Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Peter Hammill dei Van Der Graaf Generator fa una lezione sui disastri della finanza speculativa in Sci-Finance 40 anni... fa

Vi proponiano una canzone dei Van Der Graaf Generator di 40 anni fa: l'attualità delle parole è inquietante. Evidentemente ci sono artisti (Peter Hammill in questo caso) che hanno la vista lunga. La canzone si chiama Sci-Finance (da Sci-fi, fantascienza), la musica è abbastanza "dura" ma la proponiamo per un ascolto riportando le parole così come tradotte con la supervisione dello stesso Hammill: se l'avesse scritta un risparmiatore deluso non ci saremmo meravigliati, ma, a volte, i veri artisti sono preveggenti...

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Crac banche venete, NordEst Economia: Adiconsum fa causa a Kpmg, società di revisione della ex BPVi, e auspica controlli Consob su PWC per Veneto banca

ArticleImage

Adiconsum Veneto ha avviato la raccolta di adesioni dei risparmiatori per attivare le procedure giudiziarie contro la società di revisione di Banca Popolare di Vicenza, Kpmg Spa, e «attualmente le persone che hanno aderito sono oltre 100, un numero ritenuto già sufficiente per l'avvio dell'iniziativa legale» Lo rende noto la stessa associazione dei consumatori riferibile alla Cisl la quale ha anche annunciato, per il prossimo 16 gennaio, una nuova assemblea a Vicenza, aperta ai risparmiatori «con lo scopo di incrementare il numero di quanti ritengono utile percorrere questa strada per il recupero dei loro risparmi».

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Fondo per le vittime anche di BPVi e Veneto Banca, Franco Conte: un punto di partenza concreto ma servono unità e mobilitazione. L'11 gennaio a Loria poi in altri comuni come Vicenza e Montebelluna

ArticleImage Dalla speranza (assai ridotta con la liquidazione) di un risarcimento siamo arrivati, scrive nella nota che pubblichiamo l'avv. Franco Conte, presidente di Codacons Veneto, alla prospettiva concreta del Fondo per risarcire gli azionisti ed obbligazionisti, risparmiatori traditi, di Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, le vittime del disastro delle due banche. Questo risultato è stato possibile per la forte azione delle più importanti associazioni di tutela dei consumatori, per l'attenzione di tutti i gruppi parlamentari, del dialogo costruttivo con il Governo e, non da ultimo, da quanto emerso nellla Commissione parlamentare d'Inchiesta.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

PMI venete, Roberto Marcato: "bando regionale per sostenere il transito verso la quarta rivoluzione industriale"

ArticleImage Un importo complessivo di 11 milioni e mezzo di euro verrà assegnato dalla Regione Veneto attraverso un bando finalizzato a sostenere il riposizionamento competitivo delle PMI venete. Lo comunica l'assessore regionale allo sviluppo economico Roberto Marcato, precisando che con questo provvedimento, che dà attuazione all'Asse 3 "Competitività dei sistemi produttivi" del POR FESR 2014-2020 (Azione 3.3.1), il sostegno previsto sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale ed è in linea con le finalità previste dalla normativa regionale (L.R. n. 13/2014) in materia di distretti industriali, reti innovative regionali e aggregazioni di imprese.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Riacquisto bond senior di Bpvi e Veneto Banca entro il 12 gennaio, CorVeneto: Intesa offre il 101,20% per pagare interessi non corrisposti

ArticleImage Intesa Sanpaolo - il Gruppo bancario che ha inglobato la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca - ha invitato i possessori di titoli obbligazionari senior garantiti dallo Stato ed emessi dalle medesime ex banche venete, a presentare offerte di vendita dei propri titoli alla stessa Intesa Sanpaolo a un prezzo di acquisto del 101,20%. In particolare - rende noto Intesa Sanpaolo - si tratta dei bond triennali emessi i13 febbraio dell'anno appena concluso dalla Popolare di Vicenza per 3 miliardi di euro, di cui Intesa detiene già 1,75 miliardi, e di quelli, sempre triennali, emessi i12 febbraio 2017 da Veneto Banca per 1,75 miliardi, di cui Intesa detiene 400 milioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Economia&Aziende

Spunti sulla “nuova” rivoluzione industriale

ArticleImage Premessa

Cosa abbiamo fatto in tutti questi anni se non aspettare le decisioni dell'avversario di classe (ed adeguarci ad esse)? Dove sono finite le nostre capacità di analisi e di interpretazione? Perché abbiamo escluso dal nostro orizzonte il progetto di edificare un sistema diverso e antitetico all'attuale, una nuova società di liberi e uguali? Cosa ce lo ha impedito se non noi stessi e l'adeguamento alle imposizioni dei vincitori della “guerra fredda”?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Commissione d'inchiesta sulle banche, Gianni Girotto di M5S: documento finale entro il 27 gennaio. Ma non sarà unico

ArticleImage Le camere sono state sciolte e si affretta a tirare fuori un qualche documento conclusivo la Commissione d'inchiesta sulle banche, già costretta a chiudere per tempo i suoi rapidi e farraginosi lavori all'insegna del fumo, tanto, e dell'arrosto, molto sulla griglia ma con i carboni tenuti accuratamente spenti da competenze discubili di gran parte dei commissari e da ricatti incrociati che hanno trasformato in lotta politica la ricerca della, e delle verità, sulle banche disastrate, prima, da molti manager allo sbaraglio, tra cui noti padri padroni, e distrutte, poi e spesso, da una vigilanza che ha fatto loro d'esempio.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Udienze in tribunale per flop BPVi e Veneto Banca: calendario fitto fino alla primavera

ArticleImage Gli sviluppi giudiziari per le due ex Popolari venete arriveranno tra fine febbraio e la prima metà di marzo quando si chiuderanno, salvo slittamenti, le udienze preliminari in corso a Roma per Veneto Banca e a Vicenza per Banca Popolare di Vicenza. Sei le sedute in calendario per gli ex amministratori dell'istituto berico accusati di aggiotaggio e ostacolo alla vigilanza: il 20 e il 27 gennaio e poi altre quattro date a febbraio, con l'ultima prevista il giorno 24 quando il giudice Roberto Venditti deciderà se rinviare a giudizio, come chiede la Procura, l'ex presidente Gianni Zonin e altri sei ex amministratori oltre all'istituto di credito in qualità di persona giuridica.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Aumento pedaggi autostradali, Onlit: jungla tariffaria penalizza utenti, aumenti medi del 3% frenano economia

ArticleImage I concessionari dicono che "gli aumenti non dipendono da loro ma da direttive nazionali", per il Governo dipendono dal piano d'investimento delle concessionarie. Sta di fatto che ogni anno crescono i pedaggi nella jungla tariffaria delle 27 concessionarie italiane (record europeo). Con l'inflazione all'1,2%, gli aumenti del 3% sono immotivati, nonché un regalo ai gestori. Diminuiscono i costi di gestione (aumenta l'automazione e sono scomparsi i casellanti), mentre il traffico è cresciuto nello scorso anno del 2,3% e gli investimenti complessivi sulla rete sono crollati a 800 milioni di euro contro una media annuale di 2,4 mld/anno nel periodo 2008/2015.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Missione compiuta su BPVi e Veneto Banca; la Repubblica: Fabrizio Viola pronto a lasciare il ruolo di commissario

ArticleImage Entro la fine di gennaio il commissario della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca farà un passo indietro

L'ultimo atto formale di un certo rilievo - la firma del decreto ministeriale - è atteso entro i primi dieci-  quindici giorni di gennaio. A quel punto i 18 miliardi di crediti difficili - sofferenze e incagli - passeranno dalla liquidazione delle banche venete alla Sga. E, secondo rumors insistenti, a quel punto i tempi saranno maturi perché il commissario Fabrizio Viola consideri conclusa la parte più "manageriale" del suo lavoro e lasci l'incarico. Dal lato dell'attivo, infatti, la liquidazione ha messo a segno vari obiettivi: è stato venduto il 9% di Cattolica, sono state cedute le due banche (Bim e Farbanca), per Prestinuova e Claris sono in corso le procedure (ma non si tratta di partite enormi). Restano da vendere Arca, gli immobili e le opere d'arte.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network