Occupazione, Elena Donazzan: "le politiche messe in atto dalla Regione hanno facilitato l'incrocio tra domanda e offerta del lavoro"
Giovedi 13 Settembre 2018 alle 10:49
Il Veneto si conferma una delle regioni con i più bassi livelli di disoccupazione d'Italia e una tasso di occupazione costante, attorno al 67 %. È quanto emerge dai dati Istat e Veneto Lavoro relativi al secondo trimestre dell'anno. Il tasso di occupazione regionale ha raggiunto il 67,2% , il livello più alto mai registrato in regione dall'inizio delle rilevazioni, a fronte di una media nazionale del 59,1%. Il tasso di disoccupazione è tornato a scendere sotto il 6%, attestandosi sugli stessi livelli del 2017 (5,9%), ben al di sotto della media italiana. Meglio del Veneto fa solo il Trentino Alto Adige, con le province autonome di Trento e Bolzano.
Continua a leggere
CUOA, servono nuove competenze per gestire la crisi e rilanciare l'azienda. In esame il modello virtuoso della regione Veneto
Giovedi 21 Settembre 2017 alle 18:19
Si è tenuto oggi ad Altavilla Vicentina, nella sede di CUOA Business School, il workshop dedicato al tema della prevenzione e gestione delle crisi aziendali. L'evento ha permesso di riflettere sull'importanza strategica di sviluppare nuove soluzioni a favore della ripresa economica del territorio. Il tema è una questione di assoluta priorità per le piccole e medie aziende, dove ai fallimenti delle società , corrisponde normalmente la chiusura delle imprese e la dispersione di tutto il patrimonio, compresi i posti di lavoro e il bagaglio d'esperienza industriale e commerciale frutto di anni di studio, lavoro e investimenti.
Continua a leggere
Vicenza scala la classifica del Sole 24 Ore ma sorriso amaro per giovani, donne e risparmiatori della Bpvi
Martedi 18 Luglio 2017 alle 12:19
Buone notizie, almeno a leggere il Sole 24 ore e di rimando il Giornale di Vicenza: la città del Palladio sale nella classifica stilata dal quotidiano della Confindustria che ogni anno fotografa lo stato economico e sociale delle province italiane. Vicenza si piazza al 13esimo posto, in Veneto fanno meglio solo Verona (quarta) e Venezia (sesta). Dopo il crac della Banca Popolare di Vicenza un risultato quasi inaspettato, ma confermato dai dati dell'Istat sull'andamento del primo trimestre del 2017 e dallo studio di Veneto lavoro. Ai vicentini che si sono rimboccati le maniche e hanno remato contro corrente dall'inizio della crisi, resta però il dubbio: senza il crollo delle banche come sarebbe andata? Difficile rispondere, intanto, però, si sorride.  L'altro lato della luna c'è e guardando le nude cifre è facile da individuare. A crescere oltre che i fatturati sono anche le disuguaglianze.
Continua a leggereBussola sul mercato del lavoro in Veneto al quarto trimestre 2016, Donazzan: segnali positivi ma aumentano... disoccupati. Settore credito male per flop di BPVi e Veneto Banca
Domenica 26 Febbraio 2017 alle 22:47
Donazzan: "le politiche del lavoro da sole non bastano senza politica economica espansiva"L'occupazione continua a crescere in Veneto anche nel 2016. Nell'ultimo anno, infatti, i posti di lavoro guadagnati sono stati 27.500, che sommati agli oltre 41.000 dello scorso anno fanno circa 70.000 posizioni di lavoro in più nel biennio 2015-2016. È quanto emerge dalla Bussola sul mercato del lavoro in Veneto al quarto trimestre 2016, pubblicata da Veneto Lavoro. L'incremento delle posizioni di lavoro ha interessato sia gli uomini (+14.900) che le donne (+12.600) e tanto gli italiani (+19.700) quanto gli stranieri (+7.800). A livello settoriale, cresce in particolare l'agricoltura, che ha registrato un saldo addirittura migliore di quello dell'anno scorso, mentre l'industria e l'insieme dei servizi, pur restando positivi, crescono meno rispetto al 2015.
Continua a leggereInchiesta: la formazione in Regione Veneto, il presunto "Clan Romano" ed Elena Donazzan. 700 mln dei fondi pubblici 2007-2013 in “mano” a consulenze private: il cv virtuale di Lara Lupinc e il "facilitatore" Roberto Canal
Lunedi 6 Febbraio 2017 alle 18:18Formazione in Regione Veneto, presunto "Clan Romano" e ruolo di Elena Donazzan nella "cupola della P.A."
Lunedi 2 Gennaio 2017 alle 16:53
La formazione, che pure dovrebbe essere uno dei più validi motori dell'acceso al lavoro e/o del ricollocamento di lavoratori in un lungo periodo di crisi e di ridefinizione delle figure professionali e mansionarie, non è di certo indenne da certi vizi italici come a livello nazionale ha recentemente ricordato Il Fatto Quotidiano con la rivelazione del buco da 60 milioni degli Ial (le associazioni Innovazione Apprendimento Lavoro) della Cisl, tra cui quella veneta, e come in Regione Veneto ha evidenziato la recente polemica su Veneto Lavoro, che avrebbe indetto e gestito un concorso con i vincitori delle "assunzioni" già noti in partenza. Fin da settembre 2015 poi, ne avevamo scritto a febbraio, e aggiornato fino a giugno 2016, come si legge negli atti ufficiali, esiste un voluminoso dossier sulla scrivania del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e del presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, dossier che dovrebbe essere anche a conoscena delle autorità giudiziarie competenti.
Continua a leggere
Collaborazione tra Cuoa, Veneto Lavoro e Veneto Sviluppo per combattere la crisi con la formazione
Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 15:10
CUOA Business School annuncia che partirà il prossimo 24 novembre la seconda edizione dell’Executive Master in Crisis & Change Management, percorso modulare part time a favore del rilancio strategico d’impresa. Un importante percorso formativo nato dalla collaborazione tra CUOA Business School, Veneto Lavoro, ente strumentale della Regione Veneto, osservatorio del mercato del lavoro e promotore dei servizi per l'impiego, e Veneto Sviluppo, la società finanziaria partecipata dalla Regione Veneto, che contribuisce ad attuare la programmazione economica dell'ente regionale attraverso l’attivazione di specifici strumenti finanziari a favore delle piccole e medie imprese venete.
Continua a leggere
