Archivio per tag: allevamenti
	
	
			
		
			
							
					Categorie: Associazioni, Lavoro				
			
			
			
							
				 “L’inganno non passa soltanto per il Brennero, dove arrivano nel nostro Paese prodotti di ogni tipo, spesso spacciati per italiani e commercializzati nelle tradizionali reti di distribuzione, dove il consumatore, non sempre con la dovuta attenzione, a causa del poco tempo a disposizione per fare la spesa, si approvvigiona. Il caso della carne è uno dei più emblematici, con il 40% di carne straniera che arriva sulle tavole vicentineâ€. Con queste parole in una nota ufficiale di Coldiretti Vicenza il presidente provinciale, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù commentano quanto accaduto oggi 25 gennaio, in prossimità di uno svincolo autostradale, dove un camion refrigerato austriaco apre lo sportello e svela un carico di carne bovina a qualche curioso o interessato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“L’inganno non passa soltanto per il Brennero, dove arrivano nel nostro Paese prodotti di ogni tipo, spesso spacciati per italiani e commercializzati nelle tradizionali reti di distribuzione, dove il consumatore, non sempre con la dovuta attenzione, a causa del poco tempo a disposizione per fare la spesa, si approvvigiona. Il caso della carne è uno dei più emblematici, con il 40% di carne straniera che arriva sulle tavole vicentineâ€. Con queste parole in una nota ufficiale di Coldiretti Vicenza il presidente provinciale, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù commentano quanto accaduto oggi 25 gennaio, in prossimità di uno svincolo autostradale, dove un camion refrigerato austriaco apre lo sportello e svela un carico di carne bovina a qualche curioso o interessato.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Coldiretti Vicenza: stalle vicentine e venete a rischio chiusura. Il 40% della carne arriva dall’estero
Mercoledi 25 Gennaio 2017 alle 15:27 “L’inganno non passa soltanto per il Brennero, dove arrivano nel nostro Paese prodotti di ogni tipo, spesso spacciati per italiani e commercializzati nelle tradizionali reti di distribuzione, dove il consumatore, non sempre con la dovuta attenzione, a causa del poco tempo a disposizione per fare la spesa, si approvvigiona. Il caso della carne è uno dei più emblematici, con il 40% di carne straniera che arriva sulle tavole vicentineâ€. Con queste parole in una nota ufficiale di Coldiretti Vicenza il presidente provinciale, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù commentano quanto accaduto oggi 25 gennaio, in prossimità di uno svincolo autostradale, dove un camion refrigerato austriaco apre lo sportello e svela un carico di carne bovina a qualche curioso o interessato.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“L’inganno non passa soltanto per il Brennero, dove arrivano nel nostro Paese prodotti di ogni tipo, spesso spacciati per italiani e commercializzati nelle tradizionali reti di distribuzione, dove il consumatore, non sempre con la dovuta attenzione, a causa del poco tempo a disposizione per fare la spesa, si approvvigiona. Il caso della carne è uno dei più emblematici, con il 40% di carne straniera che arriva sulle tavole vicentineâ€. Con queste parole in una nota ufficiale di Coldiretti Vicenza il presidente provinciale, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù commentano quanto accaduto oggi 25 gennaio, in prossimità di uno svincolo autostradale, dove un camion refrigerato austriaco apre lo sportello e svela un carico di carne bovina a qualche curioso o interessato.			
			Continua a leggere
			 
  
			
 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    