Fatturazione elettronica, 10 giorni dallo switch off. Letterina per "Babbo Fiscale" di Paolo Agnelli e Flavio Lorenzin
Venerdi 21 Dicembre 2018 alle 18:01
Di seguito la lettera diffusa in un comunicato di Apindustria Confimi Vicenza
Caro Babbo Fiscale, con il 2019 ci porterai la fatturazione elettronica generalizzata (o quasi). Hai avuto il via libera – pur condizionato - anche del Garante della privacy. E’ una rivoluzione copernicana, una sfida che ci hai imposto e che creerà nei primi mesi molti disagi è fuori dubbio ma che poi porterà anche vantaggi, ne siamo convinti. Non per tutti probabilmente, qualcuno chiuderà definitivamente ma speriamo non siano troppi.Â
Continua a leggereTavolo Intercategoriale Orafo di Vicenza: "obiettivo Fuori Fiera"
Martedi 24 Luglio 2018 alle 17:53
Il Tavolo Intercategoriale Orafo di Vicenza, unione delle sigle Apindustria, Confindustria, Confartigianato e CNA, presieduto da Andrea Fabbian, ha incontrato - comunica una nota di Apindustria - Italian Exhibition Group e l'Assessore alle Attività Produttive del Comune di Vicenza, Silvio Giovine condividendo l'obiettivo dell'Amministrazione Comunale di fare sistema nella valorizzazione e nel potenziamento delle iniziative in città in occasione di VICENZAORO September.
Continua a leggere
Fatturazione elettronica, Apindustria: "c’è da rimanere attoniti"
Mercoledi 4 Luglio 2018 alle 12:20
Fisco amico? - esordisce in una nota Flavio Lorenzin Presidente di Apindustria Confimi Vicenza e Vicepresidente Confimi Industria - Prevalenza della sostanza sulla forma? Certezza del diritto? Non c’è che rimanere attoniti nel leggere un passaggio della nuova circolare n. 13/E dell’Agenzia delle Entrate (AdE) con cui, il 2 luglio, sono stati forniti ulteriori chiarimenti in materia di fatturazione elettronica.
Continua a leggere
Fatturazione elettronica e novità carburanti, Apindustria: "serve tempo"
Mercoledi 20 Giugno 2018 alle 17:34
“E’ una rivoluzione copernicana che richiede tempoâ€, sottolinea in una nota stampa Flavio Lorenzin Presidente di Apindustria Confimi Vicenza e Vicepresidente di Confimi Industria con delega alle semplificazioni e ai rapporti con il fisco. Come Confimi Industria abbiamo, anche nei giorni scorsi, rinnovato l’invito agli organi competenti di introdurre una proroga oppure un doppio binario (comunque privo di sanzioni) in vista delle novità sull’obbligo della fatturazione elettronica per le cessioni di carburanti (e abrogazione della scheda) e per i subappalti pubblici in partenza dal prossimo primo luglio.Â
Continua a leggere
In Apindustria Vicenza il presidente Lorenzin ha introdotto i 5 Stelle Girotto e Cozzolino, il direttore Coviello e Adusbef per la tappa vicentina di “Banche venete tra silenzi e complicità”
Sabato 28 Ottobre 2017 alle 16:27
Pubblicato il 24 alle 23.48, aggiornato il 26 alle 11.16, il 27 alle 17.05 e il 28 alle 16.27 col video completo dell'incontro vicentino che ha seguito al tappa romana. "Banche venete: tra silenzi e complicità " è stata un'occasione di confronto su uno dei più grandi scandali della storia italiana recente. Non solo vicentina. Fatti gravi e traumatici non solo per chi ha perso i propri risparmi nelle due banche venete ma per tutti gli italiani. Un crack con gravi responsabilità del management, e che ha avuto come conseguenza il salvataggio statale con un esborso miliardario. A seguito della conferenza dallo stesso titolo svoltasi a Roma un mese fa, il deputato Emanuele Cozzolino (M5S) ha portato il dibattito a Vicenza, dove tutto ha avuto inizio.
Continua a leggereCommissione d'inchiesta sulle banche senza vicentini, Roberto Callegari presidente di Apindustria Ovest Vicentino: «una presa in giro del territorio»
Martedi 10 Ottobre 2017 alle 12:52
Una nuova presa in giro per il Vicentino: così Roberto Callegari, Presidente di Apindustria Ovest Vicentino, definisce nella nota che pubblichiamo, la composizione della nuova commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario. Nata per fare luce sugli scandali che hanno coinvolto anche il mondo delle banche popolari venete, e convocata in prima seduta a fine settembre con la nomina del Presidente Pier Ferdinando Casini, la commissione bicamerale annovera al suo interno otto componenti veneti sui quaranta totali, ma non è rappresentata da alcun deputato o senatore proveniente dalla provincia di Vicenza.
Continua a leggere
Il video integrale del convegno di Apindustria Vicenza sul tema "Alternanza Scuola Lavoro: una sfida per la scuola e l'impresa"
Martedi 31 Gennaio 2017 alle 21:43
Dopo la presentazione del nuovo Consiglio Direttivo del Mandamento di Vicenza di Apindustria provinciale, il cui neo presidente Luigi Benincà è ora alla guida di 300 aziende associate, e prima di una splendida cena preparata e servita dagli studenti dell'Istituto San Gaetano - Indirizzo Alberghiero/Turistico, si è svolto nel salone della scuola il convegno sul tema "Alternanza Scuola - Lavoro: una sfida per la scuola e l'impresa". La Coordinatrice del convegno Maria Menin, Vicepresidente Apindustria VI, ha gestito con piglio concreto gli interventi dei relatori tra cui Paolo Faccin, direttore del San Gaetano, Barbara Olper, coordinatrice Rete Orientainsieme Vicenza, Giorgio Spanevello, direttore ITS meccatronico, Luisa Fattori, funzionario CCIAA Vicenza, Michela Giampietro, responsabile personale SAIV group, oltre alla dr.ssa Peloso e alla dr.ssa Marta Maltauro.
Continua a leggereApindustria, eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Vicenza: "promozione della cultura d'impresa"
Martedi 31 Gennaio 2017 alle 12:16
Si è tenuta lunedì 30 gennaio all’Istituto San Gaetano in via Mora a Vicenza l'assemblea per tutte le aziende associate di Apindustria del mandamento di Vicenza, durante la quale era in programma la presentazione ed elezione del nuovo Consiglio Direttivo del Mandamento. A seguire si è svolto anche un importante convegno dove è stato affrontato il tema “Alternanza Scuola-Lavoro: una sfida per la scuola e l’impresaâ€. Una serata conclusa con una cena preparata e servita dagli studenti dell’Istituto San Gaetano - Indirizzo Alberghiero/Turistico.
Continua a leggere
Semplificazioni Pmi, Confimi: seria riflessione post-referendum, la protesta dei commercialisti è più che condivisibile
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 17:38
La nota di Confimi Industria con le posizioni espresse da Flavio Lorenzin Presidente Apindustria Confimi Vicenza e Vice Presidente di Confimi Industria con delega alla Semplificazione Nel post-referendum, chiunque succederà al Governo dovrà effettuare una seria riflessione sul tema semplificazioni. È in gioco la sopravvivenza delle PMI, fra cui molte microimprese con meno di 10 dipendenti, che rappresentano oltre il 95% del tessuto imprenditoriale del nostro Paese. La legge di bilancio è sicuramente favorevole per le agevolazioni alle imprese più strutturate (è innegabile), ma no alle nostre PMI che avvertono pesantemente le complicazioni introdotte dal collegato (D.L. 193).
Continua a leggereLa Manovra del governo non esalta le imprese manifatturiere vicentine
Giovedi 27 Ottobre 2016 alle 12:38
Apindustria Vicenza La Legge di Stabilità lascia soddisfatte a metà le imprese manifatturiere, che attraverso il Presidente di Apindustria Confimi Vicenza, Flavio Lorenzin, condividono le prime valutazioni sulla manovra finanziaria del Governo. Se le notizie più lusinghiere arrivano dalla proroga del nuovo iperammortamento, degli ecobonus e delle sterilizzazioni su Iva e accise, restano diverse perplessità sul fronte delle semplificazioni, per le quali lo stesso Lorenzin è titolare della delega a livello nazionale in Confimi Industria.
Continua a leggere
