Economia&Aziende

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Effettive dal 31 gennaio le dimissioni di Viola da commissario di BPVi e Veneto Banca

ArticleImage

Le dimissioni di Fabrizio Viola da commissario di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca presentate la settimana scorsa dal 31 gennaio saranno effettive. L'ex ad di Mps (oltre che di BPVi e presidented del comitato strategino dell'Iatituto di Montebelluna, ndr) ritiene concluso il proprio mandato dopo aver completato la dismissione degli asset non incorporati da Intesa San Paolo. Il contratto di cessione di 18 miliardi di sofferenze e incagli alla Sga del Tesoro è ormai quasi perfezizonato dopo la firma del decreto ministeriale. Sono stati raggiunti accordi per la cessione del 71,6% di Banca Intermobiliare ad Attestor, del 70,7% di Farbanca e Cefc, del 9% di Cattolica alla Berkshire Hathaway di Warren Buffett. Restano ancora da sistemare Pestinuova, Claris e il 39,8% di Arca Sgr, gli asset immobiliari e le opere d'arte.

Ilcittadinoonline.it

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Crediti ex BPVi e Veneto Banca, Il Gazzettino: migliaia di piccole imprese nel limbo, Mion in conflitto di interessi

ArticleImage Ex Popolari, artigiani in allarme: l'intervento del fondo di Veneto Sviluppo con Gianni Mion come consulente non basta, ignora decine di migliaia di piccole imprese finite nella liquidazione di Popolare Vicenza e Veneto Banca. La Cisl attacca: «Mion a rischio di conflitto di interessi perché ex presidente di Popolare Vicenza». Il caso scoppia a pochi giorni dal possibile trasferimento di 18 miliardi di sofferenze e crediti a rischio alla sga.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Dazi, Salvini come Trump. Fracasso: "Per il Veneto vorrebbe dire meno posti di lavoro"

ArticleImage Il capogruppo del Pd in Consiglio regionale Veneto Stefano Fracasso interviene a seguito della proposta di Matteo Salvini di introdurre anche in Italia i dazi copiando l'America di Trump. "Per un'economia che gira grazie all'esportazione, il modello dei dazi non è certo una difesa delle nostre aziende e dei nostri lavoratori, ma un ostacolo alla loro crescita. Qualcuno dovrebbe spiegarlo ai nostri protezionisti locali e a Matteo Salvini che vogliono copiare Trump. Un aumento delle tasse per l'export dei prodotti nostrani potrebbe comportare meno fatturato per le aziende venete (gli Stati Uniti per il Veneto sono il terzo Paese per esportazione). L'idea di dare vita ad un sistema dove ritornano i dazi, pur di seguire il populismo, rischia di creare veri e propri danni alla nostra economia con meno lavoro e meno posti di lavoro".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Il capitalismo è un sistema sostenibile?

ArticleImage Mentre i "grandi della terra" si riuniscono a Davos per decidere cosa fare di noi tutti, è stato pubblicato un interessante (e drammatico) documento da parte dell'Oxfam sulla disuguaglianza che esiste nel mondo (dove si calcola che l'1% dei più ricchi possieda una ricchezza pari a quella del restante 99% della popolazione) e nel nostro paese. Basterebbe indicare la ricchezza personale stimata da Forbes dei più ricchi del mondo (nel 2017 si calcola che le 500 persone più ricche al mondo possiedano complessivamente 5.300 miliardi di dollari, 1.000 miliardi in più rispetto al 2016) per capire quanto il sistema nel quale siamo costretti a vivere sia profondamente ingiusto.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Ex BPVi e Veneto Banca, CorVeneto: torna Gianni Mion per studiare con Veneto Sviluppo il fondo salva-aziende incagliate

ArticleImage Veneto Sviluppo vuole un fondo da 200 milioni con Gianni Mion per salvare le imprese in «ostaggio» dei crediti in difficoltà delle ex popolari. Il conto l'ha fatto ieri il presidente della finanziaria regionale, Fabrizio Spagna, con i dati di Kpmg, consulenti delle liquidazioni Bpvi e Veneto Banca nella due diligente che farà transitare i crediti in difficoltà alla Sga: «Sono mille le imprese venete, con ricavi tra 10 e 100 milioni, con prestiti incagliati». Aziende vive, con prestiti aperti e non revocati, da luglio nel limbo, visto che di fatto nessuno le sta gestendo e che ancora non si sa bene come lo potrà fare la Sga, che non essendo banca non potrà garantire nuovo credito.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Fiam Open House, fatevi un giro nel mondo dell'avvitatura

ArticleImage FIAM è una storica azienda vicentina che dal 1949 progetta e produce utensili pneumatici e, in particolare, soluzioni per il mondo dell'avvitatura industriale. Alle soglie del settantesimo anniversario dalla fondazione, conferma la sua mission lanciando una nuova famiglia di avvitatori elettrici in risposta ad un mercato sempre più interessato a prodotti "green" con un alto livello di prestazioni e affidabilità. Grazie ad eTensil - questo il nome della nuova gamma - Fiam si aggiudica il primato di unico produttore europeo in grado di offrire sia soluzioni a funzionamento pneumatico che elettrico, per migliorare la produttività del processo di assemblaggio industriale e interamente prodotte in Unione Europea.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Dopo "boccone" fatto di BPVi e Veneto Banca la Cina è l'obiettivo di Intesa Sanpaolo: lo ha dichiarato Carlo Messina a Davos

ArticleImage 'Non stiamo guardando all'M&A, assolutamente no'. Lo ha ribadito l'a.d. di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, in un'intervista rilasciata a Bloomberg Tv a margine del World economic forum di Davos. 'Vogliamo guardare a possibili opzioni per crescere in Cina - ha aggiunto - e' l'unica area in cui vogliamo crescere, perche' penso che in Europa piu' o meno non possiamo avere una crescita superiore a quella che abbiamo in Italia, ma la Cina puo' davvero un'opzione di crescita per Intesa Sanpaolo'. Nella Repubblica Popolare, ha spiegato Messina, Intesa ha 'ricevuto l'autorizzazione ad avere il 100% di una financial advisory company, vale a dire un'equivalente cinese di Fideuram.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Associazioni, Economia&Aziende

Matteo Marzotto contro ipotetica chiususa negozi domenica, Sergio Rebecca (Ascom): polemica insensata, i commercianti sanno che la fiera dell'oro è un'opportunità

ArticleImage "Se c'è qualcosa di assurdo nella questione negozi aperti e chiusi di domenica, durante la fiera VicenzaOro è quella di sparare nel mucchio e tra l'altro su qualcosa di riportato da altri". Il presidente di Ascom Vicenza Sergio Rebecca esprime così il suo sconcerto sulle esternazioni del vicepresidente di Ieg Matteo Marzotto, al quale è stato "riferito" che domenica "alcuni negozi" sarebbero rimasti chiusi. Di quali negozi si stia parlando, però, non è dato a sapersi, né si capisce se il vicepresidente Marzotto punti il dito su qualche zona particolare.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Il Partito Democratico della provincia di Vicenza a sostegno dei lavoratori Omba della famiglia di banchieri dei Malacalza

ArticleImage Anche il Partito Democratico della provincia di Vicenza si schiera a sostegno dei lavoratori dell'Omba dopo l'apertura della procedura di licenziamento collettivo per i 119 dipendenti della carpenteria meccanica pesante di Torri di Quartesolo nel dicembre 2017 (l'azienda appartiene alla famiglia di banchieri dei Malacalza, ndr). "Vogliamo essere a disposizione dei dipendenti e delle organizzazioni sindacali tutte in questo momento delicato della vita dell'azienda, con l'obiettivo comune di salvare l'Omba che al proprio interno conserva il valore di professionalità con grandi capacità tecniche e potenzialità produttive" dichiara Chiara Luisetto, Segretario del PD vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, CorVeneto: pressing sui rimborsi, Miatello sollecita, Baretta e Santini accelerano ma "con giudizio"

ArticleImage «Fate presto, qui la gente è allo stremo». Quanto presto? «Il governo non aspetti le elezioni di marzo, del decreto per ristorare gli azionisti azzerati dalle ex Popolari venete c'è bisogno prima». Patrizio Miatello, leader del Comitato «Ezzelino III da Onara», affonda il dito nella piaga. I tempi della politica, soprattutto in fase di fibrillazione pre-elettorale, non sempre coincidono con i bisogni della gente comune, che, nel caso specifico, configurano in diversi casi le caratteristiche di reale gravità e urgenza, causa evaporazione dei risparmi di una vita. «Per molte persone è vitale che i soldi del Fondo per le vittime dei reati finanziari arrivino quanto prima», mette in chiaro Miatello.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network