Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
La Commissione parlamentare sulle banche si sta rivelando una opportunità unica per conoscere fatti e misfatti che hanno caratterizzato i comportamenti dei grandi capi (responsabili della gestione, direzione e controlli) della Banca Popolare di Vicenza, di Veneto Banca oltre che di altri istituti di credito al di fuori del Veneto. Inoltre, le audizioni sono l’occasione per portare alla luce importanti documenti, finora tenuti riservati o riservatissimi, che descrivono i comportamenti della Vigilanza di Bankitalia e della Consob. In particolare, con specifico riferimento alla banca guidata da Gianni Zonin, un precisissimo articolo di Francesco Bonazzi, su La Verità del 7 novembre, mette in fila dei fatti molto preoccupanti.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
I manager del dissesto verso il giudizio in tribunale. I controllori Bankitalia e Consob devono chiarire. E la politica non può dare lezioni. Di Andrea Greco e Franco Vanni, da la Repubblica.
NESSUNO è innocente. I banchieri locali veneti, che per inseguire la grandezza di campanile hanno rotto vite e miliardi. Bankitalia e Consob, i due controllori del credito e del mercato, le cui mosse goffe e accondiscendenti hanno tardato di anni - e di altri miliardi - l'appuntamento con il salvataggio degli istituti. La politica, che dalla commissione bicamerale si è messa in cattedra ma non ci dovrebbe stare.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Associazioni, Economia&Aziende
Il Gruppo 100100, che raggruppa le imprese dell'ICT di
Confartigianato Vicenza, in collaborazione con la giapponese
Omron e i mandamenti di Vicenza, Arzignano - Montecchio, propongono per giovedì 9 novembre un evento dedicato ai temi
Industria 4.0 e automazione industriale. L'incontro è dedicato agli imprenditori, e loro collaboratori, interessati ad approfondire le proprie conoscenze in tema di fabbrica del futuro attraverso case history e relatori di un'azienda all'avanguardia.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
"Se c'e' una misura di cui sono orgoglioso nella nostra Legge di
bilancio e' quella che riguarda finalmente l'assunzione di 1.611 ricercatori nelle istituzioni pubbliche". Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, in un passaggio del suo intervento all'inaugurazione del 682esimo anno accademico dell'Universita' di Camerino Unicam. "Questi nuovi ricercatori - ha sottolineato il capo del Governo - sono importanti per il futuro del Paese". In un altro punto del suo discorso Gentiloni ha rimarcato che "l'incremento della popolazione universitaria e' fondamentale.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Il Presidente della Banca Centrale Europea,
Mario Draghi, ha dato un giudizio positivo sulle prospettive economiche per l'Eurozona durante l'ultima conferenza stampa, visto che ha confermato la decisione di mantenere invariati i tassi di interesse e di estendere il quantitative easing fino a settembre 2018. Gli acquisti continueranno a includere titoli di Stato, titoli emessi da agenzie nazionali e sovranazionali, bond societari (creditizi) e Abs, ma verra' ridotto il ritmo di acquisto dai 60 miliardi di euro mensili attuali a 30 miliardi al mese.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende
Quarantasette bandi in trenta mesi, 760 milioni di euro impegnati, di cui 300 già materialmente liquidati ai beneficiari. Sono questi i numeri del Psr, il
programma di sviluppo rurale cofinanziato dall'
Unione europea, dallo Stato italiano e dalla
Regione del Veneto che destina oltre un 1 miliardo di euro all'agricoltura veneta e alle aree rurali nel settennio 2014-2020. Con sette incontri nel territorio, intitolati "
I dialoghi del PSR", la regione Veneto fa il punto con gli operatori del sistema agricolo e rurale, tra la fine di novembre e la prima metà di dicembre, sullo stato di attuazione del programma e sui prossimi bandi attivati a fine anno.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Economia&Aziende
Il recente scandalo dei diamanti conferma la regola: in Italia la vigilanza sulle banche consente di truffare liberamente i clienti. I signori imbrogliano, le varie vigilanze non vedono, la politica non vede i vigilanti che non vedono. Basta giocare con le parole. Immaginate di entrare in banca con una pistola in pugno. Se un poliziotto vi chiede se è una rapina, rispondete che è una visita di cortesia. Se ragiona come Consob e Banca d'Italia vi lascerà andare.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
"Veneto Banca: in vista dell’udienza preliminare del prossimo 24 novembre Codacons lancia azione risarcitoria. Azionisti possono chiedere risarcimento e 10mila euro ciascuno di indennizzo": così riporta la nota di Codacons che pubblichiamo. Sul sito dell’associazione c'è la procedura per costituirsi parte civile. In vista dell’udienza preliminare del prossimo 24 novembre sul procedimento relativo a Veneto Banca, il Codacons lancia oggi una azione risarcitoria riservata ai risparmiatori dell’istituto di credito danneggiati.
Continua a leggere
Quotidiano |
Categorie: Economia&Aziende
Il
Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della
Banca d'Italia, Dr.
Carmelo Barbagallo, ha dichiarato giovedì 2 novembre dinanzi alla Commissione Parlamentare di inchiesta sul sistema bancario che è stata la Vigilanza della Banca d'Italia ad aver rilevato le criticità che connotavano
Veneto Banca e
Banca Popolare di Vicenza. "La verità è che se, come sostiene il Dr Barbagallo, l'azione di vigilanza è stata intensa e costante e ci sono state, dal 2007 al 2017, ben 9 ispezioni presso Banca Popolare di Vicenza e 7 presso Veneto Banca, allora vuol dire che il sistema dei controlli è fallimentare, dato che i risparmiatori non sono stati tutelati" afferma
Massimiliano Dona, presidente dell'
Unione Nazionale Consumatori nella nota che pubblichiamo.
Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa |
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Ieri avremmo voluto fare un intervento con annessa domanda alla riunione con alcuni parlamentari vicentini e veneti convocata da
Luigi Ugone che, però, sempre più preso da se stesso e dalla voglia di (di)mostrare che "
Noi che credevamo nella BPVi" è l'associazione più numerosa di soci truffati della ex
BPVi non solo non dice il vero ma, dimentico di puntare solo a raggiungere lo scopo vero, far loro recuperare il recuperabile, e, nonostante ci siano in gioco i soldi di quei soci che dice di voler difendere col... suo ego, si esibisce in quella che sempre di più diventa la replica di monologhi già ascoltati
Continua a leggere