Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

Casini chiede a Visco e Vegas atti su BPVi, Veneto Banca, Mps e banche in risoluzione

ArticleImage La Commissione d'inchiesta sul sistema bancario ha chiesto a Bankitalia e Consob gli atti relativi alle crisi delle banche venete, Mps e dei quattro istituti finiti in risoluzione. Il presidente Pier Ferdinando Casini, si legge in particolare in una nota, "ha indirizzato questa mattina una lettera al governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, e al presidente della Consob, Giuseppe Vegas, per chiedere l'acquisizione di ogni elemento istruttorio utile allo svolgimento dell'inchiesta parlamentare, con particolare riferimento alla crisi di alcuni Istituti bancari: Banca popolare di Vicenza, Veneto Banca, Monte dei Paschi di Siena, Banca Marche, Banca popolare dell'Etruria e del Lazio, CariChieti e Cassa di risparmio di Ferrara".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Bankitalia: debito Pa ad agosto cala di 21,3 mld a 2.279,2 miliardi, entrate tributarie +3,2% nei primi otto mesi 2017 a 278,6 mld

ArticleImage Ad agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche e' stato pari a 2.279,2 miliardi, in diminuzione di 21,3 miliardi rispetto al mese precedente. Lo comunica la Banca d'Italia, precisando che la diminuzione riflette il calo delle disponibilita' liquide del Tesoro (-22,2 miliardi, a 63,4; erano pari a 64,6 miliardi ad agosto del 2016), in piccola parte compensato dal fabbisogno delle Amministrazioni pubbliche (0,5 miliardi) e dagli effetti legati agli scarti e ai premi all'emissione e al rimborso, alla rivalutazione dei titoli indicizzati all'inflazione e all'apprezzamento del tasso di cambio (complessivamente pari a 0,4 miliardi).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Problemi nel mercato libero dell'energia: Gala chiude bilancio 2016 con perdita 119 mln, al lavoro su liquidazione

ArticleImage Il Cda di Gala, quarto operatore per vendita di energia elettrica del mercato libero, quotato sul mercato Aim di Borsa Italiana con sede legale a Roma e operativa a Milano, già fornitore ufficiale di energia elettrica dell'EXPO 2015 di Milano e aggiudicataria di varie commesse Consip, ha approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2016 che sara' sottoposto all'assemblea degli Azionisti prevista in prima convocazione il 6 novembre (il 7 in seconda). Il bilancio si e' chiuso con fatturato a 1,11 miliardi, ridotto del 28,8% principalmente a causa di una riduzione dei volumi di energia elettrica consegnata ai clienti finali, l'ebitda si attesta a -73,15 milioni di euro, nonostante il margine positivo generato dal core business aziendale a causa di accantonamenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

GAM: il possibile impatto di Basilea IV

ArticleImage La nostra strategia si basa sulla qualita'; investire in bond di societa' di alta qualita' e coglierne il flusso reddituale. Nel settore finanziario, dove viene investita una parte significativa del fondo, i sistemi di misurazione del credito bottom-up sono migliorati significativamente nel corso degli ultimi anni di pari passo con il miglioramento degli indici di solidita' del capitale. Banche e societa' di assicurazione sono percio' piu' sicure, ma gli spread che riusciamo a ottenere restano interessanti. Questo e' probabilmente dovuto al fatto che per molti rimane il timore della crisi finanziaria globale che risale ormai a quasi dieci anni fa, senza che siano in grado di apprezzare i miglioramenti della qualita' del credito che hanno interessato le singole societa'.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Ex Popolari venete, l'on. Federico D'Incà (M5S): "subito un fondo per risarcire le vittime"

Pubblicato il 13 alle 18.18, aggiornato alle 18.48 con una video intervista realizzata il 4 ottobre a Roma dal nostro Paolo Dal Dosso a margine della manifestazione dei soci truffati dalle banche, tra cui quelli di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca. "La commissione d'inchiesta sulle banche partirà dal disastro delle popolari venete per fare luce sulla situazione? Bene, ma che non sia l'ennesimo proclama di inizio lavori destinato a cadere nel nulla." A dirlo è il parlamentare veneto del Movimento 5 Stelle Federico D'Incà, che richiama l'attenzione sul ruolo della commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Carlo Messina di Intesa Sanpaolo: va tutto bene per le aziende clienti delle fu BPVi e Veneto Banca. Tutto tutto anche per oro, Iran, fidi multipli e... per fornitori della stessa Intesa?

ArticleImage Dopo aver ripercorso la storia del mega crac contemporaneo delle due Popolari venete e aver predisposto degli antidolorifici per alleviare il dramma di almeno 30.000 soci in condizioni di maggior disagio ma "truffati" insieme ad altre decine di migliaia da una gestione che ha definito "scandalosa" e "vergognosa",   Carlo Messina, ad di Banca Intesa Sanpaolo, nel suo inconro con la stampa del 10 ottobre scorso ha disegnato un quadro della situazione post "inglobamento" dei clienti delle fu Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca ovviamente con forte tonalità di rosa. Ma per non ingenerare false illusioni, ecco alcuni dei primi problemi che stiamo riscontrando sul campo incontrando alcuni imprenditori e alcune associazioni, tra cui Apindustria Confimi Vicenza, che li rappresentano qui nel Vicentino.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Crac BPVi e Veneto Banca: Ugone e Arman nella veste di guastatori, Miatello tra gli accusati e poi Gentiloni con Variati di spalla e Baretta a spegnere gli incendi con l'acqua delle... parole. Don Torta, benedici i soci!

ArticleImage Ormai è triste bagarre tra associazioni, ministri e politici schierati di qua e di là, ma difficilmente a favore "netto" dei soci truffati (lo dissse tempo fa Pierpaolo Baretta, l'ha ribadito il 10 ottobre a Vicenza Carlo Messina) di BPVi e Veneto Banca. Oggi il "Coordinamento Associazioni Banche Popolari Venete don Enrico Torta" e "Noi che credevamo nella BPVi", due tra le associazioni più coerentemente combattive, hanno incontrato a Vicenza e sia pure per pochi minuti il premier Paolo Gentiloni, grazie all'arte politica di Achille Variati, che se ne è uscito poi con una dichiarazione minimalista.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago scende in campo per la difesa e il riconoscimento internazionale delle denominazioni d'origine

ArticleImage E' in atto uno scontro globale, senza esclusione di colpi che richiede, ora, un intervento forte del sistema politico italiano e comunitario contro i tentativi di delegittimare un comparto di interesse nazionale come quello delle Indicazioni Geografiche. E' questo il messaggio che il Consorzio Tutela Formaggio Asiago lancia dopo che, negli ultimi tre mesi, è stato protagonista di un'intensa azione di tutela che ha visto il pieno riconoscimento dei diritti di proprietà intellettuale ed una serie di vittorie legali contro tentativi di usurpazione ottenute in Cina, Giappone e Messico, paesi dove sono in corso i negoziati bilaterali con l'Unione Europea.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Giornata mondiale del Pane, ConfArtigianato Vicenza: "il 16 ottobre occasione per rivalutare l'importante alimento"

ArticleImage Dal 1981 il 16 ottobre si festeggia la Giornata Mondiale dell'Alimentazione, organizzata dalla FAO. Ma il 16 ottobre si celebra anche il World Bread Day, ovvero la Giornata Mondiale del Pane, vale a dire una giornata in onore del re della tavola. Istituita nel 2006 la Giornata Mondiale del Pane vuole incoraggiare a mangiare... pane buono. Se è infatti vero che negli ultimi anni c'è stato un calo dei consumi di pane, a calare sono state soprattutto le vendite di produzione industriale, mentre c'è una riscoperta dei pani tradizionali tipici di alcune zone del Paese.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

"Noi che credevamo nella BPVi" incontra Paolo Gentiloni ma smentisce Achille Variati: "chiesti due miliardi per tutti, non ci facciamo ingannare dalle parole!"

ArticleImage

Con la collaborazione delle istituzioni vicentine è avvenuto oggi il primo incontro tra le associazioni “Noi che credevamo nella Banca Popolare di Vicenza e in Veneto Banca”, Luigi Ugone, Mario Zambon, che ci invia la nota che pubblichiamo, e "Coordinamento don Torta", avv. Andrea Arman, il sindaco di Vicenza Achille Variati e il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Oggetto dell’incontro la situazione dei risparmiatori delle (ex) Banche Venete. L’associazione “Noi che credevamo nella BPVI” ha ufficialmente chiesto al Presidente l’inserimento nella finanziaria di due miliardi di euro a ristoro di tutti i risparmiatori vittime dei due crac veneti.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network