Com'è purtroppo avvenuto per la Lovato Gas, un'altra azienda nel vicentino sta affrontando un momento di grandi difficoltà . L'11 gennaio, infatti, per la Omba di Torri di Quartesolo è stata avviata la procedura di licenziamento collettivo. La proprietà (famiglia Malacalza, ndr), con sede a Genova, al momento ha comunicato di non aver più alcun interesse su Omba ed ha lasciato all'iniziativa dei dipendenti l'eventuale prosecuzione del lavoro, confermando altrimenti l'intenzione di chiudere l'azienda.Con il supporto del portavoce dei dipendenti Diego Marchioro, mi sono mosso per presentare un'interrogazione con la quale portare a conoscenza della situazione i Ministeri competenti e coinvolgere i Ministri Calenda e Padoan.
Continua a leggere
I difensori di Gianni Zonin, prendendo atto delle revocatorie depositate dai commissari liquidatori di Banca Popolare di Vicenza nei confronti dei patti di famiglia sottoscritti, desiderano sottolineare come tali azioni non introducano elementi di particolare novità all'interno del quadro giudiziario, in quanto già rappresentate e annunciate in passato. A nome del proprio assistito i difensori desiderano inoltre precisare come tali passaggi di quote non abbiano pregiudicato o alterato in alcun modo la posizione creditoria della Banca nei confronti di Gianni Zonin.
Continua a leggere
Una ricerca condotta dalle Università di Verona, Padova e IUAV di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Centro Produttività Veneto di Vicenza, ha analizzato il patrimonio immobiliare inutilizzato nel territorio regionale, individuando quattro possibili modelli di riutilizzo. In Veneto sono 10.610 i capannoni dismessi, per un valore di 1,2 miliardi di euro. Il fenomeno è sotto gli occhi di tutti: in tutto il Veneto - e non solo - vi è un enorme patrimonio immobiliare rimasto ormai inutilizzato.
Continua a leggere
Gianni Zonin, il banchiere più smemorato del mondo, nulla ha mai saputo della banca che ha gestito per 36 anni, di cui 16 da membro del cda e quasi 20 da suo presidente, sempre con ottimi gettoni... Mai, soprattutto, l'ex presidente ottantenne della Banca Popoalre di Vicenza aveva saputo delle baciate fino a quando a scoprirle, nella parallela e precoce amnesia di Bankitalia, fu la BCE. La scoperta, anzi, lo portò subito e sdegnato a liberarsi di quell'infingardo di Samuele Sorato, direttore generale per anni e Ad per pochi mesi, giusto per scaricargli più responsabilità di quante ne avesse. Peccato che nelle sue "dimenticanze" Gianni Zonin abbia cancellato anche una sua intervista a Matteo Bernardini apparsa sull'amico Giornale di Vicenza di sabato 28 dicembre 2013.
Continua a leggere
Si è tornato a parlare approfonditamente dei criteri di accesso, delle modalità di erogazione e dell'entità dei rimborsi del Fondo di ristoro per le vittime dei reati bancari sabato sera al Teatro S. Marco di Vicenza (qui il nostro video integrale in esclusiva) in un incontro con soci e aministratori dei rappresentanti delle associazioni "Unite per il Fondo", un coordinamento al quale aderiscono Adiconsum, Adusbef, Adoc, Casa del Consumatore, Codacons, Ezzelino da Onara, Federconsumatori Veneto, Lega Consumatori e Unione Nazionale Consumatori.Â
Ieri sera, 19 gennaio, durante la lunga e affollata assemblea dei risparmiatori traditi da Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, organizzata dalle associazioni che si identificano nello slogal "Unite per il fondo" (con riferimento al fondo piccolo ma incrementabile per le vittime di reati finanziari approvato nell'ultima legge di stabilità ) e partecipata da numerosi sindaci e parlamentari (a seguire pubblicheremo il video integrale, ndr), c'è stato un intervento dell'avv. Renato Bertelle, in passato spesso da noi criticato per il suo farsi portavoce di un'associazione di fatto inesistente e per essersi dichirarato personalmente tra i soci truffati quando da documenti bancari in nostro possesso questo non appare per nulla veritiero.
Sulle richieste di costituzione di parte civile da parte delle associazioni rappresentative di interessi collettivi che il crac della Banca Popolare di Vicenza avrebbe leso si è sviluppata la battaglia giudiziaria nella nuova seduta dell'udienza preliminare di oggi. Solo una metà delle oltre cinque mila totali è stata presa in considerazione oggi, mentre per la parte restante si dovrà attendere il nuovo appuntamento di sabato prossimo 27 gennaio. Subito dopo il giudice Roberto Venditti potrà sciogliere la riserva e pronunciarsi sull'ammissione.
Continua a leggere
acquevenete SpA ha un nuovo consiglio di amministrazione: a eleggerlo, oggi 19 gennaio nel pomeriggio, la prima Assemblea dei Soci dei 110 Sindaci del nuovo gestore del servizio idrico integrato, frutto dell'aggregazione tra Centro Veneto Servizi e Polesine Acque. A votare i membri dell'organo amministrativo oltre l'80 per cento degli azionisti della società (pari a più del 99% dei presenti), senza alcun voto contrario. Riconfermati Piergiorgio Cortelazzo, Presidente uscente, e Paola Fortuna (Sindaco di Pojana Maggiore) in rappresentanza dell'area vicentina.
Continua a leggere