Banca Popolare di Vicenza, Achille Variati lancia l'incontro di Comune, Provincia e Cciaa: “in attesa di una risposta dalla banca”
Martedi 15 Novembre 2016 alle 17:06Un incontro pubblico aperto a tutti i cittadini: la mattina di sabato 26 novembre dalle ore 9.45 alle 12.45 al Teatro comunale di Vicenza la Camera di Commercio, la Provincia e il Comune di Vicenza hanno organizzato il primo dibattito dal titolo “Banca Popolare di Vicenza: aspetti critici, finanziari economici, sociali e giuridiciâ€. A lanciare l'iniziativa questa mattina 15 novembre 2016 è il sindaco, nonché presidente della Provincia, Achille Variati: “si tratta di un aiuto per gli azionisti illusi e imbrogliati e per i dipendenti che guardano con preoccupazione al futuro" per una situazione che il primo cittadino definisce di “impatto durissimo su Vicenza†e di “criticità grave per il territorio economicoâ€. Continua a leggere
Stefano Righi: "Veneto e Vicenza a caccia di cash". VicenzaPiù: se accelera il giro della morte, quella vera, basta un Sì o serve un No?
Lunedi 14 Novembre 2016 alle 22:12
Aggiungiamo qualche conto all'articolo di Stefano Righi su Corriere Economia che vi abbiamo proposto stamattina alle 9.26 perchè disegna il dramma delle due ex Popolari Venete. Ci permettiamo di aggiungere solo che se il sistema bancario ha di fatto già perso 1.2 - 1.3 miliardi di euro con le quattro banche "risolte" (fallite, ndr) in centro Italia (1.8 miliardi erano quelli "immessi" per evitare il crac, 500 - 600 milioni quelli che Ubi è disposta a tirare fuori per comprarne tre delle quattro, sia pur già ripulite, almeno sulla carta) altri 2.5 miliardi del Fondo Atlante, che arrivano sempre da quel sistema con in testa, oltre alle non solidissime Intesa e Unicredit, anche Cassa Depositi e Prestiti (alias Poste Italiane e risparmi dei libretti postali, warning!) sono già evaporati in Banca Popolare di Vicenza e in Veneto Banca.
Continua a leggereFondo di solidarietà regionale di 500 mila euro per risparmiatori Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca
Lunedi 14 Novembre 2016 alle 17:48
La Regione Veneto è stata di parola e garantisce a comitati ed associazioni la possibilità di intentare ‘class action’ per nome e per conto di migliaia di risparmiatori danneggiati dalla grave crisi delle due popolari venete di Vicenza e Montebelluna.
Continua a leggereUn socio tradito dalla BPVi scrive a [email protected]: mi tocca pagare gli interessi anche sulle 100 azioni "piazzatemi" col mutuo e neanche Cappelleri mi risponde!
Lunedi 14 Novembre 2016 alle 00:09
Anche Matteo Renzi ora ha una copia di "Vicenza. La città sbancata"
Domenica 13 Novembre 2016 alle 11:56
Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, il sottosegretario all'Economia Pier Paolo Baretta: "necessaria un’idea di sistema"
Sabato 12 Novembre 2016 alle 23:31
È molto importante la ricerca di Unioncamere Veneto sulla crisi delle due banche popolari venete, perché ci porta su un terreno di discussione vero e concreto che può aiutarci a prendere delle decisioni. La crisi delle due banche venete ha assunto una dimensione drammatica perché si è abbattuta soprattutto sulle famiglie, sui piccoli risparmiatori, e meno sul sistema imprenditoriale.Â
Continua a leggereRiccardo Nencini dopo il Sì alla riforma costituzionale conferma ma "svicola" su Tac Tav a Vicenza e su effetto Fiera su seconda stazione. Ma per la BPVi... ora può leggere "Vicenza. La città sbancata"
Sabato 12 Novembre 2016 alle 20:32
Fusione Banca Popolare di Vicenza con Veneto Banca: rischia una filiale su 5
Sabato 12 Novembre 2016 alle 18:07
di Nicola Brillo, da Il Mattino di PadovaÂ
Un rapporto «preoccupante» tra crediti deteriorati e crediti netti pari al 22,82%, sofferenze nell'ordine dell'8,31% e 60 sportelli di troppo in Veneto: uno su cinque è a rischio chiusura. Sono questi i numeri del "matrimonio" tra Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Dopo avere esaminato i bilanci dei due istituti nei primi sei mesi dell'anno, l'ufficio studi Orietta Guerra del sindacato Uilca ha reso nota la "dote" della banca post-fusione. Tra gli indicatori presi in considerazione dallo studio c'è la distribuzione delle filiali dei due istituti in Veneto: sono 58 i comuni dove entrambe la banche sono presenti e gli sportelli in queste piazze sono 123.
Continua a leggereVinòva presenta "Vicenza. La città sbancata": Coviello si incontra e scontra con Gurisatti sul ruolo avuto dall'informazione e Otello Dalla Rosa mostra il volto del coraggio
Sabato 12 Novembre 2016 alle 11:11
Vinòva, la nuova associazione cittadina presieduta da Otello Dalla Rosa che si propone di "individuare idee guida e temi strategici grazie ai quali avviare anche a Vicenza, com'è avvenuto nelle città europee più dinamiche e attrattive, un percorso concertato verso una città più intelligente, sostenibile e inclusiva" ha iniziato il suo ciclo di incontri forti con la cittadinanza presentando, prima associazione o movimento o gruppo politico a farlo a Vicenza, "Vicenza. La città sbancata", un libro che, come recitava l'invito, "ha già fatto discutere, su un tema di drammatica attualità ", il flop della Banca Popolare di Vicenza. L'introduzione di Otello Dalla Rosa è stata lucida e chiara anche nel puntare il dito contro le responsabilità locali, che non si fermano di certo al livello direzionale della BPVi.
Continua a leggere"Vicenza. La città sbancata" presentato a ViNova. Dalla Rosa: "tempi insostenibili della Procura di Vicenza". E la discussione si accende sul tema informazione
Giovedi 10 Novembre 2016 alle 23:04