Economia&Aziende

Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

I numeri del futuro gruppo bancario Iccrea Banca presentati a Milano oggi 19 ottobre: molte le Bcc vicentine nella nuova realtà

ArticleImage Il Gruppo bancario cooperativo targato Iccrea Banca prende forma. Oggi 19 ottobre all'incontro organizzato a Milano con le Banche di Credito Cooperativo che hanno preaderito al Gruppo Bancario Cooperativo progettato da Iccrea, alla presenza di esponenti della BCE e della Banca d'Italia, sono stati condivisi lo stato dell'arte dei cantieri di lavoro per la costituzione del Gruppo Cooperativo e sono stati divulgati i numeri del futuro Gruppo aggiornati al 30 giugno 2017.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Ludopatia, Il Fatto: il nuovo business di cooperative e associazioni di pseudo volontariato

ArticleImage Per combattere la ludopatia, cioè la dipendenza dal gioco d'azzardo, lo Stato ha stanziato 100 milioni di euro. Cinquanta con la legge di Stabilità 2016, altri 50 con quella 2017, soldi che le Regioni stanno spendendo. Sono tanti? Sono pochi? Nessuno lo sa perché nonostante nei talk show e sui giornali l'argomento tenga banco da anni, indicato come una delle peggiori piaghe del Paese, non esiste un'indagine nazionale attendibile che indichi quante sono le persone coinvolte. Quanti sono gli uomini, donne e ragazzi che nei bar non sanno schiodarsi dalle macchinette mangiasoldi, quelli ricurvi sulle Vlt (Videolottery).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

"Visco sì, Visco no" e Barbagallo si defila, ma Luigi Ugone di "Noi che credevamo nella BPVi" insorge: se non è solo propaganda elettorale, i politici approvino in Finanziaria il ristoro di tutti i soci truffati!

ArticleImage

Dopo l'approvazione della mozione del Partito Democratico che ieri, 17 ottobre, ha di fatto sfiduciato al gestione di Bankitalia da parte di Ignazio Visco, che punta alla conferma fra un mese come governatore e che ha trovato subito tra i suoi "difensori" il presidente Sergio Mattarella, per motivi apparentemente istituzionali e/o per corrispondere agli equilibri di potere dettati dalla BCE, e Forza Italia, per quali ragioni onestamente questo giornale non lo comprende a meno che non si limitino elettoralemente a dire l'opposto di quello che pensa il Pd renziano, è intervenuto Luigi Ugone.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Bankitalia, passa alla Camera mozione PD: Ignazio Visco bocciato. Sergio Mattarella frena insieme a... Forza Italia e Banca d'Italia stessa

ArticleImage

L'Aula della Camera ha approvato la mozione del Partito Democratico sui criteri di nomina del nuovo governatore della Banca d'Italia. Il documento ha avuto 213 voti favorevoli, 97 contrari, 99 astenuti. Respinte tutte le altre mozioni che chiedevano sostanzialmente ed esplicitamente di non confermare l'attuale governatore Ignazio Visco.  Individuare la figura piu' idonea a garantire la fiducia dei cittadini nelle banche. E' l'impegno che il Pd chiede al Governo nella mozione depositata in Aula alla Camera sui criteri di nomina del nuovo governatore della Banca d'Italia (il mandato di Ignazio Visco scade a fine mese).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Un altro ingegnere oltre al direttore di VicenzaPiù, Daniele Pesco di M5S, punta il dito contro Bankitalia citando anche gli incroci tra Bene Banca e BPVi

ArticleImage Ieri, 16 ottobre 2017, alle ore 14:30, alla Camera dei Deputati vi è stata la discussione in ordine alla mozione contro la riconferma del governatore Ignazio Visco alla massima carica in Banca d'Italia. Oggi sul tema ci sarà la votazione della mozione. Nel proprio intervento molto dettagliato, l'on. Daniele Pesco, ingegnere, come chi dirige questo mezzo, e deputato piemontese del M5S, ha citato i vari dissesti bancari registrati negli ultimi 5 anni, a riprova della necessità di cambiamento all'interno di Bankitalia, se non altro del massimo esponente. Al minuto 16:30 del proprio intervento, l'on. Pesco ha citato anche lo strano caso del commissariamento di Bene Banca, di cui ci stiamo occupando da tempo con l'ex dg Silvano Trucco.

Continua a leggere
Opinioni | Quotidiano | Categorie: Banche, Economia&Aziende

La commissione d’inchiesta sulle banche nata morta: l'opinione in esclusiva di Giovanni Schiavon, già vicepresidente di Veneto Banca ed ex presidente del tribunale di Treviso

ArticleImage

Esclusiva. L'opinione di Giovanni Schiavon già vicepresidente di Veneto Banca ed ex presidente del Tribunale di Treviso

Ai tanti disgraziati cittadini che hanno improvvisamente perduto tutti i loro risparmi, incautamente investiti in azioni delle banche popolari, restava almeno l’illusione di poter contare sull’opera chiarificatrice della Commissione parlamentare di inchiesta sulle banche, da molti considerata come un insostituibile strumento di indagine per dipanare le tante ombre legate ai dissesti bancari. “Come mai” –  si chiedevano i suddetti disgraziati cittadini – “il sistema bancario italiano è improvvisamente entrato in profonda crisi, dopo anni di (apparente) redditizie gestioni?".

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni, Scuola e formazione, Lavoro, Fatti, Economia&Aziende

Referendum sull'autonomia del Veneto, Agostino Bonomo (Confartigianato): "occasione di miglioramento per le imprese"

ArticleImage Quali prospettive apre il referendum sull'autonomia del Veneto e, soprattutto, quali effetti potranno scaturirne, specie per la piccola impresa? Su queste domande è stata imperniata l'Assemblea Soci di Confartigianato Vicenza intitolata "In che Stato siamo, in che Stato saremo" svoltasi oggi alla sala Palladio della Fiera, ospite il Governatore del Veneto, Luca Zaia. "Come organizzazione di categoria - ha esordito il presidente Agostino Bonomo - anche stavolta non vogliamo sottrarci al nostro compito di rappresentanza, al nostro ruolo di attori economici e sociali, alla nostra partecipazione civile impegnata e schierata sempre e soltanto dalla parte delle aziende, specie di fronte ai mutamenti che investono o investiranno le loro attività."

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Il settimo guanto di sfida di Silvano Trucco a Bankitalia. Commissariamento di Bene Banca con Duso ad di Marzotto Sim per il 9.8% di BPVi, caso esemplare anche nella forma: tuttora sub judice la “sospetta” procedura interna

Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Acque Vicentine, arriva via libera dalla assemblea dei soci a fusione con AVS. Angelo Guzzo: nasce Viacqua con competenza su 69 Comuni e un bacino di 550.000 abitanti

ArticleImage Anche dall'assemblea dei soci di Acque Vicentine arriva il via libera alla fusione con Alto Vicentino Servizi. II voto, si legge nella nota che pubblichiamo, è arrivato all'unanimità dei sindaci presenti all'assemblea che si è tenuta ieri (venerdì 13 ottobre) nella sede del gestore in via dell'Industria a Vicenza e segue il passaggio della delibera sul progetto in tutti i Consigli Comunali: tutti e 31 i Comuni soci hanno votato favorevolmente alla fusione e in 23 casi l'approvazione è arrivata all'unanimità. Il passaggio nelle due assemblee dei soci apre di fatto il periodo di 60 giorni a disposizione dei fornitori per eventuali comunicazioni.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Economia&Aziende

Processo Mps: accusa chiede aggravamento pene per ex vertici, operazione Nomura non decifrabile senza documenti poi esibiti da Fabrizio Viola ora anche lui indagato

ArticleImage Conferma della sentenza di primo grado pronunciata dal Tribunale di Siena per gli ex vertici del Monte dei Paschi e aggravamento delle pene. Questa la richiesta del Procuratore Generale davanti alla Corte d'Appello di Firenze nei confronti di Giuseppe Mussari, Antonio Vigni e Gianluca Baldassarri condannati in primo grado a 3 anni e 6 mesi ciascuno per ostacolo all'attivita' di vigilanza della Banca d'Italia. E' la vicenda del presunto occultamento del documento 'mandate agreement' che collegava quattro operazioni realizzate da Mps con Nomura nell'estate del 2009 per ristrutturare il veicolo Alexandria.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Lunedi 26 Novembre 2018 alle 10:21 da Luciano Parolin (Luciano)
In Per Colombara troppi supermercati in apertura a Vicenza: ad approvarli fu l'amministrazione di cui faceva parte

Sabato 17 Novembre 2018 alle 00:12 da Kaiser
In IEG, dimissioni anticipate di Matteo Marzotto: scoperta la rappresentanza sia pur minima di Vicenza a Rimini a poco da sbarco in Borsa

Martedi 13 Novembre 2018 alle 23:55 da Kaiser
In Fare i conti con l’Europa o per l’Europa, l'ex ministro Padoan a Vicenza: "l'Italia è un paese bancocentrico e ha un problema di credibilità"
Gli altri siti del nostro network