Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Grave ferita per la democrazia la riconferma del Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco: gran parte del Paese lo ha sfiduciato, minata la credibità delle massime Istituzioni

ArticleImage La riconferma di Ignazio Visco a Governatore della Banca d'Italia è avvenuta contro il volere della maggioranza del Parlamento, contro l'indicazione espressa dal partito di maggioranza relativa che sostiene il Presidente del Consiglio dei ministri. Ma quello che più conta, avviene contro l'opinione evidente della gran parte del Paese e soprattutto, fatto non trascurabile, di quella parte che è stata travolta dai fallimenti e dalle crisi bancarie. Il Capo del Governo Paolo Gentiloni e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella hanno ignorato i fatti comprovati e offeso un sentimento più che comprensibile del mondo dei risparmiatori.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Luigi Ugone di "Noi che credevamo nella BPVi" incontra senatori vicentini di PD, Lega Nord, M5S e Fare: allo studio emendamento al decreto su BPVi e Veneto Banca in LCA con 4 mld per i soci truffati! Il video completo

Oggi si è svolta, come da noi già scritto in "diretta" , la riunione ell'Associazione "Noi che credevamo nella BPVi" e in Veneto Banca per parlare dell'emendamento che si vuole venga proposto nell'ambito della legge di stabilità a favore di tutti i risparmiatori coinvolti nel crac delle due banche Venete, la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. I senatori convenuti (i vicentini Giorgio Santini e Rosanna Filippin del Pd, Enrico Cappelletti del M5S, Erika Stefani della Lega Nord e la bellunese Raffaela Bellot di Fare) lavoreranno a delle proposte di concerto che riporteranno venerdì 3 novembre alle 13 in un nuovo incontro già concordato presso la sede dell'associazione. Qui pubblichiamo il video integrale degli interventi e di seguito il trsto dell'emendamento proposto e su cui i senatori faranno le loro riflessioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Luigi Ugone ai senatori presenti: “al decreto su BPVi e Veneto Banca in LCA aggiungano emendamento per 4 mld ai soci residui truffati!”. Il 3 nuovo incontro con "Noi che credevamo nella BPVi"

ArticleImage

Pubblicato alle 13.07, aggiornato alle 17.02. Vari senatori del territorio (tutti invitati è stato detto meno Laura Puppato per precedenti dissensi) hanno aderito all’invito di Luigi Ugone, presidente di “Noi che credevamo nella BPVi”, per ascoltare la ratio e i dettagli dell’emendamento che l’associazione vuole far proporre, in sede di approvazione della legge di stabilità, ai decreti che, ponendo in LCA la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, hanno spuntato totalmente le armi dei soci, circa 30.000, che, pur rientrando nei perimetri definiti dalle due ex Popolari, non hanno aderito all’offerta pubblica di transazione e di altri soci che si ritenessero (e il condizionale è formale) danneggiati.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Visco, Panetta, Saccomanni, Angeloni o chi vi pare al vertice della fu Banca centrale, ma impediamo a Carmelo Barbagallo & c. di farsi gabbare dagli uomini degli Zonin di turno!

ArticleImage Dietro allo scontro politico e di sistema sulla riconferma o meno di Ignazio Visco al vertice di Banca d'Italia, scontro sia interno, vedi gli attacchi palesi di Matteo Renzi, che europeo, immagina le pressioni silenziose di Mario Draghi, si appalesa sempre di più un fatto oggettivo: si accumulano sui tavoli di procuratori della Repubblica, media e, dove si spera che almeno vengano letti, anche della Commissione d'inchiesta sulle banche documenti sul malfunzionamento, doloso o tecnico non possiamo deciderlo noi, della Vigilanza di Banca d'Italia. I nomi di Carmelo Barbagallo e dei suoi ispettori compaiono sempre e comunque su un elenco sempre più numeroso di "errori" commessi da quel settore.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Economia&Aziende

Veneto Banca - Bim: nuove accuse a Visco, Barbagallo, Gatti e De Varti. Il Fatto: Renzi ora vuole Saccomanni scavalcato in passato proprio da Visco

ArticleImage L'inchiesta - in procura a Roma altro esposto del banchiere D'Aguì, siluro sulla riconferma del governatore. Renzi vuole Saccomanni

Un nuovo esposto al procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone contro gli uomini della Banca d'Italia. E le voci sull'ipotesi di candidatura a sorpresa di Fabrizio Saccomanni, nata, a quanto si dice in ambito renziano, come alternativa alla conferma di Ignazio Visco. Alla vigilia del voto del Consiglio dei ministri sul nome da portare alla firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il clima si infiamma. L'interrogativo è sempre lo stesso: il premier Paolo Gentiloni ha la forza di dire no a Matteo Renzi, che chiede "discontinuità" e seguire il Quirinale che vuole il nuovo mandato?

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Antonino Cappelleri in Commissione Banche sulla BPVi, due ore di verità e contraddizioni da ascoltare e commentare dopo i primi rilievi amari di Luca Canale: Zonin & c. intanto la fanno franca patrimonialmente

In una giornata di audizioni presso la Commissione d'inchiesta sulle banche è toccato ad Antonino Cappelleri, procuratore capo di Vicenza, assistito dai pm Luigi Salvadori e Gianni Pipeschi, ripercorrere le tappe della vicenda che ha coinvolto la Banca Popolare di Vicenza e fare l'excursus sulle indagini. Nelle circa due ore di "deposizione al contrario", che vi proponiamo integralmente, ci sono varie affermazioni del magistrato degne di "valutazione" ma occorre prima sentire con attenzione quanto dichiarato a Pier Ferdinando Casini & c.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Addendum Bce sugli Npl, Claudio Manetti: possibile strumento per il risparmio privato italiano

ArticleImage L'Addendum alle Linee Guida della Bce sugli Npl inserisce un ulteriore tassello nella ricomposizione del fenomeno dei crediti deteriorati che continua ad affliggere il sistema bancario del nostro Paese e l'intera economia (che si riprende di conseguenza col freno a mano tirato). Si tratta dei livelli minimi di accantonamento prudenziale per le esposizioni deteriorate e dei relativi tempi di smaltimento. Come dire: nulla sara' piu' come prima e soprattutto scomparira' la discrezionalita' che le Autorita' di Vigilanza nazionali hanno concesso fino ad oggi alle banche nel calcolo delle rettifiche, con potenziali effetti nella rappresentazione dei risultati di esercizio e sulla omogeneita' di comportamenti, che a sua volta impatta una sana concorrenza.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Crac BPVi e Veneto Banca, Sergio Berlato (FdI): fiducia nel lavoro della magistratura per garantire giustizia a famiglie ed imprenditori truffati

ArticleImage Siamo consapevoli che la magistratura nel caso delle banche popolari del Veneto abbia un compito particolarmente impegnativo, ma auspichiamo, anzi pretendiamo, che tale lavoro venga svolto in modo serrato evitando accuratamente di non cadere nei tempi della prescrizione - afferma nella nota che pubblichiamo il Consigliere regionale e Coordinatore per il Veneto di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, Sergio Berlato. Sta emergendo chiaramente dalle dichiarazioni della Procura anche in sede di audizioni alla Commissione parlamentare, che i vertici delle due popolari, Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza, hanno agito con il chiaro intento di tenere nascosto agli ispettori della Banca d'Italia le azioni di aggiotaggio e di sopravvalutazione del patrimonio bancario.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Crosina è il nuovo Chief Information Officer del Gruppo Iccrea

ArticleImage A partire dal 1° gennaio 2018 Giorgio Crosina (nella foto a sinistra), 60 anni, trentino, laureato in Ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, già direttore generale di Phoenix Informatica Bancaria (Trento), sarà il nuovo Chief Information Officer del Gruppo Iccrea, e svolgerà un ruolo rilevante di senior advisor per le questioni ICT (Information and Communication Technolgy) per il Consiglio di Amministrazione. L'arrivo di Crosina, che è stato il creatore e l'artefice del successo di Phoenix Informatica Bancaria, si inserisce in un piano strutturato di rafforzamento del management del Gruppo bancario Iccrea, in vista del costituendo Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea che si posizionerà tra i primi 4 gruppi bancari italiani.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Ambiente, Fatti, Economia&Aziende

Intesa San Paolo si conferma tra le migliori società al mondo per rispetto all'ambiente

ArticleImage

Intesa Sanpaolo è stata confermata nel 2017 nella "Climate A List" del Carbon Disclosure Project (CDP) per le sue azioni a favore dell'ambiente volte a ridurre le emissioni di carbonio. La A List nella quale il Gruppo è stato inserito include le circa 100 migliori società al mondo per prestazioni in tema di mitigazione dei cambiamenti climatici, corrispondente al 5% delle società partecipanti al CDP Climate Program.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network