Usura bancaria, se la conosci la sconfiggi. Alfredo Belluco: non basta azzerare interessi, bisogna condannare a sei anni chi la pratica
Â
"Usura bancaria: se la conosci la sconfiggi": ad aiutare tutti noi a conoscerla e chi ne fosse vittima a sapere come combatterla - lui è sicuro che si vince nella gran parte dei casi - ci pensa Alfredo Belluco, responsabile per il Veneto di Confedercontribuenti che ha gestito un gran numero di cause contro Istituti bancari, piccoli e grandi, per far riconoscere i diritti dei debitori che lui definisce come spesso solo "presunti" a causa di importi che, partendo dal capitale prestato, si gonfiano a dismisura e contro la legge del 1996 per gli interessi praticati e per tutti i costi aggiuntivi non applicabili.
Continua a leggereAppalti Pubblici nell'edilizia: “documento” comune tra Confartigianato, Provincia di Vicenza, Valdagno, Schio e Torri di Quartesolo
 In un contesto di indubbia difficoltà per il settore dell’edilizia - è scritto in una nota di Confartigianato - la partecipazione a gare d’appalto per lavori pubblici può essere guardata dalle imprese come una interessante alternativa al settore privato. “Siamo, però, perfettamente consapevoli che la partecipazione a gare per l’affidamento di lavori o servizi da parte delle pubbliche amministrazioni non è un percorso agevole o comunque praticabile da tutte le aziende del comparto – spiega al proposito il vice presidente di Confartigianato Vicenza Gianluca Cavion-, tuttavia sono convinto che una azione di sensibilizzazione e informazione verso i soci sia necessaria e doverosa. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			In un contesto di indubbia difficoltà per il settore dell’edilizia - è scritto in una nota di Confartigianato - la partecipazione a gare d’appalto per lavori pubblici può essere guardata dalle imprese come una interessante alternativa al settore privato. “Siamo, però, perfettamente consapevoli che la partecipazione a gare per l’affidamento di lavori o servizi da parte delle pubbliche amministrazioni non è un percorso agevole o comunque praticabile da tutte le aziende del comparto – spiega al proposito il vice presidente di Confartigianato Vicenza Gianluca Cavion-, tuttavia sono convinto che una azione di sensibilizzazione e informazione verso i soci sia necessaria e doverosa. 			
			Continua a leggere
			Giorgio Xoccato eletto per acclamazione nuovo presidente Camera di Commercio di Vicenza
 
				
			
			
			Il Consiglio della Camera di Commercio di Vicenza - annuncia la nota ufficiale - nella seduta di insediamento svoltasi nella mattinata di oggi 8 ottobre 2018 alle ore 10, ha eletto per acclamazione Giorgio Xoccato Presidente della CCIAA di Vicenza. Alla seduta ha partecipato anche l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico ed Energia Roberto Marcato, che ha portato i saluti del Presidente Zaia e ha sottolineato il ruolo e l’importanza delle CCIAA nello sviluppo economico del territorio.
Continua a leggereAbilmente Autunno, in Fiera di Vicenza con Ieg cinque creative del triveneto nel primo laboratorio in Italia dedicato alla moda sostenibile
 Sono cinque le creative del triveneto selezionate dallo staff di Abilmente con l’aiuto di Gaia Segattini, designer e art director del festival WeeKenDoit, per far parte di “Cucito su di te - Dressmaking LABâ€, il primo spazio laboratorio in Italia dedicato alla moda handmade e sostenibile di Abilmente Autunno, la grande Festa della Creatività organizzata da Italian Exhibition Group (IEG). Dal 18 al 21 ottobre 2018 in Fiera di Vicenza, saranno coinvolte alcune tra le migliori esponenti della moda Do It Yourself, tra cui la veronese Simona Ullo di The Yellow Peg, da Spilimbergo (Pordenone) Sasha del Blog Secondo Piano, la triestina Selene Verdoglia di Un Punto alla volta, da Trento Martina Coller di Tulip e da Treviso Roberta Ottolenghi di robedellarobi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono cinque le creative del triveneto selezionate dallo staff di Abilmente con l’aiuto di Gaia Segattini, designer e art director del festival WeeKenDoit, per far parte di “Cucito su di te - Dressmaking LABâ€, il primo spazio laboratorio in Italia dedicato alla moda handmade e sostenibile di Abilmente Autunno, la grande Festa della Creatività organizzata da Italian Exhibition Group (IEG). Dal 18 al 21 ottobre 2018 in Fiera di Vicenza, saranno coinvolte alcune tra le migliori esponenti della moda Do It Yourself, tra cui la veronese Simona Ullo di The Yellow Peg, da Spilimbergo (Pordenone) Sasha del Blog Secondo Piano, la triestina Selene Verdoglia di Un Punto alla volta, da Trento Martina Coller di Tulip e da Treviso Roberta Ottolenghi di robedellarobi.			
			Continua a leggere
			SVT, dg Umberto Rovini: obiettivo prioritario è abbassare età media autobus da 16 a 8 anni
Â
Lunedì scorso abbiamo dato conto della illustrazione in video da parte deI presidente di SVT Cristiano Eberle con i soci Maria Cristina Franco (Provincia di Vicenza) e Francesco Rucco (Comune) della previsione economico finanziaria del triennio 2019-2021 della società di Trasporto Pubblico Locale che continuerà in house fino al 2026 e che prevede di abbassare l'età media degli autobus da 16 a 8 anni. Le domande successive, anche sui futuri mezzi elettrici e sulla conquista di nuovi utenti, che qui documentiamo con le risposte, hanno riguardato Eberle, Franco e Rucco ma molte si sono incentrate sull'aspetto strategico dell'ammodernamento della flotta aziendale.
Continua a leggereRisorse per ristoro risparmiatori BPVi e Veneto Banca, Franco Conte: le buone e le cattive notizie
 Come preannunciato - scrive Franco Conte nella nota che pubblichiamo - abbiamo incontrato il 4 ottobre scorso i Sottosegretari al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Massimo Bitonci e  Alessio Villarosa (cfr "Le associazioni dei risparmiatori vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte ricevute al Mef da Bitonci e Villarosa: impegni e qualche freno"). Hanno  "...garantito ...il ristoro per il danno ingiustamente subito. Nella legge di Bilancio 2019 approveremo l'istituzione di un Fondo dotato di risorse finanziarie adeguate: il fondo sarà operativo dall'1 aprile 2019, a partire da quella data molti risparmiatori riceveranno i primi ristorni". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Come preannunciato - scrive Franco Conte nella nota che pubblichiamo - abbiamo incontrato il 4 ottobre scorso i Sottosegretari al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Massimo Bitonci e  Alessio Villarosa (cfr "Le associazioni dei risparmiatori vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte ricevute al Mef da Bitonci e Villarosa: impegni e qualche freno"). Hanno  "...garantito ...il ristoro per il danno ingiustamente subito. Nella legge di Bilancio 2019 approveremo l'istituzione di un Fondo dotato di risorse finanziarie adeguate: il fondo sarà operativo dall'1 aprile 2019, a partire da quella data molti risparmiatori riceveranno i primi ristorni". 			
			Continua a leggere
			Rodolfo Bettiol: l'origine dei ristori alle vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte
Dopo i primi annunci, confermati dal 2 ottobre in poi in un crescendo positivo e ieri ribaditi al Mef, di consistenti adeguamenti delle risorse destinate alla legge 205 o a quella che ne nascerà per intestarne al governo del cambiamento il merito politico, la svolta, se verrà attuata, sarà veramente rivoluzionaria e non solo per l'Italia ma per la finanza globalizzata e senza volti dei suoi "pupari": per la prima volta si darebbe attuazione al principio già fissato nella 205 che se sono false le informazioni alla base di acquisti e/o sottoscrizioni e/o mantenimento in portafoglio di titoli (azioni e/o obbligazioni) il possessore di quei titoli ha diritto a vedersi riconosciuto da qualcuno il danno, questa volta attingendo dai fondi dormienti a cui si richiama la 205, in futuro, probabilmente, dalle casse di chi ha "ingannato".
Continua a leggereAndrea Arman fa ancora polemica per suo ego invece che concentrarsi sui passi avanti per vittime di BPVi, Veneto Banca & c.: altri hanno lavorato per loro e non per se stessi
Â
Dopo "Le associazioni dei risparmiatori vittime di BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte ricevute al Mef da Bitonci e Villarosa: impegni e qualche freno" pubblichiamo, per la completezza dell'informazione che ci contraddistingue, la video dichiarazione dell'avv. Andrea Arman, che ci è stata cortesemente e "sportivamente" fatta avere da Patrizio Miatello anche se il presidente del Coordinamento Banche di don Enrico Torta, invece che concentrarsi sul passo avanti odierno per i risparmiatori, spende parte del suo tempo ancora per polemizzare con le altre associazioni dimenticando che se vittoria oggi c'è stata, non è stata sulla terminologia (Arman parla ossessivamente di rimborsi, Bitonci su Radiocor lo smentisce confermando i "ristori") né di una piuttosto che un'altra associazione ma dei soci.
Continua a leggereMatteo Marzotto con Cavalieri lascerà Ieg: un atto dovuto. Mentre Rimini crescerà a noi rimangono i bei ricordi della Fiera di Vicenza
 Eppure qualche tempo fa Matteo Marzotto si dichiarava orgoglioso dell'accordo di fusione fatto con la Fiera di Rimini, diventando l'una, la nostra ex Fiera di Vicenza, e l'altra, quella riminese, la IEG. Oggi, per la penna di Marino Smiderle, leggiamo su Il Giornale di Vicenza, che una volta che la nuova fiera andrà in Borsa sia lui, vice presidente della IEG, che Michela Cavalieri componente del CdA, rinunceranno ai loro incarichi. Si legge anche che hanno già firmato le loro dimissioni. Lo leggiamo oggi ma la notizia circolava già ieri. Ritengo che le loro dimissioni, soprattutto dopo l'accordo stilato tra il sindaco Francesco Rucco e il presidente Lorenzo Cagnoni, fossero un atto più che dovuto, obbligato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Eppure qualche tempo fa Matteo Marzotto si dichiarava orgoglioso dell'accordo di fusione fatto con la Fiera di Rimini, diventando l'una, la nostra ex Fiera di Vicenza, e l'altra, quella riminese, la IEG. Oggi, per la penna di Marino Smiderle, leggiamo su Il Giornale di Vicenza, che una volta che la nuova fiera andrà in Borsa sia lui, vice presidente della IEG, che Michela Cavalieri componente del CdA, rinunceranno ai loro incarichi. Si legge anche che hanno già firmato le loro dimissioni. Lo leggiamo oggi ma la notizia circolava già ieri. Ritengo che le loro dimissioni, soprattutto dopo l'accordo stilato tra il sindaco Francesco Rucco e il presidente Lorenzo Cagnoni, fossero un atto più che dovuto, obbligato.			
			Continua a leggere
			Centro Congressi Fiera di Vicenza, Italian Exhibition Group: ViCC è il nuovo nome del congressuale vicentino
 Per essere riconosciuti è necessario essere riconoscibili. È obbiettivo essenziale per ogni destinazione congressuale. E dal Vicenza Convention Centre, l'area dedicata a eventi, meeting e manifestazioni, collocata all'interno del quartiere fieristico della città del Palladio, arriva la novità di comunicazione e marketing congressuale di Italian Exhibition Group. Da questo mese, infatti, il centro congressi assume il nuovo nome di ViCC (nuovo sito, work in progress, www.vicenzaconventioncentre.it).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per essere riconosciuti è necessario essere riconoscibili. È obbiettivo essenziale per ogni destinazione congressuale. E dal Vicenza Convention Centre, l'area dedicata a eventi, meeting e manifestazioni, collocata all'interno del quartiere fieristico della città del Palladio, arriva la novità di comunicazione e marketing congressuale di Italian Exhibition Group. Da questo mese, infatti, il centro congressi assume il nuovo nome di ViCC (nuovo sito, work in progress, www.vicenzaconventioncentre.it).			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    