Studio Venturi & partners cita Intesa in una causa di un socio contro BPVi in lca: il giudice boccia opposizione e fissa udienza a gennaio
Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 22:55
Non una vittoria ma un «punto» a favore, così inizia un articolo senza firma su VeronaSetteGiorni.it che vi proponiamo permettendoci di sintetizzarlo, sintetizzandolo ed eliminando, sulla base della nostra ormai lunga esperienza alcune imprecisioni tecniche. Il punto a favore, continua il quotidiano online, non è quello del match point, ma certamente quello del primo set. L'ordinanza del giudice Lisa Torresan del Tribunale di Venezia, sezione specializzata in materia di impresa, ha dato nuova linfa al processo civile intentato dai fratelli Davide e Cristiano Lanza di Commercio Detergenza Srl (proprietaria del marchio «Pulito è Bello») contro la Banca Popolare di Vicenza per una vicenda di operazioni baciate per un ammontare di 300mila euro.
Continua a leggere
Crediti fiscali di BPVi e Veneto Banca per circa due miliardi acquisiti da Intesa Sanpaolo: un altro bonus?
Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 20:00
Il tema dei crediti fiscali è piuttosto articolato per cui, dopo aver cercato di capirne con degli esperti, proviamo a spiegare cosa significa che Banca Intesa Sanpaolo abbia acquisito insieme alle "parti buone" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca anche un notevole ammontare, appunto, di crediti fiscali (per l'esattezza 1.9 miliardi di euro). Anzitutto dobbiamo chiarirci sul termine "Crediti fiscali", che è nella la voce 100 "Attività fiscali" dell'attivo di stato patrimoniale del bilancio delle banche. Questa voce si compone a sua volta di due sottovoci: a) Attività fiscali correnti; b) Attività fiscali anticipate.Continua a leggere
Veneto Banca targata Atlante e Viola riconobbe 16 milioni di euro ai Ferrarini e a loro gruppo: chi risponderà? E chi ne risponderà se la transazione rientrasse nel reato di "bancarotta preferenziale"?
Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 16:01
Ha dell'incredibile un documento che riguarda la gestione di Veneto Banca ben dopo l'epoca, criminalizzata da Bankitalia & c., di Vincenzo Consoli e con in sella Atlante, il fondo che, sembra sempre più ipotizzabile, ha aperto la strada all'affare di inizio terzo millennio per Intesa Sanpaolo: è l'atto transattivo tra la famiglia Ferrarini (il gruppo reggiano dei prosciutti) e Veneto Banca. Ai signori Ferrarini la banca riconosce la bellezza di 16,5 milioni di euro (dovuti?) ma la cosa stupefacente è la data dell'atto transattivo: 31 maggio 2017. L'operazione ha dell'incredibile per non poche ragioni che proviamo ad illustrarvi chiedendo chiarimenti a chi è interessato.
Continua a leggere
In attesa degli "indori" per le vittime di BPVi, Veneto Banca & c. l'avv. Sergio Calvetti spazia tra processo penale, costituzioni di parte civile, sequestri, Intesa e Bankitalia...
Giovedi 13 Dicembre 2018 alle 20:25L'avv. Sergio Calvetti (Tlc Lawyers Calvetti & Partners di Treviso), con cui abbiamo polemizzato sul tema delle costituzioni di parte civile per i soci azzerati di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca (ne rappresenta 2400 per la prima ex banca e oltre 5.000 per la seconda), anche perché per qualche strano motivo non eravamo riusciti a metterci in contatto per verificare i nostri dubbi, mi si è presentato simpaticamente il 27 novembre scorso quando, unico giornalista invitato, ero presente all'incontro al Mef col sottosegretario Alessio Villarosa, per alcuni minuti supportato anche dal vice premier Matteo Salvini, delle associazioni e dei più importanti legali dei soci delle due banche in Lca e delle quattro risolte interessate alla legge in via di definizione a loro indispensabile, sia pur postuma, tutela.
Continua a leggereIntesa Sanpaolo, nominato il Consiglio del Territorio del Veneto: tra i componenti il vicentino Massimo Carboniero
Lunedi 10 Dicembre 2018 alle 17:44
Il Consiglio di amministrazione di Intesa Sanpaolo - annuncia una nota - ha deliberato la designazione dei componenti del Consiglio del Territorio del Veneto. Tale organismo avrà un ruolo di raccordo con il territorio di riferimento e compiti di natura consultiva nei confronti principalmente della Direzione Regionale Veneto Friuli VG e Trentino AA, la cui responsabilità è affidata a Renzo Simonato. In particolare, avrà il compito di avanzare proposte volte a rafforzare i rapporti della banca con le diverse realtà territoriali e a consolidare il suo posizionamento di mercato, segnalando tematiche di interesse.
Continua a leggere
La Borsa boccia Ieg e ufficializza i danni causati da Variati: ha ceduto Fiera di Vicenza valutata 21 mln per il 19% di carta straccia. Ora Rucco li valuti insieme alle responsabilità dei "vicentini" in cda Marzotto e Cavalieri
Giovedi 6 Dicembre 2018 alle 22:39
Durante l'era comunale a gestione monocratica di Achille Variati, attorniato da un gruppo di assessori e consiglieri comunali per la gran parte acefali e/o inermi (non ce ne vogliano ma, se avessero avuto cervello e/o carattere, meriterebbero ora un attributo ben peggiore), Vicenza ha subito una serie notevole di danni: per colpe indirette di complice miopia, uno su tutti è stato quello della Banca Popolare di Vicenza, mentre per scelte dirette l'esempio più chiaro è quello della "cessione" della Fiera di Vicenza (nella foto Variati, Marzotto e Cavalieri nel consiglio comunale che brindò alla cessione di fatto della Fiera di Vicenza a Ieg, ndr).
Continua a leggere
Intesa Sanpaolo fa "lezione" di risparmio ai bambini in Corso Palladio a Vicenza
Venerdi 30 Novembre 2018 alle 15:08
Insegnare il valore del risparmio giocando. Questo l’obiettivo di Intesa Sanpaolo - che invia questo comunicato - sabato 1 dicembre a Vicenza proporrà ai bambini dai 7 ai 12 anni il laboratorio Quanto costano i desideri ideato dal Museo del Risparmio. L’iniziativa punta a far crescere consapevolezza e competenze, ma attraverso un approccio digitale e ludico al passo con i tempi.
Continua a leggere
Le vicentine AFV Acciaierie Beltrame e F.lli Campagnolo con la veneziana Bioman e la padovana Hiref nel network ELITE di Borsa Italiana insieme ad altre 19 nuove società
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 14:35
Oggi ELITE dà il benvenuto a 23 nuove società italiane, tra cui in Triveneto le vicentine AFV Acciaierie Beltrame e F.lli Campagnolo, la veneziana Bioman, la padovana Hiref e la pordenonese Pezzutti Group, che entrano nel programma ELITE grazie alla partnership strategica con Intesa Sanpaolo, attraverso Mediocredito Italiano - struttura del Gruppo dedicata alle PMI - nel quadro della pluriennale collaborazione con Confindustria, che dal 2009 a oggi opera con numerose iniziative e strumenti innovativi a supporto dell'economia del Paese. L'obiettivo dell'ELITE Lounge è quello di creare un ambiente dedicato che metta il cliente della banca al centro di un network di opportunità , di competenze e di valore.
Continua a leggere
Intesa Sanpaolo: utili boom dopo l'acquisto a 1 € di BPVi e Veneto Banca con mld di provvidenze e cedola super per azionisti
Martedi 6 Novembre 2018 alle 19:49
Di seguito le note emesse in sequenza temporale da Radiocor Il Sole 24 Ore su Borsa Italiana sui risultati boom di Intesa Sanpaolo nei primi 9 mesi dell'anno dopo l'incorporazione a un euro di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca.Â
Conferma utile 2018 sopra 3,8 miliardi e payout all'85% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 06 nov - Intesa Sanpaolo ha chiuso i primi nove mesi del 2018 con un utile netto di 3,012 miliardi, a fronte dei 2,388 miliardi dello stesso periodo del 2017 (dato che esclude il contributo cash da 3,5 miliardi per l'acquisizione delle banche venete, considerando il quale il risultato era pari a 5,888 miliardi). Nel solo terzo trimestre, l'utile e' cresciuto del 28,2% a 833 milioni, al di sopra delle stime del consensus di mercato (792 milioni).Â
Continua a leggereStress test Eba promuove Intesa, Unicredit, Ubi e Bpm. Il 26 ottobre 2014 Bce promosse Veneto Banca e BPVi si salvò in corner Bankitalia: sapete come è andata!?
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 20:27
L'Eba (Autorità bancaria europea, cioè la vigilanza europea) ha comunicato a mercati chiusi alle 18 di oggi gli esiti dello stress test (qui la nota ufficiale) a cui, di concerto con la Bce, ha sottoposto le 48 maggiori banche europee tra cui per l'Italia Intesa, Unicredit, Ubi Banca e Banco Bpm mentre Mps è esclusa dall'esame, perché è sottoposta a un Piano di ristrutturazione concordato con le autorità europee. Lo scenario avverso considerato per gli stress prevede per l'Italia un calo del Pil cumulato del 2,7% nel triennio 2018-2020 mentre la fotografia si basa sui bilanci 2017. In questo quadro l'Italia si presenta in buone condizioni - scrive Antonio Pollio Salimbeni di Radiocor -, ma le quattro banche valutate si trovano in posizione differente. Â
Continua a leggere
