Niente cena a casa di Calenda, il PD ha già ingoiato troppi bocconi amari: di Claudio Mellana
L’intervista, Luigi Di Maio: manovra popolare, restituzione risparmi a vittime banche
Non arretra, anzi: "Nella viscere dello Stato ci sono dirigenti che ci remano contro". Ma soprattutto parla della legge di Stabilità , su cui oggi ci sarà un nuovo vertice a Palazzo Chigi: "Sarà una manovra del popolo che aiuta gli ultimi e fa la guerra ai potenti: e dentro ci saranno il reddito di cittadinanza, il superamento della Fornero e i soldi per i truffati dalle banche. Troveremo le risorse, anche facendo deficit". Rientrato dalla Cina, il vicepremier Luigi Di Maio risponde al Fatto
Continua a leggereEconomia italiana: le posizioni del Veneto Serenissimo Governo
Piano economico del 2019? Questo piano - scrive nella nota che pubblichiamo il responsabile economico del Veneto Serenissimo Governo Valerio Serraglia - sarà il punto di massima contraddizione tra il M5S e la Lega; e tra il loro governo e il popolo lavoratore. Il DEF non sarà certamente negli interessi degli italiani. Esso è costruito in funzione delle prossime votazioni europee e regionali. Stante gli attuali sondaggi la situazione per il M5S è drammatica: ha perso, in 6 mesi, il 5%, mentre la Lega ha raddoppiato il suo consenso, dal 17 % al 34%.
Continua a leggereLegge 205 per vittime popolari venete nel contratto di governo: VicenzaPiù si confronta con socio BPVi Canale, Cavallari per Adusbef e Patrizio Miatello per Ezzelino III da Onara
Tra tante chiacchiere e falsità di preti e leaderucci, come ci ha scritto Riccardo Federico Rocca, sulla legge 205 "in favore di risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, riconosciuto con sentenza del giudice o con pronuncia degli arbitri in ragione della violazione degli obblighi di - informazione, - diligenza, - correttezza e trasparenza"), spicca il punto 23 del contratto di governo tra M5S e Lega che è stato così controfirmato: ... Per far fronte al risarcimento dei risparmiatori "espropriati" si prevede anche l'utilizzo effettivo di risorse, come da legge vigente, provenienti da assicurazione e polizze dormienti. La platea dei risparmiatori che hanno diritto a un risarcimento, anche parziale, deve essere allargata anche ai piccoli azionisti delle banche oggetto di risoluzione".
Â
Continua a leggereLegge 205 per le vittime di BPVi e Veneto Banca, Riccardo Federico Rocca: grazie a preti e leaderucci i risparmiatori rischiano di rimanere a bocca asciutta
Egr. direttore Coviello, mi permetto una riflessione sulla vicenda dei risarcimenti spettanti e promessi agli azionisti delle ex banche popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. La legge 205/2017 si era ispirata al principio - a mio avviso del tutto condivisibile - che a essere risarciti dovessero essere soprattutto le vittime delle truffe che, specie a partire dal 2012, sono state scientemente organizzate e hanno prodotto ferite profonde e dolorose. L'obbligo professionale di tutti i valenti colleghi che - chi più chi meno - avevano ricevuto il mandato da parte di risparmiatori ingannati avrebbe dovuto consistere nel presentarsi compatti al "Governo del cambiamento".Continua a leggere
Nuova legge per l’artigianato, Roberto Marcato in commissione: “ruolo trainante per l’economia veneta”
Il Veneto - informa una nota della Regione - si appresta ad avere una specifica legge per il settore artigiano. L’assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato ha presentato alla terza commissione consiliare che lo ha licenziato, il testo del disegno di legge che andrà a disciplinare il settore una volta approvato dal Consiglio. L’assessore ha sottolineato che non c’è mai stata una legge finalizzata all’artigianato in Veneto. Continua a leggere
Tav veneta, Toninelli: «Decido io sui cantieri». Ipotizzato lo stop alla Brescia-Verona
«I cantieri apriranno quando lo decido io» . Il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Danilo Toninelli alza il livello dello scontro con l'alleato Matteo Salvini. Ma a difendere le posizioni nordestine c'è Confindustria che ribatte punto su punto.
La Tav veneta rallenta. Anzi no. Prosegue il braccio di ferro a suon di dichiarazioni fra il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Danilo Toninelli e il Nordest, compatto, con in testa la Confindustria. Il ministro batte i pugni anche sulla tratta Brescia - Padova nonostante sia esclusa dal contratto di governo e sembra un chiaro messaggio all'alleato Matteo Salvini. Nei giorni scorsi ha dichiarato: «I cantieri apriranno quando lo decido io».
Continua a leggereBPVi, Veneto Banca e banche fallite o in liquidazione, Corte di Giustizia della Ue: via il segreto sugli atti di Bankitalia
Banche fallite o in liquidazione, via il segreto dai documenti della Banca d'Italia. Con la sentenza di venerdì scorso della Corte di Giustizia della Ue, si apre una crepa nel segreto professionale della Vigilanza, maggiore possibilità quindi di informazione per i risparmiatori ex azionisti coinvolti dai crac di Banca Popolare Vicenza e Veneto Banca. Per la Corte europea non c'è ragione di opporre un vincolo di riservatezza da parte dell'Autorità di vigilanza davanti alla richiesta di accesso presentata dal correntista di una banca posta in liquidazione.
Continua a leggere
Via Nava da Consob: era incompatibile
Alla fine Mario Nava ha gettato la spugna, ponendo fine a una situazione surreale. Il presidente della Consob si è dimesso ieri sera, a meno di cinque mesi dalla sua nomina, dopo l'invito arrivato dalla maggioranza di governo a lasciare l'incarico per "responsabilità istituzionale". Un gesto maturato dopo che Palazzo Chigi, a quanto pare con l'assenso del Quirinale, aveva deciso di accelerare per chiudere un capitolo imbarazzante nella storia dell'Authority di Borsa: avere al vertice un dipendente "in comando" nell'interesse di un'altra amministrazione, la Commissione europea.
Continua a leggere
Promozione vini veneti, Giuseppe Pan: "presto al via i bandi per sostenere la commercializzazione dei nostri brand nei mercati extra UE"
Sono in fase di avvio i bandi per la promozione dei vini veneti nei paesi extracomunitari. La Giunta regionale ha approvato, su proposta dell'assessore all'agricoltura Giuseppe Pan, il provvedimento che mette in moto l'assegnazione dei 12,5 milioni di euro per la promozione all'estero della viticoltura veneta, provenienti dal programma nazionale di sostegno al settore."Al recente finanziamento per la ristrutturazione e riconversione vigneti di oltre 16 milioni di euro - commenta l'assessore Pan - si aggiunge ora questa misura dedicata specificatamente alla promozione sui mercati non europei.Â
Continua a leggere

