Peter Hammill dei Van Der Graaf Generator fa una lezione sui disastri della finanza speculativa in Sci-Finance 40 anni... fa
Vi proponiano una canzone dei Van Der Graaf Generator di 40 anni fa: l'attualità delle parole è inquietante. Evidentemente ci sono artisti (Peter Hammill in questo caso) che hanno la vista lunga. La canzone si chiama Sci-Finance (da Sci-fi, fantascienza), la musica è abbastanza "dura" ma la proponiamo per un ascolto riportando le parole così come tradotte con la supervisione dello stesso Hammill: se l'avesse scritta un risparmiatore deluso non ci saremmo meravigliati, ma, a volte, i veri artisti sono preveggenti...
Continua a leggereCrac banche venete, NordEst Economia: Adiconsum fa causa a Kpmg, società di revisione della ex BPVi, e auspica controlli Consob su PWC per Veneto banca

Adiconsum Veneto ha avviato la raccolta di adesioni dei risparmiatori per attivare le procedure giudiziarie contro la società di revisione di Banca Popolare di Vicenza, Kpmg Spa, e «attualmente le persone che hanno aderito sono oltre 100, un numero ritenuto già sufficiente per l'avvio dell'iniziativa legale» Lo rende noto la stessa associazione dei consumatori riferibile alla Cisl la quale ha anche annunciato, per il prossimo 16 gennaio, una nuova assemblea a Vicenza, aperta ai risparmiatori «con lo scopo di incrementare il numero di quanti ritengono utile percorrere questa strada per il recupero dei loro risparmi».
Continua a leggereFondo per le vittime anche di BPVi e Veneto Banca, Franco Conte: un punto di partenza concreto ma servono unità e mobilitazione. L'11 gennaio a Loria poi in altri comuni come Vicenza e Montebelluna

PMI venete, Roberto Marcato: "bando regionale per sostenere il transito verso la quarta rivoluzione industriale"

Riacquisto bond senior di Bpvi e Veneto Banca entro il 12 gennaio, CorVeneto: Intesa offre il 101,20% per pagare interessi non corrisposti

Spunti sulla “nuova” rivoluzione industriale

Cosa abbiamo fatto in tutti questi anni se non aspettare le decisioni dell'avversario di classe (ed adeguarci ad esse)? Dove sono finite le nostre capacità di analisi e di interpretazione? Perché abbiamo escluso dal nostro orizzonte il progetto di edificare un sistema diverso e antitetico all'attuale, una nuova società di liberi e uguali? Cosa ce lo ha impedito se non noi stessi e l'adeguamento alle imposizioni dei vincitori della “guerra fredda�
Continua a leggereCommissione d'inchiesta sulle banche, Gianni Girotto di M5S: documento finale entro il 27 gennaio. Ma non sarà unico

Udienze in tribunale per flop BPVi e Veneto Banca: calendario fitto fino alla primavera

Aumento pedaggi autostradali, Onlit: jungla tariffaria penalizza utenti, aumenti medi del 3% frenano economia

Missione compiuta su BPVi e Veneto Banca; la Repubblica: Fabrizio Viola pronto a lasciare il ruolo di commissario

L'ultimo atto formale di un certo rilievo - la firma del decreto ministeriale - è atteso entro i primi dieci- quindici giorni di gennaio. A quel punto i 18 miliardi di crediti difficili - sofferenze e incagli - passeranno dalla liquidazione delle banche venete alla Sga. E, secondo rumors insistenti, a quel punto i tempi saranno maturi perché il commissario Fabrizio Viola consideri conclusa la parte più "manageriale" del suo lavoro e lasci l'incarico. Dal lato dell'attivo, infatti, la liquidazione ha messo a segno vari obiettivi: è stato venduto il 9% di Cattolica, sono state cedute le due banche (Bim e Farbanca), per Prestinuova e Claris sono in corso le procedure (ma non si tratta di partite enormi). Restano da vendere Arca, gli immobili e le opere d'arte.
Continua a leggere