Piano Industria 4.0, il presidente Federmanager Vicenza Adolfo Farronato: "bene il Competence center"

«Bene il Competence center in Veneto. Ora diventi un momento di crescita culturale e manageriale, dove le competenze dei manager devono per forza coniugarsi con la capacità di rischio dei nostri imprenditori». Così Adolfo Farronato, presidente di Federmanager Vicenza, commenta il “Piano Industria 4.0†che il presidente del Consiglio Matteo Renzi ed il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda hanno presentato a Verona agli industriali veneti.
Continua a leggereBlue tongue, Arav: i vaccini saranno distribuiti a giorni

Gruppo Veneto Banca: semestrale Claris Leasing con utile netto pari a 2,9 milioni di euro

Ad agosto "invasione" di francesi a Vicenza: ma l'indagine sul turismo certifica l'inesistenza di itinerari ciclabili

Una lettrice ci scrive a [email protected] disperata per il flop delle sue azioni BPVi: ma anche per lei c'è una strada da percorrere
Ogni giorno ci arrivano da parte di qualcuno dei 118.000 soci "traditi" dalla Banca Popolare di Vicenza richieste di delucidazioni sui problemi causati dal flop della BPVi e l'indirizzo che abbiamo attivato per questo scopo, [email protected], sta assolvendo in buona parte a questa sua funzione: un contatto diretto e, se richiesto, riservato con la marea di chi vorrebbe avere voce e cerca risposte. Il successo di questa iniziativa e dei relativi consigli a non rimanere fermi è comprovato dalla nostra esclusione dai canali di comunicazione ufficiali (e di retrobottega) della nuova (?) banca, che abbiamo denunciato all'Ordine dei Giornalisti del Veneto e al Sindacato dei Giornalisti del Veneto ma che di certo non ci spaventa, anzi ci incoraggia a lavorare per gli unici a cui dobbiamo qualcosa: i lettori. Oggi abbiamo scelto una mail di una lettrice, che si firma e di cui riportiamo solo le iniziali, per i timori che manifesta e che sono indice del "terrore" vigente sul caso.
Continua a leggereLe favole di Gianni Mion e Beniamino Anselmi sulla fusione di BPVi con Veneto Banca: dopo quelle di Zonin vai con un'altra bufala... atlantica a danno dei soci e dei dipendenti

La vicentina Fami di Rosà inaugura il museo Montessori

Dal 13 aprile 2015, data di acquisizione di GonzagArredi da parte di Fami, importante gruppo di Rosà (Vicenza) di strada se ne è fatta tanta. Oggi si è giunti all'inaugurazione della nuova sede e del museo Montessori, l'ultimo tassello di una importante collaborazione. Nella cerimonia di inaugurazione l'amministratore delegato di FAMI, Roberto Milani ha sottolineato come per il gruppo ci sia un passato, un presente e un futuro e soprattutto voglia di cambiamento, verso un modo di fare impresa contemporaneo e globale. Continua a leggere
"Imprese Geneticamente Modificate", continua il progetto nel vicentino

Confartigianato Vicenza
Si chiama "Imprese Geneticamente Modificate" il progetto di formazione continua promosso dai Mandamenti Confartigianato di Malo, Thiene e Valdagno che intende fornire spunti alle imprese sulle crescenti richieste di un mercato e di clienti sempre più informati, esigenti e attenti ai comportamenti delle aziende nel rispetto delle persone, dell'ambiente, dell'etica. Ci sono molti imprenditori, anche nel Vicentino, che nella quotidianità sono già particolarmente attivi nella scelta di materie prime di qualità , nel risparmio energetico, nella sicurezza e formazione dei collaboratori, nel sostenere progetti sociali sul territorio, nel "green". Sulla scorta di tali esempi, è importante coglierne il valore: sono azioni che, se ben comunicate, portano un vantaggio anche d'immagine per l'azienda.
Banca Nuova su Rai 1 nella fiction “Catturandi” per arrestare il mafioso numero 1. Mentre Gianni Zonin è ancora libero, in attesa del finale nel “suo” film...

“Nel programma sono stati inseriti a fini promozionali i seguenti prodottiâ€: oltre a Villa Igea è comparso anche il nome di Banca Nuova nei titoli di coda nella fiction a puntate in prima serata su Rai1 “Catturandi - Nel nome del padre†che tornerà in onda oggi, lunedì sera, con un nuovo episodio. Tantissimi spettatori (nell'ultima puntata del 19 settembre oltre 3 milioni secondo i dati Auditel) avranno, quindi, potuto notare durante le scene del film (nella foto un fotogramma) le insegne dell'istituto di credito del Gruppo Banca Popolare di Vicenza, con decine di sedi in Sicilia e di cui è ancora presidente il vicentino Marino Breganze, storico braccio destro di Gianni Zonin e tutt'ora vicepresidente della Fondazione Roi che tramite il suo ex presidente ha costretto il direttore del nostro giornale, composto da quattro persone in redazione, a difendersi da una richiesta danni milionaria.
Continua a leggereGianni Mion si racconta a Marino Smiderle: come Gianni Zonin? E l'intervista esclusiva al GdV dopo la censura a VicenzaPiù annuncia 1.000 esuberi e svela il nome della banca "unica": Veneto Banca. Per il resto si vedrà...

"Il numero uno dell'istituto di credito berico esce allo scoperto e indica quella che ritiene la strategia più efficace per ripartire. Ma Atlante non ha deciso. «La fusione è la soluzione migliore» «Da BpVi e Veneto Banca può nascere un gruppo integrato: se andasse in porto terrei il loro nome. I piccoli soci danneggiati? Verremo loro incontro»: questi sono l'occhiello, il titolo e il sommario dell'intervista concessa da Gianni Mion, presidente della Banca Popolare di Vicenza, al GdV (Il Giornale di Vescovi) del direttore ad interim Marino Smiderle, il collega "esperto di economia" che per anni ha osannato un altro presidente, Gianni Zonin, e i suoi compagni di... Cda. Da un po' la BPVi non ci dà più accesso alle sue informazioni ufficiali (ne abbiamo informato l'Ordine dei Giornalisti del Veneto e il Sindacato dei Giornalisti del Veneto), dopo il grande successo del nostro libro "Vicenza. La città sbancata", che ha raccolto 6 anni di articoli pubblicati fin dal 13 agosto 2010 da VicenzaPiù e mai scritti su Il Giornale di Vicenza.
Continua a leggere