leg dice «sì» alla Borsa, CorVeneto: dopo richieste di Rucco per Cagnoni «cancellati i dubbi di Vicenza»
Sabato 4 Agosto 2018 alle 12:49
«Sarà una bella avventura, ora l'unico grande tema è quello di dare sviluppo e riuscire a implementare tutti i programmi che abbiamo immaginato, anche per Vicenza». Il presidente di leg (Italian exhibition group) Lorenzo Cagnoni (nella foto di archivio con l'Ad Ugo Ravanelli, delegato alla Borsa) lancia un sospiro. Il suo non è un gesto di preoccupazione ma, anzi, di soddisfazione. E il motivo è preciso: pochi minuti prima l'assemblea dei soci della società fieristica con la testa a Rimini ma con un pezzo di cuore a Vicenza - ha dato il via libera al progetto per la quotazione in Borsa italiana, licenziando al contempo anche alcune modifiche allo statuto e un nuovo patto parasociale (in base alle richieste del neo sindaco Francesco Rucco, ndr).
Continua a leggere
Aim, Rucco: “attendiamo l'esito della due diligence. Urgenze: decoro della città, raccolta rifiuti e sfalcio dell'erba per strada"
Venerdi 3 Agosto 2018 alle 17:12
Questa mattina - informa una nota comunale del 3 agosto - il sindaco Francesco Rucco, accompagnato dal vicesindaco e assessore alle risorse economiche Matteo Tosetto e dall'assessore al territorio Lucio Zoppello, si è recato nella sede di Aim a San Biagio. Dopo aver visitato gli uffici, sindaco e assessori hanno approfondito con l'amministratore unico Umberto Lago e il direttore generale Dario Vianello la struttura aziendale e la mission di Aim Gruppo e affrontato alcuni progetti imminenti e tematiche urgenti.
Continua a leggere
La sfida tra utility adesso si sposta in Veneto, Milano Finanza: Aim con Agsm poi F2I in Ascopiave e quindi...
Sabato 28 Luglio 2018 alle 19:17
C'è è stato il tempo del grande risiko, che ha ceduto il passo alla strategia dell'aggregazione. C'è stato il tempo della Lombardia, apripista del nuovo filone strategico con la nascita della superutility del Nord, la nuova Acsm Agam che vede al timone industriale A2A. Ora, però, è venuto il tempo del Veneto, prossimo palcoscenico di una sfida fatta a colpi di fusioni e cambi di management, che vede protagoniste le tre utility più note del territorio: Agsm Verona e Aim Vicenza, da una parte, e Ascopiave dall'altra.
Continua a leggere
Incontro tra Ieg e Comune, Provincia e Cciaa. Il sindaco Rucco: "accolte le nostre richieste"
Martedi 17 Luglio 2018 alle 17:06
Convegno Gesci-Ergon, il sindaco Rucco si presenta al mondo dei professionisti
Giovedi 14 Giugno 2018 alle 17:39
C'era anche il neo sindaco Francesco Rucco (foto) in Villa Valmarana ai Nani di Vicenza la mattina del 14 giugno per il IV Convegno Annuale del Centro Studi Giuridico-Economici sulla Crisi d’Impresa GESCI-ERGON. L’appuntamento con i più affermati ed esperti professionisti nella gestione della Crisi d’Impresa è diventato un “must†per tutti coloro che vogliono approfondire un tema sempre così delicato e complesso, purtroppo sempre così attuale e impellente nonostante i primi timidi segnali di ripresa del mercato.
Continua a leggere
Scempio di Borgo Berga: Dalla Rosa attacca, Rucco risponde, Di Bartolo fa punto e conferma la... Leder-ship di VicenzaPiù
Mercoledi 2 Maggio 2018 alle 20:01Dalla Rosa a Rucco: sei di destra centro! L'elettore di csx a Dalla Rosa: sii di sinistra centro!
Domenica 29 Aprile 2018 alle 21:52Il Movimento 5 Stelle presenta un esposto contro la gestione della Fondazione Roi, mentre il cda fa finta di dividersi sull'azione di responsabilità contro Gianni Zonin & c.
Venerdi 1 Settembre 2017 alle 00:21
Il senatore Enrico Cappelletti, la consigliera comunale Liliana Zaltron ed il consigliere regionale Manuel Brusco, tutti del Movimento 5 Stelle, stanno continuando e accentuando una azione meritoria sul caso della Fondazione Roi stimolata (anche), se ci possiamo permettere, dalla nostra inchiesta che ha trovato un suo "punto fermo" in "Roi. La Fondazione demolita", il libro raccolta dei nostri articoli e delle prese di posizione di, pochi, altri politici, come Sergio Berlato e Francesco Rucco, sul caso della "creatura" del marchese Giuseppe Roi nata per promuovere i musei civici vicentini, in primis il Chiericati, e trasformata da Gianni Zonin, presidente della Banca Popolare di Vicenza e della stessa Fondazione Roi, come lui stesso ha testimoniato, "di fatto in una emanazione della BPVi".
Continua a leggereI bilanci BPVi e Fondazione Roi sotto 2 spade di Damocle: quella obbligata sulla banca è l'incerta "continuità", sulla Fondazione c'è la mancata denuncia dei conti dei Cda Zonin. I rischi di Diamanti, Valmarana e Grossato
Sabato 29 Aprile 2017 alle 23:42
Ieri, venerdì 28 aprile, Gianni Mion e Fabrizio Viola hanno "dovuto" sottoporre l'approvazione del bilancio 2016 con modalità ai limiti della legalità , se non oltre quegli stessi limiti, al socio di fatto unico, il Fondo Atlante, ma uscente, visto che, salvo improbabili ma auspicabili miracoli dell'ultima ora verrà di fatto azzerato consegnando al peggior socio possibile, lo Stato con le sue logiche lottizzatorie, la BPVi e Veneto Banca, se verranno fatte sopravvivere. Infatti il presidente, direttamente, e l'Ad, di rimbalzo, hanno dovuto chiedere il "sì" al bilancio con perdite record di 1.9 miliardi e con nuovi rossi già annunciati premettendo che "si e' ritenuto che la scelta migliore fosse di redigere il bilancio nella prospettiva della continuità aziendale" che potrà essere assicurata solo in caso di assenso delle autorità europee alla "ricapitalizzazione preventiva" da effettuare, però, come ha evidenziato Viola nei tempi più brevi possibili.
Continua a leggere
Paolo Colla relaziona su fusione Aim - Agsm, in Sala Bernarda rimangono dubbi senza i... documenti: utile a Vicenza o a Tosi e Variati?
Venerdi 14 Aprile 2017 alle 23:51
Stasera la seduta del consiglio comunale monotematica sulla fusione tra Aim Vicenza e Agsm Verona, in cui non era previsto alcun voto, è stata particolarmente pacata anche se la discussione è stata, inusualmente, ricca di spunti, che approfondiremo domani, dopo la relazione dell'amministratore unico di Aim, Paolo Colla, accompagnato dal direttore generale Dario Vianello e palesemente affaticato anche nella voce, ha detto, dalla lunga trattativa in corso che necessita ancora di mettere a fuoco alcuni punti fondamentali per i vertici vicentini. Le opposizioni, lo anticipiamo, hanno prima di tutto rinnovato le proteste per il lamentato ostruzionismo alla consultazione doverosa, e propedeutica ad ogni valutazione tecnica dell'operazione, di tutti i documenti.
Continua a leggere

