Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Decreto Dignità: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

ArticleImage Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 161 del 13 luglio 2018 il decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (c.d. Decreto Dignità). Il decreto (clicca qui) è entrato in vigore a partire dal 14 luglio 2018. Per maggiori informazioni si rinvia alla news pubblicata di seguito e ripresa da DirittoBancario.it del 3 luglio in cui si dava notizia che il Consiglio dei ministri del 2 luglio 2018 aveva approvato un decreto che introduce misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese (c.d. Decreto Dignità).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

In attesa di emanazione ancora 641 decreti attuativi tra cui quelli del Fondo di ristoro per i soci BPVi e Veneto Banca: vergogna!

ArticleImage Sono 641 i decreti attuativi che Matteo Renzi, 251 quelli del suo governo, e Paolo Gentiloni, altri 390, hanno lasciato in eredità al governo Conte per cui, se dovessimo valutare l'azione dei nostri parlamentari e della connessa burocrazia sulla base dei provvedimenti di questo tipo, indispensabili per rendere operative le leggi di riferimento, altro che taglio di vitalizi! Bisognerebbe parlare ed attuare, senza decreti intermedi ovviamente, il taglio degli emolumenti a questi monumenti del non fare che rendono ancora incomplete e inattuabili molte leggi chiave dell'ordinamento civile.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Mike Manley nuovo Ad di Fca dopo l'aggravarsi delle condizioni di Sergio Marchionne: i suoi meriti aziendali favoriti, bando all'ipocrisia, da tagli e sfruttamento dei lavoratori

ArticleImage Ho letto delle condizioni evidentemente gravissime nelle quali versa Sergio Marchionne. Condizioni che hanno portato alla nomina immediata del britannico Mike Manley (a sinistra della foto con Marchionne, ndr) come Ad di Fca (Fiat Chrysler Automobiles) e di nuovi Ad a capo delle aziende riconducibili alla capogruppo. Penso che, specialmente, di fronte a queste situazioni sia umano riconoscere le capacità di Marchionne ma che non si debba essere ipocriti. Marchionne, come "padrone" di fatto della FCA, è stato un avversario (spesso un "nemico") per chi è contrario al sistema capitalista, al liberismo, al mercato come motore di qualsiasi cosa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Economia&Aziende

Alla Forall - Pal Zileri di Quinto Vicentino 65 licenziamenti, Pci di Vicenza: mille domande sui perchè. La risposta: i "padroni" la coscienza di classe ce l'hanno...

ArticleImage Nei giorni scorsi è  stato firmato un accordo tra la Forall Confezioni Spa (legata al marchio Pal Zileri) e i sindacati. Tale accordo prevede il licenzimento di 65 lavoratrici e lavoratori. Vorremmo porre alcune domande, scrive nella nota che pubblichiamo il PCI - Federazione provinciale di Vicenza. 
Perché le crisi (vere o presunte) le devono pagare sempre e comunque le lavoratrici e i lavoratori? Perché è diventato così facile (anzi normale) licenziare? Perché i padroni delle aziende che licenziano non diventano poveri (anzi, spesso si arricchiscono)?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Decreto Dignità, Confcommercio Vicenza convoca le imprese: "segna un ritorno al passato"

ArticleImage Il "decreto dignità", recentemente varato dal Governo - scrive in un comunicato Confcommercio Vicenza - riduce fortemente la flessibilità legata al contratto a tempo determinato ed inasprisce l’indennizzo al lavoratore licenziato illegittimamente. L’iter per rendere definitivo il provvedimento prevede ora la discussione in Parlamento per la conversione in legge. Confcommercio nazionale, che resta fortemente critica sul testo, sta sollecitando l'introduzione di correttivi in sintonia con le esigenze reali del mondo del lavoro delle aziende rappresentate. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Gruppo Mastrotto chiude il 2017 con 473 milioni di euro di fatturato: "nuovo stabilimento in Toscana"

ArticleImage Dati positivi per Gruppo Mastrotto - annuncia una nota dell'azienda - che ha chiuso il bilancio 2017 con un fatturato consolidato di 473 milioni di euro e pianifica un’ulteriore espansione verso i mercati internazionali che, solo per il 2017, hanno costituito oltre l’80% del fatturato complessivo. Il Gruppo, tra i primi in Europa nella lavorazione delle pelli bovine, ha ottenuto un incremento della redditività con un EBITDA consolidato del 10,3%.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Zonin spa cerca soci e Adacta organizza con Mediobanca un convegno sull'Indagine vinicola della banca ma per il GdV tutto è by Adacta: "Pubblicità progresso", per ex sindaci BPVi?

ArticleImage Il 25 giugno scorso ("Mediobanca cerca soci per Zonin spa 4ª per fatturato ma la cala al 17° posto di settore per "performance economiche, solidità patrimoniale ed efficienza produttiva") evidenziavamo in quel 17° posto un ulteriore scoglio nella ricerca, per le insorte e pesanti necessità finanziarie della società, di un nuovo investitore che fosse adeguato, purchè non nel senso dell'attributo associato allo "standing" della BPVi quando Bankitalia la indicava come istituto di "felice" approdo di Veneto Banca.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Il sen. Elio Lannutti "interroga" sulla mancata costituzione di parte civile di MPS contro Alessandro Profumo e Fabrizio Viola, poi BPVi

ArticleImage Mps: come mai non si è costituito parte civile, contro Alessandro Profumo, Fabrizio Viola e le contigue Consob e Bankitalia? Pubblicato il 17 luglio 2018, nella seduta n. 22 Elio Lannutti - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Premesso che: come si apprende da un articolo de "la Repubblica" del 12 luglio 2018 «Mps non si costituirà parte civile contro gli ex vertici Alessandro Profumo e Fabrizio Viola. Lo ha deciso all'unanimità il consiglio di amministrazione dell'istituto senese".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Cristiano Ronaldo alla Juventus della Exor a cui fa capo FCA, USB: lo sciopero dei lavoratori di Melfi licenziati in 1.640

ArticleImage Caro direttore dopo la dichiarazione dello sciopero ("Cristiano Ronaldo alla Juventus della Exor a cui fa capo FCA, USB: finalmente si parla della condizione operaia in Italia") è giusto sapere come lo sciopero è andato, per cui le allego il comunicato di USB di Melfi. A Melfi scioperano in centinaia, FCA cancella un turno. USB raggiunge l'obiettivo: far parlare il mondo delle condizioni di lavoro nel gruppo Alcune centinaia di lavoratori della FCA di Melfi hanno aderito allo sciopero indetto dall'Unione Sindacale di Base. Uno sciopero, come noto, proclamato contro la proprietà che da un lato annuncia 1640 licenziamenti a Melfi, oltre a quelli annunciati negli altri stabilimenti per effetto del disastroso piano industriale presentato da FCA, e dall'altro comunicava l'arrivo alla Juventus di Cristiano Ronaldo, con un ingaggio da favola.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Lettera aperta dell'opposizione: "congresso Cgil, il nervosismo della maggioranza"

ArticleImage È un mese che è iniziato ufficialmente il Congresso della Cgil. Il calendario votato dal direttivo nazionale prevede, infatti, di tenere le assemblee di base dal 18 giugno al 5 ottobre 2018 (con una pausa nelle settimane centrali di agosto). Ad oggi, però, si sono svolte solo qualche centinaio di assemblee, sporadicamente e soltanto in alcuni territori. Il Congresso che veniva annunciato come il "più unitario" della storia, infatti, stenta a partire.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network