Banche: da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca fino a Monte dei Paschi di Siena, sistema di vasi comunicanti per il Fondo Atlante

di Giovanna Faggionato, da Lettera 43 del 15 settembre 2016
A Vicenza non tornano i conti e quindi devono tornare a Siena. Se da una parte si perde, dall'altra si deve vincere, per non far pagare i big bancari e assicurativi e le società a partecipazione pubblica che hanno investito nel Fondo Atlante. L'entrata in campo del fondo controllato da Quaestio Sgr come salvatore e socio di controllo delle due ex popolari venete e il suo impegno per acquistare e guadagnare dalle sofferenze in eccesso delle banche italiane trasformano il sistema del credito in un circuito a vasi comunicanti. I riflettori sono puntati ora su Siena, ma i destini della banca più antica del mondo sono legati a quelli degli altri istituti sotto la regia di Alessandro Penati.
Continua a leggereCrediti deteriorati: la Bce ora detta regole più stringenti per trattarli alle banche sotto la sua vigilanza, BPVi e Veneto banca incluse

La Bce ora detta regole più stringenti per trattare i crediti deteriorati (NPL) alle banche sotto la sua vigilanza, Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca incluse, con possibili effetti sia sugli Istituti bancari che sulla concessione e gestione futura dei crediti. Vi proponiamo un articolo al riguardo: "E la Bce ora detta le regole per trattare i crediti deteriorati" di Ferdinando Giugliano, da la Repubblica
La rivoluzione culturale per il mondo del credito italiano è contenuta in un freddo manuale di un centinaio di pagine diffuso in settimana dalla Banca Centrale Europea. Le "bozze di linee guida sui crediti deteriorati", pubblicate lunedì scorso, potrebbero infatti trasformare in maniera radicale la relazione tra banche e creditori morosi, oltre a richiedere ai nostri istituti corposi investimenti in nuova tecnologia in un momento di scarsa redditività .
Ignazio Visco a Matteo Renzi: "abbiamo una banca!", per giunta popolare. È la CRS, Cassa di Sovvenzioni e Risparmio. Renzi rottami Bankitalia e avrà almeno 200.000... Sì, dai soci traditi della BPVi e di Veneto Banca

Che la Banca d'Italia (una banca centrale con funzioni di vigilanza e controllo posseduta dalle maggiori banche che dovrebbe controallare...) sia da sempre un'anomalia lo dicono in tanti ma nessuno fa realmente niente per modificarla, inclusi tutti i presidenti del consiglio che si sono succeduti nel tempo compreso quel Matteo Renzi che , in un confronto a Porta a Porta con Antonio Padellaro e Vittorio Feltri, ha accusato i giornalisti di non aver scritto negli ultimi anni del flop annunciato della Banca Popolare di Vicenza dell'ex (sicuri che sia ex anche di fatto?) presidente Gianni Zonin. Di sicuro Renzi si riferiva ai colleghi del locale giornale di Confindustria Vicenza, così trasparente da aver licenziato il 5 settembre il suo direttore, Ario Gervasutti, senza dire nulla sul perchè, e senza neanche ufficializzare ancora il nome di Luca Ancetti come nuovo timone.
Continua a leggerePaolo Colla riferisce in Consiglio comunale sulla strategia aggregativa di Aim: le anticipazioni in video ai nostri lettori
Oggi è previsto un consiglio comunale di fatto monotematico che dopo l'esame del "bilancio consolidato del gruppo Comune di Vicenza dell'anno 2015", si legge nella convocazione, farà seguito alla "richiesta di dibattito presentata il 4.7.2016 dai consiglieri Rucco, Baggio e Bastianello sulle prospettive di aggregazione di AIM S.p.A. e sull'attuazione degli impegni presi con un ordine del giorno approvato nel merito dal Consiglio comunale". Abbiamo ascoltato oggi, in anteprima per i nostri lettori, che potranno seguire più informati il dibattito in diretta streaming sul sito del comune e, poi, tramite i nostri e gli altrui resoconti, l'amministratore unico del gruppo Aim, Paolo Colla, che ci ha sintetizzato il quadro che, dopo aver risanato l'azienda che "ora presenta parametri invidiabili", andrà a prospettare fra poco in sala Bernarda.
Continua a leggerePolizia Tributaria di Vicenza, sequestro da 1 mln a gruppo orafo per evasione fiscale internazionale

La vicentina Arclinea della famiglia Fortuna ceduta alla brianzola B&B Italia controllata da Investindustrial

Investindustrial ha firmato un accordo per diventare partner di Arclinea Arredamenti S.p.A. (“Arclineaâ€), azienda italiana leader nel settore dell’arredo cucine di design di alta gamma. L’operazione si concretizzerà attraverso l’acquisizione da parte di B&B Italia (controllata da Investindustrial), della maggioranza di Arclinea. Una quota di minoranza della società continuerà a far capo alla famiglia Fortuna (attuale azionista unico di Arclinea), che resterà alla conduzione operativa della stessa, con Silvio Fortuna nel ruolo di Presidente.
Continua a leggereBPVi, i titoli del Comune e le esternazioni errate o irresponsabili di Achille Variati che scoraggia i soci a "tutelarsi": aiuta nuovi Mion e Iorio dopo la cecità con vecchi Zonin & c.?

Allevatori, a Vicenza prima presentazione nazionale del progetto Italico

Associazione allevatori del Veneto
Presto lo vedremo sugli scaffali di vendita ed è stato presentato lunedì sera nella sede dell’Associazione regionale allevatori del Veneto a Vicenza. Si tratta di “Italicoâ€, il progetto per la valorizzazione del lombo (braciola) della carne suina proveniente dalla filiera Dop San Daniele illustrato dal presidente della Sezione suinicola veneta, Maurizio Milani, con gli interventi di Mario Emilio Cichetti, direttore del Consorzio del Prosciutto di San Daniele e Maurizio Gallo, direttore dell’Associazione nazionale suinicoltori, moderati dal direttore di Arav, Adriano Toffoli, alla presenza del presidente di Arav, Floriano De Franceschi. Continua a leggereColdiretti Vicenza: prezzo dell’acqua superiore a quello del latte

Coldiretti Vicenza
Il prezzo della quasi totalità dei prodotti agricoli, dal campo alla tavola, si moltiplica in misura ingiustificabile ed irrispettosa nei confronti dei lavoratori agricoli, i soli che si assumono il rischio connesso alla difficile attività che svolgonoâ€. Con queste parole il presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Martino Cerantola ed il direttore Roberto Palù esaminano gli effetti devastanti che la deflazione ha nelle campagne, dove le quotazioni rispetto allo scorso anno sono praticamente dimezzate per il grano duro (-43%) ed il latte viene ormai pagato quasi come l’acqua secondo quanto ha denunciato anche lo stesso presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione per l'anno 2016. Continua a leggereMultiutility, Cisl: saccheggio di Hera in Veneto, dopo Aps Padova anche Aim Vicenza?

Di seguito la nota di Giorgio Cecchelin e Giuseppe Bordignon della Segreteria FLAEI CISL Veneto