Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Zona industriale, Michela Cavalieri: dal 2013 incassati oltre 800 mila euro grazie alla rinuncia al diritto di rivendica

ArticleImage Il Comune di Vicenza annuncia che la decisione della giunta di rinunciare all'ennesimo diritto di rivendica in zona industriale porta a 823 mila euro la cifra incassata dal Comune dal 2013 a oggi per questo tipo di pratiche. “Negli anni '70 – ricorda l'assessore alle risorse economiche e alle politiche del lavoro, Michela Cavalieri – il Comune concedeva a prezzi calmierati terreni per la costruzione dei fabbricati per favorire la crescita della zona industriale, riservandosi però il diritto di rivendica in caso di cessazione dell'attività industriale. La convenzione prevede però che, se l'impresa lo richiede, il Comune possa decidere di sgravare l'immobile da quel vincolo, naturalmente in cambio di denaro”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare Volksbank: trasformazione in società per azioni entro il 31 dicembre

ArticleImage

La riforma delle banche popolari prevede che tutte le banche popolari con attivo superiore agli otto miliardi di euro devono trasformarsi, entro il 2016, in una società per azioni (SpA). Anche la Volksbank è interessata da questa trasformazione (attivo in base all’esercizio 2015: 8,7 mrd di euro). “Volksbank intende trasformarsi in società per azioni entro il 31.12.2016. Anche come società per azioni Volksbank continuerà ad avere successo e ad agire in modo sostenibile. La sola forma giuridica non influisce sul nostro orientamento, sul nostro modello di business e sul nostro particolare rapporto che intratteniamo con soci e clienti. Anche come società per azioni continueremo a dare importanza alla nostra storia, ai nostri valori e alla nostra visione.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Inaugurazione filiale Unicredit a Vicenza: intervista a Luisella Altare

L'intervista di VicenzaPiùTv a Luisella Altare, area manager di Unicredit, piemontese ma "innamorata di Vicenza" all'inaugurazione del nuovo "concept" di Unicredit nella sede storica e centrale di Via Cesare Battisti, dove si trovava la ex Cassa di Risparmio di Vicenza, il cui taglio del nastro avevamo anticipato con questo titolo: "Inaugurata filiale hub Unicredit di via Battisti a Vicenza: tagliano il nastro Luisella Altare, Maurizio Franzina con la sua "musina" e Marino Quaresimin con 42 anni nella banca. E il prete dice: benedico chi qui ci lavora".

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende, Giudiziaria

Consoli interrogato per sette ore, Corriere del Veneto: «Ha risposto sereno a tutto»

ArticleImage

di Benedetta Centin, da Il Corriere del Veneto

Un interrogatorio fiume. E non è ancora finita: ci sarà anche un seguito. Per quasi sette lunghe ore l'ex amministratore delegato di Veneto Banca, Vincenzo Consoli, ieri ha risposto alle tante domande dei pubblici ministeri romani Sabina Calabretta e Stefano Pesci, per approfondire ruoli e meccanismi interni allo storico istituto di credito del territorio, i vari passaggi fino al crac azionario che ha portato a picco quasi 88mila soci. «Ha risposto a tutte le domande in modo molto circostanziato, in un clima molto sereno e collaborativo - fa sapere l'avvocato Massimo Malvestio che con Franco Coppi e Alessandro Moscatelli difende il manager vicentino - : Consoli era molto ansioso si chiarire ed argomentare».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Rucco, Sorrentino e Baggio di Idea Vicenza con FI e LN all'attacco del caso Fiera e del polo di interessi vicentini a Rimini e dintorni come da noi denunciato. In ballo anche Marzotto, BPVi, Aim, Hera e... Variati

ArticleImage Idea Vicenza, rappresentata da Francesco Rucco, Valerio Sorentino e Gioia Baggio, con Forza Italia, rappresentata da Cattaneo e Dalla Negra, ed assente giustificata (di seguito il comunicato di adesione*, ndr) la Lega Nord hanno affrontato oggi il tema dell'aggregazione tra Rimini Fiera e Fiera di Vicenza , annunciata, dicono, senza un'adeguata discussione in Consiglio comunale e senza che sia vero il niet alla fusione da parte di Verona col suo polo fieristico. Nella newco Italian Exhibition Group Vicenza avrà solo il 19%, denunciano i presenti, che nell'operazione vedono sostanzialmente un ulteriore impoverimento del territorio, che ha così perso un'altra delle sue espressioni imprenditoriali, per giunta pubblica, mettendo a rischio in prospettiva anche la Fiera dell'oro e un numero ad oggi imprecisato di dipendenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Ok ad aggregazione fiere Rimini-Vicenza: nasce Italian Exhibition Group

ArticleImage Via libera, da parte della Provincia di Rimini all'aggregazione di Rimini Fiera con Fiera di Vicenza. E' quanto si legge in una nota della stessa Provincia. Dalla fusione tra le due realtà fieristiche nasce Italian Exhibition Group. Nel pomeriggio, puntualizza la nota, "il Consiglio provinciale, dopo la presentazione dell'operazione da parte del presidente della Provincia, Andrea Gnassi, del direttore finanziario di Rimini Fiera Carlo Costa e del suo presidente Lorenzo Cagnoni, ha espresso all'unanimità, l'opposizione era assente, parere favorevole alla proposta formulata da Rimini Congressi di aggregazione, approvando le operazioni conseguenti".

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende, trasporti

Tav Tac, I° lotto Verona-Padova entro il 2016: 2,410 miliardi di euro per la «Verona- bivio Vicenza», 5 mld in tutto

ArticleImage

Il primo lotto della linea ferroviaria alta velocità - alta capacità Verona-Padova, la cui progettazione e realizzazione è stata affidata al consorzio Iricav Due, di cui Salini Impregilo è parte, sarà autorizzato entro l'anno, ha annunciato il ministro Graziano Delrio. Il valore massimo della «Verona- Bivio Vicenza», ammonta a 2,410 miliardi, per un costo complessivo dell'opera di circa 5 miliardi.
Da Il Mattino di Padova

Il valore massimo del primo lotto, la «Verona- Bivio Vicenza», ammonta a 2,410 miliardi di euro, per un costo complessivo dell'opera di circa 5 miliardi di euro. L'ha annunciato il ministro Delrio

 

 

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Gianni Mion per un momento non pensa a BPVi e fonde la sua Space con Avio che è già in Borsa

ArticleImage

Da Il Mattino di Padova

Gianni Mion e la sua Space vanno in orbita con Avio. La società di investimento fondata da Gianni Mion - presidente BPVi e per poche settimane ancora in Edizione Holding - si fonde con Avio per approdare direttamente in Borsa nel 2017. Il fondo Civen esce così dal capitale, Leonardo Finmeccanica sale al 28% ed è prevista una ricapitalizzazione di 65 milioni. 

La società di investimento fondata da Gianni Mion e altri quattro soci alla pari, si fonde con Avio e punta dritta alla quotazione in Borsa nel 2017. Il fondo Civen esce dal capitale, prevista una ricapitalizzazione di 65 milioni

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Fatti, Economia&Aziende

Inaugurata filiale hub Unicredit di via Battisti a Vicenza: tagliano il nastro Luisella Altare, Maurizio Franzina con la sua "musina" e Marino Quaresimin con 42 anni nella banca. E il prete dice: benedico chi qui ci lavora

ArticleImage In attesa dell'inaugurazione odierna del nuovo "concept" della sede storica e centrale di Via Cesare Battisti di Unicredit oggi, della Cassa di Risparmio di Vicenza del passato, erano stati presentati ieri nell'incontro riservato alla stampa (c'eravamo noi e il collega Piero Erle) i dati che spiegano anche uno dei perché del nuovo investimento a Vicenza e cioè i dati del presidio territoriale a giugno 2016 (stock impieghi a 3,21 miliardi di euro; raccolta diretta di 3,5 miliardi di euro; raccolta indiretta pari a 4,76 miliardi di euro; 198 mila clienti col +10,7% da inizio anno; dipendenti; network commerciale di oltre 90 strutture tra distretti, agenzie, centri oltre 800, corporate, private) e quelli delle nuove erogazioni per i prestiti personali (+21,8% vs 2016) , per i mutui ipotecari privati (+84% vs 2016) e per le imprese tra MLT e leasing (+27,5% vs 2016).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza, al via il progetto "Ripartiamo da qui": plafond di un miliardo di euro per le imprese del Nord Est

ArticleImage Nota della Banca Popolare di Vicenza
Finanziamenti destinati a innovazione, ricapitalizzazione e acquisto di immobili e macchinari. Soluzioni per imprenditoria femminile, export, Start Up innovative e sviluppo occupazionale
 Banca Popolare di Vicenza dà il via al progetto "Ripartiamo da qui", un'iniziativa rivolta alle imprese del Nord Est e finalizzata al rilancio del tessuto economico del territorio. L'Istituto ha stanziato un plafond finanziamenti di un miliardo di euro per sostenere gli investimenti produttivi delle imprese, il riequilibrio della loro struttura finanziaria e l'acquisto o la ristrutturazione di beni mobili e immobili. Attraverso tipologie diverse di finanziamento (mutuo chirografario, mutuo liquidità e mutuo ipotecario), infatti, la Banca consente alle imprese di innovarsi, aumentare la produttività e ricapitalizzarsi.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network