Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza
Categorie: Economia&Aziende
"La scelta del legislatore statale di assumere la soglia dell'attivo di 8 miliardi di euro come indice della dimensione della banca popolare" da trasformare in Spa "è coerente con lo scopo" della norma. E sotto questo profilo "il legislatore statale si è mantenuto nei limiti delle proprie attribuzioni". Lo stabilisce la sentenza della Consulta sulle Popolari che ha dichiarato in parte inammissibili in parte non fondate le questioni sollevate dalla Regione Lombardia sul decreto legge con le misure per la trasformazione in spa delle banche popolari.
Continua a leggere
Banche Popolari, Consulta rigetta ricorso: Governo ha motivato uso decreto legge
Mercoledi 21 Dicembre 2016 alle 17:04
Categorie: Politica
Giunta regionale del Veneto
Il consiglio regionale ha approvato all’unanimità un emendamento al collegato alle legge di stabilità regionale per il 2017, presentato dall’assessore allo sviluppo economico e al commercio Roberto Marcato a nome della giunta, destinato ad alleviare i riflessi pesantemente negativi che continua ad avere la crisi delle banche sull'andamento economico e patrimoniale delle aziende del territorio veneto. L’emendamento – ha spiegato Marcato - riguarda in particolare le imprese che sono state costrette a comprare azioni delle banche e le hanno messe a pegno per l’ottenimento di credito, ma si sono trovate poi a perdere le garanzie basate su quelle azioni. Continua a leggere
La Regione Veneto sostiene le aziende colpite dai crac bancari
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 16:51
Il consiglio regionale ha approvato all’unanimità un emendamento al collegato alle legge di stabilità regionale per il 2017, presentato dall’assessore allo sviluppo economico e al commercio Roberto Marcato a nome della giunta, destinato ad alleviare i riflessi pesantemente negativi che continua ad avere la crisi delle banche sull'andamento economico e patrimoniale delle aziende del territorio veneto. L’emendamento – ha spiegato Marcato - riguarda in particolare le imprese che sono state costrette a comprare azioni delle banche e le hanno messe a pegno per l’ottenimento di credito, ma si sono trovate poi a perdere le garanzie basate su quelle azioni. Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende
Banca Popolare di Vicenza rende noto che in seguito al processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (SREP – Supervisory Review and Evaluation Process) condotto dalla Banca Centrale Europea, i requisiti patrimoniali su base consolidata da rispettarsi a partire dal 31 marzo 2017 sono i seguenti: 8,75% CET1 ratio transitional, 10,25% Tier 1 ratio transitional, 12,25% Total Capital ratio transitional. Poiché la Banca non ha al momento strumenti di tipo Tier 1, il requisito minimo da rispettare in termini di CET1 ratio è di fatto pari al 10,25%.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza: valutazione SREP e indicazioni Bce su requisiti patrimoniali al limite, liquidità da incrementare e riduzione di NPL. Serve nuovo piano strategico
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 18:30
Categorie: Lavoro
Il Gruppo Banca Popolare di Vicenza e i sindacati firmano il primo accordo di riorganizzazione dopo 24 mesi d’interruzione delle trattative. “É un’intesa importante perché prevede 230 uscite ma solo su base volontaria, senza alcuna forma di coercizione nei confronti lavoratori. Questo accordo, a cui si è giunti anche grazie al buonsenso del nuovo management, dovrà essere il paradigma per affrontare le riorganizzazioni del prossimo futuro. Il mantenimento del criterio di volontarietà delle uscite resta, infatti, la nostra linea del Piave. Se nei prossimi mesi si tenterà di forzarla, imponendo i licenziamenti collettivi, andremo allo scontro proclamando lo sciopero generale della categoriaâ€, dichiara Giuliano Xausa, Segretario nazionale della FABI, il principale sindacato dei lavoratori bancari.
Continua a leggere
Accordo esuberi BPVi, Fabi: uscite solo su base volontaria, buonsenso del nuovo management
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 16:23
Categorie: Lavoro
UILCA, coordinamento Gruppo Banca Popolare di Vicenza
Banca Popolare di Vicenza, Uilca: firmato l’accordo per 300 esuberi
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 16:20
"Un accordo che non basta a risolvere i problemi della Banca Popolare di Vicenza ma che è un segnale di ripresa nelle relazioni industriali dopo mesi di assordante silenzio e che offre la possibilità di uscita ai colleghi più anziani volontariamente e senza ripercussioni traumatiche sulla tenuta della occupazione in azienda e senza gravare sulle economie dei dipendenti". Il segretario nazionale Uilca Paola Minzon commenta così l'accordo sottoscritto quest'oggi tra azienda e organizzazioni sindacali relativo ad un fondo esuberi per 300 dipendenti in Bpvi.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Banche, Economia&Aziende
L'avvocato Renato Bertelle, notissimo a Malo dove ha costruito la sua ricca carriera professionale che, sia pur scalfita, patrimonialmente, dalle azioni che aveva anche lui della Banca Popolare di Vicenza, poteva consentirgli una serena e agiata vecchiaia lasciando magari spazio a qualche giovane legale, tipo il figlio, si è invece invischiato in una storia triste e trista, che non lo fa uno di voi, cioè dei risparmiatori/azionisti traditi dalla BPVi di Gianni Zonin & c., ma lo vede protagonista di un continuo cambio di abito tra la toga istituzionale da avvocato ancora a caccia di clienti, fra i soci della fu Popolare, e la mantella rivoluzionaria del difensore degli oppressi che raccoglie in una cosiddetta e pomposa "Associazione nazionale degli Azionisti della BPVi" di cui si fa nominare Presidente, lui che fa l'avvocato di alcuni di quei truffati, poveri sì ma tipicamente più di lui.
Continua a leggere
Questa non è la storia di uno di voi: Renato Bertelle, l'avvocato presidente di una fu associazione di soci BPVi, fa dire bugie al sindaco. Con Zonin e Variati star lui sarà una comparsa di "Vicenza. La città fantasma"?
Venerdi 16 Dicembre 2016 alle 10:26
Categorie: Economia&Aziende
Il Consiglio di Stato ha trasmesso alla Corte Costituzionale l'ordinanza con cui solleva dubbio di legittimità sulle norme per la trasformazione in spa delle banche popolari contenute nel decreto legge del marzo 2015. Alla Consulta viene sottoposto non solo il 'nodo' relativo al diritto di recesso per i soci e al loro rimborso, già oggetto dell'ordinanza del Consiglio di Stato del 2 dicembre, ma anche quello che riguarda l'utilizzo del decreto legge. La Consulta dovrà verificare se c'erano i presupposti di necessità e urgenza per agire per decreto.
Continua a leggere
Riforma banche popolari: ordinanza Consiglio Stato a Consulta, anche su decreto legge. Rischio "effetti dirompenti" su risarcimento dei soci
Giovedi 15 Dicembre 2016 alle 17:26
Categorie: Politica, Economia&Aziende
In commissione sviluppo economico del Comune di Vicenza, dopo le molte udienze sul dramma della crisi Banca Popolare di Vicenza, è stata "ospitata" Banca Popolare Etica, per approfondire (clicca qui per saperne di più) un altro modo di fare finanza che si sta espandendo anche a Vicenza. Sono stati invitati Paolo Ferraresi, responsabile area nordest, affiancato dal direttore della filiale di Vicenza Francesco Tretti, dal coordinatore del Git di Vicenza Nicola Stocchiero e da Marco Bianchi, primo vicentino a entrare nel cda nazionale di Banca Etica che ha illustrato con l'aiuto delle slide una presentazione della finanza etica e di una banca che “dice chiaramente dove finiscono i soldi dei risparmiatori†ha spiegato.
Continua a leggere
Dopo il dramma BPVi in commissione comunale di Vicenza c'è l'esempio positivo di Banca Popolare Etica: "rapporti anche con Aim e Acque Vicentine"
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 23:54
Categorie: Economia&Aziende, Giudiziaria
Vari, tra i pochi indagati, membri del Cda della Banca Popolare di Vicenza, nelle, scarne, dichiarazioni riscontrabili sulla stampa, si difendono spesso anche con la generica motivazione di aver approvato in Cda decisioni, oggi contestate o contestabili, su base fiduciaria nei confronti di chi le proponeva e con la convinzione sottesa che l'assenza di deleghe specifiche desse loro il diritto di stare in Consiglio, retribuiti e ossequiati per questo, ma senza avere responsabilità . In queste condizioni si pone anche Gianni Zonin, sempre leggendo la stampa che ha ricevuto le 60 pagine di difesa a base di contrattacchi, pagine di sicuro per articolate dall'avvocato Lamberto Lambertini, che col prof. Benatti, tutela in questa "contesa" l'ex presidente della BPVi, ma che ce ne ha rifiutata la copia come se noi potessimo essere in grado di confutare le sue di certo solide argomentazioni.
Continua a leggere
Dedicato a Gianni Zonin, presidente BPVI senza deleghe e colpe, e ai membri dei suoi Cda: la responsabilità degli amministratori di società di capitale privi di delega
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 13:26
Categorie: Economia&Aziende
Banca Popolare di Vicenza comunica che il dott. Viola è stato cooptato nel CdA di BPVI, e nominato Amministratore Delegato, in occasione della predetta seduta del CdA del 6 dicembre 2016. Il trattamento economico del dott. Viola è stato approvato dal CdA tenutosi oggi, con il parere favorevole del Comitato Remunerazioni. Il dott. Viola ha dato la propria disponibilità a ricoprire l’incarico di amministratore delegato - senza cioè un parallelo rapporto di lavoro subordinato dirigenziale - a fronte di un emolumento fisso di Euro 700.000,00 annuali lordi, oltre ad un emolumento variabile vincolato al raggiungimento di obbiettivi da definirsi e subordinato alle condizioni patrimoniali e reddituali di sostenibilità da parte della Banca, nonché soggetto a tutte le altre prescrizioni normative vigenti in materia di remunerazione variabile dei material risk takers.
Continua a leggere
Banca Popolare di Vicenza, 700 mila euro lordi più bonus per l'ad Fabrizio Viola
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 11:07