Corrado Facco direttore generale di IEG eletto Vice Presidente di CIBJO
Venerdi 10 Novembre 2017 alle 22:49
Il Direttore Generale di Italian Exhibition Group Corrado Facco è stato eletto Vice Presidente di CIBJO, la Confederazione Mondiale della Gioielleria. La nomina da parte dell'Assemblea Generale di CIBJO è avvenuta in occasione della giornata conclusiva del congresso annuale dell'Organizzazione, svoltosi dal 5 al 7 novembre 2017 a Bangkok in Thailandia. L'Assemblea Generale ha eletto il nuovo Board of Directors rieleggendo Gaetano Cavalieri, Presidente di CIBJO e per la prima volta sono stati eletti tre Vice Presidenti: Corrado Facco - Italia, Roland Naftule - Stati Uniti ed Eli Avidar - Israele. Marc-Alain Christen, Svizzera, è stato confermato Chief Financial Officer della Confederazione ed è stato eletto un nuovo Board of Directors.
Continua a leggere
La straordinaria edizione di VICENZAORO September 2017 si è chiusa oggi 27 settembre
Mercoledi 27 Settembre 2017 alle 21:54
Si è chiusa oggi una straordinaria edizione di VICENZAORO September 2017, la Boutique Internazionale della Gioielleria, organizzata da Italian Exhibition Group (IEG), società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. I 5 giorni di manifestazione hanno registrato l'ingresso di 14.385 buyer (+22,7% rispetto all'edizione del 2016) provenienti da 115 Paesi, generando 23.176 presenze complessive nei più giorni (+20%). È il miglior risultato dal 2007, segno della strategia vincente di VICENZAORO che ha puntato su molti fattori.
Continua a leggere
Si è aperta sabato 23 settembre VicenzaOro September 2017 alla presenza del sottosegretario Ivan Scalfarotto
Domenica 24 Settembre 2017 alle 12:32
Si è aperta ieri 23 settembre VICENZAORO September 2017, il Salone internazionale del gioiello, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. Un'edizione nel segno della sostenibilità , dedicata al tema "Green Jewellery", la responsabilità sociale e le politiche di sourcing di tutti i materiali utilizzati nel settore orafo-gioielliero mondiale. Alla conferenza inaugurale ha partecipato il Sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico Ivan Scalfarotto.Â
Continua a leggere
"Green Jewellery" sarà il tema di VicenzaOro dal 23 al 27 settembre. Inaugurazione con il sottosegretario Ivan scalfarotto
Giovedi 21 Settembre 2017 alle 17:02
E' nel segno della sostenibilità l'edizione di VICENZAORO September 2017, il Salone internazionale del gioiello al via sabato 23 settembre nel quartiere fieristico di Vicenza, organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), società nata dall'integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. File-rouge della manifestazione, in programma fino a mercoledì 27 settembre, il tema "Green Jewellery", la responsabilità sociale e le politiche di sourcing di tutti i materiali utilizzati nel settore orafo-gioielliero mondiale.
Continua a leggere
Expo Astana 2017: Italian Exhibition Group protagonista con Matteo Marzotto ed Ecomondo
Lunedi 4 Settembre 2017 alle 15:27
"Abbiamo in dote l'utilizzo delle materie prime e la forza di tecnologie sempre più avanzate per moltiplicarne l'effetto a beneficio di tutti; ma abbiamo anche la responsabilità di condividere le conoscenze, affinché diminuiscano gli eccessi di sfruttamento e si introduca il paradigma della Circular Economy, decisivo per garantire sostenibilità e un futuro al Pianeta e quindi alle prossime generazioni". Così Matteo Marzotto, Vice Presidente Esecutivo di IEG, ITALIAN EXHIBITION GROUP (il player fieristico nato dall'integrazione fra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza), ad Astana per l'EXPO 2017, l'Esposizione dedicata all'Energia del futuro che la capitale del Kazakistan ospita dal 10 giugno scorso, e fino al 10 settembre, con la partecipazione di 115 Paesi e di venti organizzazioni mondiali (tra cui Onu, Unesco e Osce).
Continua a leggere
Al via VicenzaOro January, la prima edizione firmata Italian Exhibition Group
Venerdi 20 Gennaio 2017 alle 16:49
Si è aperta oggi VICENZAORO January 2017, la Boutique internazionale del gioiello, per la prima volta organizzata da Italian Exhibition Group S.p.A. (IEG), la nuova società nata dall’integrazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza. Il Gruppo, primario player italiano nell’organizzazione di eventi fieristici rappresentativi di importanti filiere del Made in Italy, inizia così il proprio percorso nel valorizzare ulteriormente VICENZAORO, divenuta negli anni punto di riferimento per l’alto di gamma della gioielleria mondiale. A questa edizione di gennaio partecipano 1.500 brand provenienti da tutti i principali distretti orafi italiani e da 36 Paesi, sono attesi visitatori, buyer, giornalisti, opinion leader e trend setter in arrivo da più di 120 paesi.
Continua a leggere
Immobiliare Vicenza assorbì Fiera di Vicenza che le diede il nome, si è diluita in IEG di Rimini e diventa Vicenza Holding: 7 membri nel Cda per gestire 19% di Italian Exhibition Group che "esibisce" bilanci pro forma
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 18:48
Partiamo da una notizia non vera o parzialmente vera o da una "non notizia" sulla solita stampa "confindustriale" col titolo «E la nuova Fiera parte in attivo. Extra di 4 milioni», non vero, e il sommario «Il primo bilancio integrato di Vicenza con Rimini mostra una crescita del fatturato oltre le attese», parzialmente vero, subito precisati, smentiti?, dal testo. Che spiega «... il consiglio di amministrazione di Italian Exhibition Group che si è riunito ieri ha approvato i dati del bilancio preconsuntivo 2016 con un fatturato pro-forma di 123 milioni di euro e un risultato netto consolidato di circa 6,6 milioni.Il bilancio è pro-forma perché prende in esame le due realtà come se l'integrazione tra Fiera di Rimini e Fiera di Vicenza avesse avuto effetto dal primo gennaio 2016; il conto economico effettivo esprime l'intero 2016 della parte romagnola e i mesi di novembre e dicembre di quella berica...».
Continua a leggereFiera di Vicenza e Rimini, bilancio a +4 milioni. Ieg: "seconda fiera italiana"
Lunedi 19 Dicembre 2016 alle 14:42
Italian Exhibition Group SpA (IEG) comunica che il Consiglio d’Amministrazione della società nata dall’integrazione di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza ha approvato oggi 19 dicembre i dati di bilancio preconsuntivo 2016. Italian Exhibition Group SpA chiude il 2016 con un fatturato preconsuntivo pro-forma1 di 123 milioni di euro (era atteso a 118,7 milioni), un EBITDA2 di 22,9 milioni (+4% rispetto alle previsioni) e un risultato netto consolidato di circa 6,6 milioni. La posizione finanziaria netta del Gruppo, si attesterà a 39,6 milioni contro i 40,6 di inizio anno: un risultato eccezionale se si considera che nel corso del 2016 sono stati distribuiti dividendi ai soci per 14 milioni di euro, è partito l’investimento per l’ampliamento del quartiere di Rimini (già sold-out per SIGEP 2017) e sono giunti a scadenza gli ultimi pagamenti per la costruzione del nuovo padiglione 7 di Fiera di Vicenza.
Continua a leggere
Il conferimento di Fiera di Vicenza alla IEG di Rimini: un "affare". Ma non per la nostra area che ci ha rimesso dal 2009 a oggi 38.3 milioni di euro: una torta per altri, vero Variati?
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 13:09
Il 2016 ha visto la prima grande aggregazione tra enti fieristici con Italian Exhibition Group (IEG) nata dalla fusione di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza e ora, contraddicendo le dichiarazioni al riguardo dell'assenza di disegni emiliano romagnoli fatte in Consiglio Comunale da Achille Variati e da Matteo Marzotto, sponsor convinto, il primo, e "beneficiario" certo, il secondo, del conferimento di Vicenza alla newco riminese, Il Corriere della Sera con Andrea Salvadori scrive: «il mercato attende il progetto della holding regionale che comprenderà Bologna, Parma e la stessa Rimini». E a dare ufficialità alla notizia che smentisce la Vicenza che ha "ceduto" la Fiera e che conferma i timori di quella che ne voleva sapere di più sul progetto emiliano romagnolo visto che la Regione stessa ha quote nelle varie fiere, ci pensa Antonio Bruzzone.
Continua a leggere
Vicenza sbandata: BPVi di Gianni Mion parla ma non "opera", Fiera di Vicenza "si dona" con Matteo Marzotto a Rimini ma arriverà un Cda per la scatola residua... Vero Achille Variati?
Venerdi 4 Novembre 2016 alle 00:24
"In relazione alle notizie di stampa apparse in questi giorni su un eventuale bisogno di ulteriore capitale (2.5 miliardi secondo BCE richiamata da tante agenzie compresa Bloomberg, ndr) nell'ambito dello studio di una possibile aggregazione con Veneto Banca", si leggeva ieri in una sua nota, la Banca Popolare di Vicenza sentiva il bisogno di affermare "di non averne evidenza poiché il gruppo di lavoro tra i due istituti veneti è stato appena avviato". La domanda retorica che facciamo ai grandi comunicatori della fu Popolare vicentina del loquace Gianni Mion, che mai ha gestito banche, è perchè abbiano sentito il bisogno di precisare l'imprecisabile mentre non l'hanno fatto nè la cugina Veneto Banca del ben più riservato, ed eseprto di fusioni bancarie, Beniamino Anselmi nè il fondo Atlante, il proprietario delle due banche fu venete.
Continua a leggere
