Voucher, Sandro Venzo di Confartigianato: "il problema nasconde quello dell’alto costo del lavoro"
Confartigianato Vicenza rende noto che l’osservatorio sul precariato dell’Inps, che analizza la dinamica dei flussi delle assunzioni e cessazioni, ha pubblicato i dati sui voucher tra gennaio e ottobre 2016 evidenziandone il costante incremento di utilizzo, con un aumento del 32% rispetto al 2015, che a sua volta aveva fatto registrare un più 67% sul 2014. “Va rilevato – commenta Sandro Venzo, componente della Giunta di Confartigianato Vicenza con delega alle politiche del lavoro e della formazione - che i dati non tengono conto degli ultimi interventi del Governo in tema di tracciabilità dei voucher: probabilmente si assisterà a un ridimensionamento del fenomeno e nei prossimi mesi verificheremo se ciò corrisponde a verità .Â
Continua a leggere
Aspiranti imprenditori vicentini, crescono i disoccupati che scelgono di aprire una propria attività: primato delle donne
Fondazione Centro Produttività Veneto
Sarà che il mercato del lavoro, nonostante la recente riforma, rimane in una situazione difficile, saranno i tempi che cambiano, ma tra le nuove tendenze sembra esserci anche un incremento dei disoccupati che scelgono di mettersi in proprio. L'indicazione emerge dai dati 2016 del Servizio Nuova Impresa, lo sportello della Fondazione Centro Produttività Veneto che dal 2000 si occupa di assistere gli aspiranti imprenditori fornendo loro tutte le informazioni necessarie all'avvio di un'attività . Continua a leggereAccordo esuberi BPVi, Fabi: uscite solo su base volontaria, buonsenso del nuovo management
Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza e i sindacati firmano il primo accordo di riorganizzazione dopo 24 mesi d’interruzione delle trattative. “É un’intesa importante perché prevede 230 uscite ma solo su base volontaria, senza alcuna forma di coercizione nei confronti lavoratori. Questo accordo, a cui si è giunti anche grazie al buonsenso del nuovo management, dovrà essere il paradigma per affrontare le riorganizzazioni del prossimo futuro. Il mantenimento del criterio di volontarietà delle uscite resta, infatti, la nostra linea del Piave. Se nei prossimi mesi si tenterà di forzarla, imponendo i licenziamenti collettivi, andremo allo scontro proclamando lo sciopero generale della categoriaâ€, dichiara Giuliano Xausa, Segretario nazionale della FABI, il principale sindacato dei lavoratori bancari.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza, Uilca: firmato l’accordo per 300 esuberi
UILCA, coordinamento Gruppo Banca Popolare di Vicenza "Un accordo che non basta a risolvere i problemi della Banca Popolare di Vicenza ma che è un segnale di ripresa nelle relazioni industriali dopo mesi di assordante silenzio e che offre la possibilità di uscita ai colleghi più anziani volontariamente e senza ripercussioni traumatiche sulla tenuta della occupazione in azienda e senza gravare sulle economie dei dipendenti". Il segretario nazionale Uilca Paola Minzon commenta così l'accordo sottoscritto quest'oggi tra azienda e organizzazioni sindacali relativo ad un fondo esuberi per 300 dipendenti in Bpvi.
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza, Uilca: non ci mancherà la guida inconsistente di Iorio
UILCA Banca Popolare di Vicenza La giornata di oggi doveva sancire la piena ripresa della trattativa con la Direzione; si è in realtà aperta con le dimissioni dell’Amministratore Delegato Francesco Iorio. Il dimissionario A.D. è arrivato nel Gruppo Banca Popolare di Vicenza incensato come il “Salvatore della Patria†in un momento particolarmente difficile per il nostro Istituto a Giugno 2015; tuttavia durante la sua permanenza NON abbiamo visto concretizzarsi nessuno dei suoi proclami (dal “padello†al rilancio aziendale, passando attraverso la trasformazione in SPA, l’aumento di capitale e la quotazione in Borsa).
Continua a leggereBanca Popolare di Vicenza, First Cisl: dopo 9 mesi di silenzio la banca si sveglia dal lungo letargo
First CISL Gruppo BPVi Dopo 9 mesi di silenzÂio Banca Popolare di ÂVicenza si sveglia daÂl lungo letargo e punÂta a far ripartire unÂa trattativa sospesa Âdalla stessa azienda Âlo scorso 22 febbraioÂ. “Lo definirei un riÂsveglio dinamico – diÂce il Segretario dellÂa Sas di complesso FiÂrst CISL Paolo Ghezzi -. Bpvi vuole pigiare il piede sull’acceleratÂore e chiudere la traÂttativa il prossimo 1Â6 dicembre. Ha già deÂciso tutto lei ? Da cÂhe mondo è mondo gli Âaccordi si fanno in 2Â. ÂE’ fin troppo chiaro Âche l’istituto stia tÂentando di forzare la mano e di comprimere i tempi dei ragionamÂenti che rimangono neÂcessari e che necessiÂteranno della piena cÂondivisione dei colleÂghi. Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza, Unisin: pronti all'accordo?
Unisin Gruppo Banca Popolare di Vicenza Il 28 novembre la Direzione ci ha convocato "per parlare del rinnovo del CIA in scadenza il 31 dicembre 2016" così come richiesto dalle OO.SS..In apertura di incontro però la Direzione ha mostrato le sue vere intenzioni dichiarando che si parlerà del rinnovo del CIA in un’ottica complessiva che preveda "con immediatezza la diminuzione del costo strutturale del lavoro e del personale per minimo 700 posizio- ni di esubero entro il 2017" da ottenere: ⦠con il ricorso al fondo di solidarietà di settore per circa 400 colleghi (la DG non forni- sce dati) ⦠con le giornate di solidarietà retribuite al 60% da distribuire su tutti gli altri a copertu- ra delle restanti posizioni.
Continua a leggereImprese manifatturiere venete: accordo Confimi-Cgil, Cisl, Uil per detassare i premi di risultato
In una nota congiunta Confimi Industria Veneto e CGIL, CISL e UIL annunciano che nei giorni scorsi il Presidente di Confimi Industria Veneto William Beozzo e i Segretari Regionali di CGIL, CISL e UIL, Tiziana Basso, Gianfranco Refosco e Riccardo Dal Lago, hanno siglato l’accordo regionale per l’applicazione della cd. “detassazione†alle retribuzioni di risultato nelle PMI che fanno capo a Confimi Industria. L’accordo, facilitato da un’apposita intesa a livello nazionale, consentirà di introdurre sistemi di incentivazione della produttività anche in quelle realtà imprenditoriali che non vedono la presenza diretta delle Organizzazioni Sindacali e quindi la possibilità di giungere ad accordi aziendali.
Continua a leggere
Il mondo del lavoro in Italia e in Veneto: una riflessione sui dati negativi pubblicati nel rapporto INPS "osservatorio sul precariato"
I dati diffusi dall'INPS e relativi al periodo gennaio-settembre dell'anno in corso fotografano, per l'ennesima volta, il drastico calo delle assunzioni a tempo indeterminato, l'aumento dei licenziamenti e dei voucher. La tendenza evidenziata è la preoccupante precarizzazione del lavoro. Questi risultati sono frutto di una politica dissennata che lascia volutamente ai margini del sistema produttivo lo Stato e favorisce a dismisura il settore privato. Una politica che si fonda sulle decontribuzioni ma non incide minimamente sulla necessità di fermare il declino industriale che il nostro paese sta inseguendo da tempo. Lo Stato viene considerato una entità che elargisce finanziamenti e benefici ai privati abdicando al ruolo costituzionale di garante del diritto a un lavoro sicuro e giustamente retribuito.
Continua a leggere
A4 costruzioni, i dettagli dell'accordo: 10mila euro di incentivo oltre alle spettanze di fine rapporto e alla disoccupazione
La Cgil Vicenza annuncia che saranno i singoli lavoratori di A4 Costruzioni Spa ad accettare o meno l’accordo raggiunto in Prefettura di Vicenza nei giorni scorsi da Cgil Cisl Uil e dalle sigle confederali di categoria Fillea-Filca-Feneal della provincia di Vicenza. “Il 10 novembre avremo una assemblea con tutti i lavoratori a Montecchio Maggiore in cui esporremo i termini dell’accordo raggiunto mercoledìâ€, afferma Luca Rossi segretario generale Fillea Cgil di Vicenza. “Grazie anche alla mediazione del viceprefetto siamo riusciti a raggiungere tutto sommato un buon accordo, tanto che i 20 lavoratori presenti al presidio (sui 34 licenziandi e 10 già licenziati) hanno dato approvazione immediata al lavoro della delegazione trattante!â€, ha proseguito Rossi.
Continua a leggere

