Economia&Aziende

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Grasso: Commissione d'inchiesta su banche da sospendere a Camere sciolte. CorSera: è contro la strategia di Renzi

ArticleImage «I lavori della Commissione d'inchiesta sulle banche finiranno non appena le Camere saranno sciolte. Non si può proseguire oltre». Sembra il sigillo su una diatriba apparentemente senza importanza che rimanda ai regolamenti parlamentari di Camera e Senato. Ma la voce che arriva dal piano nobile di Palazzo Madama, dove ci sono gli uffici di Pietro Grasso, è di quelle in grado di infiammare il clima politico. Perché c'è una nuova guerra sotterranea - oltre a quella che sì è combattuta sul rinnovo di Ignazio Visco, oltre alle disfide innescate dalle prime audizioni nella Commissione bicamerale - che si combatte attorno all'organismo presieduto da Pier Ferdinando Casini. E rimanda al braccio di ferro in corso dietro le quinte sulla durata dei lavori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

L'audizione integrale di Carmelo Barbagallo in Commissione d'inchiesta sulle banche, Giovanni Schiavon a procura di Roma: si configura la falsa testimonianza? E Casini convoca a confronto Barbagallo e Apponi

Sono i lettori o web-spettatori a sollecitarcelo direttamente (ad esempio Luigi ci scrive: "salve direttore, finora abbiamo potuto vedere il video della commissione d'inchiesta con il procuratore Cappelleri. Vorrei sapere se potremo vedere altre sedute su VicenzaPiù") oppure a stimolarci con i loro commenti (Alessandro: "certo che se le indagini facenti capo a Cappelleri, sono state svolte con la stessa verve con la quale si esprime siamo a posto, la prescrizione è matematica😪!!!"). E allora, premesso che tutte le sedute sono diffuse in diretta streaming dal sito della Camera sezione Commissioni, da oggi proseguiamo con altre due audizioni da noi scelte per sottoporle alla vostra attenzione.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Parte la resa dei conti in Commissione d'inchiesta sulle banche, Il Fatto: la Consob accusa Bankitalia di non averla informata

ArticleImage All'ottava ora di audizione il commissario Giovanni Paglia (Sinistra italiana) sbotta: "Uno dei due non dice la verità, dovevamo fare un confronto all'americana". Gli fa eco Bruno Tabacci (Centro democratico): "Sembra di sentire le barzellette su polizia e carabinieri". Renato Brunetta (Forza Italia) chiede formalmente al presidente della commissione una "verifica incrociata". Pier Ferdinando Casini chiude la seduta e convoca immediatamente (dopo cinque minuti per un caffè) l'ufficio di presidenza.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Scontro in Commissione d'inchiesta sulle banche: chi tra Bankitalia e Consob non dice la verità sulle azioni? Dg Consob Angelo Apponi risponde in seduta segreta

ArticleImage

Dopo quelli sull'audizione presso la Commissione d'inchiesta sulle banche di Carmelo Barbagallo, capo della Vigilanza di Banca d'Italia, pubblichiamo i lanci di Radiocor Il Sole 24 Ore su quella di Angelo Apponi, direttore generale della Consob. La Consob ha in corso "procedimenti sanzionatori nei confronti delle societa' di revisione" delle banche venete. Lo ha rivelato il direttore generale della Consob, Angelo Apponi, in apertura di audizione davanti alla Commissione d'inchiesta sulle Banche. L'audizione di Apponi segue quella di Barbagallo di Banca d'Italia durata oltre cinque ore e mezza. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Barbagallo capo Vigilanza di Bankitalia: qui tutta la cronaca tra cui "mai chiesta a Veneto Banca fusione con BPVi". Tra i documenti avversi pubblichiamo lettera 'riservatissima' del 6-11-2013 da Visco a cda di Montebelluna

ArticleImage Pubblichiamo a fine giornata i singoli lanci in stretta sequenza temporaIe di Radiocor Il Sole 24 Ore, a cui VicenzaPiù attinge con regolare contratto per i suoi lettori, dell'audizione odierna di Carmelo Barbagallo, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria di Banca d'Italia, presso la Commissione d'inchiesta sulle banche. Ci riserviamo i commenti una volta esaminate in dettaglio le dichiarazioni confrontandole con documenti in nostro possesso, che, ad un primo check, sembrano smentire clamorosamente alcuni passaggi non secondari di Barbagallo.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Barbagallo in audizione in commissione d'inchiesta sulle banche, NordEst Economia: "Criticità rilevate da Bankitalia, non da Bce. Mai chiesta fusione Veneto banca in BPVi"

ArticleImage Il capo della vigilanza in audizione per sei ore in Commissione d'Inchiesta parla di vertici inadeguati e del fenomeno delle baciate "lecite" per legge dal 2008. Poi dice: "Bankitalia non chiese nessuna fusione di Veneto Banca in Bpvi"

"Le irregolarità e le anomalie gestionali, che affondavano le radici nella debolezza della governance e nella conseguente autoreferenzialità del management, hanno aggravato gli effetti dell'eccezionale crisi economica che ha colpito il paese". È quanto si legge nella relazione che il capo della vigilanza della Banca d'Italia, Carmelo Barbagallo, ha consegnato stamani alla Commissione di inchiesta sulle banche venete in occasione della sua audizione.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Inferno Visco, La Verità e Dagospia: non solo Menestrina ma anche altri 3 ispettori di Bankitalia finiti a lavorare da Zonin: Lio, Onofri e Romito

ArticleImage Visco inferno: dopo il caso di Menestrina assunto da Zonin come direttore finanziario altri tre ispettori provenienti da Bankitalia sono finiti a lavorare alla corte di Popolare di Vicenza (in un caso dopo aver fatto i controlli). Il presidente della commissione d'inchiesta Casini aveva parlato di porte girevoli "tra banche vigilate e vigilanti"

Altri tre ispettori di Bankitalia finiti al lavorare alla corte di Zonin Dopo il caso di Lucio Menestrina, svelato ieri dalla «Verità» (e da VicenzaPiu.com, ndr), spuntano i nomi di Lio, Onofri e Romito, assunti dal gruppo Banca Popolare di Vicenza, provenienti dalla vigilanza di Bankitalia. In un caso proprio dopo aver fatto i controlli Francesco Bonazzi per la Verità La girandola delle «porte girevoli» tra Popolare di Vicenza e Banca d' Italia non si ferma più.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Carmelo Barbagallo oggi in audizione presso la Commissione d'inchiesta sulle banche: il 28 agosto 2015 e a maggio 2016 si occupava ancora di Veneto Banca quando toccava alla Vigilanza della BCE dal 2014...

ArticleImage Oggi, giovedì 2 novembre, è il giorno dell'audizione in Commisssione d'inchiesta sulle banche di un protagonsita assoluto, da qualunque parte e comuqnue la si guardi, della crisi delle banche italiane, una decina delle quali, tra cui la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, sono "saltate" sia pure con formule diverse. Oltre al direttore generale della Consob, Angelo Apponi, il presidente Pier Ferdinando Casini darà la parola, infatti, al cinquantanovenne catanese Carmelo Barbagallo, omonimo del nove anni più anziano segretario generale della Uil ma Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria di Banca d'Italia.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Audizione di Carmelo Barbagallo, Il Fatto: le 16 domande sull'amico banchiere Zonin per il capo della Vigilanza di Ignazio Visco

ArticleImage Ieri ennesima autoassoluzione del governatore, domani il capo degli ispettori di Bankitalia e il dg della Consob saranno torchiati in parlamento
Ieri, nel consueto sermone alla giornata mondiale del risparmio, il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco ha intonato il solito ritornello. I banchieri italiani, ai bei tempi blasonati e riveriti come Gianni Zonin della Banca Popolare di Vicenza e Vincenzo Consoli di Veneto Banca, vengono descritti come mariuoli di mano lesta, abilissimi a farsi beffe della vigilanza: "Operazioni poste in essere rapidamente per eludere i controlli, per aggirare regole e limiti possono compromettere la stabilità dell'intermediario (in italiano la banca, ndr). I fenomeni più gravi sono stati individuati per tempo e tempestivamente segnalati all'autorità giudiziaria".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Banche: interesse dei banchieri per la novita' dei 'bond cuscinetto'

ArticleImage I 'bond cuscinetto' per le banche, le nuove passivita' che potranno essere emesse dal prossimo anno, novita' inserita nel Ddl Bilancio, viene vista con interesse dai banchieri presenti alla Giornata Mondiale del Risparmio interpellati da Radiocor. La prima valutazione e' quella dell'Abi, con il direttore generale Giovanni Sabatini: "Era necessario adeguare la normativa italiana a quella europea e' quindi importante che sia entrata nella legge di Bilancio, i requisiti per i 'bond cuscinetto' sono urgenti per le banche sottoposte al Tlac", quelle sistemiche.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network