Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Immobiliare Vicenza assorbì Fiera di Vicenza che le diede il nome, si è diluita in IEG di Rimini e diventa Vicenza Holding: 7 membri nel Cda per gestire 19% di Italian Exhibition Group che "esibisce" bilanci pro forma

ArticleImage

Partiamo da una notizia non vera o parzialmente vera o da una "non notizia" sulla solita stampa "confindustriale" col titolo «E la nuova Fiera parte in attivo. Extra di 4 milioni», non vero, e il sommario «Il primo bilancio integrato di Vicenza con Rimini mostra una crescita del fatturato oltre le attese», parzialmente vero, subito precisati, smentiti?, dal testo. Che spiega «... il consiglio di amministrazione di Italian Exhibition Group che si è riunito ieri ha approvato i dati del bilancio preconsuntivo 2016 con un fatturato pro-forma di 123 milioni di euro e un risultato netto consolidato di circa 6,6 milioni.Il bilancio è pro-forma perché prende in esame le due realtà come se l'integrazione tra Fiera di Rimini e Fiera di Vicenza avesse avuto effetto dal primo gennaio 2016; il conto economico effettivo esprime l'intero 2016 della parte romagnola e i mesi di novembre e dicembre di quella berica...».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Fondo Atlante sottoscrive investimento del Gruppo Banca Monte dei Paschi di Siena

ArticleImage Quaestio Capital Management che promuove e gestisce il Fondo Atlante comunica che in seguito all’ottenimento di alcune condizioni mitiganti il rischio rifinanziamento del senior bridge loan e visto il parere positivo espresso dal Comitato Investitori del fondo Atlante II, il CDA di Quaestio ha deliberato di sottoscrivere la Highly Confident Letter per l’Investimento mezzanine nella cartolarizzazione del
Portafoglio NPL del Gruppo Banca Monte dei Paschi di Siena ed approvare l’allegato Term Sheet per il senior bridge loan come concordato con le banche finanziatrici.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Vicenza mantiene il secondo posto dietro Milano nella classifica dell’export Mpi: “nonostante un anno difficile”

ArticleImage Confartigianato Vicenza rende noto che nei primi nove mesi del 2016, le esportazioni dei settori a maggior concentrazione di Micro e Piccole Imprese (MPI) della provincia di Vicenza sono calate dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, variazione più contenuta rispetto al -3,2% registrato dal totale export manifatturiero. I settori a maggior concentrazione di Micro e Piccole Imprese rappresentano il 47% delle vendite all’estero dei prodotti manifatturieri vicentini, per un valore nei primi nove mesi del 2016 pari a 5.714,4 milioni di euro. Nonostante la flessione Vicenza si conferma, dunque, la seconda provincia per export dei settori MPI, dietro solo a Milano.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Fiera di Vicenza e Rimini, bilancio a +4 milioni. Ieg: "seconda fiera italiana"

ArticleImage Italian Exhibition Group SpA (IEG) comunica che il Consiglio d’Amministrazione della società nata dall’integrazione di Rimini Fiera e Fiera di Vicenza ha approvato oggi 19 dicembre i dati di bilancio preconsuntivo 2016. Italian Exhibition Group SpA chiude il 2016 con un fatturato preconsuntivo pro-forma1 di 123 milioni di euro (era atteso a 118,7 milioni), un EBITDA2 di 22,9 milioni (+4% rispetto alle previsioni) e un risultato netto consolidato di circa 6,6 milioni. La posizione finanziaria netta del Gruppo, si attesterà a 39,6 milioni contro i 40,6 di inizio anno: un risultato eccezionale se si considera che nel corso del 2016 sono stati distribuiti dividendi ai soci per 14 milioni di euro, è partito l’investimento per l’ampliamento del quartiere di Rimini (già sold-out per SIGEP 2017) e sono giunti a scadenza gli ultimi pagamenti per la costruzione del nuovo padiglione 7 di Fiera di Vicenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | VicenzaPiùComunica | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Mps ed ex Popolari venete, decreto venerdì. I 100 giorni di Bpvi e Veneto Banca in mano a Fabrizio Viola

ArticleImage

di Federico Nicoletti e Davide Tamiello, da Il Corriere del Veneto

Il Patriarca interviene sulla crisi: «Il sistema s'è fatto soffocante e depressivo»

Banche, il decreto per Mps, ma anche per le venete e Carige, è atteso venerdì prossimo. Mentre per BPVi e Veneto Banca, dopo le comunicazioni di Bce sulle dotazioni di capitale attese a fine marzo 2017, scattano cento giorni per definire i programmi e i fondi necessari per il futuro, dal piano industriale per la fusione alla messa in sicurezza della liquidità, dalla vendita delle sofferenze alla definizione dell'aumento di capitale. Che il Fondo Atlante, padrone delle due ex popolari, potrà mettere in campo, sapendo di avere comunque una rete di sicurezza. Definita col decreto che il governo si prepara ad approvare venerdì, se fallisse l'ultimo tentativo di realizzare, tra lunedì e venerdì, l'aumento di capitale di Montepaschi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Cgil, Cisl e Uil Vicenza ad amministratori locali: società come Aim e Acque Vicentine patrimonio del territorio. Achille Variati: in arrivo fusione Avs e Acque Vicentine

ArticleImage

Riceviamo da Cgil, Cisl e Uil Vicenza una nota che pubblichiamo

"Servizi pubblici locali: le società come AIM sono un patrimonio del territorio" - Variati: "la settimana prossima un forte impulso per la fusione Acque Vicentine e Avs"

Valgono di più le aggregazioni dal basso che le acquisizioni da parte di grandi multiutility del settore dei servizi pubblici locali quotate in borsa. E le tariffe dove operano le società di proprietà pubblica sono inferiori del 20% mediamente rispetto a dove operano le società quotate a Piazza Affari. E' la conclusione a cui si giunge dopo aver ascoltato l'intervento di Giuseppe Barba, ricercatore dell'IRES Veneto che ieri sera ha illustrato nella sala dei Chiostri di Santa Corona una ricerca realizzata confrontando le realtà di Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Ad organizzare l'iniziativa Cgil, Cisl e Uil di Vicenza e provincia con la presenza al tavolo dei tre segretari generali Giampaolo Zanni (Cgil), Grazia Chisin (Uil) e Raffaele Consiglio (Cisl).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

"Nuove Acque": il percorso del "matrimonio" tra Acque Vicentine e Avs per un risparmio di 7,3 milioni di euro: in ottobre 2017 l'atto di fusione

ArticleImage A pochi giorni dal Natale, lunedì 19 dicembre 2016, inizierà il percorso sulla via Vicenza - Schio, e viceversa, della fusione per incorporazione tra Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi che farà nascere una società unica dell'acqua che coprirà 69 Comuni e 550 mila abitanti. Due società virtuose che hanno chiuso il bilancio 2015 con un fatturato di 40 milioni per Avi e 33 milioni per Avs. Il “regalo” natalizio è descritto nel documento di progetto per lo studio di fattibilità che sarà presentato lunedì ai Comuni soci, seguendo le linee guida arrivate anche dal decreto Sblocca Italia e da quello Madia che spingono alla razionalizzazione del settore idrico, secondo dinamiche industriali attualmente già in atto per altre realtà italiane come il Gruppo Hera e Acea.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza: valutazione SREP e indicazioni Bce su requisiti patrimoniali al limite, liquidità da incrementare e riduzione di NPL. Serve nuovo piano strategico

ArticleImage Banca Popolare di Vicenza rende noto che in seguito al processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (SREP – Supervisory Review and Evaluation Process) condotto dalla Banca Centrale Europea, i requisiti patrimoniali su base consolidata da rispettarsi a partire dal 31 marzo 2017 sono i seguenti: 8,75% CET1 ratio transitional, 10,25% Tier 1 ratio transitional, 12,25% Total Capital ratio transitional. Poiché la Banca non ha al momento strumenti di tipo Tier 1, il requisito minimo da rispettare in termini di CET1 ratio è di fatto pari al 10,25%.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Bilancio 2017, Variati e Cavalieri: tasse non aumentano, priorità ai bisognosi e grande attenzione ai quartieri

ArticleImage In una complessa giunta comunale straordinaria che si è protratta a lungo facendo slittare il dopo giunta con la stampa di oltre mezz'ora, il sindaco Achille Variati e l'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro Michela Cavalieri, hanno presentato questa mattina 16 dicembre il documento sul bilancio di previsione 2017, i cui "pilastri" sono sintetizzati dal Comune di Vicenza: "Nessun aumento delle tasse comunali, priorità ai servizi per chi ha bisogno e grande attenzione ai quartieri: per il secondo anno consecutivo arriva a tempo di record dalla giunta comunale, in modo che possa essere trattato dal consiglio comunale entro il mese di gennaio, e andare così immediatamente a regime a garanzia di un'ottimale programmazione delle attività e degli investimenti".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banche popolari, trasformazione in spa sospesa

ArticleImage La trasformazione in Spa delle banche popolari è sospesa fino al 12 gennaio. È quanto si evince dal testo del decreto monocratico del Consiglio di stato che ha accolto l'istanza della Popolare di Sondrio per ottenere una sospensiva urgente del termine per il passaggio a Spa previsto per il 27 dicembre. Il decreto monocratico fissa al 12 gennaio la camera di consiglio dei giudici amministrativi per decidere nel merito sull'istanza arrivata da Sondrio: fino a quella decisione, "il termine per la trasformazione societaria è sospeso", dispone il decreto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network