A Piovene Rocchette i soci "truffati" dalla BPVi fanno domande su cosa fare dopo la presentazione di "Vicenza. La città sbancata"
Venerdi 29 Luglio 2016 alle 10:44Mercoledì 27 luglio per la prima presentazione nell'Alto Vicentino di "Vicenza. La città sbancata" orgnanizzata da Daniele Sartore e Luca Canale del Movimento 5 Stelle la sala da 120 posti della Biblioteca comunale di Piovene Rocchette era praticamente piena, ma non solo di ascoltatori, soci e non soci, interessati ai fatti veri della BPVi raccontati grazie a una selezione di articoli pubblicati "in solitaria" su VicenzaPiu.com fin dal 13 agosto 2010 ma, soprattutto, di "persone" con una storia di vita di lavoro e risparmio che è diventata all'improvviso un dramma dopo che le azioni della Banca Popolare di Vicenza sono passate alla miseria di 10 centesimi l'una da un molto ipotetico valore di 62,50 euro, quello gabellato dai vertici, da Gianni Zonin fino a Giuseppe Zigliotto passando per Roberto Zuccato e Samuele Sorato, su 9 dei quali sta indagando la magistratura locale ma sui quali, a prescindere dalla dovuta considerazione che le eventuali sentenze dovranno avere, la condanna "etica" è stata già emessa: o sapevano ed erano colpevoli o sono colpevoli di non aver saputo.
Continua a leggereLa questione morale di Berlinguer: 28 luglio 1981. Un racconto ironico 25 anni dopo. Zonin si "consulta" con Variati e con Zigliotto e Zuccato trova linea di difesa per flop BPVi: è colpa dei comunisti. Come per Borgo Berga
Giovedi 28 Luglio 2016 alle 23:59
Anche a Piovene Rocchette ora ne sanno di più del flop della BPVi. Presentato ai cittadini grazie al M5S "Vicenza. La città sbancata"
Giovedi 28 Luglio 2016 alle 17:42Il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ha presentato ieri sera, mercoledì 27 luglio, il libro "Vicenza. La città Sbancata" nella sala della biblioteca comunale di Piovene Rocchette completamemte piena di soci "truffati" dalla BPVi dell'ex presidente Gianni Zonin e di cittadini che hanno voluto capire di più sul flop del secolo a Vicenza acquistando poi, numerosi, le copie del libro, praticamente di nuovo esaurito. L'editore Media Choice ne ha messo, infatti, in cantiere la seconda ristampa dopo che la prima e la seconda tiratura sono andate esaurite in meno di un mese dalla presentazione del volume grazie all'interesse suscitato dalle 342 pagine che raccolgono una selezione degli articoli pubblicati su VicenzaPiu.com fin dal 13 agosto 2010 sullo stato di crisi della Banca Popolare di Vicenza, nascosto dai vertici dell'Istituto e non evidenziato da altri media.
Continua a leggere"Vicenza. La città Sbancata" presentato nell'Alto Vicentino. Giovanni Coviello: "non è colpa della Bce, ma della cattiva gestione dei vertici locali"
Mercoledi 27 Luglio 2016 alle 22:01
Indagini BPVi: in attesa di Gianni Zonin silenti Zigliotto e Sorato, mentre a "velare" Roberto Zuccato ci pensa il GdV. Ma Cappelleri "coprirà" BPVi solo se farà accordi con soci
Martedi 26 Luglio 2016 alle 22:54
Tre entità onerose e "da Rai" per comunicare con la stampa, ma la BPVi di Mion è muta... Intanto eventuali crediti a Cassingena a rischio dopo fallimenti suoi supermercati
Martedi 26 Luglio 2016 alle 14:52
Indagato per BPVi anche Roberto Zuccato. Il 17 giugno 2012 titolavamo: "Zonin & Zigliotto primattori, Variati e Zuccato di rincalzo". Sotto a chi tocca anche politicamente
Lunedi 25 Luglio 2016 alle 22:59
Banca Popolare di Vicenza: altri 3 indagati tra cui Roberto Zuccato, presidente Confindustria Veneto ed ex consigliere Cda BPVi
Lunedi 25 Luglio 2016 alle 18:38
Per la Cgia la deflazione è come nel 1959, Vicenza ha il record negativo: l'influenza del flop della Banca Popolare di Vicenza
Domenica 24 Luglio 2016 alle 10:50
"Vicenza in rovina, Fondazione Roi è l'ultima vittima": lo scrive anche la Repubblica in una ricostruzione della vicenda, da... completare
Sabato 23 Luglio 2016 alle 10:56
"Vicenza in rovina, Fondazione Roi è l'ultima vittima", questo è il titolo con cui Franco Vanni su la Repubblica di oggi evidenzia la decadenza di Vicenza prendendo ad esempio la vicenda della Fondazione Roi (qui il link a gran parte dei nostri articoli e delle note altrui, ndr), quella che per averla raccontata e documentata ci è costata una citazione per danni da un milione di euro, se ci consentite forse ben più grave di quella a Barbara Ceschi a Santa Croce che avrebbe effetti personali se andrà in porto mentre quella contro di noi (per il tramite del nostro direttore Giovanni Coviello) è un attacco preciso, diretto e per via ecomica (i costi legali da sostenere per dimostrare la correttezza documentale dei nostri appunti) alla testata (l'unica ad aver raccontato e documentato copiosamente a Vicenza quello che stava succedendo in Banca (e fuori) e poi l'ha raccolto nelle 342 pagine di "Vicenza. la Città sbancata"), alla sua sopravvivenza e, quindi, alla libertà di stampa.
Continua a leggere