Economia&Aziende
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Nuovo Consiglio di amministrazione per la società che gestisce il trasporto pubblico vicentino. Saranno Cristiano Eberle, Imerio Borriero e Barbara Biondani a guidare Società Vicentina Trasporti per i prossimi tre anni. Li ha nominati l'assemblea dei soci, composta da Provincia e Comune di Vicenza, che ha anche designato Cristiano Eberle quale Presidente. "Come prima cosa - ha commentato il Presidente e Sindaco Achille Variati- voglio ringraziare il Cda uscente e in particolare il Presidente Angelo Macchia, che hanno tenuto a battesimo la società , accompagnandola nei primi passi con il dovuto rispetto del passato e predisponendo un piano industriale che guarda al medio e lungo termine della mobilità locale.
Continua a leggere
Svt, nominato il nuovo CdA con Cristiano Eberle presidente, Imerio Borriero e Barbara Biondani

Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Gallia in uscita, Costamagna vuole restare. In tanti bramano quelle poltrone: Arcuri di Invitalia, Miccichè, Scannapieco (Bei) e lo scalpitante Palenzona. Ma molto dipende da chi ci sarà a Palazzo Chigi.
Cassa depositi e prestiti, la guerra dei poveri a cavallo delle elezioni: ma Achille Variati sulla poltrona già c'è... per ora

Sarà che il drammaturgo Anthony McCarten ne ha scritto una memorabile storia e che il regista Joe Wright, dirigendo un formidabile Gary Oldman, l'ha trasformata in un film da Oscar ("L'ora più buia"), ma mai come di questi tempi è stata evocata la figura di Winston Leonard Spencer Churchill. Forse è per questo, o forse è per la Brexit, o forse perché di statisti come lui non ce ne sono più da troppo tempo e se ne sente maledettamente la mancanza, sta di fatto che il grande politico inglese si è risvegliato dal lungo sonno della storia.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
È tutto alla luce del sole e nessuno ha nulla da ridire. Eppure la maxi cessione di "sofferenze" (i crediti inesigibili) del Monte dei Paschi, la più grande mai fatta in Europa, è un groviglio di interessi in cui è chiaro solo chi perde: la banca, costretta alla svendita dalla Bce. E chi fa l'affare (che può valere circa 200 milioni): Quaestio, gestore del fondo Atlante II, e i suoi top manager capitanati dall'economista Alessandro Penati. Tra un comizio e l'altro nel collegio senese, dove è candidato per il Pd, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, azionista di controllo dell'istituto passato sotto lo Stato, potrebbe chiarire le anomalie di questa storia che ha creato malumori anche tra i suoi più stretti collaboratori.
Continua a leggere
Una nuova grana per Padoan, Il Fatto: il regalo ad Atlante e Quaestio sui crediti in sofferenza

Quotidiano |
Categorie: Politica, Associazioni, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende
Al nuovo Governo va chiesto un piano straordinario di formazione e di ridurre i vincoli che appesantiscono l'accesso ai finanziamenti, per offrire nuove opportunità a giovani e lavoratori ed uscire dal paradosso del mismatch tra competenze disponibili e fabbisogni delle imprese. E' la proposta lanciata dal Presidente Fondimpresa, Bruno Scuotto, durante l'Assise Confindustria in corso a Verona. Da uno dei sei tavoli dedicati agli asset strategici dello sviluppo, il numero uno del Fondo interprofessionale di Confindustria Cgil Cisl e Uil esorta a ingranare una marcia in più per coprire i tanti ruoli cui è chiamata la formazione nell'era digitale.
Continua a leggere
Formazione aziendale, Bruno Scuotto (Fondimpresa): "serve meno burocrazia e una nuova stagione di politiche attive del lavoro che faccia perno sul protagonismo delle parti sociali"

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Radiocor Il Sole 24 Ore per VicenzaPiu.com. A dicembre le sofferenze del settore bancario sono diminuite del 10,4 per cento su base annua (erano diminuite del 6,4 per cento nel mese precedente). Lo comunica la Banca d'Italia nella pubblicazione "Banche e moneta: serie nazionali". I depositi del settore privato sono aumentati del 4,4 per cento su base annua (4,6 per cento in novembre); la raccolta obbligazionaria e' diminuita del 16,1 per cento (-16,3 per cento nel mese precedente). A dicembre i prestiti delle banche al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti dell'1,9 per cento su base annua (1,4 per cento in novembre).
Continua a leggere
Banche, Bankitalia: -10,4% sofferenze a dicembre, +4,4% depositi, +1,9% prestiti imprese dicembre su anno, +2,8% a famiglie, tassi mutui abitazioni in calo al 2,27% a dicembre

Quotidiano |
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Radiocor per VicenzaPiu.com. Al Mise abbiamo 162 tavoli di crisi attivi e negli ultimi 18 mesi ne abbiamo chiusi 73 salvaguardando 98.000 posti di lavoro. Si tratta di un lavoro serio e complesso portato avanti da un gruppo di professionisti qualificato e di grande esperienza. Un concetto estraneo a Matteo Salvini che non ha mai lavorato un giorno fuori dalla politica e che e' uno dei recordman per assenze del Parlamento europeo dove pure riceve un lauto stipendio di 20.000 euro al mese". Lo afferma in una nota il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda.
Continua a leggere
Crisi Ideal Standard, Calenda: Salvini mai lavorato fuori da politica, 162 tavoli di crisi attivi al Mise di cui 78 chiusi salvando 98.000 posti di lavoro

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Radiocor Il Sole 24 Ore per VicenzaPiu.com. Intesa Sanpaolo ha chiuso il 2017 con un utile netto contabile di 7,3 miliardi a fronte dei 3,1 miliardi del 2016. L'utile e' pari a 3,8 miliardi escludendo il contributo pubblico cash da 3,5 miliardi a compensazione degli impatti sui coefficienti patrimoniali derivanti dall'acquisizione degli asset della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. L'utile e' a 4,45 miliardi escludendo anche i tributi e gli altri oneri al sistema bancario. Intesa sottolinea che con i risultati 2017 e' stato 'realizzato il piano di impresa 2014-2017, creando valore per tutti gli stakeholder con oltre 250 miliardi di contributo all'economia nei 4 anni.
Continua a leggere
Il grande affare di Intesa Sanpaolo: utile 2017 a 7,3 mld, ma a "solo" 3,8 senza contributo cash dello Stato per BPVi e Veneto Banca

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Il Sole 24 Ore Radiocor Plusper VicenzaPiu.com. La Commissione d'inchiesta sulle banche secondo il presidente Pier Ferdinando Casini chiude i lavori dopo aver messo in luce che "non c'e' stata l'auspicata efficacia nell'attivita' dei controllori; la vigilanza non si e' dimostrata del tutto efficace: tempi troppo lunghi per i controlli, poteri sanzionatori tardivi e impotenti di fronte a comportamenti dolosi". Inoltre "non c'e' stata la fluidita' necessaria e debolezze nella collaborazione tra le Autorità " afferma nella conferenza stampa a conclusione dei lavori con un riferimento a Banca d'Italia e Consob.Â
Continua a leggere
Commissione Banche, Casini: vigilanza non efficace e sanzioni tardive, ladri e truffatori hanno approfittato della crisi

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Il Sole 25 Ore Radiocor Plus per VicenzaPiu.com. Fumata nera in Commissione d'inchiesta sulle banche per arrivare a una relazione finale unitaria. Al termine dell'ufficio di presidenza presieduto da Pier Ferdinando Casini si e' constatato che il tentativo di approvazione di una relazione unitaria "non incontra l'ampia convergenza tra i Gruppi che era richiesta". Casini ha quindi nominato come relatore il vice presidente Mauro Maria Marino, che presentera' la sua relazione alle 12. Nel frattempo altri Gruppi parlamentari come M5S, Forza Italia, Leu, si legge in una nota, stanno facendo pervenire alla Commissione i loro testi.
Continua a leggere
Commissione banche: 'fumata nera ' sulla relazione unitaria. LeU: "relazione non entra nel merito, presenta reticenze"

Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Il Sole 24 Ore Radiocor Plus per VicenzaPiu.com. Intesa Sanpaolo non e' preoccupata dal possibile coinvolgimento nei procedimenti giudiziari sulle ex banche venete dopo che il Gup di Roma ha autorizzato la citazione dell'istituto come responsabile civile nel procedimento relativo a Veneto Banca. "Assolutamente no - ha sottolineato il presidente Gian Maria Gros-Pietro -. Noi non abbiamo acquistato le banche venete, ma solo alcuni asset delle banche venete, come avviene in caso di fallimento o di liquidazione". "Siamo assolutamente fiduciosi che nelle sedi adeguate questi tentativi" di citazione "verranno respinti". "E' comprensibile che chi ha perso i propri soldi cerchi di riaverli, ma quello che non e' comprensibile e' che coloro che erano azionisti delle banche venete chiedano di essere risarciti dagli azionisti di Intesa Sanpaolo", ha concluso.
Continua a leggere
Intesa Sanpaolo, Gros-Pietro: non spetta a noi risarcire azionisti BPVi e Veneto Banca
