Francesco Celotto si dimette dal Consiglio della Associazione Soci Banche Popolari: si è appiattita sulle posizioni di pura protesta di Andrea Arman (don Torta) e Luigi Ugone
Giovedi 30 Agosto 2018 alle 10:02
Egregio professor Enzo Guidotto, non posso esimermi dall'osservare che, da qualche mese, la Associazione Soci Banche Popolari si è appiattita sulle posizioni di pura protesta, senza concrete proposte, di alcuni gruppi di soci e segnatamente di quello capeggiato da Andrea Arman. Una posizione promossa soprattutto dal vicepresidente Gianni Miazzo, che ha creato discussioni e alcuni pareri contrari all'interno del direttivo. Il sottoscritto conoscendo l'agire e le idee del coordinamento Don Torta è contrario a questa linea, come ho avuto modo di sottolineare ripetutamente.
Continua a leggere
Urla di Ugone durante conferenza stampa per soci BPVi a cui era invitato e ammesso e a cui non partecipa per "non sapere": da oggi per essere ricevuti da Rucco basterà spaventarlo come "Ugolone il boia" fa con Benigni
Mercoledi 22 Agosto 2018 alle 22:40Il giorno 20 agosto dovuta intervenire la Digos di Vicenza oltre a pattuglie della Polizia Locale per non far degenerare le azioni annunciate dal Coordinamento di don Enrico Torta e da Noi che credevamo nella BPVi contro, assurdo ma vero, la conferenza stampa indetta dal nostro giornale, VicenzaPiu.com, e da me come suo direttore, per presentare il, finora nascosto da tutti e a tutti, decreto attuativo della legge 205 che prevede un "fondo di ristoro per le vittime di reati finanziari" commessi contro i soci della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca e delle quattro banche risolte.
Continua a leggereLegge 205 del 27 dicembre 2017 e decreto per "ristoro delle vittime di reati finanziari", come i soci BPVi e Veneto Banca: chiedete a [email protected]
Mercoledi 22 Agosto 2018 alle 16:25Tva "amplifica" minacce a incontro stampa su decreto per soci BPVi e Veneto Banca. VicenzaPiù lo segnala a Ordine dei giornalisti e Ossigeno per l'informazione e documenta ad autorità giudiziaria anche pressioni su sindaco
Martedi 21 Agosto 2018 alle 13:43
"Per rendere disponibile e illustrare il testo del DPCM giacente presso il Consiglio dei Ministri e in via di emanazione per il ristoro delle vittime di reati finanziari per BPVi, e Veneto Banca, è convocata una conferenza stampa lunedì 20 agosto alle ore 12.00 nella Sala Chiesa di Palazzo Trissino in corso Palladio 98. Saranno presenti il sindaco Francesco Rucco e il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello": questo il testo del nostro primo invito, spedito via mail il 17 agosto, alle testate giornalistiche direttamente interessate oltre che, come uditori, a tutte le associazioni dei soci venete e non solo e a tutti i politici "di ogni ordine e grado" venenti e vicentini.
Continua a leggereIl Movimento Risparmiatori Traditi è il primo partito dei soci truffati da Veneto Banca, BPVi e non solo. Il piovese Alberto Artoni: "si estende da nord a sud, siamo in due milioni"
Mercoledi 20 Dicembre 2017 alle 23:28
È il veneto Alberto Artoni ("faccio l'ingegnere edile come seconda professione, la prima è quella di socio truffato dalle banche venete") ad annunciarci in anteprima assoluta che è nato con sede a Roma, il Movimento Risparmiatori Traditi, il primo partito che vuol raccogliere intorno a sè i soci delle banche fallite, in un modo e nell'altro. Per il sessantatreenne professionista ("anche l'edilizia soffre dei crac bancari"), nato a Piove di Sacco "il Movimento si estenderà dal nord al centro fino al sud, perchè ad essere stati truffati sono tutti, in tutta l'Italia".Â
Continua a leggereProcesso BPVi. La voce in video delle associazioni fino in... fondo con Ugone, Puschiasis e Miatello
Mercoledi 13 Dicembre 2017 alle 07:00
Pubblicato il 12 dicembre alle 23.42. Aggiornato il 13 alle 7.00. Se Barbara Puschiasis ci invia una nota che pubblichiamo di seguito, dal titolo esplicativo "Sveglia alla Camera - Ultima chiamata per la costituzione del Fondo per i Risparmiatori traditi", oggi la combattiva presidentessa di Federconsumatori FVG, Luigi Ugone di "Noi che credevamo nella BPVi" e Patrizio Miatello di Ezzelino III da Onara, pur se con scarse truppe di soci rimaste al loro fianco a conforto della loro bellicosità , ci hanno rilasciato le dichiarazioni di cui al nostro video, che... parla da solo.
Continua a leggereIl GdV sponsorizzava le azioni della BPVi e ora abbraccia l'emendamento del dem Giorgio Santini pro soci truffati. Eccovi i testi anche di Erika Stefani, LN, e di Enrico Cappelletti, M5S: li legga, pubblichi e commenti Smiderle
Domenica 12 Novembre 2017 alle 16:24
Sul giornale locale chi prima appassionatamente (abbiamo scritto appassionatamente non "spassionatamente"!) per anni ha fatto da spalla ai proclami dei musinari Gianni Zonin, Giuseppe Zigliotto, Samuele Sorato e amichetti loro oggi ci spiega non che, forse, è l'unico approvabile stante il "sistema" di poteri attuale ma quanto sia buono e bello l'emendamento alla finanziaria presentato dal senatore dem bassanese Giorgio Santini, che per i soci truffati di quelle banche si accontenta di briciole a fronte dei miliardi persi dai soci risparmiatori di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca e di quelli donati a Banca Intesa Sanpaolo per farsi carico (?) della loro parte buona lasciando il peggio del peggio alle due liquidazioni. Vi invitiamo, quindi, a rileggere il testo della proposta (fatto oggettivo) e quanto da noi sinteticamente scritto (commento soggettivo).Â
Continua a leggere
Fondo per soci vittime di BPVi e Veneto Banca, il testo dell'emendamento proposto da Giorgio Santini con Laura Puppato ed altri e il commento positivo della senatrice trevigiana
Sabato 11 Novembre 2017 alle 19:26
Ci è arrivata una nota, che pubblichiamo, di Laura Puppato sull'emendamento alla legge di bilancio ora in Senato per l'istituzione di un fondo per i risparmaitori truffati della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca e che viene denominato come ama chiamarlo Patrizio Miatello, il presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara da tempo dato per vicino alla senatrice dem trevigiana e sotto il mirino di "Noi che credevamo nella BPVi" in una triste gara al primato tra rappresentanti di cittadini danneggiati.
Continua a leggereUgone chiedeva emendamenti condivisi dei parlamentari per 4 mld. A oggi emendamenti vari, soldi pochi dalla maggioranza, richieste maggiori da Lega che attinge dai "profughi" e da M5S che "addebita" i costi alle banche
Sabato 11 Novembre 2017 alle 12:33
Prima stesura alle 12.33, aggiornamenti a seguire con link vari. Il presidente di “Noi che credevamo nella BPVi†nei suoi incontri con alcuni parlamentari vicentini e veneti aveva chiesto rimborsi per 4 mld ai soci truffati che, non avessero già aderito all’Offerta Pubblica di Transazione (Opt), e, secondo la nota finale a firma Luigi Ugone dopo la sua confusa conduzione di un incontro che ci era parso fin dall’inizio sempre più autoreferenziale, come sta avvenendo sempre di più dopo la messa in liquidazione della BPVi e di Veneto Banca, che ha spuntato le armi delle associazioni che avevano invitato i propri soci a non aderire all'Opt, aveva ottenuto la presentazione di “uno o più emendamenti (alla legge di bilancio, ndr) condivisi che abbiano tre punti fondanti e dai quali non prescindiamo.1) Soldi veri, 2) per i tutti i risparmiatori coinvolti 3) in tempi brevi".
Continua a leggere
Per documentare il prezzo gonfiato delle azioni dele venete e quanto ne consegue, caro Ugone, ascolti Augello: "I vertici Bankitalia e Consob vengano sentiti come testimoni"
Sabato 4 Novembre 2017 alle 12:04
Ieri avremmo voluto fare un intervento con annessa domanda alla riunione con alcuni parlamentari vicentini e veneti convocata da Luigi Ugone che, però, sempre più preso da se stesso e dalla voglia di (di)mostrare che "Noi che credevamo nella BPVi" è l'associazione più numerosa di soci truffati della ex BPVi non solo non dice il vero ma, dimentico di puntare solo a raggiungere lo scopo vero, far loro recuperare il recuperabile, e, nonostante ci siano in gioco i soldi di quei soci che dice di voler difendere col... suo ego, si esibisce in quella che sempre di più diventa la replica di monologhi già ascoltati Continua a leggere

