Un sondaggio sui primi due anni di Alternanza Scuola Lavoro, Confartigianato Vicenza: opportunità importante per studenti e imprese, ma ci sono aspetti da migliorare
Mercoledi 7 Febbraio 2018 alle 11:44
A conclusione del secondo anno di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Confartigianato Vicenza ha voluto sapere dalle aziende com'è andata questa esperienza. Come noto, l'ASL prevede che gli studenti degli istituti tecnici e professionali svolgano 400 ore in azienda, 200 per i licei, da distribuire nell'ultimo triennio. Dopo la prima fase di avviso, con tutte le difficoltà del caso, l'Alternanza è "entrata a regime" e quindi Confartigianato ha contattato 90 aziende, quasi tutte già aderenti al progetto ASL lo scorso anno, per capire com'è andata, quali i punti critici e quali i punti di forza.
Continua a leggere
Il video integrale del convegno di Apindustria Vicenza sul tema "Alternanza Scuola Lavoro: una sfida per la scuola e l'impresa"
Martedi 31 Gennaio 2017 alle 21:43
Dopo la presentazione del nuovo Consiglio Direttivo del Mandamento di Vicenza di Apindustria provinciale, il cui neo presidente Luigi Benincà è ora alla guida di 300 aziende associate, e prima di una splendida cena preparata e servita dagli studenti dell'Istituto San Gaetano - Indirizzo Alberghiero/Turistico, si è svolto nel salone della scuola il convegno sul tema "Alternanza Scuola - Lavoro: una sfida per la scuola e l'impresa". La Coordinatrice del convegno Maria Menin, Vicepresidente Apindustria VI, ha gestito con piglio concreto gli interventi dei relatori tra cui Paolo Faccin, direttore del San Gaetano, Barbara Olper, coordinatrice Rete Orientainsieme Vicenza, Giorgio Spanevello, direttore ITS meccatronico, Luisa Fattori, funzionario CCIAA Vicenza, Michela Giampietro, responsabile personale SAIV group, oltre alla dr.ssa Peloso e alla dr.ssa Marta Maltauro.
Continua a leggere
