StranIeri, italiani oggi
	
	
			
		
			
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Quali sono i costi dell’immigrazione? Fare i conti non è esattamente  semplice. Stando all’Ocse nel 2015 la Germania è il paese che ha speso  di più per l’accoglienza, con 2,7 miliardi di euro. Seguono Svezia (2,1  miliardi) e Paesi Bassi (1,2 miliardi). L’Italia, con 885 milioni, è il  quarto paese in termini assoluti di spesa:  spendiamo più del doppio di  Francia o Gran Bretagna. Il calcolo pro-capite per immigrato ospitato  delinea un’altra classifica: con 65,9 € al giorno il costo più elevato è  sostenuto dai Paesi Bassi (24 mila euro annui per migrante) mentre il  Regno Unito con 6,7 € al giorno  (2.454 € all’anno) chiude la  classifica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Quali sono i costi dell’immigrazione? Fare i conti non è esattamente  semplice. Stando all’Ocse nel 2015 la Germania è il paese che ha speso  di più per l’accoglienza, con 2,7 miliardi di euro. Seguono Svezia (2,1  miliardi) e Paesi Bassi (1,2 miliardi). L’Italia, con 885 milioni, è il  quarto paese in termini assoluti di spesa:  spendiamo più del doppio di  Francia o Gran Bretagna. Il calcolo pro-capite per immigrato ospitato  delinea un’altra classifica: con 65,9 € al giorno il costo più elevato è  sostenuto dai Paesi Bassi (24 mila euro annui per migrante) mentre il  Regno Unito con 6,7 € al giorno  (2.454 € all’anno) chiude la  classifica.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		I costi dell’immigrazione non si calcolano solo in Euro
Giovedi 18 Agosto 2016 alle 16:08 Quali sono i costi dell’immigrazione? Fare i conti non è esattamente  semplice. Stando all’Ocse nel 2015 la Germania è il paese che ha speso  di più per l’accoglienza, con 2,7 miliardi di euro. Seguono Svezia (2,1  miliardi) e Paesi Bassi (1,2 miliardi). L’Italia, con 885 milioni, è il  quarto paese in termini assoluti di spesa:  spendiamo più del doppio di  Francia o Gran Bretagna. Il calcolo pro-capite per immigrato ospitato  delinea un’altra classifica: con 65,9 € al giorno il costo più elevato è  sostenuto dai Paesi Bassi (24 mila euro annui per migrante) mentre il  Regno Unito con 6,7 € al giorno  (2.454 € all’anno) chiude la  classifica.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Quali sono i costi dell’immigrazione? Fare i conti non è esattamente  semplice. Stando all’Ocse nel 2015 la Germania è il paese che ha speso  di più per l’accoglienza, con 2,7 miliardi di euro. Seguono Svezia (2,1  miliardi) e Paesi Bassi (1,2 miliardi). L’Italia, con 885 milioni, è il  quarto paese in termini assoluti di spesa:  spendiamo più del doppio di  Francia o Gran Bretagna. Il calcolo pro-capite per immigrato ospitato  delinea un’altra classifica: con 65,9 € al giorno il costo più elevato è  sostenuto dai Paesi Bassi (24 mila euro annui per migrante) mentre il  Regno Unito con 6,7 € al giorno  (2.454 € all’anno) chiude la  classifica.			
			Continua a leggere
			Profughi, due attivisti del Bocciodromo partono per il confine serbo-ungherese
Giovedi 17 Settembre 2015 alle 17:08 Riceviamo dal Cs Bocciodromo di Vicenza una nota firmata da Progetto Melting Pot Europa, Attivisti Centri Sociali del Nord Est e Associazione Ya Basta! Edi Bese! e la pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo dal Cs Bocciodromo di Vicenza una nota firmata da Progetto Melting Pot Europa, Attivisti Centri Sociali del Nord Est e Associazione Ya Basta! Edi Bese! e la pubblichiamoDa settimane seguiamo con attenzione l’evolversi della migrazione nei Balcani. Abbiamo voluto vedere coi nostri occhi la realtà di interi popoli che si spostano alla ricerca di un futuro possibile: per questo abbiamo già effettuato due viaggi al confine serbo-ungherese, ed eravamo a Budapest quando è iniziata la #freedommarch verso Germania e Austria. Continua a leggere
 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    