Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Economia&Aziende

A Piovene Rocchette i soci "truffati" dalla BPVi fanno domande su cosa fare dopo la presentazione di "Vicenza. La città sbancata"

Venerdi 29 Luglio 2016 alle 10:44

Mercoledì 27 luglio per la prima presentazione nell'Alto Vicentino di "Vicenza. La città sbancata" orgnanizzata da Daniele Sartore e Luca Canale del Movimento 5 Stelle la sala da 120 posti della Biblioteca comunale di Piovene Rocchette era praticamente piena, ma non solo di ascoltatori, soci e non soci, interessati ai fatti veri della BPVi raccontati grazie a una selezione di articoli pubblicati "in solitaria" su VicenzaPiu.com fin dal 13 agosto 2010 ma, soprattutto, di "persone" con una storia di vita di lavoro e risparmio che è diventata all'improvviso un dramma dopo che le azioni della Banca Popolare di Vicenza sono passate alla miseria di 10 centesimi l'una da un molto ipotetico valore di 62,50 euro, quello gabellato dai vertici, da Gianni Zonin fino a Giuseppe Zigliotto passando per Roberto Zuccato e Samuele Sorato, su 9 dei quali sta indagando la magistratura locale ma sui quali, a prescindere dalla dovuta considerazione che le eventuali sentenze dovranno avere, la condanna "etica" è stata già emessa: o sapevano ed erano colpevoli o sono colpevoli di non aver saputo.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

La questione morale di Berlinguer: 28 luglio 1981. Un racconto ironico 25 anni dopo. Zonin si "consulta" con Variati e con Zigliotto e Zuccato trova linea di difesa per flop BPVi: è colpa dei comunisti. Come per Borgo Berga

Giovedi 28 Luglio 2016 alle 23:59
ArticleImage C'è stato fatto un racconto, fantasioso, certo, ma vale la pena riferirvelo perchè, spesso, dietro l''ironia si scoprono alcune verità. Ebbeno tra un interrogatorio e l'altro pare che Gianni Zonin sia stato visto chiacchierare animatamente con  Giuseppe Zigliotto e Roberto Zuccato, entrambi nel cda della fu Banca Popolare di Vicenza e ora indagati col loro presidente, in una delle dimore di cui i figli, ora che non ha neanche un monolocale in cui godersi la misera pensione che la sua Isee da fame gli consenterà, gli danno le chiavi quando, per tenersi vivo e per ricordare i tempi in cui voleva spaccare il mondo spaccando i salvadanai dei soci, vuole incontrare gli amichetti del passato. Sono proprio riconoscenti i figli con papà Gianni perchè gliele ha regalate tutte le sue dimore e le sue azioni, cattive e buone che fossero.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Anche a Piovene Rocchette ora ne sanno di più del flop della BPVi. Presentato ai cittadini grazie al M5S "Vicenza. La città sbancata"

Giovedi 28 Luglio 2016 alle 17:42

Il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ha presentato ieri sera, mercoledì 27 luglio, il libro "Vicenza. La città Sbancata" nella sala della biblioteca comunale di Piovene Rocchette completamemte piena di soci "truffati" dalla BPVi dell'ex presidente Gianni Zonin e di cittadini che hanno voluto capire di più sul flop del secolo a Vicenza acquistando poi, numerosi, le copie del libro, praticamente di nuovo esaurito. L'editore Media Choice ne ha messo, infatti, in cantiere la seconda ristampa dopo che la prima e la seconda tiratura sono andate esaurite in meno di un mese dalla presentazione del volume grazie all'interesse suscitato dalle 342 pagine che raccolgono una selezione degli articoli pubblicati su VicenzaPiu.com fin dal 13 agosto 2010 sullo stato di crisi della Banca Popolare di Vicenza, nascosto dai vertici dell'Istituto e non evidenziato da altri media.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

"Vicenza. La città Sbancata" presentato nell'Alto Vicentino. Giovanni Coviello: "non è colpa della Bce, ma della cattiva gestione dei vertici locali"

Mercoledi 27 Luglio 2016 alle 22:01
ArticleImage
Il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello ha presentato stasera mercoledì 27 luglio nella sala della biblioteca comunale di Piovene Rocchette il libro "Vicenza. La città Sbancata". Nella serata organizzata dai gruppi del MoVimento 5 Stelle dell'Alto Vicentino, dopo un quadro iniziale a cura dei rappresentanti locali M5S sui numeri di BPVi e Veneto Banca, sulla situazione attuale e sull'inchiesta giudiziaria in corso ha parlato l'economista Marco Scillieri accusando "istituzioni sovranazionali antidemocratiche e non votate da nessuno" e un "mercato finanziario truccato dalle mega banche". 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Indagini BPVi: in attesa di Gianni Zonin silenti Zigliotto e Sorato, mentre a "velare" Roberto Zuccato ci pensa il GdV. Ma Cappelleri "coprirà" BPVi solo se farà accordi con soci

Martedi 26 Luglio 2016 alle 22:54
ArticleImage Ad oggi, a fronte di più di sei miliardi persi da oltre 118.000 soci, gli indagati per il flop della Banca Popolare di Vicenza sono nove: inizialmente i fari della Procura di Vicenza erano puntati su Gianni Zonin, ex presidente, e sugli ex consiglieri Giuseppe Zigliotto e Giovanna Dossena mentre, lato manager, a non vivere sogni tranquilli erano l'ex direttore generale Samuele Sorato e i suoi vice Andrea Piazzetta e Emanuele Giustin. Dall'ultima visita della Guardia di Finanza in Via Btg. Framarin e dalle indagini e correlazioni di fatti coordinate dal procuratore capo Antonino Cappelleri, coadiuvato dai pubblici ministeri Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi, sarebbero emersi indizi sui nuovi indagati: oltre a due ex consiglieri di amministrazione, Roberto Zuccato, attuale presidente di Confindustria Veneto, e Franco Miranda, già presidente degli artigiani vicentini, anche il funzionario che redigeva il bilancio, Massimiliano Pellegrini.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Tre entità onerose e "da Rai" per comunicare con la stampa, ma la BPVi di Mion è muta... Intanto eventuali crediti a Cassingena a rischio dopo fallimenti suoi supermercati

Martedi 26 Luglio 2016 alle 14:52
ArticleImage Il 12 luglio abbiamo evidenziato come non rispondessero «a 5 domande, nè il nuovo Mion nè il vecio Zonin"  (nuovo e vecchio presidente della Banca Popolare di Vicenza a parte il traghettatore di passaggio Stefano Dolcetta)... e evidenziavamo il timore che «le tre domande poste in particolare a Gianni Mion, che però potrebbe pronunciarsi, ed agire, anche sulle altre due, "baciate", a Zonin, non gli fossero pervenute dopo averle inviate, senza cenno alcuno di reazione,  "formalmente anche via mail ai poderosi operatori della comunicazione della nuova BPVi..."». Il 15 luglio, dopo un'altra paziente attesa, tornavamo alla carica con un'altra mail e titolavamo" «BPVi, Cda controllate, Fondazione Roi, Vicenza Calcio: silenzi (in)interrotti dei tre "uffici di comunicazione" che non comunicano in era Gianni Mion. In stile Gianni Zonin?».

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Indagato per BPVi anche Roberto Zuccato. Il 17 giugno 2012 titolavamo: "Zonin & Zigliotto primattori, Variati e Zuccato di rincalzo". Sotto a chi tocca anche politicamente

Lunedi 25 Luglio 2016 alle 22:59
ArticleImage Alle 18.38 di oggi l'Ansa, quella che noi paghiamo mentre altri, loro sì che sono corretti e affidabili, anche oggi hanno rubato, batteva la notizia che per la Banca Popolare di Vicenza c'erano "altri 3 indagati tra cui Roberto Zuccato, presidente Confindustria Veneto ed ex consigliere Cda BPVi", ma a pagina 18 di "Vicenza. La città sbancata" c'è la "ristampa" di un articolo di VicenzaPiù pubblicato domenica 17 giugno 2012, un'era fa, quando ancora sarebbe stato possibile tutelare i soci che già lo erano e quelli che  si sarebbero fatti irretire dalla pessima informazione della BPVi, quella già messa all'indice dalla BCE e da Antonino Cappelleri, ma anche da quella della stampa "ufficiale" locale. Quell'articolo si intitolava: "Zonin & Zigliotto primattori, Variati e Zuccato di rincalzo". Se ancora non avete il libro che in 342 pagine presenta una selezione degli articoli che abbiamo scritto fin dal 13 agosto 2010 sulla crisi in atto e prevedibile della fu Popolare di Vicenza  e che ha come sottotitolo "Quello che dovevate sapere sulla Banca Popolare di Vicenza, noi lo abbiamo scritto. Da sempre", beh leggete il nostro pezzo del 17 giugno, che qui vi riproponiamo,

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banca Popolare di Vicenza: altri 3 indagati tra cui Roberto Zuccato, presidente Confindustria Veneto ed ex consigliere Cda BPVi

Lunedi 25 Luglio 2016 alle 18:38
ArticleImage (ANSA) - VICENZA, 25 LUG - Si allarga ulteriormente, con tre nuovi indagati, l'inchiesta della Procura berica sul dissesto della Banca Popolare di Vicenza. Nel registro delle indagini compaiono ora, con l'ex presidente Zonin e altri cinque manager, anche gli ex consiglieri di amministrazione Roberto Zuccato, attuale presidente di Confindustria del Veneto, e Franco Miranda, già leader degli artigiani vicentini, e un funzionario incaricato di stendere il bilancio, Massimiliano Pellegrini. "Ignoro i motivi del mio coinvolgimento, ma sono certo di poter dimostrare la mia completa estraneità, avendo sempre ricoperto il mio ruolo con correttezza e trasparenza. Sono a disposizione della Procura per chiarire la mia posizione" è stata la reazione di Zuccato.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Per la Cgia la deflazione è come nel 1959, Vicenza ha il record negativo: l'influenza del flop della Banca Popolare di Vicenza

Domenica 24 Luglio 2016 alle 10:50
ArticleImage La Cgia di Mestre ha sentenziato: tra le province dove la deflazione è più evidente il primato negativo spetta a  Vicenza col - 0,8%, un record italiano: questo significa che la domanda è calante e che i prezzi al consumo scendono. Al fenomeno non può essere estraneo (anzi ne è di sicuro un fattore moltiplicatore se non originario) il flop della Banca Popolare di Vicenza che ha tolto oltre sei miliardi di euro dalla disponibilità di oltre 118.000 soci, di cui più di un terzo vicentini, e che sta penalizzando tutto il contesto economico indotto del territorio. Sempre secondo la Cgia di Mestre, i prezzi al consumo in generale sono diminuiti dello 0,2% nel primo semestre del 2016 e si fa il paragone, commenta Il Corriere del Veneto, «con il 1959, quando si registrò una variazione dei prezzi negativa; ma si sottolinea che allora il prodotto interno lordo cresceva al ritmo del 7%, mentre ora si stanno rivedendo al ribasso le stime per il rialzo di quest'anno, inizialmente dato attorno all'1%».

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

"Vicenza in rovina, Fondazione Roi è l'ultima vittima": lo scrive anche la Repubblica in una ricostruzione della vicenda, da... completare

Sabato 23 Luglio 2016 alle 10:56
ArticleImage

"Vicenza in rovina, Fondazione Roi è l'ultima vittima", questo è il titolo con cui Franco Vanni su la Repubblica di oggi evidenzia la decadenza di Vicenza prendendo ad esempio la vicenda della Fondazione Roi (qui il link a gran parte dei nostri articoli e delle note altrui, ndr), quella che per averla raccontata e documentata ci è costata una citazione per danni da un milione di euro, se ci consentite forse ben più grave di quella a Barbara Ceschi a Santa Croce che avrebbe effetti personali se andrà in porto mentre quella contro di noi (per il tramite del nostro direttore Giovanni Coviello) è un attacco preciso, diretto e per via ecomica (i costi legali da sostenere per dimostrare la correttezza documentale dei nostri appunti) alla testata (l'unica ad aver raccontato e documentato copiosamente a Vicenza quello che stava succedendo in Banca (e fuori) e poi l'ha raccolto nelle 342 pagine di "Vicenza. la Città sbancata"), alla sua sopravvivenza e, quindi, alla libertà di stampa.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network