Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Centroveneto Bassano Banca scommette sulle aziende vicentine e firma un accordo per supportarle con Confindustria Vicenza

ArticleImage Un nuovo plafond di 10 milioni di euro per le aziende vicentine e tante opportunità per chi produce. Centroveneto Bassano Banca e Confindustria Vicenza hanno firmato oggi 16 marzo a Palazzo Bonin Longare, sede dell'Associazione Industriali di Vicenza, un accordo per supportare la crescita delle imprese operanti sul territorio vicentino, favorendo gli investimenti, i progetti di innovazione tecnologica, ma anche di ricerca e sviluppo su scala nazionale ed internazionale. Il progetto è frutto di una forte collaborazione tra la Banca e l'Associazione di categoria che rende disponibile un plafond per le necessità delle aziende e soprattutto degli operatori vicentini. Il plafond di 10 milioni di euro, messo a disposizione da Centroveneto Bassano Banca delle aziende associate a Confindustria di Vicenza, assicura il dialogo continuo con le imprese e mette a disposizione tutti gli strumenti operativi e finanziari per il rilancio e lo sviluppo del territorio. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Economia vicentina, la Camera di Commercio presenta i risultati tutto sommato positivi dell'analisi congiunturale del IV trimestre 2017

ArticleImage La Camera di Commercio ha presentato oggi 14 marzo i risultati dell'analisi congiunturale dell'economia vicentina nel 4° trimestre 2017. I valori più significativi riguardano le variazioni destagionalizzate della produzione e del fatturato rispetto al 3° trimestre: la fase finale dell'anno marca un'espansione significativa degli indicatori principali - rispettivamente +2,3% per la produzione e +2% per il fatturato -; si tratta di incrementi che riportano l'indice della produzione industriale vicentina ai livelli pre-crisi.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Cassa di Risparmio del Veneto, Gilberto Muraro si dimette dalla carica di presidente

ArticleImage Cassa di Risparmio del Veneto rende noto che Gilberto Muraro si è dimesso dalla carica di presidente, per motivi personali. Gilberto Muraro, professore emerito di Scienza delle Finanze, ex Rettore dell'Università di Padova, coordinatore dei Nuclei di Valutazione delle Università di Venezia, Bologna e Macerata e socio di varie accademie in Veneto, stava attualmente ricoprendo il suo secondo mandato in qualità di presidente: prima per il periodo 2014-2017 e ora per il triennio 2017 - 2019 (curriculum vitae).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Economia, Nicola Finco (LN): "la debole crescita italiana nel lungo termine potrebbe pregiudicare i dati positivi del Veneto"

ArticleImage "I dati parlano chiaro: in Veneto la produzione manifatturiera è aumentata notevolmente. Il sistema Paese invece non riesce a ripartire, con l'Italia fanalino di coda in Europa rispetto alle stime sulla crescita del PIL." Lo afferma Nicola Finco, Capogruppo della Lega Nord in Consiglio regionale del Veneto, in merito all'indagine condotta da Unioncamere del Veneto. "I dati del rapporto di Unioncamere del Veneto, se confrontati con le stime sulla crescita del PIL divulgate dall'Unione Europea - commenta il Capogruppo Finco - ci consegnano un'Italia a due velocità: una parte del Paese, con Veneto e Lombardia a farla da padrone, che corre a ritmi superiori alla media europea; dall'altra parte arranca il sistema Paese, con l'Europa che pone l'Italia come fanalino di coda in UE per crescita del PIL."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Imprese e formazione, Elena Donazzan: "con il progetto 'Veneto in Azione' la Regione è capofila per investire nel capitale umano"

ArticleImage "'Laboratorio d'Innovazione' è un'occasione per la Regione di mettersi in ascolto del mondo del lavoro e dei nuovi bisogni formativi. Il Veneto ha sempre avuto i migliori risultati nella gestione dei programmi comunitari. Ma i tempi di realizzo dei cicli di programmazione europea (il settennato 2014-2020) sono troppo lunghi e rischiano di non cogliere le priorità e i cambiamenti di una società in costante evoluzione. Per questo con il progetto ‘Veneto in Azione' abbiamo voluto mettere in dialogo diretto imprese, enti di formazione, amministrazione pubblica e associazioni di categoria per sintonizzarci sui nuovi bisogni formativi e mettere a fuoco come e dove investire per valorizzare il capitale umano, che rappresenta la prima risorsa del sistema produttivo."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Aziende al femminile, Rino Marcato: "altri due milioni di euro per le donne imprenditrici del Veneto. Questo il nostro gesto concreto per l'8 marzo"

ArticleImage "Un'ulteriore disponibilità di quasi due milioni di euro permetterà di finanziare la gran parte delle imprese al femminile che nel 2017 sono rimaste escluse per esaurimento delle risorse dal contributo assegnato dalla giunta regionale con uno specifico bando. E' questo l'"8 marzo" che vogliamo dedicare alle donne imprenditrici venete."A dirlo è l'assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato rendendo noto che è stato approvato il provvedimento di riparto del Fondo unico regionale che permetterà di destinare nuove risorse allo scorrimento del bando con cui l'anno scorso, al fine di incentivare e consolidare l'imprenditoria femminile, erano stati aperti i termini per la selezione di interventi finalizzati sia all'avvio di nuove imprese femminili che al consolidamento e sviluppo di quelle esistenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Fatti, Economia&Aziende

Anga-Confagricoltura Vicenza, Serena Sartori riconfermata presidente per il prossimo triennio

ArticleImage Sarà ancora Serena Sartori a guidare per il prossimo triennio i giovani di Anga-Confagricoltura Vicenza. La ventisettenne di Quinto Vicentino è stata riconfermata all'unanimità nell'assemblea che si è svolta nella sede di Confagricoltura Vicenza, alla presenza del presidente regionale di Anga, Giulio Manzotti. Sarà affiancata da due nuovi vicepresidenti: Eleonora Girardi, che lavora nell'azienda familiare di seminativi a Sossano ed Elia Negretto, dell'azienda di seminativi ad Albettone del padre Michele, presidente uscente di Confagricoltura.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Italian Exhibition Group, Corrado Facco assume la carica di chairman in EAGLE, la joint venture nata con VNU Exhibitions Asia

ArticleImage Entra nel vivo l'attività di Europe Asia Global Link Enterprise (EAGLE), la joint venture tra Italian Exhibition Group (IEG) e VNU Exhibitions Asia. Oggi 7 marzo a Shanghai, dove ha la sua sede operativa, si è infatti ufficialmente insediato il Board of Directors di EAGLE che vede il Direttore Generale di IEG, Corrado Facco assumere la carica di Chairman, David Zhong, Presidente di VNU Exhibitions Asia, quella di Vice-Chairman, Emanuele Guido, Group Strategy & International Business Development IEG sarà invece il Director di EAGLE mentre Shine Liu, Vice President di VNU Exhibitions Asia assume la carica di Director Executive.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Palestra d'impresa, Confartigianato Vicenza: "una serie d'appuntamenti dal 6 marzo per un'azienda con risorse umane costantemente preparate e allenate"

ArticleImage Riparte Palestra d'impresa, serie di appuntamenti proposti dal Sistema produzione di Confartigianato Vicenza per tener focalizzati, gli imprenditori, sulle opportunità e difficoltà che si incontrano nell'economia di mercato. "Ormai - ricordano i presidenti del Sistema produzione Ezio Zerbato, Maurizio Concato e Arnaldo Guglielmini - l'azienda richiede risorse umane costantemente preparate e focalizzate, proprio come nel mondo dello sport, perché si può essere dotati, ma se non ci si allena, non si curano aspetti, quali quello psicologico, i risultati non arrivano."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Coin venduta da BC Partners a Centenary, gestita dal management team e da investitori: operazione curata da GOP e Latham & Watkins

ArticleImage Gruppo Coin S.p.A., società controllata indirettamente da BC Partners, uno dei primari gestori di fondi di investimento alternativi, ha annunciato in data odierna di aver ceduto una partecipazione pari all'intero capitale sociale di Coin S.r.l. a Centenary S.p.A., società neocostituita, gestita dal management team di Coin e da altri investitori. Coin S.r.l. gestisce, direttamente e mediante franchising, una catena italiana di department store (nella foto quello di Vicenza, ndr) di fascia alta, dedicati al mondo dell'abbigliamento, della bellezza e dell'home decoration, che operano sotto le insegne Coin, Coin Excelsior e Coincasa, e che hanno generato nel corso dell'esercizio 2017 un fatturato netto pari a €400 milioni.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network