Quale salvataggio della Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca? Solo quello dal dover ringraziare qualcuno...
Domenica 19 Novembre 2017 alle 10:39
C'è un ritornello che torna costantemente sulle pagine dei giornali, sulle TV, sulle radio, sul web e che è scandito sia da lettori che comunicano con i mass media, sia da personaggi di vario tipo, ma anche e ancora da personalità politiche anche di alto livello: lo Stato ha salvato le banche venete. A me pare che le cose non stiano proprio così. Trovo sul quotidiano locale del 18 novembre una intervista al signor Mauro Turatello che era, con la Signora Helga Boscato, coordinatore della Fabi, primo sindacato dei bancari nella ex Banca Popolare di Vicenza.
Continua a leggere
Palazzo Koch nega di aver scritto una lettera a Consob consegnata alla commissione, Il Fatto: Bankitalia nei guai sui pasticci fatti per coprire Gianni Zonin
Venerdi 17 Novembre 2017 alle 09:48
In apparenza si tratta del solito pasticcio tra burocrati della Consob e della Bankitalia, risalente a otto anni fa. Eppure il giallo dello scambio di lettere tra le due vigilanze dell'ottobre 2009 peserà molto nella risposta alla madre di tutte le domande: sulla Banca Popolare di Vicenza, che il presidente Gianni Zonin guidava verso il baratro, la vigilanza è stata solo distratta o era ispirata dalla precisa volontà di non disturbare il banchiere amico? Nelle ultime due sedute della Commissione parlamentare d'inchiesta la questione è stata al centro di una schermaglia tra il senatore Andrea Augello e il presidente Pier Ferdinando Casini.
Continua a leggere
Commissione banche, video integrale e "Radiocor minuto per minuto" della "testimonianza" di Barbagallo di Banca d'Italia e Apponi di Consob
Giovedi 16 Novembre 2017 alle 00:09
Pubblicato il 9 novembre alle 10.30, aggiornato alle 13.52, alle 23.51 e completato con video integrale il 16 alle 00.09. Dalle ore 10.30, la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, presso l'Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, svolge l'audizione congiunta di Carmelo Barbagallo, capo del dipartimento vigilanza bancaria e finanziaria di Banca d'Italia, e Angelo Apponi, direttore generale della Consob. Con votazione dei commissari l'audizione è stata trasformata in "testimonianza", ben più rilevante, anche penalmente In caso di false dichiarazioni di quelli che da auditi diventanto testimoni.
Continua a leggereSindaco di Ferrara Tagliani va in Commissione banche e accusa Bankitalia e... Zonin: dopo Palazzo Repeta a Vicenza fece comprare sua sede di Ferrara, Palazzo Giglioli Varano. E ufficializzò interesse per Carife a casa sua...
Domenica 12 Novembre 2017 alle 19:10
Il sindaco di Ferrara e presidente della Provincia, Tiziano Tagliani, ha inviato alla Commissione banche del Senato nella quale, chiedendo di essere sentito in audizione assieme alle associazioni dei risparmiatori, ribadisce le proprie convinzioni sui fatti che avrebbero danneggiato la Carife e i suoi azionisti per opera di Banca d'Italia e segnala due "anomalie" per la Banca Popolare di Vicenza che, dopo aver acquistato palazzo Repeta, la sua ex sede di Vicenza, tramite la sua Immobiliare Stampa, avrebbe fatto acquistare da una società "riconducibile" alla BPVi, non meglio specificata, la sede di Bankitalia locale in piazza Tasso 1 (Palazzo Giglioli Varano) e il cui presidente, Gianni Zonin, avrebbe convocato presso la sua abitazione la stampa ferrarese per comunicare in maniera irrituale la proposta di acquisto della Cassa di Risparmio di Ferrara senza che nessuno dei soggetti preposti obiettasse alcunché...
Continua a leggereIl GdV sponsorizzava le azioni della BPVi e ora abbraccia l'emendamento del dem Giorgio Santini pro soci truffati. Eccovi i testi anche di Erika Stefani, LN, e di Enrico Cappelletti, M5S: li legga, pubblichi e commenti Smiderle
Domenica 12 Novembre 2017 alle 16:24
Sul giornale locale chi prima appassionatamente (abbiamo scritto appassionatamente non "spassionatamente"!) per anni ha fatto da spalla ai proclami dei musinari Gianni Zonin, Giuseppe Zigliotto, Samuele Sorato e amichetti loro oggi ci spiega non che, forse, è l'unico approvabile stante il "sistema" di poteri attuale ma quanto sia buono e bello l'emendamento alla finanziaria presentato dal senatore dem bassanese Giorgio Santini, che per i soci truffati di quelle banche si accontenta di briciole a fronte dei miliardi persi dai soci risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e di quelli donati a Banca Intesa Sanpaolo per farsi carico (?) della loro parte buona lasciando il peggio del peggio alle due liquidazioni. Vi invitiamo, quindi, a rileggere il testo della proposta (fatto oggettivo) e quanto da noi sinteticamente scritto (commento soggettivo).Â
Continua a leggere
"Consob non informata" da Barbagallo che dice: "su Zonin facevamo solo brevi sintesi". Il Fatto: La Caporetto di Bankitalia
Venerdi 10 Novembre 2017 alle 10:14
La confessione - Barbagallo si arrende: "su Zonin facevamo solo brevi sintesi". Casini: "il confronto con Apponi non serve più". L'uomo di Vegas: "non ci davano le ispezioni". La difesa: "per agevolarli"A cento anni dall'originale la Banca d'Italia ha avuto ieri la sua Caporetto e il capo della Vigilanza Carmelo Barbagallo è stato il suo Cadorna (qui il video e la cronaca dell'audizione-testimoninza di ieri, 9 novembre, ndr). Dopo mesi di sprezzante rivendicazione dell'infallibilità della Banca d'Italia, di ostinata derubricazione a "polemica giornalistica" di ogni critica, di assimilazione di qualsiasi dubbio ad aggressione in malafede alla sacra indipendenza di Palazzo Koch, la verità è emersa oltre ogni ragionevole dubbio. Il governatore Ignazio Visco ha ripetuto per anni il mantra "daremo conto nelle sedi opportune".
Continua a leggereMala gestio BPVi nota da ispezioni 2008 e 2009: governatore era Draghi, vice dg Visco ora confermato capo di Bankitalia da... BCE. A cosa serve la Vigilanza se nasconde i dati?
Martedi 7 Novembre 2017 alle 22:15
La Commissione parlamentare sulle banche si sta rivelando una opportunità unica per conoscere fatti e misfatti che hanno caratterizzato i comportamenti dei grandi capi (responsabili della gestione, direzione e controlli) della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca oltre che di altri istituti di credito al di fuori del Veneto. Inoltre, le audizioni sono l’occasione per portare alla luce importanti documenti, finora tenuti riservati o riservatissimi, che descrivono i comportamenti della Vigilanza di Bankitalia e della Consob. In particolare, con specifico riferimento alla banca guidata da Gianni Zonin, un precisissimo articolo di Francesco Bonazzi, su La Verità del 7 novembre, mette in fila dei fatti molto preoccupanti.
Continua a leggereBanca d'Italia e Consob, Il Fatto: entrate in banca con una pistola e dite che non è una rapina, vi faranno entrare. Vale anche per Coop e diamanti
Lunedi 6 Novembre 2017 alle 09:19
Il recente scandalo dei diamanti conferma la regola: in Italia la vigilanza sulle banche consente di truffare liberamente i clienti. I signori imbrogliano, le varie vigilanze non vedono, la politica non vede i vigilanti che non vedono. Basta giocare con le parole. Immaginate di entrare in banca con una pistola in pugno. Se un poliziotto vi chiede se è una rapina, rispondete che è una visita di cortesia. Se ragiona come Consob e Banca d'Italia vi lascerà andare.
Continua a leggere
Crisi di BPVi e Veneto banca scoperte da Bankitalia? L'Unione Nazionale Consumatori replica a Barbagallo: controlli fallimentari, non tutelati i risparmiatori
Domenica 5 Novembre 2017 alle 10:24
Il Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d'Italia, Dr. Carmelo Barbagallo, ha dichiarato giovedì 2 novembre dinanzi alla Commissione Parlamentare di inchiesta sul sistema bancario che è stata la Vigilanza della Banca d'Italia ad aver rilevato le criticità che connotavano Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. "La verità è che se, come sostiene il Dr Barbagallo, l'azione di vigilanza è stata intensa e costante e ci sono state, dal 2007 al 2017, ben 9 ispezioni presso Banca Popolare di Vicenza e 7 presso Veneto Banca, allora vuol dire che il sistema dei controlli è fallimentare, dato che i risparmiatori non sono stati tutelati" afferma Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori nella nota che pubblichiamo.
Continua a leggere
Per documentare il prezzo gonfiato delle azioni dele venete e quanto ne consegue, caro Ugone, ascolti Augello: "I vertici Bankitalia e Consob vengano sentiti come testimoni"
Sabato 4 Novembre 2017 alle 12:04
Ieri avremmo voluto fare un intervento con annessa domanda alla riunione con alcuni parlamentari vicentini e veneti convocata da Luigi Ugone che, però, sempre più preso da se stesso e dalla voglia di (di)mostrare che "Noi che credevamo nella BPVi" è l'associazione più numerosa di soci truffati della ex BPVi non solo non dice il vero ma, dimentico di puntare solo a raggiungere lo scopo vero, far loro recuperare il recuperabile, e, nonostante ci siano in gioco i soldi di quei soci che dice di voler difendere col... suo ego, si esibisce in quella che sempre di più diventa la replica di monologhi già ascoltati Continua a leggere

