I risparmiatori traditi dalle banche chiedono chiarezza, coerenza e interventi urgenti: lettera aperta a Bitonci e Villarosa di Adusbef, Consumatori attivi, Ezzelino III da Onara e Movimento Risparmiatori Traditi
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 18:10
Con la presente si fa seguito all'incontro presso il Ministero dell'economia e delle finanze del 4 ottobre 2018 tra i sottosegretari Massimo Bitonci e Alessio Villarosa e le associazioni dei risparmiatori e dei consumatori (nella foto da sx a Roma Patrizio Miatello, Barbara Venuti, Barbara Puschiasis, Giovanna Mazzoni, Fulvio Cavallari, Monica Bordin e Milena Zaggia) sul tema dei ristori dei risparmiatori traditi dalle sei banche. In particolare in tale sede i predetti Sottosegretari affermavano, anche in risposta alle nostre domande, cosa sarebbe stato previsto.
Continua a leggere
Legge finanziaria e fondo ristoro dei risparmiatori, le stime di Federconsumatori: "promesse affrettate di un rimborso totale"
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 15:36
La pubblicazione del documento programmatico di bilancio 2019 - è scritto in un comunicato di Federconsumatori FVG - inviato alla Commissione Europea consente un primo esame delle risorse effettivamente disponibili per il risarcimento dei risparmiatori truffati delle banche venete e delle casse di risparmio dell’Italia centrale. L’attuale ammontare dei conti dormienti potenzialmente disponibili nei prossimi 10 anni supera di poco i 1500 milioni di euro; di questo importo, però, circa 500 milioni di euro si renderanno disponibili nel 2019 all’interno del bilancio statale, e quindi destinabili ai risparmiatori; il resto potrebbe ancora essere rivendicato dai legittimi titolari dei “conti dormienti†che potrebbero “risvegliare†le quote di loro competenza nei termini della relativa prescrizione.Â
Continua a leggere
Lettere simili di Bankitalia a Popolare di Bari e Veneto Banca: eppure la prima ancora vive. Mentre anche il fondo maltese Methorios accomuna Bari e Popolare di Vicenza
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 13:00
Pubblicata il 15 ottobre, aggiornata il 17 alle 13. Dopo l'articolo di Nicola Borzi su Il Fatto Quotidiano del 10 ottobre, dal titolo "Popolare di Bari, lo scandalo bancario a scoppio ritardato" e col sommario "Dopo anni di denunce, le autorità di vigilanza ora contestano irregolarità nella vendita di azioni e operazioni 'baciate'. Ma ormai per i 70.000 soci il salasso è già arrivato", siamo in grado di aggiungere qualche particolare di non poco conto specialmente se lo riferiamo, come più ci interessa qui, a quanto avvenuto per Veneto Banca con un "episodio" inizialmente simile ma poi alla fine conclusosi in maniera drammaticamente diversa per l'ex Popolare di Montebelluna e a delle similitudini (diaboliche?) con la Banca Popolare di Vicenza.Â
Continua a leggereSoldi per vittime di BPVi e Veneto Banca più 4 banche risolte, HuffPost: per 2019 nulla poi solo 720 mln in 2 anni. VicenzaPiù: o i 1.500 mln sono fuori deficit e i 720 mln sono in più, oppure c'è un errore o una tragica beffa!
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 01:55
L'annuncio, messo nero su bianco nel comunicato stampa di palazzo Chigi che elenca le misure della manovra, parla di un ampliamento enorme, "14 volte rispetto a prima", e di una dotazione di 1,5 miliardi. Ma - aggiunge Huffington Post, sul risarcimento alle vittime delle crisi bancarie è già giallo. Nel Documento programmatico di bilancio inviato a Bruxelles, infatti, lo stanziamento previsto per questa misura nel 2019 è pari a zero. E nel 2020 e 2021, le risorse a disposizione sono pari a 360 milioni per ciascuno anno.Â
Continua a leggere
Oltre l’Industria 4.0, convegno al Cuoa con oltre 150 persone: "innovazione e trasformazione nell’impresa"
Martedi 16 Ottobre 2018 alle 22:14
Si è svolto oggi al CUOA - riporta un comunicato del 16 ottobre - nella settecentesca sede di Villa Valmarana Morosini, l’evento “Oltre l’Industria 4.0â€, organizzato da Studio Promozioni, Adacta e CUOA Business School. Focus della serata, che ha visto la partecipazione di oltre 150 persone, perlopiù imprenditori, manager e professionisti, uno sguardo al futuro dell’Industria 4.0.Â
Continua a leggere
Il Movimento 5 Stelle attiva “Sos truffati dalle banche”, Sonia Perenzoni: "servizio gratuito"
Lunedi 15 Ottobre 2018 alle 17:40
Abbiamo l'immenso piacere di comunicare – annuncia in una nota Sonia Perenzoni consigliere comunale Movimento 5 Stelle a Montecchio Maggiore - che da novembre inizierà il servizio gratuito "Sos truffati dalle banche". L'ultimo sabato di ogni mese ci sarà la possibilità (previo appuntamento telefonando al nr 347 5747659) di incontrare presso il nostro ufficio in corso Matteotti n.45 a Montecchio Maggiore un consulente legale che, vagliando la documentazione bancaria che gli mostrerete, vi indicherà la via migliore da percorrere per recuperare i vostri soldi.
Continua a leggere
Finanza Più in chiaro n. 2, Giancarlo Marcotti: chi paga lo spread e l'euro che non è moneta unica ma un sistema di cambi bloccati
Lunedi 15 Ottobre 2018 alle 13:30Il secondo numero delle nuova rubrica "Vicenza Più Finanza" (il primo ci ha raccontato come la finanza moderna nasce con i Rothschild e che uno dei suoi figli è l'euro) in cui con Giancarlo Marcotti, direttore di Finanzainchiaro.it e noto consulente finanziario prova a fare, senza salire in cattedra ma con semplicità un po' di "cultura finanziaria", si occupa degli effetti dello spread e dell'assenza di un regolatore come la "svalutazione" di una moneta visto che l'euro non è una moneta unica ma un sistema di cambi bloccati per i paesi europei che lo hanno adottato rinunciando alla propria valuta "regolabile". Chi li paga?
Continua a leggere"Il ring" di Renato Ellero, round 1: Europa, deficit - pil, ministri, reddito di cittadinanza, galera... Ma anche Salvini, Di Maio, Tria e poi Ulss 8, magistrati e non solo
Domenica 14 Ottobre 2018 alle 13:27Renato Ellero, veneziano di orgogliosa nascita, di passaggio a Padova e da anni tuonante da quel di Vicenza fino e anche oltre il parlanento, in questo primo round della sua rubrica "Il ring di Renato Ellero" prima si racconta come avvocato, docente universitario e senatore della repubblica con la Lega Nord e poi con la sua Lif, prima di "mandare tutti a quel pa... radiso", poi affronta con noi il primo tema onnicomprensivo, contemporaneo ma anche perenne e futuro, sulle relazioni con l'Europa ("se chiedi soldi e mi dai del coglione quella è la porta...").
Continua a leggereBitonci conferma che passa la "rivoluzione" del "ristoro" come da legge 205 e ne allarga subito la dotazione ma evidenzia le balle di Arman e la debolezza della associazioni divise
Sabato 13 Ottobre 2018 alle 17:49Tiriamoci un attimo fuori dalla bagarre ed esaminiamo le dichiarazioni fatte, a tutti i rappresentanti presenti delle associazioni dei soci BPVi, Veneto Banca e 4 banche risolte, dall'on. Massimo Bitonci(Lega) sottosegretario del MEF, e diffuse anche da Radiocor (da noi subito riportate il 4 ottobre) e, soprattutto, le sue dichiarazioni in voce e senza filtri a Rete Veneta ieri 12 ottobre molto più inequivocabili nel caso le agenzie del 4 agosto fossero state troppo sintetiche o avessero frainteso qualche affermazione sua o del collega Alessio Villarosa (M5S).
Continua a leggereUsura bancaria, se la conosci la sconfiggi. Alfredo Belluco: non basta azzerare interessi, bisogna condannare a sei anni chi la pratica
Sabato 13 Ottobre 2018 alle 13:16Â
"Usura bancaria: se la conosci la sconfiggi": ad aiutare tutti noi a conoscerla e chi ne fosse vittima a sapere come combatterla - lui è sicuro che si vince nella gran parte dei casi - ci pensa Alfredo Belluco, responsabile per il Veneto di Confedercontribuenti che ha gestito un gran numero di cause contro Istituti bancari, piccoli e grandi, per far riconoscere i diritti dei debitori che lui definisce come spesso solo "presunti" a causa di importi che, partendo dal capitale prestato, si gonfiano a dismisura e contro la legge del 1996 per gli interessi praticati e per tutti i costi aggiuntivi non applicabili.
Continua a leggere
