Veneto Banca: multe "tempestive" Consob per 5,5 mln a istituto ed ex vertici, a Consoli 540mila euro
Lunedi 28 Agosto 2017 alle 21:08
				
			
			
			La Consob   ha multato gli ex vertici di Veneto Banca per complessivi   5,485 milioni, imponendo all'istituto il pagamento della   sanzione con obbligo di regresso nei confronti degli   specifici autori delle violazioni accertate. E' quanto emerge   da cinque distinte delibere della Commissione. La sanzione   piu' consistente, in termini monetari, e' da 4,145 milioni   complessivi, ripartiti tra 36 ex esponenti di vertice   dell'istituto (a partire dall'ex a.d. e d.g. Vincenzo   Consoli, multato per 300mila euro), ed e' relativa, tra le   altre cose, a 'comportamenti irregolari nei finanziamenti   concessi ai clienti per l'acquisto di azioni'.			
			Continua a leggere
			La Consob multa, ora, BPVi per 9,14 milioni: violazioni di Zonin, Sorato & c. tra aprile 2011 e aprile 2015! Tagli da 50 mln proposti al personale già vanificati dalle varie multe
Mercoledi 3 Maggio 2017 alle 20:44
				
			
			
			Come riporta l'Ansa, che pubblichiamo di seguito*, approfondisce NordEst Economia, la cui nota riportiamo in fondo**, e come pubblicato ufficialmente dalla Consob (qui riportiamo alcune delle sanzioni sul suo bollettino ufficiale odierno in via di aggiornamento) Banca Popolare di Vicenza , dopo la multa dell'Antitrust per oltre 4 milioni e quella in arrivo della BCE per 27, è stata sanzionata dal "controllore" che, lo si capisce sempre di più, ben poco ha controllato, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, per un totale di 9,14 milioni di euro per violazioni commesse dal vertice aziendale tra aprile 2011 e aprile 2015: meglio tardi che mai? Quali saranno i riflessi sulle decisioni di sistema (Governo, Bankitalia e, soprattutto, BCE) non è possibile prederlo ma, di certo, i provvedimenti odierni cominciano a fare luce sui metri diversi usati proprio dal "sistema" nei confronti di BPVi, la "pupilla" di Visco e Barbagallo, e Veneto Banca, che, al di là delle sue comunque ben minori responsabilità , appare sempre di più come la vittima predestinata per coprire Zonin & c.
Continua a leggereFusione tra Aim Vicenza e Asgm Verona, Daniele Ferrarin per M5S: è un rischio anche per sanzione milionaria di AEEGSI ai veronesi
Domenica 19 Febbraio 2017 alle 19:47
				
			
			
			Con riferimeno a notizie di stampa dello scorso mese di gennaio, che lanciavano l'ipotesi di una fusione tra Aim s.p.a e Asgm di Verona s.p.a., Daniele Ferrarin, portavoce consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Vicenza, in una nota, che pubblichiamo, ricorda che fin da subito il Movimento Cinque stelle di Vicenza ha invitato il sindaco Achille Variati a procedere con la massima cautela nella vicenda e, soprattutto, ad escludere l'ipotesi di quotazione in Borsa delle aziende. Da tempo girano notizie poco rassicuranti sulle difficoltà gestionali dell'Azienda di Verona e delle sue partecipate: una conduzione aziendale non rispettosa delle regole e fortemente politicizzata.			
			Continua a leggere
			Antitrust, sanzioni per 433 milioni di euro
Mercoledi 15 Giugno 2016 alle 11:55
				
			
			
			Antitrust: Pitruzzella, 433 mln sanzioni. Nel periodo gennaio 2015-giugno 2016         Sanzioni complessive per 433 milioni di euro delle quali 71 milioni per la tutela dei consumatori tra il primo gennaio 2015 e il mese in corso: questo in sintesi il risultato dell'attività dell'Antitrust illustrato dal presidente dell'Autorità , Giovanni Pitruzzella, durante la relazione annuale al Parlamento. Tra gennaio 2014 e giugno 2015 le sanzioni erano pari rispettivamente a 266, di cui 30 milioni per la tutela dei consumatori, con un incremento dunque del 63% e del 137%. Continua a leggere
Banche: Etruria, non si escludono sanzioni anche da Consob. Sospese Banco, Bpm, Carige
Mercoledi 11 Maggio 2016 alle 13:12
				
			
			
			        Vegas, sanzioni a Etruria anche da Consob. Il problema è nel collocamento, non nei prospetti. Abbiamo agito         "Stiamo verificando cosa è avvenuto nel collocamento dei titoli di Banca Etruria. Non sono escluse sanzioni nei confronti della banca": lo ha detto il presidente della Consob, Giuseppe Vegas rispondendo alle domande dei giornalisti sulle presunte falsificazioni dei questionari Mifid dei clienti. "Il problema vero sta nel collocamento dei titoli, non nei prospetti" ha detto Vegas a margine della lezione tenuta agli studenti del liceo Parini di Milano. "Consob ha messo in campo diverse iniziative" per farvi fronte. Il problema dunque, secondo Vegas, "non sono i prospetti in sé, ma come vengono collocati i titoli". Continua a leggere
			