Categorie: Banche, Economia&Aziende
Domenica 6 Agosto 2017 alle 01:23
"Reticenza dei controllori - via Nazionale sapeva tutto dei trucchi di Zonin sui conti ma per 21 mesi il capo della vigilanza Barbagallo ha taciuto informazioni ai pm": ecco come il sommario dell'articolo scritto su Il Fatto Quotidiano odierno da due firme eccellenti, quelle di Carlo Di Foggia e Giorgio Meletti, mette in ordine e sintetizza quanto la molto più modesta mia firma scrive e sostiene da tempo su VicenzaPiù col supporto di documenti che abbiamo (...letto) anche noi, a parte le missive esplicative citate dai due maxi colleghi. Buona lettura col nostro modestissimo avallo...
Il direttore
Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Sabato 5 Agosto 2017 alle 10:11
Lo Stato ripete continuamente che il popolo approfitta della Sua bontà e allora i goveranti aumentano le tasse, fanno tagli disastrosi, privatizzano la Sanità e in tutti i ministeri ci sono solo provvedimenti a discapito dei cittadini, ma poi consegnano 80 euro e chi si è visto si è visto... grazie per l'elemosina Per ultima c'è una ciliegina sulla torta, non mi ero dimenticata: lo stato italiano vuole così bene ai suoi cittadini che pensa di mettergli le mani in tasca, togliendo tutti i risparmi e vendendo le banche venete,
Banca Popolare di Vicenza e
Veneto Banca, a un euro, salvando la parte buona a vantaggio di
Intesa Sanpaolo e mettendo al tappeto 220.000 famiglie. Loro vivono nel lusso più sfrenato, noi cittadini in un po' meno di un bicchiere di acqua,
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 3 Agosto 2017 alle 23:23
Nell'interrogatorio del 22 marzo 2017 la Guardia di Finanza, davanti ai pm dell'indagine sul crac della ora fu
Banca Popolare di Vicenza, Luigi Salvadori e
Gianni Pipeschi, alla presenza del Col.
Vincenzo Sciaraffa, Comandante Provinciale, e del Ten. Col.
Fabio Dametto, Comandante del Nucleo di P.T.,
Gianni Zonin, in qualità di ex presidente della
BPVi, viene sentito anche "i
n merito agli acquisti di azioni BPVi da parte della Fondazione Roi". Sulla vicenda complessiva della Roi questo mezzo, anche col libro dossier "
Roi. La Fondazione demolita", sta fornendo da tempo molti altri elementi che meriterebbero attenzione non solo mediatica.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 3 Agosto 2017 alle 14:31
Sembra impossibile ma una banca storica come la
Banca Popolare di Vicenza non esiste più. Una delle più solide popolari, protagonista del boom economico del dopoguerra, e soprattutto del miracolo universalmente attribuito al "modello veneto", si è volatilizzata come neve al sole. E' possibile che ciò sia imputabile ad un solo personaggio? Fermiamoci un attimo a pensare quale è stato l'atteggiamento dei membri dei consigli di amministrazione della
BPVi, dei revisori dei conti e dei dirigenti di vertice, e chiediamoci se esso sia stato all'altezza della fase storica che l'economia italiana e vicentina hanno attraversato.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Giovedi 3 Agosto 2017 alle 09:13
Vi proponiamo un nuovo contributo informativo sulle conseguenze del D.l. 99/17 dopo quello sulla tutela dei diritti dei clienti della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca poste ora in liquidazione coatta amministrativa. Nel presente documento, a firma dell'avv. Marco Da Villa dello studio Esini, Esini & Da Villa con sedi a Venezia (S. Donà ), Roma e Milano), sono esposte la valutazioni sulla discussa decorrenza dei termini per l'insinuazione al passivo delle due ex banche.
Nell'ambito della complessa vicenda delle due (ex) banche popolari venete, uno degli aspetti che ha creato più incertezza e confusione è senza dubbio quello inerente il decorso del termine di giorni 60 per la presentazione della domanda di insinuazione al passivo della liquidazione coatta amministrativa (LCA).
Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende
Mercoledi 2 Agosto 2017 alle 23:14
Espongo qui, a cura di
Ubaldo Alifuoco, da sempre studioso del caso oltre che storico “cultoreâ€, tecnico e non solo, della lettura di documenti intricati e intriganti, le prime considerazioni possibili sugli stringati bilanci della
Fondazione Roi dal 2009, inizio della presidenza di
Gianni Zonin, al 2016, ultimo delle sua gestione (cfr. l'inchiesta iniziale riportata in "
Roi. La Fondazione demolita"), bilanci che ho ottenuto ufficialmente, insieme ad altri documenti che pubblicheremo, dalla
Regione Veneto, ente preposto al controllo delle Fondazioni (ricordiamo che la Roi,
come abbiamo anticipato sempre a firma Alifuoco e proprio grazie al primo esame degli atti che ci erano dovuti, ha perso nel 2016 la qualifica di
Onlus evidentemente per mancato rispetto delle relative normative).
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Martedi 1 Agosto 2017 alle 22:23
'Il 2017 rappresenta l'anno di completamento del nostro piano di impresa: stiamo raggiungendo tutti gli obiettivi grazie al contributo determinante di ciascuna delle Divisioni della banca'. Lo ha sottolineato, lo scrive Radiocor Il Sole 24 Ore, l'a.d. di Intesa Sanpaolo,
Carlo Messina, commentato i conti semestrali dell'istituto. 'La nostra banca - ha aggiunto - e' diventata un punto di riferimento nel settore bancario europeo, unendo la crescita dei ricavi all'attenzione ai costi e agli investimenti nel digitale per migliorare la qualita' del servizio e l'efficienza'. 'Come abbiamo potuto dimostrare negli ultimi stress test - ha proseguito Messina - il nostro modello di business e' caratterizzato da una resilienza basata sulla solidita' patrimoniale e un mix di ricavi di elevata qualita': lo svilupperemo e lo renderemo ancora piu' forte nel corso del nuovo Piano di Impresa che presenteremo all'inizio del 2018'.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Martedi 1 Agosto 2017 alle 14:11
La
Regione del Veneto aveva stanziato una cifra di 500.000 euro per supportare le azioni legali a tutela dei soci azzerati della
Banca Popolare di Vicenza e di
Veneto Banca, soldi ad oggi non utilizzati mentre le due banche venete ora di fatto non esistono più essendo state poste in
liquidazione coatta amministrativa per effetto del DL 99/17 appena approvato in parlamento. Intanto per avere copia della enorme massa di documenti (1.1000.000 pagine di verbali e 400 ore di intercettazioni si legge) che la
Procura di Vicenza ha depositato con la chiusura delle indagini contro Gianni Zonin & c. supwri i 70.000 euro la cifra che dovrebbe pagare chi intendesse azionare cause a propria tutela o dimostrare il proprio buon diritto all'insinuazione del passivo delle due ex banche in LCA.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Martedi 1 Agosto 2017 alle 10:01
Ricordandovi che i testi integrali dei verbali di interrogatorio di Gianni Zonin sono stati da noi pubblicati in precedenza e senza commenti vi proponiamo oggi un articolo di Sabrina Tomè su Il Mattino di Padova che riguarda una parte degli appuntamenti eccellenti, di per se stessi "normali" ma di cui i pm Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi hanno chiesto conto all'ex presidente dalla Banca Popolare di Vicenza.Le agende dell'ex presidente della Banca Popolare di Vicenza sotto la lente della Procura. I pm Gianni Pipeschi e Luigi Salvadori, che la scorsa settimana hanno chiuso l'inchiesta sul dissesto dell'istituto di credito, hanno esaminato giorno per giorno il diario del Cavaliere soffermandosi in particolare sugli appuntamenti del 2015 e chiedendo conto degli incontri con alcuni imprenditori.
Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Lunedi 31 Luglio 2017 alle 22:09
Il 29 luglio con un articolo aggiornato e integrato il 30 abbiamo iniziato a pubblicare
gli interrogatori a Gianni Zonin del 22 marzo e a Samuele Sorato del 6 aprile, "gli originali senza virgolettati parziali. Perchè la "storia" giudichi anche i cronisti sul flop BPVi". Oggi nel rendervi disponibile
cliccando qui il testo del secondo interrogatorio, quello del 24 marzo 2017, all'ex presidente della
Banca Popolare di Vicenza,
Gianni Zonin (nell'immagine di copertina una sua foto "lenzuolo" apparsa sul Giornale di Vicenza ai tempi delle sue cronache trionfali di altrettanto plaudenti e oceaniche assemblee), ci era venuta la voglia di aggiungerci i nostri commenti.
Continua a leggere