Alle proteste a Roma dei truffati dalle banche seguono le promesse dei politici: le solite? Da domani le riflessioni per BPVi e Veneto Banca
 Roma. Nostro servizio. Le centinaia di risparmiatori truffati che oggi sono venuti a Roma per la Giornata nazionale del risparmio tradito, che abbiamo seguito passo passo,  non hanno ottenuto risultati tangibili - leggasi soldi in ristoro della  truffa subita - ma hanno indubbiamente mosso le acque. In un Parlamento  preoccupato principalmente di portare a casa il DEF - documento di  economia e finanza, la finanziaria in pratica - l'attenzione ai  cittadini truffati dalle banche è stata significativa anche grazie ai  molti presenti in piazza, armati di fischietti, coperchi e megafono. Si  sono fatti sentire dal Palazzo inalberando striscioni e cartelli  significativi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Roma. Nostro servizio. Le centinaia di risparmiatori truffati che oggi sono venuti a Roma per la Giornata nazionale del risparmio tradito, che abbiamo seguito passo passo,  non hanno ottenuto risultati tangibili - leggasi soldi in ristoro della  truffa subita - ma hanno indubbiamente mosso le acque. In un Parlamento  preoccupato principalmente di portare a casa il DEF - documento di  economia e finanza, la finanziaria in pratica - l'attenzione ai  cittadini truffati dalle banche è stata significativa anche grazie ai  molti presenti in piazza, armati di fischietti, coperchi e megafono. Si  sono fatti sentire dal Palazzo inalberando striscioni e cartelli  significativi.			
			Continua a leggere
			In piazza a Roma non solo i truffati dalle banche ma anche quelle commissariate da Bankitalia, male o... Bene con Trucco
Roma. Nostro servizio. La manifestazione a Roma per la Giornata nazionale del risparmio tradito non ha portato di fronte a palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, solo i risparmiatori truffati dalle banche; oltre alle famiglie azzerate nei propri risparmi c'è anche un istituto di credito che è stato commissariato dalla Banca d'Italia pur versando, a detta di chi ne era ai vertici, in ottime condizioni di salute economica. E' il caso di Bene Banca, che in queste pagine viene seguito con attenzione da diverso tempo anche perchè ci sono stati degli strani incroci con la Banca Popolare di Vicenza (gran parte della cassa "affidata" alla BPVi dal commissario che era Ad di Marzotto Sim, una partecipata della Popolare vicentina.
Continua a leggere"Giornata Nazionale del Risparmio Tradito" oggi a Roma. Patrizio Miatello: "va restituito, è tutelato dall'articolo 47 della Costituzione!"
 
				
			
			
			Pubblichiamo di seguito il programma della "Giornata Nazionale del Risparmio Tradito" che "va restituito visto che è tutelato dall'art .47 della Costituzione", come sottolinea subito Patrizio Miatello, presidente dell'associazione Ezzelino III da Onara. La manifestazione è convocata per oggi, 4 ottobre, a Roma, e ne riferiremo anche con video grazie al nostro corrispondente a Roma Paolo Dal Dosso. Ci saranno varie associazioni e organizzazioni di soci delle banche azzerate o azzoppate dai gestori e/o dal "sistema" come le due ex Popolari venete ora in Liquidazione Coatta Amministrativa (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca).
Continua a leggereCasta sindacale, le due facce della stessa medaglia in Bankitalia! Elio Lannutti consiglia di leggere qui...
 #Bankitalia, la Casta Sindacale non rompe le uova alla #Koch, perché campa, prolifera e si spartisce il potere sopra la panca, con stipendi e prebende d'Oro, a braccetto con #Visco, #Rossi, il direttorio. Ricevo e pubblico, scrive sul suo profilo FB Elio Lannutti, presidente di Adusbef, e vista la sua credibilità lo facciamo anche noi, un articolo illuminante, sostituendo i nomi con le iniziali di un pezzo molto informato. Leggetelo. Grazie
				
			
			
			#Bankitalia, la Casta Sindacale non rompe le uova alla #Koch, perché campa, prolifera e si spartisce il potere sopra la panca, con stipendi e prebende d'Oro, a braccetto con #Visco, #Rossi, il direttorio. Ricevo e pubblico, scrive sul suo profilo FB Elio Lannutti, presidente di Adusbef, e vista la sua credibilità lo facciamo anche noi, un articolo illuminante, sostituendo i nomi con le iniziali di un pezzo molto informato. Leggetelo. GrazieCasta sindacale le due facce della stessa medaglia in Bankitalia!
I sindacalisti di Bankitalia sono assai longevi, e tengono stretti i loro posti anche dopo la pensione. I governatori passano, uno dopo l'altro, loro restano. Alcuni sono lì, in Via Nazionale, da 40 anni: e il loro ruolo e la loro forza sono cresciuti di pari passi con la loro carriera di sindacalisti, "difensori" dei lavoratori più protetti d'Italia.
Continua a leggereViola liquidatore in conflitto d'interessi con Bankitalia e Casini a capo commissione su banche, Andrea Arman del Coordinamento don Torta: il Governo non vuol fare chiarezza
 Egregio direttore, nella vicenda delle banche popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, pensavamo di aver visto di tutto, ma non è così.  Dopo la surreale farsa della liquidazione coatta amministrativa quale scelta obbligata ed improvvisa (con complicatissimi  contratti di moltissime  pagine già pronti nei cassetti) arriva  la nomina, da parte di Banca di Italia,  di Fabrizio Viola quale  liquidatore   nella liquidazione coatta amministrativa. Si, quel dott. Fabrizio Viola già A.D. di Banca Popolare di Vicenza ed imputato eccellente nel processo di Milano per false comunicazioni sociali e manipolazioni del mercato, fatti commessi in veste di amministratore di Monte dei Paschi di Siena, dove Banca d'Italia si è dichiarata parte offesa (anche se per alcuni non fu indenne dal "generare" l'offesa, ndr).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Egregio direttore, nella vicenda delle banche popolari venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, pensavamo di aver visto di tutto, ma non è così.  Dopo la surreale farsa della liquidazione coatta amministrativa quale scelta obbligata ed improvvisa (con complicatissimi  contratti di moltissime  pagine già pronti nei cassetti) arriva  la nomina, da parte di Banca di Italia,  di Fabrizio Viola quale  liquidatore   nella liquidazione coatta amministrativa. Si, quel dott. Fabrizio Viola già A.D. di Banca Popolare di Vicenza ed imputato eccellente nel processo di Milano per false comunicazioni sociali e manipolazioni del mercato, fatti commessi in veste di amministratore di Monte dei Paschi di Siena, dove Banca d'Italia si è dichiarata parte offesa (anche se per alcuni non fu indenne dal "generare" l'offesa, ndr).			
			Continua a leggere
			Cdp, Guzzetti: "per Fondazioni i numeri sono "molto buoni", nessun rischio per investimento in Atlante 2 dopo i 500 mln lasciati in Atlante per BPVi e Veneto Banca
 I numeri   di Cdp (Cassa depositi e prestiti) "sono molto buoni e noi guardiamo a quelli". Giuseppe   Guzzetti, presidente dell'Acri, l'associazione delle   Fondazioni bancarie presenti in massa nell'azionariato di   Cassa spa, risponde cosi' a chi gli chiede delle   indiscrezioni sui tanti dossier aperti che coinvolgono la   societa' controllata dal Tesoro (nel cui Cda siede anche Achille Variati, ndr). Noi non guardiamo alla   gestione di Cassa aggiunge Guzzetti che riguardo al possibile   intervento in Atlante 2 si limita a dire che "in Atlante 2 non   c'e' rischio perche' investe nelle sofferenze bancarie".			
			Continua a leggere
				
			
			
			I numeri   di Cdp (Cassa depositi e prestiti) "sono molto buoni e noi guardiamo a quelli". Giuseppe   Guzzetti, presidente dell'Acri, l'associazione delle   Fondazioni bancarie presenti in massa nell'azionariato di   Cassa spa, risponde cosi' a chi gli chiede delle   indiscrezioni sui tanti dossier aperti che coinvolgono la   societa' controllata dal Tesoro (nel cui Cda siede anche Achille Variati, ndr). Noi non guardiamo alla   gestione di Cassa aggiunge Guzzetti che riguardo al possibile   intervento in Atlante 2 si limita a dire che "in Atlante 2 non   c'e' rischio perche' investe nelle sofferenze bancarie".			
			Continua a leggere
			Casini presidente Commissione d'inchiesta sulle banche: Ignazio Visco potrebbe essere ascoltato per primo. Presidente ABI Patuelli: commissione individui responsabilità
 Pier   Ferdinando Casini e' stato eletto con 21 voti (la maggioranza   assoluta richiesta) presidente della Commissione bicamerale   d'inchiesta sulle banche. L'obiettivo   della Commissione "e' dare una prima risposta di verita' ai   risparmiatori", ha detto Casini dopo l'elezione ricordando il   poco tempo a disposizione. "Guidero' la Commissione senza   timidezza", ha aggiunto il senatore precisando che non   permettera' che la Commissione si trasformi in un   "palcoscenico della campagna elettorale". La commissione ha   quindi eletto vicepresidenti Mauro Maria Marino (Pd) e Renato   Brunetta (Fi).			
			Continua a leggere
				
			
			
			Pier   Ferdinando Casini e' stato eletto con 21 voti (la maggioranza   assoluta richiesta) presidente della Commissione bicamerale   d'inchiesta sulle banche. L'obiettivo   della Commissione "e' dare una prima risposta di verita' ai   risparmiatori", ha detto Casini dopo l'elezione ricordando il   poco tempo a disposizione. "Guidero' la Commissione senza   timidezza", ha aggiunto il senatore precisando che non   permettera' che la Commissione si trasformi in un   "palcoscenico della campagna elettorale". La commissione ha   quindi eletto vicepresidenti Mauro Maria Marino (Pd) e Renato   Brunetta (Fi).			
			Continua a leggere
			Banche di credito cooperativo: "le uniche vere banche di territorio nel vicentino"
 Le BCC/CRA della provincia di Vicenza presentano nella nota della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo che pubblichiamo i dati positivi del bilancio semestrale aggregato e sottolineano la loro vocazione territoriale. Utile a 5,6 milioni di euro. Un impegno sul territorio che continua e che nell'ultimo semestre migliora anche nei risultati le già buone performance del 2016 soprattutto sotto il profilo di presenza territoriale e servizi capillari alla clientela, di prestiti a famiglie e imprese, di solidità patrimoniale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le BCC/CRA della provincia di Vicenza presentano nella nota della Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo che pubblichiamo i dati positivi del bilancio semestrale aggregato e sottolineano la loro vocazione territoriale. Utile a 5,6 milioni di euro. Un impegno sul territorio che continua e che nell'ultimo semestre migliora anche nei risultati le già buone performance del 2016 soprattutto sotto il profilo di presenza territoriale e servizi capillari alla clientela, di prestiti a famiglie e imprese, di solidità patrimoniale.			
			Continua a leggere
			Patrizio Miatello a Roma a caccia di parlamentari di... lunedì spera in tutti, ma lancia un ultimatum al PD per il 4 ottobre. Intanto Luigi Ugone alza la posta e punta Bankitalia, il "sistema" e... Laura Puppato
Patrizio Miatello, presidente di Ezzelino III da Onara, una delle associazioni dei soci "truffati" da BPVi e, forse..., Veneto Banca, in cui lo affiancano come consulenti tecnici l'avv. Rodolfo Bettiol e il tributarista Loris Mazzon, lo abbiamo sentito al telefono mentre tornava oggi, lunedì 25 settembre, da Roma dove ha cercato invano deputati e senatori che lui pensava, ha detto anche nella pillola video che ci ha inviato per diffondere il suo messaggio odierno, stessero lavorando (di lunedì?) per la Commissione d'inchiesta sulle banche e per l'istituzione del fondo per le vittime delle banche.
Continua a leggereCrac BPVi, sul CorVeneto la controffensiva nella causa "civile" di Zonin: eccezione contro azione di responsabilità, «nella banca una struttura occulta», colpe di Iorio e Atlante
 "Il dg Samuele Sorato, il suo vice Emanuele Giustini, il capo dell'Audit, Massimo Bozeglav, che non aveva riportato i segnali di allarme al cda. Sono i presunti responsabili del crac di Banca Popolare di Vicenza secondo l'ex presidente Gianni Zonin. Nella memoria che ha presentato al Tribunale delle imprese nella causa civile che aveva aperto un anno fa, in opposizione all'azione di responsabilità presentata dalla banca. Che secondo Zonin la banca non può sostenere, una volta finita in liquidazione. In più, sostiene l'ex presidente, a determinare il crac della banca sono state le scelte dell'ex ad Francesco Iorio e della gestione targata Atlante": è questo il lancio in prima pagina dell'articolo di Antonio Spadaccino su Il Corriere del Veneto che pubblichiamo di seguito. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Il dg Samuele Sorato, il suo vice Emanuele Giustini, il capo dell'Audit, Massimo Bozeglav, che non aveva riportato i segnali di allarme al cda. Sono i presunti responsabili del crac di Banca Popolare di Vicenza secondo l'ex presidente Gianni Zonin. Nella memoria che ha presentato al Tribunale delle imprese nella causa civile che aveva aperto un anno fa, in opposizione all'azione di responsabilità presentata dalla banca. Che secondo Zonin la banca non può sostenere, una volta finita in liquidazione. In più, sostiene l'ex presidente, a determinare il crac della banca sono state le scelte dell'ex ad Francesco Iorio e della gestione targata Atlante": è questo il lancio in prima pagina dell'articolo di Antonio Spadaccino su Il Corriere del Veneto che pubblichiamo di seguito. 			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    