Esclusiva VicenzaPiù: bozza legge bilancio con "Misure a tutela dei risparmiatori - Fondo ristoro risparmiatori" di BPVi, Veneto Banca e banche risolte o in lca: 500 mln all'anno per tre anni
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 09:40
A noi piace ragionare (e far ragionare i lettori) su documenti e così pensiamo che aver reso pubblica in esclusiva la Bozza del decreto attuativo della Legge 205 del 27 dicembre 2017 "per l'erogazione di misure di ristoro in favore di risparmiatori che hanno subito un danno ingiusto, riconosciuto con sentenza del giudice o con pronuncia degli arbitri in ragione della violazione degli obblighi di - informazione, - diligenza, - correttezza e trasparenza..." sia stato un servizio alla discussione e all'azione prima tramutata in rissa da violentatori della stampa indipendente e, peggio, dei loro associati privati degli argomenti su cui giudicare.Â
Continua a leggere
Ansa: 525 mln l'anno per tre anni per ristoro soci con "danno ingiusto" BPVi, Veneto Banca e risolte: 30%, limite 100.000 €, precedenza Isee 35.000 euro. Anche per chi ha transato
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 17:25
Sperando fortemente che, dopo le ennesime ipotesi discordanti, trovi riscontro ufficiale nel Bilancio di cui parla e con modalità gestibili ma ancora non note pubblichiamo l'Ansa delle 16.46: «Manovra. 525mln l'anno per ristoro azionisti banche. Al 30% con tetto a 100mila euro. Fondo finanziato per 3 anni. Arriva un fondo da 525 milioni l'anno per il 2019-2021, che assorbe il fondo della scorsa manovra, per il ristoro degli azionisti di banche poste in liquidazione coatta amministrativa (come le due VENETE) o in risoluzione (come le "4 banche") che abbiano subito "danno ingiusto"».Â
Continua a leggere
Beffa per vittime BPVi, Veneto Banca & c. se vera l'ipotesi del CorSera di uso governativo dei fondi dormienti come anti spread. La boccia Pierantonio Zanettin. E Cornuda?
Lunedi 29 Ottobre 2018 alle 12:49
La notizia da noi già "intercettata" ma segnalataci prontamente anche dall'on. Pierantonio Zanettin come pubblicata sul sito del Corriere della Sera e che di seguito riproduciamo, se confermata per l'ipotesi di utilizzo dei fondi dormienti in funzione anti spread da parte del premier Giuseppe Conte, sarebbe un drammatica beffa per le vittime di Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca, delle quattro banche risolte e delle altre rientranti nel perimetro della legge 205 del 27 dicembre in vigore dal 1° gennaio 2018 ma ancora non applicabile.
Continua a leggere
BPVi e Veneto Banca, il risparmio tradito va risarcito: martedì 3 incontro a Vicenza con avvocati Conte, Cavallari, Puschiasis e loro associazioni...
Domenica 28 Ottobre 2018 alle 22:13
È organizzato, comunica Codacons Veneto nella nota che pubblichiamo , per martedì 30 ottobre un incontro a Vicenza con avv. Fulvio Cavallari ADUSBEF Veneto, ANLA Veneto, avv. Franco Conte Codacons Vincenzo Gigli Senior Veneto, Avv. Barbara Puschiasis Consumatori Attivi. E' un occasione per essere aggiornati. Come spesso sottolineo - dice Franco Conte - solo chi si informa riesce poi a decidere in maniera responsabile. A fidarsi di altri ci è costato tanto! Partecipate per dare forza alle nostre proposte per il Ristoro al 100% del danno ingiusto.
Continua a leggere
L'opposizione oggi critica la possibile "svendita" di Aim Vicenza, ma da maggioranza rimase muta per la perdita di Fiera di Vicenza
Domenica 28 Ottobre 2018 alle 19:35
Riporto da una nota firmata "Per l’opposizione unita Dalla Rosa - Asproso - Colombara - Selmo - Tosetto" e pubblicata su VicenzaPiu.com: "Avevamo denunciato in campagna elettorale e nuovamente a inizio settembre lo spettro che si aggirava in città : l'accordo del "sindaco leghista" che aveva ottenuto il sostegno del partito di Salvini in cambio della tessera e del governo di Aim. Voci insistenti che speravamo non vere e su cui avevamo detto che non avremmo fatto nessuno sconto: al gruppo Aim servono amministratori competenti e capaci, non lottizzazioni partitiche che nulla hanno a che fare con lo sviluppo industriale di un patrimonio dell'intera città ".
Continua a leggere
La Miteni sacrificata sull'altare della concia? Come Veneto Banca su quello della BPVi distruggendo poi entrambe e... la gente
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 22:29
Vedendo l'evolversi delle vicende della Banca Popolare di Vicenza e quelle parallele di Veneto Banca, esaminandole, verificandole, raccontandole dal 2010 in poi ci siamo fatti mano a mano l'idea e sempre più il convincimento che la ormai ex popolare di Montebelluna sia stata sacrificata dal "sistema" di interessi sull'altare dell'ora ugualmente defunta Popolare vicentina. Se i vertici trevigiani hanno commesso gli errori, che sono loro addebitai, e/o compiuto gli atti illeciti, di cui sono accusati, quelli vicentini, secondo noi e chi legge le carte e il loro retro, ne hanno progettati e realizzati a spanne 100 volte di più.Â
Continua a leggere
Correntista BPVi n. 480 dice: class action impossibile e costituzione parte civile di fatto inutile per rimborsi. Lui è l'on. e avvocato Pierantonio Zanettin, già membro del CSM, ex socio banca e senza clienti da... spennare
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 18:47Pierantonio Zanettin, solo 57enne ma decano dei parlamentari vicentini con la sua quarta legislatura, inaugura gli incontri che avremo con i nostri rappresentanti alla Camera dei Deputati e del Senato per farci illustrare le loro attività e sottoporre le istanze del nostro territori. Se in questo primo video incontro l'on. Zanettin parla anche di temi più prettamente locali, come il Tribunale di Vicenza e l'area su cui sorge, non potevamo non chiedergli delle vicende post crac della Banca Popolare di Vicenza tanto più che lui deteneva il conto n. 480 della fu Popolare vicentina in cui cominciò a mettere i suoi risparmi da praticante avvocato e che ne è stato fra i soci danneggiati.
Continua a leggereTensione sulle banche, Il Gazzettino: rischio aumenti di capitale, servono già sei miliardi
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 15:33
Si fa presto a dire «ricapitalizzeremo le banche, se necessario». Perché oltre a capire su quali spalle peserebbero le eventuali iniezioni di patrimonio rievocate nelle ultime ore in modo diverso dai due vicepremier, Luigi Di Maio e Matteo Salvini, se non su quelle degli azionisti, bisognerebbe ricordare che le banche e i loro soci hanno già dato molto su questo fronte. Colpa della crisi, certo, ma anche per colpa dello spread Btp-Bund che insieme a tassi di crescita economica asfittici ha fatto letteralmente esplodere la bomba dei crediti "malati" di cui si sono ritrovate gonfie le banche.
Continua a leggerePfas e Fallimento Miteni, Coordinamento Acqua libera dai Pfas: appello a procura di Vicenza e istituzioni
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 14:51
Il Coordinamento Acqua Libera dai Pfas esprime nella nota che pubblichiamo il proprio sconcerto e una forte preoccupazione nell'apprendere che il consiglio di amministrazione della Miteni s.p.a. ha deliberato di rinunciare alla procedura concordataria e di presentare istanza di fallimento al Tribunale di Vicenza. Stupiscono, in particolar modo, le ragioni addotte dalla Miteni spa la quale, anziché far fronte e farsi da carico delle pesanti responsabilità sull'inquinamento da PFAS, intende scaricare tale costo sulla collettività , sottraendosi ai propri obblighi di risanamento e bonifica.Â
Continua a leggere
Pfas e fallimento Miteni, Pd provincia di Vicenza: intervengano immediatamente le istituzioni, non si scappi dalle responsabilità
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 14:44
"Un intervento istituzionale immediato e deciso. La richiesta di fallimento della Miteni è un tradimento verso un territorio che chiede giustizia ma soprattutto chiede interventi di bonifica necessari e indispensabili. Parliamo di salute e di futuro. E su questo non ci possono essere alibi di alcun tipo". La segreteria del Pd vicentino interviene, nella nota che pubblichiamo, attraverso le parole del responsabile ambiente Andrea Zorzan, sulla richiesta di fallimento avanzata dalla Miteni.
Continua a leggere
