltà quel maestro della navigazione politica che è Achille Variati, ebbene oggi la conferma l'hanno data con forza pari alla dignità Luigi Ugone e gli associati a "Noi che credevamo nella BPVi", di cui è presidente e di cui gli oltre 100 rappresentanti odierni davanti e poi dentro Palazzo Trissino hanno mostrato la disperazione a un Variati che per la prima volta è stato costretto a definirli "truffati" da Gianni Zonin e dal sistema finaanziario. Abbiamo  trasmesso in diretta su FB la cronaca dell'incontro scontro (Variati ha dovuto aprire i cancelli prima fatti chiudere daavntia lal folla  e già questo è significativo), ma ve la riproponiamo qui.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network