In arrivo nuovo decreto del Ministero dell'ambiente riguardante l'assimilazione dei rifiuti speciali a quelli urbani
Venerdi 11 Agosto 2017 alle 18:30
"É dal 1984 che si sta attendendo questo decreto che dovrebbe, finalmente, chiarire definitivamente alcuni aspetti oggetto di confronto e, a volte, scontro, fra aziende e pubbliche amministrazioni - spiega Agostino Bonomo presidente di Confartigianato Vicenza -. Alcuni mesi fa Confartigianato, con il nostro funzionario Loris Rui, si è confrontata con i funzionari del Ministero dell'Ambiente, per analizzare le rispettive proposte e considerazioni sul testo in preparazione, che peraltro dovrà essere emanato a breve. In tale occasione abbiamo spiegato il nostro punto di vista, ma anche le molte differenze comportamentali e di regolamentazione dei singoli Comuni".
Continua a leggere
Molestie sul posto di lavoro, Agostino Bonomo (Confartigianato): "molto bene l'accordo con le parti sociali che anticipa una legislazione che non arriva"
Venerdi 11 Agosto 2017 alle 16:40
Nel settembre 2016 le parti sociali del Veneto, fra le quali Confartigianato hanno sottoscritto un accordo quadro che le impegna nei confronti delle molestie e violenze nei luoghi di lavoro. Tale accordo dichiara inaccettabile ogni atto o comportamento che si configuri come molestia o violenza nei luoghi di lavoro, riconosce che la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori non può essere violata da atti o comportamenti che configurano appunto molestie o violenza, che tali eventuali comportamenti subiti vadano denunciati e che le lavoratrici, i lavoratori e i datori di lavoro hanno il dovere di collaborare al mantenimento di un ambiente di lavoro in cui sia rispettata la dignità di ognuno e siano favorite le relazioni interpersonali, basate su principi di eguaglianza e di reciproca correttezza.
Continua a leggere
Confartigianato Vicenza ha ricevuto la visita di una delegazione da Hubei
Giovedi 10 Agosto 2017 alle 15:07
Continua il percorso di accoglienza di delegazioni estere di Confartigianato Vicenza. L'ultima, in ordine di tempo, è arrivata dalla provincia dell'Hubei, importante crocevia che si trova nel centro della Repubblica Popolare Cinese. La delegazione dell'Hubei Department of Commerce capitanata da Ming Pingxin era composta dai rappresentanti delle sezioni di Wuhan, Suizhou, Tianmen, Yichang insieme a un gruppo di imprese del settore automotive. L'Hubei è una regione con oltre 60 milioni di abitanti, che, per l'alto livello di istruzione, la posizione e la presenza di interessanti investimenti stranieri, rappresenta il cuore della prossima fase di sviluppo della Repubblica Popolare Cinese.
Continua a leggere
Le aziende di fronte alle nuove regole sugli interessi bancari e sull'anatocismo: i consigli di Confartigianato
Lunedi 2 Gennaio 2017 alle 15:08
In questi giorni i correntisti stanno ricevendo lettere dagli istituti di credito: Confartigianato e FidiNordEst scendono in campo, con una nota che pubblichiamo, per aiutare nella scelta su come pagare. "A far data dall'1 ottobre 2016 la nostra Banca cambia il metodo di calcolo degli interessi nelle operazioni di raccolta del risparmio e di esercizio del credito adeguandosi a quanto stabilito dall'articolo 120, comma 2 del Testo unico Bancario...": così, più o meno, iniziano le lettere di trasparenza che i correntisti di tanti istituti di credito stanno ricevendo in questi giorni. Torna dunque in campo il tema dell'anatocismo, ovvero della capitalizzazione periodica degli interessi.
Continua a leggere
L'export premia anche il "made in Vicenza" dell'artigianato alimentare: lo dicono Christian Malinverni e Ruggero Garlani di Confartigianato Vicenza
Lunedi 26 Dicembre 2016 alle 11:24
Anche a tavola piace il "Made in Vicenza". È quanto emerge dall'elaborazione dell'Ufficio Studi della Confartigianato provinciale sui dati dell'ultimo trimestre relativi all'export dell'artigianato alimentare. Nel 2016, infatti, le esportazioni vicentine di prodotti alimentari e bevande hanno confermato il trend di crescita dell'ultimo decennio registrando il massimo storico, con un valore di 626 milioni di euro tra ottobre 2015 e settembre 2016."L'Italia è conosciuta nel mondo anche per la buona cucina e per i suoi prodotti tipici e Vicenza - commenta Christian Malinverni, presidente Confartigianato provinciale della categoria Ristoratori, nonché presidente regionale e nazionale della Federazione Alimentazione - dimostra di non fare eccezione".
Continua a leggereLuigi Dalla Via nel Cda dell'aggregazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza: dopo Miranda di Confartigianato in BPVi Variati applica con l'artigiano ex sindaco di Schio lo schema che ha affossato la banca: competenza da evitare
Mercoledi 26 Ottobre 2016 alle 23:42
Prima edizione alle 20.18. Aggiornamento alle 23.42. Sono sempre più nere le nubi che avvolgono quella che in Consiglio Comunale di Vicenza ieri è stata definita dagli sponsor dell'operazione, il politico per tutte le stagioni, Achille Variati, e Matteo Marzotto, il rampollo ora attempato della famiglia che tanto ha dato in passato e di più ha preso di recente dal nostro territorio, un'aggregazione tra la Fiera di Vicenza e Rimini Fiera ma che gli oppositori, tra l'altro privati di ogni diritto preventivo a conoscere ambiti e condizioni della scelta da votare, vedono come un assorbimento dell'attività fieristica berica per una futura fagocitazione nella newco Italian Exhibition Group, di cui Vicenza avrà il 19% e due membri del Cda.
Continua a leggere"Imprese Geneticamente Modificate", continua il progetto nel vicentino
Lunedi 26 Settembre 2016 alle 15:26
Confartigianato Vicenza
Si chiama "Imprese Geneticamente Modificate" il progetto di formazione continua promosso dai Mandamenti Confartigianato di Malo, Thiene e Valdagno che intende fornire spunti alle imprese sulle crescenti richieste di un mercato e di clienti sempre più informati, esigenti e attenti ai comportamenti delle aziende nel rispetto delle persone, dell'ambiente, dell'etica. Ci sono molti imprenditori, anche nel Vicentino, che nella quotidianità sono già particolarmente attivi nella scelta di materie prime di qualità , nel risparmio energetico, nella sicurezza e formazione dei collaboratori, nel sostenere progetti sociali sul territorio, nel "green". Sulla scorta di tali esempi, è importante coglierne il valore: sono azioni che, se ben comunicate, portano un vantaggio anche d'immagine per l'azienda.
VicenzaOro, Onorio Zen di Confartigianato: "acquisti stranieri a rilento, pochi quelli italiani"
Mercoledi 7 Settembre 2016 alle 16:32
Confartigianato Vicenza “VicenzaOro conferma un andamento ancora lento negli acquisti da parte dei buyer internazionali, come previsto per questa edizione di settembre e come già anticipato nelle esposizioni di Basilea e Las Vegasâ€, commenta Onorio Zen, presidente Categoria Metalli Preziosi di Confartigianato Vicenza in chiusura della manifestazione fieristica dedicata al settore. “I visitatori di VicenzaOro, in particolare quelli stranieri, dimostrano di avere le idee ben chiare sulla tipologia di prodotto da acquistare – prosegue Zen - con un orientamento verso un gioiello più classico, più lineare, che probabilmente riflette una richiesta di sobrietà anche da parte del consumatore. Pressoché assenti invece i buyer italiani. Complessivamente, l’impressione è che le presenze siano state inferiori rispetto al passatoâ€. Continua a leggere

