Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Le aziende di fronte alle nuove regole sugli interessi bancari e sull'anatocismo: i consigli di Confartigianato

ArticleImage In questi giorni i correntisti stanno ricevendo lettere dagli istituti di credito: Confartigianato e FidiNordEst scendono in campo, con una nota che pubblichiamo, per aiutare nella scelta su come pagare. "A far data dall'1 ottobre 2016 la nostra Banca cambia il metodo di calcolo degli interessi nelle operazioni di raccolta del risparmio e di esercizio del credito adeguandosi a quanto stabilito dall'articolo 120, comma 2 del Testo unico Bancario...": così, più o meno, iniziano le lettere di trasparenza che i correntisti di tanti istituti di credito stanno ricevendo in questi giorni. Torna dunque in campo il tema dell'anatocismo, ovvero della capitalizzazione periodica degli interessi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Famiglie e piccole aziende sommerse dai debiti in Veneto, Codacons: possibile ridurli fino al 50%, in regione azione contro sovra-indebitamento

ArticleImage La crisi economica che ha investito l'Italia negli ultimi anni ha portato un numero crescente di famiglie e piccole imprese a ritrovarsi sommerse dai debiti cui non si riesce, purtroppo, a fare fronte. Una situazione che coinvolge migliaia di consumatori e società anche in Veneto. Esiste tuttavia nel nostro ordinamento una legge pressoché sconosciuta il cui obiettivo è proprio aiutare consumatori e aziende a ridurre il carico di debito accumulato negli anni - spiega il Codacons in questa nota ceh pubblichiamo -. Si tratta della legge n. 3 del 27 gennaio 2012, che introduce le procedure di composizione della crisi da sovra-indebitamento, strumenti per mezzo dei quali ai cittadini e alle piccole imprese è data la possibilità, con l'intervento del giudice, di ridurre i debiti diventati eccessivi fino al 50% del loro importo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche, Ciambetti: "i cittadini che pagano 333 € pro capite per il salvataggio di Mps vogliono la verità"

ArticleImage "Secondo Federconsumatori e Adusbef il salvataggio di Monte Paschi Siena costerà circa 333 € a cittadino con un costo medio a famiglia pari a 833,3 €. Il tutto si concreterà nell'aumento del debito pubblico, cioè costi scaricati nelle generazioni a venire: dati questi aggravi è nostro diritto sapere perché si è giunti a questa situazione, chi sono i colpevoli di questo disastro finanziario, perché il sistema della vigilanza non ha funzionato e se vi sono state delle collusioni e coperture a qualsiasi livello politico come nelle istituzioni di controllo a iniziare da Bankitalia". Queste le parole in una nota del presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, che prende una netta posizione sul caso Monte Paschi "e non solo su quello, ma anche sulle vicende delle Popolari Venete, come di Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti, CariFerrara".

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

CorVeneto: Vincenzo Consoli al contrattacco, nel mirino Banca d'Italia. VicenzaPiù: e se l'ex ad di Veneto Banca fosse agli arresti per non farlo parlare su Bankitalia... amica di Zonin?

ArticleImage Andrea Priante su Il Corriere del Veneto riferisce di quello che potrebbe essere (il condizionale è d'obbligo ma il collega ci convince su quanto scrive) il contraccacco di Vincenzo Consoli, ex ad e dg di Veneto Banca agli arresti domiciliari e con 45 milioni di euro di beni sequestrati su richiesta della Procura di Roma mentre chi è a lui simile, per lo meno come... "visibilità", cioè Gianni Zonin, il dominus di Banca Popolare di Vicenza, è "a piede libero" e a beni, ora donati alla prole, intatti. Letto del contrattacco di Consoli a Banca d'Italia, come racconta Priante, noi ci permettiamo di aggiungere una provocazione. Generalmente, tangentopoli e le tecniche successive di parte della magistratura lo confermano, uno degli obiettivi delle carcerazioni preventive è "agevolare" le confessioni degli indagati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

SPV: il punto del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa

ArticleImage Matilde Cortese, Massimo Follesa ed Elvio Gatto come portavoce del Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa (CoVePA) ci inviano una nota sul caso della Superstrada Pedemontana Veneta (SPV) che pubblichiamo di seguito.
Abbiamo tenuto una conferenza stampa a Bassano del Grappa partecipata e con numerosi espropriati. Vogliamo mettere in chiaro che il governo ha avuto il coraggio di risolvere un illecito che durava da 7 anni: la falsa emergenza per i territori della Pedemontana Veneta e la nomina di un commissario inefficace che ha rallentato e complicato il processo di soluzione e costruzione di una reale mobilità alternativa per i territori tra Vicenza e Treviso. Sono 15 anni passati a tentare di costruire una super-autostrada e invece abbiamo una disastro ambientale costruito proprio dal commissario, che ha fatto il velo alle responsabilità politiche che ricadono per primo su Luca Zaia.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Patrizio Miatello lascia il Coordinamento Don Torta e invita i soci "traditi" dalla BPVi e da Veneto Banca a seguirlo sulla strada del penale: "urge soprattutto dopo la chiusura delle indagini sulla popolare montebellunese"

ArticleImage A seguito della chiusura delle indagini per Veneto Banca, Patrizio Miatello, una volta punto di riferimento dell'associazione dei soci della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca che fa riferimento a Don Torta ha inviato una lettera ai soci "traditi" dalle due ex Popolari, che pubblichiamo di seguito, in cui rimarca la diversa strategia ora seguita da lui, tramite l'Associazione Ezzelino da Onara che si avvale del tributarista padovano Loris Mazzon (a dx nella foto con Miatello) e dello studio dell'avvocato Rodolfo Bettiol, e ha definito urgente la sua adozione da parte dei soci delle due banche in specie da quelli di Veneto Banca proprio a seguito dell'accelerazione dell'azione legale nei suoi confronti decisa dalla Procura di Roma.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Il Milleproroghe spiazza comuni e ambulanti: concessioni dei mercati valide fino al 2020

ArticleImage Ernesto Boschiero, direttore di Confcommercio Vicenza: "Una decisione che spiazza tutti e che ribalta gli accordi raggiunti"

A margine del Consiglio dei Ministri che ieri ha dato il via libera al decreto cosiddetto "Milleproroghe", arriva un fulmine a ciel sereno per i Comuni e gli ambulanti: il decreto, infatti, informa Confcommercio Vicenza in una sua nota che qui riportiamo, rinvia le scadenze previste dalla Intesa in Conferenza Unificata (del 5 luglio 2012) che prevedeva il rilascio entro maggio o luglio 2017 (a seconda delle scadenze) delle concessioni per i posteggi dei mercati. "Non abbiano ancora avuto modo di analizzare il testo della norma - spiega Ernesto Boschiero, direttore della Confcommercio di Vicenza - ma dalle prime anticipazioni si sa che le concessioni dovrebbero rimanere valide fino al 2020. E' una decisione che spiazza tutti, perché rimettere tutto in discussione, quando la "macchina del rinnovo" è in piena corsa, è incomprensibile".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Agricoltura, Economia&Aziende

Nel 2016 prezzi ancora in calo per l'agricoltura: crollo per cereali, ortofrutta e uova. In recupero latte e carni suine

ArticleImage Secondo una nota diffusa da Confagricoltura Vicenza l'agricoltura registra un 2016 di nuovo all'insegna del calo dei prezzi all'origine, che secondo le stime del Centro studi nazionale di Confagricoltura registra un calo del 5-6 per cento, anche se si registra una differenziazione tra le produzioni. Per alcune si sono registrati, infatti, veri e propri crolli, come per i cereali, l'ortofrutta e le uova; mentre si sono visti parziali recuperi su comparti come il latte bovino e le carni suine. Bene invece il vino, che grazie a un'ottima vendemmia ha mantenuto alti i livelli produttivi e qualitativi. «Il 2016 è stata una buona annata sotto il profilo della produzione - riassume Michele Negretto, presidente di Confagricoltura Vicenza (a sx nella foto col direttore Massimo Cichellero)-, con rese soddisfacenti e un livello qualitativo buono".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Sanità, Lavoro, Economia&Aziende

Rinnovo per i direttori generali delle Ulss del Vicentino, ma per Nursind le truppe restano ai minimi storici

ArticleImage Grandi risultati per il Nursind a tutti i livelli, come informa in una sua nota il sindacato delle professioni infermiersitiche, che rileva anche un sensibile aumento degli iscritti ed una rappresentatività confermata nelle due Aziende Ulss del Vicentino. Sul versante gestionale delle Aziende, invece, le attività sono decisamente discutibili, così come la destinazione del residuo dei fondi economici. Il punto più dolente, però, è la mancanza di una graduatoria concorsuale per infermieri ed operatori sociosanitari. Una situazione che ha determinato lo standby di oltre tremila infermieri pronti ad entrare in servizio per porre rimedio alle pesanti carenze che coinvolgono trasversalmente molti reparti.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende, Giudiziaria

La Procura di Roma accelera, Il Fatto: chiuse le indagini su Veneto Banca, Vicenza Consoli & c. verso il processo

ArticleImage

Aggiotaggio e ostacolo alle attività di vigilanza. Sono le ipotesi di reato su cui ha indagato la Procura di Roma, che ieri ha chiuso le indagini sulle irregolarità nella gestione di Veneto Banca. L'avviso è in corso di notifica all'ex amministratore delegato dell'istituto, Vincenzo Consoli, a due ex presidenti, Flavio Trinca e Francesco Favotto, e ad altre 12 persone tra manager, ex componenti del collegio sindacale (tra cui il vicentino Diego Xausa, ndr) e dirigenti di fascia alta della banca. Consoli è dallo scorso mese di agosto ai domiciliari; con lui erano stati indagati gli altri manager che hanno tenuto le redini di Montebelluna tra il 2013 e il 2014, prima dell'azzeramento del valore delle azioni e l'ingresso del fondo Atlante. Durante le indagini vi sono stati anche perquisizioni e sequestri, tra i quali quello del palazzo di Vicenza in cui Consoli risiedeva, per un valore di 1,8 milioni di euro.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network