Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Riforma Bcc, vertice in Bankitalia: coinvolte Bcc del Nord Est

ArticleImage Riunione il 21 settembre in Banca d'Italia per fare il punto sulla riforma delle Bcc. Il capo della vigilanza di via Nazionale Carmelo Barbagallo ha convocato i vertici di Iccrea, Federcasse e Cassa Centrale per capire a che punto si trova il processo di definizione della stessa riforma. La riunione sarebbe comunque interlocutoria. Da più parti si cerca di evitare una rottura all'interno del movimento che porti alla costituzione di un secondo gruppo autonomo coagulato attorno alla trentina Cassa centrale e che coinvolgerebbe diverse Bcc del Nord Est.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Assemblea costruttori edili Confindustria Vicenza, l'assessore Marcato: "con i bandi risposte concrete"

ArticleImage La Regione Veneto comunica che l'assemblea della Sezione Costruttori Edili e Impianti di Confindustria Vicenza, che si è svolta ieri 19 settembre, si è aperta con il riferimento al recente tragico terremoto in Centro Italia. Nel suo intervento l’assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato ha ribadito come per il superamento dell’emergenza sia necessario che ciascuno faccia la sua parte e in proposito ha ricordato la vicenda del tornado che ha colpito la Riviera del Brenta. “A distanza di un anno – ha fatto rilevare - il Governo ha stanziato degli aiuti, che si configurano soltanto in agevolazioni nei prestiti: non sono questi gli interventi concreti che possono rilanciare un importante settore come l’edilizia”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

“Turismo esperienziale” in Veneto fa tappa a Vicenza

ArticleImage Confartigianato Vicenza annuncia che c’è anche una giornata da trascorrere nel Vicentino, all’interno di questa settimana che propone la formula del “turismo esperienziale” nella nostra regione. L’idea, quella cioè di mettere in rete le imprese artigiane di qualità e proporle al mercato internazionale, è sostenuta da Confartigianato Veneto e VivoVenetia, portale multilingue, per promuovere in forma innovativa le attività artigiane e valorizzare il loro potenziale all’interno di nuovi itinerari turistici. Un concentrato di moda, design, enogastronomia, lavorazioni artistiche, con vari laboratori aperti a chi ricerca e voglia “vivere” il tanto celebrato Made in Italy.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Tra i manager super pagati dalle banche nel 2015 ci sono Samuele Sorato al terzo posto e Francesco Iorio al sesto: il "datore di lavoro" è sempre la Banca Popolare di Vicenza

ArticleImage Il 16 settembre con scarsa (nulla?) eco sui media locali Il Sole 24 Ore, ripreso dall'Associazione Noi che credevamo nella BPVi, ha pubblicato un articolo di Gianni Dragoni con "le retribuzioni dei manager più pagati delle banche italiane quotate (più la Banca Popolare di Vicenza) nell'anno 2015 considerando i compensi monetari, più eventuali plusvalenze da stock option o controvalore di azioni gratuite, in euro, al lordo delle tasse". Non stupisce più (anche se ancora oggi "inorridisce") che il terzo in questa classifica (qui il dettaglio) sia Samuele Sorato, Ad e dg della vecchia Banca Popolare di Vicenza fino al 12 maggio 2015 con 4.600.160 euro (di cui 4.000.000 di... buonuscita) ma colpisce ancora che al sesto posto ci sia sempre un "manager" della BPVi, anche se quella "nuova", Francesco Iorio, che nel 2015 ha totalizzato tra Ubi e Vicenza 2.981.330 euro. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Ferruccio de Bortoli: su vicende bancarie si sente odore di massoneria. "Anche sulla BPVi di Gianni Zonin?". Novità su Marino Breganze in Banca Nuova a Palermo? "Lasciate perdere"

ArticleImage «Con la sintesi che impone lo strumento di Twitter» , l'ex presidente del Consiglio e allievo di Andreatta, Enrico Letta, scrive oggi Carlo Tecce su Il Fatto Quotidiano, «ha condensato in poche battute l'acuminato pensiero di Ferruccio de Bortoli: "Su vicende bancarie, Etruria, Siena, si sente odore di massoneria"». L'affermazione del giornalista che per dodici anni ha diretto il Corriere della Sera,  fissata, «non è un dettaglio» sottolinea Tecce, «in cima al suo (di Letta, ndr) profilo ufficiale di Twitter... per salvare la denuncia dal vortice dei cinguettii domenicali...», ci porta a riferirvi una domanda, che in silenzio e da tempo molti, non inesperti di cose bancarie locali, si fanno e per la quale si legge la risposta nelle loro espressioni e in qualche allusione che, girandoci la domanda retorica, ci indirizzano: «Ma un qualche odore di massoneria non si sente anche sulla Banca Popolare di Vicenza di Gianni Zonin?».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Consorzio Viveracqua, oltre 800 mln investiti nella gestione del servizio idrico integrato

ArticleImage Regione Veneto

"Se l’acqua è il bene pubblico per eccellenza, siamo stati in grado di creare e mantenere in Veneto un progetto pubblico all'altezza. Esiste infatti un Veneto che fa sistema, e a farlo questa volta è il settore pubblico. Il Consorzio Viveracqua è un caso di imprenditoria pubblica di cui nessuno parla, una vera e propria rete fatta di eccellenze, come la finanziaria regionale Veneto Sviluppo e il Fondo pensione Solidarietà Veneto, ognuno con le sue peculiarità di intervento e capacità di creare un indotto positivo nell’economia dei veneti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Latte, continua l’emorragia di stalle: Vicenza versa il maggiore tributo alla crisi

ArticleImage Confagricoltura esprime in una nota preoccupazione per l’emorragia di stalle in Veneto che sta caratterizzando anche il 2016, che conferma il perdurare della crisi per il settore lattiero caseario e la difficoltà di chiudere i bilanci in conseguenza dei prezzi che non riescono a coprire i costi di produzione. Da quanto emerge dai dati di Aprolav, l’associazione dei produttori latte del Veneto, nel 2016 il numero di allevamenti regionali è sceso per la prima volta sotto quota 3000, passando dalle 3.131 stalle del 31 dicembre 2015 alle attuali 2.984. In otto mesi hanno chiuso 147 aziende, proseguendo il trend dell’anno scorso che aveva segnato la fine dell’attività per ben 431 allevamenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Prezzi, Cgia: luce e gas più cari d'Europa, su energia costa importazione e fisco

ArticleImage Le bollette della luce e del gas sono tra le più alte in Ue mentre i prezzi dei biglietti dei bus e dei treni sono i meno cari d'Europa. Sono questi i principali risultati che emergono dal confronto realizzato dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre su una serie di tariffe pubbliche applicate in tutta Ue. "Oltre a scontare l'handicap di essere un paese importatore di prodotti energetici - rileva Paolo Zabeo, della Cgia - le nostre bollette della luce e del gas sono tra le più care d'Europa anche perché il carico fiscale è pesantissimo". "Se pendolari e viaggiatori possono contare su biglietti a basso prezzo - conclude Zabeo - è anche vero che la qualità dell'offerta che ricevono è molto scadente ad eccezione delle tratte di lunga percorrenza, il nostro trasporto ferroviario regionale, ad esempio, versa in pessime condizioni".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca, perdita netta di 258,72 milioni

ArticleImage Il Gruppo Veneto Banca comunica in una nota che il Consiglio di Amministrazione di Veneto Banca S.p.A oggi 16 settembre ha approvato all’unanimità la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2016. Nel corso del primo semestre 2016 il Gruppo ha proseguito nell’attività di ristrutturazione iniziata nella seconda metà del 2015 e che è stata segnata in particolare dalla trasformazione della banca in società per azioni (19 dicembre 2015), dalla realizzazione del rafforzamento patrimoniale da 1 miliardo di euro (30 giugno 2016) attraverso l’ingresso del Fondo Atlante nel capitale della banca (quota del 97,6%) e la nomina di un nuovo Consiglio di Amministrazione (8 agosto 2016).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Apindustria Vicenza: dal governo fondo per le imprese vittime di mancati pagamenti

ArticleImage Apindustria Vicenza
Arriva un primo segnale di svolta sul fronte della lotta agli insoluti. La battaglia condotta in prima linea negli ultimi anni da Apindustria Confimi Vicenza porta i suoi primi risultati con il decreto attuativo firmato dal ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, che istituisce un fondo per le imprese vittime di mancati pagamenti da parte di debitori imputati per estorsione, truffa, insolvenza fraudolenta e false comunicazioni sociali.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network