Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Banca Popolare di Vicenza, Alessandro Penati del fondo Atlante crede in ristrutturazione

Sabato 4 Giugno 2016 alle 01:48
ArticleImage "Sulla ristrutturazione della Banca Popolare di Vicenza non posso dire nulla ma cercheremo di dimostrare che anche in Italia si possono fare ristrutturazioni". Queste le parole riportate dall'Ansa del presidente di Quaestio SGR, il gestore del fondo Atlante, Alessandro Penati, nel suo intervento al Festival Economia di Trento. "Sulla Popolare di Vicenza aspettiamo che arrivino sorprese prima; entro la fine dell'anno proveremo a fare un cash out parziale, forse siamo pazzi ma ci proviamo" sono sempre le parole di Penati su un partner da individuare riportate invece da VeneziePost. E sulla questione sportelli Penati sentenzia: "sono stati comprati a prezzi impossibili, sono costi che vanno eliminati".

Continua a leggere

I "giochi" ai danni dei clienti sono continuati in BPVi anche durante la gestione di Francesco Iorio: la denuncia di Lettera 43

Venerdi 3 Giugno 2016 alle 22:09
ArticleImage «Senza prove non scrivo», inizia oggi Vincenzo Imperatore su Lettera 43, uno dei più prestigiosi quotidiani web, che, quando parla di BPVi, per sottolineare la sua indipendenza, ricorda che la ex Banca Popolare di Vicenza è tra i soci del suo editore. Ma ci sarebbe molto da preoccuparsi e molto di più si dovrebbe preoccupare l'Ad Francesco Iorio non solo davanti ai clienti che dovrebbe conquistare e riconquistare utilizzando quello che è l'asset più importante di una banca, la fiducia, ma prima ancora davanti al fondo Atlante che sta per confermarlo nel suo ruolo, se fosse verificato, magari su larga scala, quello che Imperatore ci racconta, in base alle sue prove, sotto il titolo "BpVi, le operazioni poco limpide sugli asset di raccolta" e col sommario "La banca fa vendere quote del fondo Arca. Per gonfiare la raccolta diretta. E la Consob?". Ma Vincenzo Iorio come punta il dito contro Ia gestione targata Iorio della raccolta o di una parte della raccolta? Leggete di seguito il suo articolo che avrà già letto Atlante...

Continua a leggere

Il "funerale" di Gianni Zonin e la "molotov" contro la famiglia di Sergio Cassingena: si interroghino tutti sul malessere prima del funerale di una Vicenza bruciata dal "sistema"

Venerdi 3 Giugno 2016 alle 09:29
ArticleImage Due notizie di ieri, ricorrenza, altrove, del 2 giugno, riferiscono di due fatti cronaca entrambi da condannare ma anche su cui, senza ipocrisia, fare qualche riflessione. La prima, forte simbolicamente ma senza possibili effetti "fisici", è quella del "funerale" virtuale celebrato davanti alla villa di Montebello di Gianni Zonin, una di quelle possedute dall'ex presidente della Banca Popolare di Vicenza a cui è attribuita, a furor di popolo, la responsabilità maggiore del flop da più di sei miliardi di euro subito da oltre 118.000 azionisti, che di ville non ne hanno.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Il Corriere del Veneto. Banco Popolare, BPVi e Veneto Banca: 12,4 miliardi di euro di capitale bruciato

Venerdi 3 Giugno 2016 alle 08:10
ArticleImage Le condizioni sono diverse rispetto a Bpvi e Veneto Banca. Per il Banco Popolare l'aumento di capitale è la base della fusione con Popolare di Milano che darà vita al terzo gruppo bancario italiano. Ma anche in questo caso, nel momento in cui è stato fissato il prezzo delle azioni, il sacrificio per i soci è enorme. Bruciando fin qui un valore per 1,4 miliardi di euro. Un salasso che si aggiunge agli 11 miliardi bruciati con i drammatici aumenti di capitale di Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Così il conto complessivo che stanno pagando gli azionisti delle banche venete per i rafforzamenti patrimoniali sale a 12,4 miliardi

Continua a leggere

Lapide su Torre Bissara: 1778, cacciato Camerlengo Boldù, ladro dei soldi "di tutti". Oggi la Vicenza derubata da BPVi non dedica una lapide a Zonin, Zigliotto, Marzotto & c. ma premia "famiglie" del Beato di Gambellara

Giovedi 2 Giugno 2016 alle 16:15
ArticleImage "Andrea Boldù fu De S. Andrea fu bandito li III ottobre MDCLXXXXVIII per gravissimo intacco di cassa fatto nella Camera di Vicenza essendo Camerlengo in questa città": così è scritto su una lastra di marmo inserita nelle mura della Torre Bissara sita al centro di Vicenza (vedi foto) che ci ha incuriosito e indotto a cercare più informazioni sul Camerlengo ladro di soldi della città e perciò da questa scacciato con ignomina il 3 ottobre 1778. Ed ecco che sul sito "Miglioverde, la voce degli indipendentismi" leggiamo del trattamento riservato dalla "dominante" Repubblica di Venezia ai suoi pubblici ufficiali che si sono dimostrati infedeli: " Siamo esattamente al 3 Ottobre 1778 ed un alto funzionario dello Stato (nella repubblica di Venezia diversi magistrati sovrintendenti alle attività economiche portavano il titolo di Camerlenghi de Comùn) è bandito, perché si è impossessato di denari dell'erario, cioè di tutti, e ciò malgrado appartenga ad una delle famiglie patrizie che da sempre governano la repubblica..."

Continua a leggere

Azionisti Associati Banca Popolare di Vicenza chiede incontro a Fondo Atlante: "non tutela vecchi soci"

Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 13:55
ArticleImage

Di seguito pubblichiamo la richiesta di incontro dell'associazione Azionisti Associati Banca Popolare di Vicenza a Quaestio Capital Management S.pA., gestore Fondo Atlante

Preso atto della convocazione dell'assemblea dei soci BPVI per il prossimo 7 luglio con all'ODG la nomina di un nuovo CdA e di un nuovo Collegio Sindacale riteniamo necessario formulare a nome dei piccoli azionisti che come Associazione “Azionisti Associati Banca Popolare di Vicenza” rappresentiamo alcune considerazioni. La premessa, che per quanto ovvia pare del tutto trascurata in ambito politico, economico e sociale, e' che la posizione dei "vecchi" soci BPVI che si sono visti svalutare le azioni da euro 62,5 a euro 0,1 - venendo di fatto coinvolti in un bail in - risulta diametralmente opposta da quella del nuovo investitore che, concorrendo ad un aumento di capitale al prezzo di 0,1 euro per azione, ha il legittimo interesse economico speculativo di massimizzare il proprio guadagno. 

Continua a leggere

Il Sole 24 Ore, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: tutto ruota intorno alla ristrutturazione

Mercoledi 1 Giugno 2016 alle 09:31
ArticleImage Finirà come Vicenza? Con Atlante a prendersi sulle spalle tutta Montebelluna? Difficile dirlo oggi, ma il copione delle due ex Popolari venete è così sovrapponibile da far pensare che altre soluzioni non ce ne siano. Il film le vede a braccetto da sempre: crediti a go-go concessi in cambio di azioni iper-sopravvalutate per capitalizzare fittiziamente le banche; sofferenze altissime nascoste per anni sotto il tappeto e quelle valutazioni così irrealistiche da sembrare, non solo oggi, grottesche. Il film di ieri è anche quello odierno. Soci storici di fatto azzerati per entrambe, con un falò di risparmio investito nelle banche del duo Zonin-Consoli pari a oltre 10 miliardi bruciati in un poco più di un anno. E ancora nessun interesse da parte di nessuna singola banca ad accollarsi il peso del salvataggio delle due consorelle di territorio. Comprensibile?

Continua a leggere

Francesco Iorio: "risarcimenti ai soci BPVi scavalcati!". Ma il notaio Francesca Boschetti omette: denunciata per falso ideologico. La prova video: l'impegno è ancora più secco. Per la gioia dei soci e del... Fondo Atlante

Martedi 31 Maggio 2016 alle 20:53

«Stiamo ricostruendo l'ordine delle vostre richieste che non sono state evase, molti soci hanno lamentato la mancata esecuzione degli ordini di vendita delle azioni: chi è stato scavalcato sarà adeguatamente risarcito». La denuncia per falso ideologico, scrive il quotidiano locale, presentata da 14 azionisti della Banca Popolare di Vicenza tramite l'avvocato Renato Bertelle contro il notaio Francesca Boschetti per falso ideologico si basa su quella frase dell'Ad Francesco Iorio nell'assemblea del 5 marzo in cui la pronunciò, sostengono gli azionisti, senza che poi venisse riportata nella sintesi verbalizzata dal notaio, in cui "non si troverebbe cenno alla promessa di Iorio ma solo una generica disponibilità ad aprire tavoli". Ma la frase realmente pronunciata da Iorio è ben più precisa e impegnativa, di quella riportata prima, come siamo in grado di documentare in esclusiva assoluta nel video che qui vi proponiamo.

Continua a leggere

Atlante "caccia" dalla BPVi la KPMG, società di revisione dei conti di fiducia di Zonin e advisor "benedetto" da Variati per la fusione in SVT di Aim Mobilità e FTV

Domenica 29 Maggio 2016 alle 16:53
ArticleImage «Il 7 luglio il fondo Atlante prende possesso della BPVi con assemblea e nomina del Cda. Intanto cambia il revisore con addio a KPMG», così titolavamo giovedì 26 maggio scorso la nota ufficiale appena diffusa dalla Banca Popolare di Vicenza a trazione Atlante. Nel titolo, al di là della informazione di cronaca sulla data dell'assemblea, sottolineavamo subito la vera notizia che era l'inserimento nell'ordine del giorno di questo punto: "proposta di risoluzione consensuale anticipata dell'incarico di revisione legale dei conti in essere con la società KPMG S.p.A. ...". La KPMG è la prima vera testa fondamentale del "sistema Zonin" che fa saltare, con preannuncio tempestivo, il Fondo Atlante che decide di fare a meno della società che durante tutto il ventennio del re delle, sue, vigne aveva "rivisto" i conti.

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi più Veneto Banca, crac peggiore di quello Parmalat: botto da 18,9 miliardi di euro. Silente certa stampa, rassegnati i vicentini. Anche i nuovi Comunisti locali?

Domenica 29 Maggio 2016 alle 15:29
ArticleImage

Anche ieri, all'assemblea a Schio dei militanti che puntano alla rinascita del Partito Comunista Italiano, vari esponendi storici ma anche alcuni giovani, non si percepiva la piena consapevolezza del dramma economico e sociale che ha colpito le decine di migliaia di soci vicentini della Banca Popolare di Vicenza e, in meno ma sempre tanti, della Veneto Banca e che farà del male enorme per anni alle attività locali con tutti i problemi indotti che creeranno i flop dei due Istituti veneti, gestiti con una enorme superficialità se non, e sarebbe ora che la magistatura accelerasse, con dolo da Gianni Zonin, Vincenzo Consoli & c. Un'analisi numerica attendibile conferma precedenti valutazioni, che quantizzavano in 20 miliardi, una manovra finanzaria, il danno subito, per non parlare di quello subendo.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network