Lavoro sommerso, il Nordest è l'area più virtuosa con "solo" l'8,8% di occupati irregolari sul totale

Il Veneto scala la classifica e, con un tasso di irregolarità dell'occupazione dell'8,8% (% di occupati irregolari sul totale), si ritrova ad essere il territorio più virtuoso d'Italia. Lo dice Confartigianato Veneto
"Il Veneto scala la classifica e, con un tasso di irregolarità dell'occupazione dell'8,8% (% di occupati irregolari sul totale), si ritrova ad essere il territorio più virtuoso d'Italia. In soli 4 anni ha superato Emilia Romagna e Trentino che nel 2010 lo precedevano in questa speciale classifica. Il Nordest si conferma come allora la macroarea più "onesta" della penisola con un tasso del 9,6%, meno della metà del mezzogiorno (19,1%). Bilateralità , controllo del territorio ed un tessuto imprenditoriale sano fatto per il 95% da piccole e piccolissime imprese le basi di questo risultato". Ad affermarlo Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Imprese Veneto che commenta così i risultati di una ricerca dell'ufficio studi Confartigianato realizzata sulla base degli ultimi dati disponibili sui conti nazionali
Continua a leggereUsa: +156.000 posti a dicembre e salari aumentano ai massimi dal 2009. Obama fa record nel lavoro per 75 mesi

La SpiCgil nella bufera perchè usa voucher per attività occasionali dei pensionati. Voucher sì, no o con la giusta moderazione?

Lavoro: Bolzano top per occupazione (71,4%). Report consulenti lavoro, a Trieste mercato più efficiente

Enrico Maria Fagioli Marzocchi e Gabriele Piccini vice dg in BPVi. Iacopo De Francisco al bivio: dg di BPVi e Veneto Banca oppure fuori

Pubblicato il 5 gennaio 2016 alle 23.30, aggiornato il 6 alle 11.02. La nomina di Gabriele Piccini e Enrico Maria Fagioli Marzocchi, annunciati nella nota ufficiale che segue come neo top manager di Banca Popolare di Vicenza, a vice direttori generali dell'istituto di via Btg. Framarin rafforza le voci che vogliono come suo prossimo direttore generale Iacopo De Francisco (nella nostra foto durante il convegno al Teatro di Vicenza del 3 dicembre 2016, ndr), vice direttore generale vicario scelto proprio da Francesco Iorio e appena entrato nel cda di Banca Nuova, la controllata siciliana di BPVi, in cui tuttora siede come dg Adriano Cauduro, che ha avuto come presidente Marino Breganze, storico braccio destro di Gianni Zonin, e a luglio, come rivelato su l'Espresso da Vittorio Malagutti, ha ricevuto nella sede di Palermo con i massimi onori proprio l'ex presidente della Popolare vicentina.
Continua a leggereIl 9 gennaio BPVi e Veneto Banca fissano tetto per transazioni per soci "traditi". I legali e le associazioni contano sul principio di Pareto: se l'80% accetta, il 20% avrà vantaggi maggiori

Il 5 settembre la Banca Popolare di Vicenza in sede di approvazione della semestrale al 30 giugno 2016 da parte del cda comunicava per quanto riguarda le "litigation" su azioni BPVi «ulteriori accantonamenti al fondo rischi e oneri per 94,4 milioni che hanno portato l'importo complessivo del fondo iscritto a fronte dei rischi connessi a tali fattispecie a 230,7 milioni al 30 giugno 2016...» mentre il 16 settembre Veneto Banca sempre in sede di semestrale comunicava che «la quota del fondo rischi e oneri relativa agli oneri potenziali connessi a cause o reclami su azioni Veneto Banca si porta pertanto a circa 102 milioni di euro...». Se il totale degli accantonamenti ammonta oggi, quindi, a 332 milioni circa, il 23 novembre su Il Sole 24 Ore si avanzava l'ipotesi che "i due istituti sarebbero pronti ad accantonare circa 600 milioni di euro per dare un ristoro agli azionisti pressochè azzerati...".
Continua a leggereBasilea 4, slittano le nuove regole sul capitale

Manca l'accordo tra Usa ed Europa sulle banche - Draghi: «Continueremo a lavorare per finalizzare le riforme»
di Luca Aldo Davi, da Il Sole 24 Ore
Si attendeva il triplice fischio nella partita di Basilea 4. E invece ieri è arrivato il rinvio a data da destinarsi. O meglio, il rinvio a un «prossimo futuro», come dichiarato dal Ghos, il gruppo dei governatori e dei capi della vigilanza delle principali banche centrali al mondo (foto di repertorio). L'organo direttivo del Comitato di Basilea nel week end del 7 e 8 gennaio avrebbe dovuto mette il punto finale sulla riforma delle regole di Basilea 3, un set di regole meglio conosciute acome Basilea 4. Così facendo, il Ghos avrebbe approvato in maniera definitiva una bozza di proposta esaminata in un incontro tenuto a fine novembre a Santiago del Cile. In una nota diffusa ieri il Ghos ha però fermato tutto e buttato la palla avanti, affermando che è necessario più tempo per finalizzare alcuni lavori, come la calibrazione finale del quadro normativo.
Continua a leggereIl bond subordinato convertibile scaduto rimborsato da Banca Popolare di Vicenza che ha proposto anche investimenti alternativi

Il Sole 24 Ore pubblica una precisisazione sul rimborso effettuato del bond convertibile BPVi in cui rileva un suo errore sul possibile valore di conversione, che è stato totale e non parziale, ma contiene anche la conferma da parte di Banca Popolare di Vicenza che ai possessori di bond è stato proposto, prima di liquidarne in caso contrario il valore al 100%, di valutare nuovi investimenti col controvalore della obbligazioni in via di rimborso, un'azione certamente più che lecita e utile alle casse della banca, ora finalmente nelle mani di un manager esperto come l'Ad Fabrizio Viola (nella foto), ma che altrettanto di sicuro sarà , perciò, stata accompagnata dalle adeguate... informazioni sugli eventuali rischi dei nuiovi investimenti per non "ritorrnare al futuro".
Continua a leggereProposte conciliative di BPVi e Veneto Banca, Patrizio Miatello per l'associazione Ezzelino da Onara: una beffa, serve azione penale

Saldi invernali a Vicenza dal 5 gennaio: le previsioni di Federmoda Confcommercio Vicenza
